FTSE Mib Futures FTSE MIB

MAGGIORI CROLLI DI BORSA



1929 10 29: -21.78% 1933 07 21: -16.81% 1987 10 20: -16.23%

1929 11 06: -14.66% 2020 03 12: -13.93% 1932 10 10: -13.59%

1933 07 20: -13.36% 1940 05 14: -12.59% 1932 05 31: -12.52%

2008 11 20: -12.42% 1929 10 28: -11.69% 1929 11 12: -11.57%

1929 11 13: -11.08% 2025 04 04: -10.53% 1937 10 18: -10.11%

1933 10 16: -10.06% 2008 11 06: -10.03% 1932 06 08: -9.86%

1932 09 14: -9.82% 2008 10 15: -9.52% 1933 10 19: -9.46%

2008 10 07: -9.37% 1931 09 21: -9.22%

11:08 PM • Apr 4, 2025
 
questa e una risposta che mi ha dato l'intelligenza artificiale, visto che come cicli non ci siamo ci resta solo l'intradei o al massimo aiutarsi con il T-4, T-3 e il T-1 saltando il T-2 che non ne prende una.

Analisi e Strategia per FTSE MIB (SPMIB) il 22 Settembre 2025Il FTSE MIB (noto anche come SPMIB o S&P MIB in contesti storici) è l'indice principale della Borsa Italiana, che traccia le performance delle 40 principali azioni quotate su Borsa Italiana, rappresentando circa l'80% della capitalizzazione di mercato italiana. Al 19 settembre 2025, l'indice ha chiuso a circa 42.401 punti, con un'apertura cauta in rialzo influenzata dai massimi di Wall Street. Le previsioni indicano un trend moderatamente ribassista per fine settembre, ma con potenziale di recupero nell'autunno grazie a fattori macroeconomici positivi come la crescita del PIL italiano stimata all'1% per il 2025.Previsioni Specifiche per il 22 Settembre 2025Sulla base di modelli analitici aggiornati, l'indice FTSE MIB è previsto in lieve calo rispetto ai valori attuali:
  • Valore stimato: 40.812 punti.
  • Range previsto: Alto 41.424 punti, Basso 40.200 punti.
  • Variazione mensile: -3,7% per settembre, con un prezzo medio del mese a 41.332 punti.
Queste stime derivano da analisi tecniche che considerano medie mobili, volatilità recente e fattori globali come l'inflazione persistente e le tensioni geopolitiche. A livello annuale, l'outlook è positivo: +9% entro fine 2025, con l'indice che potrebbe raggiungere i 40.000 punti entro il 2026 (errore nelle stime storiche; proiezione corretta su base attuale).

Data
Valore Previsto
Alto
Basso
Variazione Rispetto al 19/09
22/09/2025
40.812

41.424

40.200

-3,8% (da 42.401)

23/09/2025

40.271

40.875

39.667

-1,3%

Fine Settembre

40.826

-

-

-3,7% mensile
Eventi Chiave il 22 Settembre 2025Il 22 settembre sarà una giornata densa di appuntamenti che potrebbero influenzare la volatilità dell'indice:
  • Dividendi: Stacco per De' Longhi (0,42€, seconda tranche 2024) e Piaggio (0,04€, acconto 2025). Questo potrebbe causare un calo iniziale dei titoli coinvolti (-2-4% tipico post-stacco), ma con potenziale rimbalzo se il sentiment è positivo.
  • Dati macro: Indice di fiducia dei consumatori italiano (stima flash settembre, ore 16:00). Una lettura superiore alle attese (intorno a 100-102) potrebbe supportare consumi e banche nel FTSE MIB.
  • Mercato obbligazionario: Annuncio emissione BOT (scadenza dic. 2025 e giu. 2026), con massimi di 2-3 miliardi €. Tassi stabili o in calo favoriscono i titoli sensibili ai tassi (es. utilities).
  • Revisione indici: Potenziale ribilanciamento FTSE MIB, con impatti su liquidità di titoli come S.S. Lazio o Directa SIM.
Nessun evento biotech o "biorunup" specifico per SPMIB, ma monitora catalyst globali (es. FDA non direttamente rilevanti qui).Strategia di Trading RaccomandataData la previsione ribassista di breve termine ma outlook positivo di medio, adotta un approccio cauto e difensivo, con focus su protezione downside e opportunità su dividendi. Obiettivo: preservare capitale in un contesto di volatilità (VIX ~15, moderato).
  1. Posizione Principale: Short Mild su Indice (Bearish Bias)
    • Ingresso: Vendi future FTSE MIB Sep 2025 a 42.125-42.500 (livello attuale futures).
    • Target: 40.800 punti (supporto previsto).
    • Stop-Loss: 42.900 (resistenza recente).
    • Razionale: Previsione di calo -3,8%; leva bassa (1:5) per rischio controllato. Tempo: Intraday o swing 1-2 giorni.
    • Rischio/Rendimento: 1:2 (rischio 1%, reward 2%).
  2. Long Selettivo su Titoli Dividend Yield
    • Acquista De' Longhi o Piaggio pre-stacco (oggi 20/09 o lunedì 22/09 apertura), puntando al rimbalzo post-dividendo.
    • Target: +3-5% in 3-5 giorni.
    • Stop-Loss: -2% sotto prezzo stacco.
    • Razionale: Storico mostra rimbalzi del 60% dei casi post-stacco per blue chip.
  3. Gestione Rischio Globale
    • Allocazione: Max 20% portafoglio su FTSE MIB.
    • Usa ETF come iShares FTSE MIB UCITS ETF per esposizione passiva.
    • Monitora: Correlazione con DAX (+0,3% previsto) e S&P 500; se fiducia consumatori >102, ribalta a neutral-long.
    • Strumenti: Opzioni put per hedge (es. strike 41.000).

Strategia
Direzione
Ingresso
Target
Stop-Loss
Durata
Short Future
Bearish

42.125

40.800

42.900

1-2 gg

Long De' Longhi

Bullish

Pre-stacco

+5%

-2%

3-5 gg

ETF IShares

Neutral

42.000

41.000

43.000

Settimanale
Disclaimer: Questa è un'analisi basata su dati pubblici e previsioni; non costituisce consiglio finanziario. Consulta un advisor e considera rischi di mercato (es. volatilità crypto/geopolitica). Aggiornamenti in tempo reale su Borsa Italiana o Investing.com.
 
Chissà perché leggendo il tuo msg mi è venuto in mente il sig Comte che -a mio parere-avrebbe definito l'intelligenza artificiale come "epifenomeno continuo"

Porta pazienza ma su certe cose mi pareva fosse rigido

Sorrido
Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto