Mi spiace era un modo di dire...

... veniamo a noi: la cosa "fatta bene" è che hanno reso cmq impossibile costruire una strategia anche per i bondholders in euro.
Voglio dire: supponiamo che i bondholders in euro e in sterline (eh sì, ci sono pure i bond in GBP ...

) facciano holdout e che non si raggiungano le maggioranze prescritte per l'approvazione della call anticipata alle condizioni dello swap.
Questo significa che nel novero delle percentuali, il debito non in USD resta fuori PER INTERO rispetto all'obiettivo del 90% di adesioni, perché per esso, se si raggiungono le percentuali per la call, tutto il debito viene richiamato e dunque tutto concorre al raggiungimento del 90%, altrimenti al contrario l'holdout si impone anche a chi invece vorrebbe aderire all'offerta, e tutto il debito resta fuori rispetto al 90%.
Per cui chi fa holdout corre un serio rischio: quello di facilitare il mancato raggiungimento della soglia del 90%, per cui - per fare quello più furbo degli altri - è molto probabile che finisca per azzerare anche quel minimo di recupero che l'accettazione dell'offerta gli garantirebbe.
Insomma, l'holdout non può farsi i conti, e se avesse la meglio, farebbe la fine del marito che - per fare furbamente dispetto alla moglie - si taglia gli attributi...