FONDI PENSIONE: c'è un thread? (1 Viewer)

Yoghi

aridaje.........
il mio promotore RAS mi ha proposto un fondo pensione, mantenendo il mio coefficiente d'età, FERMO fino al 2010.

Qualcuno che ne mastica, mi può spiegare come funziona e se è giusto accenderlo?
 

Yoghi

aridaje.........
giuseppe.d'orta ha scritto:
Ho la sensazione ti abbia proposto una polizza FIP: nome del prodotto?

RB TAX & PENSION PLAN
So che si può dedurre fino ad massimo di 5100 euro circa dal lordo fiscale su cui pagare le tasse.
Durata fino a 65 anni.
Alla fine puoi prendere o tutta rendita (mensile) o metà rendita e metà cash.
 

profin

Nuovo forumer
i fondi pensione sono un'ottima cosa, se fatti con l'intenzione poi di prendersi una rendita!
finanziariamente sono una bufala, in quanto non fanno altro che darti mensilmente gli stessi soldi che hai versato, ma se la vedi in ottica di integrazione alla pensione statale e alla nuova riforma pensionistica, allora è un'ottima cosa.
poi il resto è molto soggettivo, dovresti vedere quant'è che ti garantiscono alla fine del piano, se c'è la formula (è nuova!) di poter trasferire il capitale in un altro fondo previdenziale, e se c'è qualcosa di più economico per te, per avere lo stesso prodotto, ad un costo enormente inferione ...
 

giuseppe.d'orta

Forumer storico
orsoyoghi ha scritto:
RB TAX & PENSION PLAN
So che si può dedurre fino ad massimo di 5100 euro circa dal lordo fiscale su cui pagare le tasse.
Durata fino a 65 anni.
Alla fine puoi prendere o tutta rendita (mensile) o metà rendita e metà cash.

Quante belle cose :rolleyes:

E scommetto che ha dimenticato di dirti quanto costa :rolleyes:

Ed ha pure dimenticato che potrebbe venderti il fondo Previras, che ha le stesse caratteristiche ma costa enormemente meno :rolleyes:
 

pf.fin

Nuovo forumer
Azzardo qualche considerazione di carattere generale....

-la riforma delle pensioni è cominciata anni fa dalla prima riforma Amato in poi,
-se si è giovani il problema sarà più pesante,
-se si è giovani ...si può aspettare un pò per chiarirsi meglio le idee..
-se si è in grado di seguire i propri investimenti meglio un Fpa (possibilmente multicomparto, mi piaccioni poco quelli con la gestione separata)
-se si fa lavorare qualcuno per noi bisogna pagarlo...per cui...
...un PF ti proporrà "sempre" un Fip
...un CI ti proporrà "sempre" un Fpa (+parcella)
-se devi fare un Fip evita quelli che prevedono un anticipo di spese sui primi versamenti (tipo Mediolanum) e preferisci quelli con caricamento lineare
-verifica la mancanza di impedimenti nel trasferire la posizione in futuro
-se i coefficienti di conversione in rendita sono "bloccati" per i versamenti fatti fino al 2010 può essere accettabile partire con un Fip fino al 2010 e poi proseguire con un Fpa
-attenzione, i Fip prevedono diverse modalità di rendita (vitalizia,certa,reversibile,crescente,decrescente..) in genere il blocco dei coefficienti "non vale per tutte le tipologie di rendita" leggere con attenzione la Nota Informativa.

Personalmente ritengo che entro pochi anni verrà "comunque" convogliato il Tfr nei Fpa...nell'attesa valuterei con molta attenzione il da farsi.

Ciao


P.S. Dimenticavo...i Fip costano "sempre" di più dei Fpa, l'importante è capire se ne vale la pena.
 

pf.fin

Nuovo forumer
giuseppe.d'orta ha scritto:
pf.fin ha scritto:
-verifica la mancanza di impedimenti nel trasferire la posizione in futuro

Su questo punto dovrebbe intervenire la legge (ma fino a quando non leggo la Gazzetta Ufficiale...).
Hai perfettamente ragione, allo stato attuale non è legge.
La verifica va fatta sulla Nota Informativa.

Delle altre considerazioni che ne pensi ?
Le tue opinioni sono sempre apprezzate.

Ciao
 

Users who are viewing this thread

Alto