FONDI PENSIONE: c'è un thread? (1 Viewer)

Yoghi

aridaje.........
Tra gli oneri del FIP, vi è una tassazione sulle rate della rendita (riportata a pag.12 del prospetto) fino al 3,3% in caso di erogazione mensile.

Inoltrevado incontro a doppia spesa:
una, le spese assicurative
due, la spesa di gestione del fondo di investimento.

Il caricamento del 3% dei premi successivi a 5000 euro, viene direttamente trattenuto alla fonte?

Cioè se verso 1000 euro, vado di fatto ad investire 970 euro?
 

Yoghi

aridaje.........
pf.fin ha scritto:
CI = Consulente Indipendente

Blocco dei coefficienti....

-RB TAX & PENSION PLAN
4.6. Valorizzazione delle prestazioni assicurate

"...I coefficienti di conversione in rendita stabiliti dalla Società per RB TAX & PENSION PLAN verranno applicati ai capitali costitutivi della rendita determinati a fronte di tutti i premi pagati dal Contraente/Assicurato fino al 31 dicembre 2010.
La Società si riserva peraltro di rideterminare i coefficienti di conversione in rendita relativi ai capitali costitutivi della stessa derivanti dai premi pagati successivamente a tale data secondo quanto indicato al successivo punto 4.12."

-PREVIRAS
Art.12. Erogazione delle prestazioni

"...Si sottolinea che le condizioni di polizza e di tariffa vigenti al momento del pensionamento potrebbero subire modifiche sfavorevoli al partecipante rispetto a quelle vigenti al momento dell’adesione al Fondo
pensione. Le eventuali modifiche saranno portate a conoscenza del partecipante attraverso la comunicazione periodica annuale del soggetto gestore."

Quindi...
- Tax&PensionPlan blocca i coefficienti relativi ai premi versati entro il 31/12/2010
- Previras non prevede il blocco dei coefficienti

Una soluzione da valutare potrebbe essere (una volta "accettati" i costi..)
-sottoscrivere Tax&Pension fino al 2010
-sottoscrivere Perviras dal 2011
a scadenza si avranno due rendite
-una derivante dalla conversione dei premi versati su Tax&Pension fino al 2010 beneficiando del "blocco" dei coefficienti
-una derivante dalla conversione dei premi versati su Previras con il coefficiente in vigore al momento del pensionamento.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

Swicciando in Previras, mi chiedo se poi non perdo quel bonus di cui parlava percefal..........
 

percefal

Utente Old Style
orsoyoghi ha scritto:
ciao, percefal.
Mi puoi riassumere le spese?
Ovvero, vediamo se ho capito:
ogni versamento, lo devo detrarre del 3% e il costo di gestione azionaria intorno a che %, se il bilanciato costa il 2,25%?

Si, esatto.
Ma devi aggiungerci il bonus che viene investito "in tempo reale" e che ti viene restituito, con l'eventuale guadagno/perdita, alla scadenza.
 

percefal

Utente Old Style
orsoyoghi ha scritto:
Swicciando in Previras, mi chiedo se poi non perdo quel bonus di cui parlava percefal..........

Si, lo perdi.

Bisogna capire una cosa, e lo ripeto per l'ennesima volta: pianificare una pensione integrativa seriamente non è un gioco da ragazzi, e non richiede due minuti di tempo come spesso in molti vogliono far credere.
La pianificazione ha un costo, che il cliente può decidere di non pagare sottoscrivendo il Previras. Ovviamente, però, in tal caso il cliente non riceve consulenza. Almeno non da parte mia, in quanto non sono disposto a lavorare e fare assistenza al cliente per ics anni agratis.
Con RB Tax & Pension Plan il cliente paga commissioni d'ingresso all'inizio, con una parte della quale vengo remunerato io, ed alla fine riceve il bonus che compensa quanto pagato nel corso della durata contrattuale.
In sostanza, il cliente riceve un servizio gratis. E questo è un dato di fatto.
 

pf.fin

Nuovo forumer
Sottoscrivo in pieno quanto afferma percefal...non si capisce perchè il PF debba lavorare gratis, secondo la mentalità comune corrente.

Aggiungo che risolvere il problema pensione è altra cosa che sottoscrivere un Fip o un Fpa, vuol dire...
-esaminare la storia contributiva del cliente
-predisporre un piano di investimento finanziario-assicurativo
-monitorare l'evoluzione reddituale e contributiva del cliente
-modificare il piano in virtù di quanto sopra
...gratis ? NO, grazie.

Poi il problema è trovare il professionista giusto (PF o CI a scelta) e/o cambiarlo se se ne ravvisa la necessità....ma il risparmiatore italiano è, purtroppo, geneticamente pigro!

Un appunto circa il blocco dei coefficienti capitale/rendita...
..non bisogna assolutamente pensare di switchare niente da Tax&Pensione a Previras, si perderebbe così la caratteristica del "blocco"
...bisogna lasciare il versato su Tax&Pensione e convertirlo in rendita alla scadenza.

Ciao
 

Yoghi

aridaje.........
Vorrei sapere se è regolare il fatto che sulla rendita percepita a fine piano, vengano "prelevate" percentuali "enormi" quali per esempio il 3,3% sull'erogazione mensile, via via a scalare, se si richiede una rendita più dilazionata (trim, sem, annuale).
Sull' RB questo è spiegato, sul PREVIRAS no.
Come sull'RB, è spiegato che c'è una doppia commissione, assicurativa e di gestione fondo, ma sul PREVIRAS non c'è scritto nulla.

Inoltre visto che ci sono, è chiaro che io preferisco un FPA e non un FIP, ma la possibilità di spostare l'asse di investimento, presumo abbia un costo.
Ma in definitiva, in entrambi, mi pare di capire che c'è chi gestisce per noi l'investimento.
Oppure, siccome pago poco, l'investimento è lasciato abbandonato a se stesso, nel PREVIRAS?
Cioè, non vedo la differenza di gestione tra i 2 fondi.....
 

Piccolassemblea

Nuovo forumer
Mi intrometto

orsoyoghi ha scritto:
Vorrei sapere se è regolare il fatto che sulla rendita percepita a fine piano, vengano "prelevate" percentuali "enormi" quali per esempio il 3,3% sull'erogazione mensile, via via a scalare, se si richiede una rendita più dilazionata (trim, sem, annuale).
Sull' RB questo è spiegato, sul PREVIRAS no.
Come sull'RB, è spiegato che c'è una doppia commissione, assicurativa e di gestione fondo, ma sul PREVIRAS non c'è scritto nulla.

Inoltre visto che ci sono, è chiaro che io preferisco un FPA e non un FIP, ma la possibilità di spostare l'asse di investimento, presumo abbia un costo.
Ma in definitiva, in entrambi, mi pare di capire che c'è chi gestisce per noi l'investimento.
Oppure, siccome pago poco, l'investimento è lasciato abbandonato a se stesso, nel PREVIRAS?
Cioè, non vedo la differenza di gestione tra i 2 fondi.....

Premetto che non ho ne' FPA, ne' FIP.

Ho assistito tre amici nello scegliere un approccio alla pensione integrativa (a gratis, per amicizia), e ho accompagnato i primi due a colloqui con due PF.
Ragazzi, saro' stato sfortunato, ma i due PF non ci hanno fatto capire il valore della propria consulenza
(uno alla domanda: ma quello che ci propone e' un FPA o un FIP? ha avuto il coraggio di rispondere:' ne' l'uno, ne' l'altro'
e, a seguito della mia domanda. Cos'e', allora, ha farfugliato che si doveva informare)

E' ovvio che il terzo amico e' andato filato sul FPA.

Pero' mi avete suscitato una curiosita'.
Trovo corretto che non si lavori gratis, ma non capisco in cosa consista la consulenza 'per anni' quando si e' stabilito un piano di pagamenti e la gestione delle somme investite e' demandata al fondo?

Grazie per la risposta e buona giornata
 

percefal

Utente Old Style
Re: Mi intrometto

Piccolassemblea ha scritto:
Pero' mi avete suscitato una curiosita'.
Trovo corretto che non si lavori gratis, ma non capisco in cosa consista la consulenza 'per anni' quando si e' stabilito un piano di pagamenti e la gestione delle somme investite e' demandata al fondo?

Grazie per la risposta e buona giornata


Sei convinto che con l'elaborazione del piano il lavoro sia concluso?
E se nel corso degli anni le esigenze cambiano?
Se il tenore di vita aumenta?
Se cambia la capacità di risparmio del risparmiatore?
Se cambia lavoro e cambia il reddito percepito?
Se nel corso del tempo l'andamento preventivato non corrisponde a quello reale?
Insomma, il risparmiatore vuole costruirsi una pensione integrativa o vuole lasciare tutto al caso?
 

pf.fin

Nuovo forumer
Re: Mi intrometto

Piccolassemblea ha scritto:
...Pero' mi avete suscitato una curiosita'.
Trovo corretto che non si lavori gratis, ma non capisco in cosa consista la consulenza 'per anni' quando si e' stabilito un piano di pagamenti e la gestione delle somme investite e' demandata al fondo?

Grazie per la risposta e buona giornata

La risposta...

pf.fin ha scritto:
...Aggiungo che risolvere il problema pensione è altra cosa che sottoscrivere un Fip o un Fpa, vuol dire...
-esaminare la storia contributiva del cliente
-predisporre un piano di investimento finanziario-assicurativo
-monitorare l'evoluzione reddituale e contributiva del cliente
-modificare il piano in virtù di quanto sopra
...gratis ? NO, grazie.

Poi il problema è trovare il professionista giusto (PF o CI a scelta) e/o cambiarlo se se ne ravvisa la necessità....ma il risparmiatore italiano è, purtroppo, geneticamente pigro!
...

Per quello che riguarda i due PF da te citati...sono l'esempio di cosa significa "saper scegliere"...
-essere PF significa solo poter vendere dei prodotti....
-essere CI significa solo poter consigliare dei prodotti..
-essere professionisti è tutta un'altra cosa....

Pensa cosa succederebbe se i risparmiatori mediamente decidessero veramente di capire chi hanno di fronte...

Ciao
 

Yoghi

aridaje.........
Re: Mi intrometto

-essere professionisti è tutta un'altra cosa....

Pensa cosa succederebbe se i risparmiatori mediamente decidessero veramente di capire chi hanno di fronte...

Ciao[/quote]

senti, o io sono sfigato e disinformato tanto da dirti che non ho conosciuto UNA PERSONA che può contare su un serio professionista o CI, come viene chiamato.

I pf, per la maggior parte, purtroppo sono inquadrati come venditori ( e come potrebbero essere diversamente, se tanto vendo, tanto guadagno?).

Il mio PF ha il merito (casuale) di avermi venduto una polizza assicurativa che ad oggi, ha delle garanzia che le attuali se le sognano (sì, ma eravamo nel 1992).

Su questo merito, se crede di conquistarsi una "ricompensa" dovuta alla mia illimitata fiducia, si sbaglia.

Un prodotto come RB, rende quanto, al promotore?
500 euro?
1000 euro?
Di più?
Bene, siamo sull'ordine di un mezzo stipendio, su queste cifre.

Potrà meritarselo, perdendo un ora-due in più, o se li deve guadagnare in un quarto d'ora, rilasciandomi un foglietto "pubblicitario" dove vengono elencati i soli benefici, ma non le spese?

Non parlo di te, ne di percefal, che so che siete persone correttissime.

Però i tempi cambiano, loro no!!

La correttezza non è data dalla gentilezza, ma dalla competenza.
Addirittura, gentilmente, mi ha detto che con me, ci vuole pazienza (nonostante mi avesse spiegato meno del 10% c'è scritto qua).

La tecnica poi è anche un'altra, a mio avviso: proporre questi strumenti a fine anno (dai, sbrigati, così risparmi sul 2005!!).

Sono contento che esistono persone come te, che difendono una categoria che è bene non generalizzare ed etichettare "non qualificata", ma credimi, sono assai più contento che esiste gente come Voltaire, che apre gli occhi e giudica.

Dopo questa esperienza, non credo mi avvarrò più di servizi propostimi, ma se ne sentirò l'esigenza, mi organizzerò da solo.
In definitiva, che vuoi che sia una settimana, un mese di lavoro, se poi devo versare 25 anni, una parte cospiqua di capitale!! :)
 

Users who are viewing this thread

Alto