FONDI PENSIONE: c'è un thread? (2 lettori)

giuseppe.d'orta

Forumer storico
pf.fin ha scritto:
-se i coefficienti di conversione in rendita sono "bloccati" per i versamenti fatti fino al 2010 può essere accettabile partire con un Fip fino al 2010 e poi proseguire con un Fpa

Sempre sia possibile passare da un prodotto all'altro senza spese (anche in futuro: sai quante pressioni...) e sempre non si sia entrati un prodotto modello Mediolanum o simile, quindi quasi tutti: d'accordo sui veri scandali Mediolanum, Ergo ma non è che poi un 30% di pre-conto sia bello solo perché altre prelevano l'80%. Il recupero del pre-conto, poi, sarà possibile per gli anni a venire e non per quelli passati. Se ho pagato l'80% e mi trasferisco ad un terzo del percorso, potrò recuperare i due terzi ma l'altro terzo l'ho comunque pagato e non lo recupero.


pf.fin ha scritto:
Personalmente ritengo che entro pochi anni verrà "comunque" convogliato il Tfr nei Fpa...nell'attesa valuterei con molta attenzione il da farsi.

Qui sono meno d'accordo, nel senso che iniziare due anni prima è in molti casi utile. Certo non bisogna, appunto dietro pressione dei venditori, farsi prendere dalla foga e quindi sottoscrivere il primo prodotto che viene offerto (guarda caso una polizza, appunto) per paura di perdere il treno.
 

pf.fin

Nuovo forumer
giuseppe.d'orta ha scritto:
...Sempre sia possibile passare da un prodotto all'altro senza spese (anche in futuro: sai quante pressioni...) e sempre non si sia entrati un prodotto modello Mediolanum o simile, quindi quasi tutti: d'accordo sui veri scandali Mediolanum, Ergo ma non è che poi un 30% di pre-conto sia bello solo perché altre prelevano l'80%. Il recupero del pre-conto, poi, sarà possibile per gli anni a venire e non per quelli passati. Se ho pagato l'80% e mi trasferisco ad un terzo del percorso, potrò recuperare i due terzi ma l'altro terzo l'ho comunque pagato e non lo recupero...

Per precisione..
-Non passare da un Fip ad un Fpa ma lasciare il Fip ed iniziare un Fpa, altrimenti si perderebbe la convenienza del blocco dei coefficienti.
-Evitare assolutamente i contratti con il pre-conto, ma utilizzare se è il caso) solo quelli con caricamenti "lineari"

Ciao
 

Yoghi

aridaje.........
grazie veramente a tutti.
Riporto i caricamenti, che mi sembrano essenziali:

fino a 2500 euro 50%
da 2500 a 5000 10%
oltre 5000 3%.
Sono in funzione del cumolo dei premi versati.

Rivalutazione delle prestazioni.
Annua.
1,5% credo sia il costo della gestione.

Qui sembra che ai sensi del decreto, gli eredi avrebbero accesso al capitale.

Il versamento non potrà essere inferiore a 20 euro.

Domanda: che si intende, tecnicamento, per caricamento?

Per Giuseppe:
puoi spiegarmi in 2 parole perchè è meno costoso il PREVIRAS e se esso è lo stesso prodotto.

Per tutti:
che differenza c'è tra UN FPA E UN FIP?

Ancora grazie mille.
 

Yoghi

aridaje.........
naturalmente non voglio la pappa fatta, sia chiaro.
mi sto stampando il prospetto PREVIRAS E cercherò di capire le differenze tra il fip che mi è stato proposto ed il fpa che invece mi consiglia Voltaire.
 

Yoghi

aridaje.........
pf.fin ha scritto:
...
...un PF ti proporrà "sempre" un Fip
...un CI ti proporrà "sempre" un Fpa (+parcella)
-se devi fare un Fip evita quelli che prevedono un anticipo di spese sui primi versamenti (tipo Mediolanum) e preferisci quelli con caricamento lineare
-verifica la mancanza di impedimenti nel trasferire la posizione in futuro
-se i coefficienti di conversione in rendita sono "bloccati" per i versamenti fatti fino al 2010 può essere accettabile partire con un Fip fino al 2010 e poi proseguire con un Fpa
-attenzione, i Fip prevedono diverse modalità di rendita (vitalizia,certa,reversibile,crescente,decrescente..) in genere il blocco dei coefficienti "non vale per tutte le tipologie di rendita" leggere con attenzione la Nota Informativa.

Personalmente ritengo che entro pochi anni verrà "comunque" convogliato il Tfr nei Fpa...nell'attesa valuterei con molta attenzione il da farsi.

Ciao


P.S. Dimenticavo...i Fip costano "sempre" di più dei Fpa, l'importante è capire se ne vale la pena.

cosa è un CI?

Dove posso vedere il blocco dei coefficienti?

http://www.rasbank.it/rasbankit/it/prodotti/note_condizioni_rb/NI_RBTax_PensionPlan.pdf

http://www.rasbank.it/rasbankit/it/prodotti/note_condizioni_rb/NI_PrevirasParteI2005.pdf
 

percefal

Utente Old Style
orsoyoghi ha scritto:
grazie veramente a tutti.
Riporto i caricamenti, che mi sembrano essenziali:

fino a 2500 euro 50%
da 2500 a 5000 10%
oltre 5000 3%.
Sono in funzione del cumolo dei premi versati.

Rivalutazione delle prestazioni.
Annua.
1,5% credo sia il costo della gestione.

Qui sembra che ai sensi del decreto, gli eredi avrebbero accesso al capitale.

Il versamento non potrà essere inferiore a 20 euro.

Domanda: che si intende, tecnicamento, per caricamento?

Per Giuseppe:
puoi spiegarmi in 2 parole perchè è meno costoso il PREVIRAS e se esso è lo stesso prodotto.

Per tutti:
che differenza c'è tra UN FPA E UN FIP?

Ancora grazie mille.


Dimentichi il bonus che alla scadenza in buona sostanza ti restituisce i caricamenti, e che nel frattempo viene investito in quote dello stesso fondo.

Riguardo all'intervento iniziale di Giuseppe, capisco che bisogna criticare di default i fip e le reti di promotori finanziari, ma vorrei ricordare che costruire una pensione integrativa non è un gioco, e le consulenze vanno pagate.
Certo, è il colmo pagare una commissione che viene restituita, ma tant'è...
 

percefal

Utente Old Style
orsoyoghi ha scritto:
pf.fin ha scritto:
...
...un PF ti proporrà "sempre" un Fip
...un CI ti proporrà "sempre" un Fpa (+parcella)
-se devi fare un Fip evita quelli che prevedono un anticipo di spese sui primi versamenti (tipo Mediolanum) e preferisci quelli con caricamento lineare
-verifica la mancanza di impedimenti nel trasferire la posizione in futuro
-se i coefficienti di conversione in rendita sono "bloccati" per i versamenti fatti fino al 2010 può essere accettabile partire con un Fip fino al 2010 e poi proseguire con un Fpa
-attenzione, i Fip prevedono diverse modalità di rendita (vitalizia,certa,reversibile,crescente,decrescente..) in genere il blocco dei coefficienti "non vale per tutte le tipologie di rendita" leggere con attenzione la Nota Informativa.

Personalmente ritengo che entro pochi anni verrà "comunque" convogliato il Tfr nei Fpa...nell'attesa valuterei con molta attenzione il da farsi.

Ciao


P.S. Dimenticavo...i Fip costano "sempre" di più dei Fpa, l'importante è capire se ne vale la pena.

cosa è un CI?

Dove posso vedere il blocco dei coefficienti?

http://www.rasbank.it/rasbankit/it/prodotti/note_condizioni_rb/NI_RBTax_PensionPlan.pdf

http://www.rasbank.it/rasbankit/it/prodotti/note_condizioni_rb/NI_PrevirasParteI2005.pdf


CI: Consulente Indipendente.


I coefficienti di conversione di un capitale in rendita con RB Tax & Pension Plan sono bloccati fino al 2010.
 

pf.fin

Nuovo forumer
CI = Consulente Indipendente

Blocco dei coefficienti....

-RB TAX & PENSION PLAN
4.6. Valorizzazione delle prestazioni assicurate

"...I coefficienti di conversione in rendita stabiliti dalla Società per RB TAX & PENSION PLAN verranno applicati ai capitali costitutivi della rendita determinati a fronte di tutti i premi pagati dal Contraente/Assicurato fino al 31 dicembre 2010.
La Società si riserva peraltro di rideterminare i coefficienti di conversione in rendita relativi ai capitali costitutivi della stessa derivanti dai premi pagati successivamente a tale data secondo quanto indicato al successivo punto 4.12."

-PREVIRAS
Art.12. Erogazione delle prestazioni

"...Si sottolinea che le condizioni di polizza e di tariffa vigenti al momento del pensionamento potrebbero subire modifiche sfavorevoli al partecipante rispetto a quelle vigenti al momento dell’adesione al Fondo
pensione. Le eventuali modifiche saranno portate a conoscenza del partecipante attraverso la comunicazione periodica annuale del soggetto gestore."

Quindi...
- Tax&PensionPlan blocca i coefficienti relativi ai premi versati entro il 31/12/2010
- Previras non prevede il blocco dei coefficienti

Una soluzione da valutare potrebbe essere (una volta "accettati" i costi..)
-sottoscrivere Tax&Pension fino al 2010
-sottoscrivere Perviras dal 2011
a scadenza si avranno due rendite
-una derivante dalla conversione dei premi versati su Tax&Pension fino al 2010 beneficiando del "blocco" dei coefficienti
-una derivante dalla conversione dei premi versati su Previras con il coefficiente in vigore al momento del pensionamento.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
 

Yoghi

aridaje.........
pf.fin ha scritto:
CI = Consulente Indipendente

Blocco dei coefficienti....

-RB TAX & PENSION PLAN
4.6. Valorizzazione delle prestazioni assicurate

"...I coefficienti di conversione in rendita stabiliti dalla Società per RB TAX & PENSION PLAN verranno applicati ai capitali costitutivi della rendita determinati a fronte di tutti i premi pagati dal Contraente/Assicurato fino al 31 dicembre 2010.
La Società si riserva peraltro di rideterminare i coefficienti di conversione in rendita relativi ai capitali costitutivi della stessa derivanti dai premi pagati successivamente a tale data secondo quanto indicato al successivo punto 4.12."

-PREVIRAS
Art.12. Erogazione delle prestazioni

"...Si sottolinea che le condizioni di polizza e di tariffa vigenti al momento del pensionamento potrebbero subire modifiche sfavorevoli al partecipante rispetto a quelle vigenti al momento dell’adesione al Fondo
pensione. Le eventuali modifiche saranno portate a conoscenza del partecipante attraverso la comunicazione periodica annuale del soggetto gestore."

Quindi...
- Tax&PensionPlan blocca i coefficienti relativi ai premi versati entro il 31/12/2010
- Previras non prevede il blocco dei coefficienti

Una soluzione da valutare potrebbe essere (una volta "accettati" i costi..)
-sottoscrivere Tax&Pension fino al 2010
-sottoscrivere Perviras dal 2011
a scadenza si avranno due rendite
-una derivante dalla conversione dei premi versati su Tax&Pension fino al 2010 beneficiando del "blocco" dei coefficienti
-una derivante dalla conversione dei premi versati su Previras con il coefficiente in vigore al momento del pensionamento.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

INNANZITUTTO, GRAZIE!! :)



Riporto una risposta che mi è stata data da un altro utente.

Fulgido e rappresentativo esempio della qualità della consulenza dei promotori finanziari italiani.
Ovviamente tra i due prodotti quello decisamente peggiore è proprio quello che ti ha "consigliato" il promotore (per una linea bilanciata, 2,25 % di commissioni di gestione, più 3 % di commissioni prelevate sul versamento).
Prendilo a calci nel sedere. Ma forte, mi raccomando.


Confesso, che comincio ad avere un po' di confusione in mente.

In pratica uno ti garantisce coefficienti fermi, ma ti massacra di spese.
l'Altro ti alletta con spese basse, ma ti massacra nelle condizioni (tipo peggioramento dei coefficienti, ecc).

Ho capito bene?
 

Yoghi

aridaje.........
percefal ha scritto:
orsoyoghi ha scritto:
grazie veramente a tutti.
Riporto i caricamenti, che mi sembrano essenziali:

fino a 2500 euro 50%
da 2500 a 5000 10%
oltre 5000 3%.
Sono in funzione del cumolo dei premi versati.

Rivalutazione delle prestazioni.
Annua.
1,5% credo sia il costo della gestione.

Qui sembra che ai sensi del decreto, gli eredi avrebbero accesso al capitale.

Il versamento non potrà essere inferiore a 20 euro.

Domanda: che si intende, tecnicamento, per caricamento?

Per Giuseppe:
puoi spiegarmi in 2 parole perchè è meno costoso il PREVIRAS e se esso è lo stesso prodotto.

Per tutti:
che differenza c'è tra UN FPA E UN FIP?

Ancora grazie mille.


Dimentichi il bonus che alla scadenza in buona sostanza ti restituisce i caricamenti, e che nel frattempo viene investito in quote dello stesso fondo.

Riguardo all'intervento iniziale di Giuseppe, capisco che bisogna criticare di default i fip e le reti di promotori finanziari, ma vorrei ricordare che costruire una pensione integrativa non è un gioco, e le consulenze vanno pagate.
Certo, è il colmo pagare una commissione che viene restituita, ma tant'è...

ciao, percefal.
Mi puoi riassumere le spese?
Ovvero, vediamo se ho capito:
ogni versamento, lo devo detrarre del 3% e il costo di gestione azionaria intorno a che %, se il bilanciato costa il 2,25%?
 

Users who are viewing this thread

Alto