Gramellescion

Ultima modifica:
e che dovrebbero fare ?
esprimere un'opinione secondo il gusto personale ?

la legge elettorale è funzione del modello di organizzazione democratica del paese che si intende proporre

il problema è che è diventata intoccabile perché frutto degli interessi di parte dei singoli partiti

Renzi lo avrà fatto anche per motivi di opportunismo politico , ma ha indicato 3 modelli diversi che non necessariamente sono ritagliati sui bisogni del PD e la risposta del M5S qual'è : che è vietato discuterne pubblicamente ?

Che c'entra il gusto personale? devono agire secondo le cose in cui credono... se non e' in accordo con le idee di Grillo hanno gia' mostrato di essere indipendenti...
bene basta... ritorneremo su queste cose, per oggi devo andare...
:):)
 
veramente l'sms dice cosi': “Non cedere alle provocazioni di Renzi su media, le risposte verranno date dai capogruppo M5S nelle sedi opportune. Grazie. F.D’Inca’” Mi pare dica che la linea ufficiale verra' indicata piu' tardi per sms... non capisco lo scandalo.... mi pare che vedere in questo indice di dittatura sia un attimino esagerato...


sarà
a me, se mandano un sms dove mi dicono di non esprimere la mia opinione di libero cittadino, mi fa girare un pò
se fossi un parlamentare eletto con piena libertà morale, quindi autonomia di condotta e opinioni, e nessun obbligo giuridico verso l'elettoratonè soprattutto verso il partito, lo troverei molto, troppo limitante

etimologicamente poi, dittatura ha la stessa radice di 'dettare': uno detta e gli altri fanno ciò che viene dettato: e in questo senso, il messaggio per sms eè propriamente una dittatura

lettura consigliata: ''la scuola dei dittatori'', di Ignazio Silone
 
a parte: il M5S ha un ruolo importante per ìfar conoscere le cose'
ma anche, e forse di più, lo hanno altri ...

due a caso

milena-gabanelli_650x447.jpg






del 2007 (!) 1.000.000+ di copie vendute


la-casta.jpg
 
sarà
a me, se mandano un sms dove mi dicono di non esprimere la mia opinione di libero cittadino, mi fa girare un pò
se fossi un parlamentare eletto con piena libertà morale, quindi autonomia di condotta e opinioni, e nessun obbligo giuridico verso l'elettoratonè soprattutto verso il partito, lo troverei molto, troppo limitante

etimologicamente poi, dittatura ha la stessa radice di 'dettare': uno detta e gli altri fanno ciò che viene dettato: e in questo senso, il messaggio per sms eè propriamente una dittatura

lettura consigliata: ''la scuola dei dittatori'', di Ignazio Silone

ah intendevi quel tipo di dittatura! perche' di quelle vere non ne vedo l'ombra! :mumble:
 
(se devo andare da un'altra parte a postare 'ste cose basta dirlo neh? :))

Luigi Di Maio ·
15 minutes ago · In questi giorni mi stanno arrivando decine di email sulla Legge elettorale (vi leggo sempre), che sostengono che il Mattarellum del 1993 sia incostituzionale perché prevede il 25% di seggi eletti senza preferenze. E per questa ragione (che è un'illazione), la linea del Movimento 5 Stelle non regge. Ergo, dobbiamo "aprirci" alle proposte del Sindaco più assenteista di Italia.
Giusto per la cronaca, c'è anche da dire che quelle che "l'assenteista" chiama "proposte", sono semplicemente la copia degli ordini del giorno discussi e arenati dalla Finocchiaro (Pd) per 27 sedute in commissione al Senato. Sono agli atti da 5 mesi.
Sarebbe il caso di ricordarlo a chi sostiene che "dobbiamo-andare-a-vedere-le-carte". La verità è che in questo Paese anche la stampa ha una memoria di 3 minuti (a parte alcune eccezioni che non fanno che confermare la regola).

Detto questo, non so se in queste feste insieme a Tabù e Trivial Pursuit, abbiano venduto anche "l'Allegro Costituzionalista" o "Costituzionalopoly (versione aggiornata con Giuliano Amato)", ma stando a questa curiosa logica secondo cui il Mattarellum è incostituzionale "perché la Corte ha dichiarato illegittime le liste bloccate del Porcellum", allora c'è da dire che tutte e tre le proposte (copiate) del Sindaco fiorentino PD (condannato per danno erariale dalla Corte dei Conti) sono già da ritenersi di per se incostituzionali. Infatti tutte e tre prevedono un premio di maggioranza (anche questo bocciato ex aequo dalla Corte, nel Porcellum). Sempre seguendo la logica dell'"Allegro Costituzionalista".

E sarebbero da dichiarare incostituzionali praticamente tutte le leggi elettorali delle regioni italiane, in quanto TUTTE prevedono i cosiddetti "listini bloccati del Presidente" senza preferenze. E sarebbero da "attenzionare" anche le leggi elettorali per i Sindaci dei comuni sopra i 15.000 abitanti, che hanno premi di maggioranza abnormi.

Dunque, seguendo ancora questa logica, dopo aver falciato tutte le legge elettorali d'Italia, con cui abbiamo votato negli ultimi 20 anni a tutti i livelli, dovremo poi dedurre che l'unica Legge elettorale costituzionalmente valida è quella fuoriuscita dalla sentenza della Corte Costituzionale: sia perché è un proporzionale puro con preferenze, sia perché l'hanno scritta (di fatto) i giudici della Corte Costituzionale. OK...A CHI TOCCA LANCIARE I DADI?

SE INVECE VOGLIAMO RAGIONARE SENZA FARE PIROETTE, andrebbe solo ricordato perché stiamo sostenendo il Mattarellum. E basta: il Movimento 5 Stelle vuole tornare alle elezioni il prima possibile. Ci vuole tornare con la legge elettorale "Mattarella" detta "Mattarellum", quella del 1993 (senza modifiche "ad personam"). Perché è l'ultima legge elettorale votata da un Parlamento legittimo (non crediamo sia la migliore, infatti noi ne avevamo presentato un'altra, forse l'unica costituzionale: proporzionale puro con preferenze positive e negative).

E RICORDO A TUTTI che se la sentenza della Corte sul porcellum fosse uscita prima delle elezioni di febbraio 2013, molti parlamentari (SEL, PD e CD) non sarebbero stati neanche eletti e tanti altri (anche del Movimento 5 Stelle) invece siederebbero in Parlamento, invece di risultare "non eletti".
E qualcuno ha anche il coraggio di dire che un Parlamento in queste condizioni possa votare una NUOVA legge elettorale? Bhe ci vuole fegato. Figurarsi poi chi ha il coraggio di dire che questo Parlamento deve modificare la Costituzione...(criminale).

Il nuovo Parlamento eletto con il Mattarellum potrà decidere di fare una nuova Legge elettorale o addirittura di metterla in Costituzione, così che possa essere modificata con i due terzi dell'Aula e non a colpi di maggioranza. Il nuovo Parlamento potrà decidere quello che vuole, sarà pienamente legittimato se eletto con una Legge precedente all'era porcellum.
Ma per ora dobbiamo fermare questo "vulnus" che sta infettando il nostro ordinamento. Questo Parlamento meno cose vota meglio è. E' moralmente illegittimo perchè composto in maniera alterata.
 
ah intendevi quel tipo di dittatura! perche' di quelle vere non ne vedo l'ombra! :mumble:


la dove uno parla per tutti e tutti stanno zitti, vi è l'ombra
miqa solo Grillo neh !!

"La decisione di votare la sfiducia al governo Letta è stata presa all’unanimità dai senatori del Pdl riuniti con Berlusconi".
In questo video Renato Brunetta interpellato su quale sarà la decisione del Pdl nel concedere o meno la fiducia ad Enrico Letta in Senato, appare sicuro di sé e afferma con convinzione che, senza ombra di dubbio Berlusconi e compagni non conderanno un voto favorevole al Governo in carica.
Questo succedeva intorno alle 13 di questo pomeriggio, alle 13:40, in Senato, Berlusconi afferma:





"Mettendo insieme le aspettative e il fatto che l’Italia ha bisogno di un governo che produca riforme istituzionali e strutturali abbiamo deciso, non senza interno travaglio, per il voto di fiducia".


http://www.ilgiornale.it/video/inte...sfiducia-stata-decisa-allunanimit-955091.html
 
(se devo andare da un'altra parte a postare 'ste cose basta dirlo neh? :))

Luigi Di Maio ·
15 minutes ago · In questi giorni mi stanno arrivando decine di email sulla Legge elettorale (vi leggo sempre), che sostengono che il Mattarellum del 1993 sia incostituzionale perché prevede il 25% di seggi eletti senza preferenze. E per questa ragione (che è un'illazione), la linea del Movimento 5 Stelle non regge. Ergo, dobbiamo "aprirci" alle proposte del Sindaco più assenteista di Italia.
Giusto per la cronaca, c'è anche da dire che quelle che "l'assenteista" chiama "proposte", sono semplicemente la copia degli ordini del giorno discussi e arenati dalla Finocchiaro (Pd) per 27 sedute in commissione al Senato. Sono agli atti da 5 mesi.
Sarebbe il caso di ricordarlo a chi sostiene che "dobbiamo-andare-a-vedere-le-carte". La verità è che in questo Paese anche la stampa ha una memoria di 3 minuti (a parte alcune eccezioni che non fanno che confermare la regola).

Detto questo, non so se in queste feste insieme a Tabù e Trivial Pursuit, abbiano venduto anche "l'Allegro Costituzionalista" o "Costituzionalopoly (versione aggiornata con Giuliano Amato)", ma stando a questa curiosa logica secondo cui il Mattarellum è incostituzionale "perché la Corte ha dichiarato illegittime le liste bloccate del Porcellum", allora c'è da dire che tutte e tre le proposte (copiate) del Sindaco fiorentino PD (condannato per danno erariale dalla Corte dei Conti) sono già da ritenersi di per se incostituzionali. Infatti tutte e tre prevedono un premio di maggioranza (anche questo bocciato ex aequo dalla Corte, nel Porcellum). Sempre seguendo la logica dell'"Allegro Costituzionalista".

E sarebbero da dichiarare incostituzionali praticamente tutte le leggi elettorali delle regioni italiane, in quanto TUTTE prevedono i cosiddetti "listini bloccati del Presidente" senza preferenze. E sarebbero da "attenzionare" anche le leggi elettorali per i Sindaci dei comuni sopra i 15.000 abitanti, che hanno premi di maggioranza abnormi.

Dunque, seguendo ancora questa logica, dopo aver falciato tutte le legge elettorali d'Italia, con cui abbiamo votato negli ultimi 20 anni a tutti i livelli, dovremo poi dedurre che l'unica Legge elettorale costituzionalmente valida è quella fuoriuscita dalla sentenza della Corte Costituzionale: sia perché è un proporzionale puro con preferenze, sia perché l'hanno scritta (di fatto) i giudici della Corte Costituzionale. OK...A CHI TOCCA LANCIARE I DADI?

SE INVECE VOGLIAMO RAGIONARE SENZA FARE PIROETTE, andrebbe solo ricordato perché stiamo sostenendo il Mattarellum. E basta: il Movimento 5 Stelle vuole tornare alle elezioni il prima possibile. Ci vuole tornare con la legge elettorale "Mattarella" detta "Mattarellum", quella del 1993 (senza modifiche "ad personam"). Perché è l'ultima legge elettorale votata da un Parlamento legittimo (non crediamo sia la migliore, infatti noi ne avevamo presentato un'altra, forse l'unica costituzionale: proporzionale puro con preferenze positive e negative).

E RICORDO A TUTTI che se la sentenza della Corte sul porcellum fosse uscita prima delle elezioni di febbraio 2013, molti parlamentari (SEL, PD e CD) non sarebbero stati neanche eletti e tanti altri (anche del Movimento 5 Stelle) invece siederebbero in Parlamento, invece di risultare "non eletti".
E qualcuno ha anche il coraggio di dire che un Parlamento in queste condizioni possa votare una NUOVA legge elettorale? Bhe ci vuole fegato. Figurarsi poi chi ha il coraggio di dire che questo Parlamento deve modificare la Costituzione...(criminale).

Il nuovo Parlamento eletto con il Mattarellum potrà decidere di fare una nuova Legge elettorale o addirittura di metterla in Costituzione, così che possa essere modificata con i due terzi dell'Aula e non a colpi di maggioranza. Il nuovo Parlamento potrà decidere quello che vuole, sarà pienamente legittimato se eletto con una Legge precedente all'era porcellum.
Ma per ora dobbiamo fermare questo "vulnus" che sta infettando il nostro ordinamento. Questo Parlamento meno cose vota meglio è. E' moralmente illegittimo perchè composto in maniera alterata.


ci manquerebbe che non si possa postare dove si vuole :up::up::up: (nei limiti del regoalmento di IO, intendo)



quanto sopra detto da DiMaio è se vogliamo discutibile/accettabile , ma ...

non risolve il dibattito interno, che manca ( è l'opinione di uno)
il parlamento attuale farà skifo ma è del tutto regolarmnete eletto: basta con questa panzana
il parlamento più vota e meglio è: è lì apposta per afre e non per perdere tempo
se la sentenza fosse uscita prima, meglio sarebbe stato: ma è uscita dopo, e ci si deve fare una ragione e non piagnucolare all'infinito
il mattarellum NON segue la proposta di legge di Grillo: la propongano pubblicamente, come ha fatto Renzi, e si faccia chiarezza
il mattarellum non modifica i problemi attuali e forse aumenta l'ingovernabilità: ottimo per chi vive di proteste, come il M5S, ma pessimo per me
degli slogan ad effetto mi sono scocciato ( cfr Trivial Pursuit, "l'Allegro Costituzionalista" o "Costituzionalopoly )
Renzi è condannato e va bene ( cioè: male) ma ad oggi non ci posso fare nulla: con la mia proposta di legge potrei, ma si vuole tornare al Mattarellum e quindi, DiMaio, coerenza ci vuole! altri condannati verranno eletti !! :down:

ah ...a tirare i dadi saranno gli esteri, e a pagare saremo noi
ma se basta protestare, conto che DiMaio protesterà per bene! si prenderanno una paura !! :rolleyes: :rolleyes:
 
ci manquerebbe che non si possa postare dove si vuole :up::up::up: (nei limiti del regoalmento di IO, intendo)



quanto sopra detto da DiMaio è se vogliamo discutibile/accettabile , ma ...

non risolve il dibattito interno, che manca ( è l'opinione di uno) chi ti ha detto che pensa solo lui cosi'?
il parlamento attuale farà skifo ma è del tutto regolarmnete eletto: basta con questa panzana che sia una panzana ... io non penso che sia cosi', definirla panzana non mi pare corretto, sara' una questione di peso dei punti di vista, quello della corte e quello di altri, panzana mi pare un po' riduttivo, cmq ok, capisco il tuo punto di vista
il parlamento più vota e meglio è: è lì apposta per afre e non per perdere tempo
se la sentenza fosse uscita prima, meglio sarebbe stato: ma è uscita dopo, e ci si deve fare una ragione e non piagnucolare all'infinito a me non sembra piagnucolio, ma di nuovo un'opinione legittima
il mattarellum NON segue la proposta di legge di Grillo: la propongano pubblicamente, come ha fatto Renzi, e si faccia chiarezza mi sembra che sia gia' pubblico, si chiede di sciogliere le camere e tornare al voto, forse ho capito male io
il mattarellum non modifica i problemi attuali e forse aumenta infatti e' un compromessol'ingovernabilità: ottimo per chi vive di proteste, come il M5S, mi sembra che non consideri troppe cose, una per tutte la rinuncia ai finanziamenti pubblici, un'altra : aver costretto a ritirare la legge finanziaria piena di prebende a dritta e a manca ma pessimo per me mi dispiace!
degli slogan ad effetto mi sono scocciato( cfr Trivial Pursuit, "l'Allegro Costituzionalista" o "Costituzionalopoly )
Renzi è condannato e va bene ( cioè: male) ma ad oggi non ci posso fare nulla: con la mia proposta di legge potrei, ma si vuole tornare al Mattarellum e quindi, DiMaio, coerenza ci vuole! altri condannati verranno eletti !! :down:
questo e' vero...
ah ...a tirare i dadi saranno gli esteri, e a pagare saremo noi
ma se basta protestare, conto che DiMaio protesterà per bene! si prenderanno una paura !! :rolleyes: :rolleyes:
Non dico piu' niente visto che hai gia' un'idea troppo definita e scolpita nella roccia, niente di quello che dico puo' servire, anche le domande che ho fatto sopra o le osservazioni, lasciale perdere, non vale la pena! non lo dico perche' mi sono offesa - di fatto non sono offesa! - ho solo capito che niente di quello che dico o direi puo' aprirsi un varco nella tua mente e semplicemente farti riconsiderare , tabula rasa, tutto nell'insieme; ripeto: non c'e' problema e spero sia chiaro :) e ripeto ancora una volta, io cerco di guardare tutto, appena vedo cose che non mi piacciono, nn avro' pieta', come gia' faccio :V
 
Non dico piu' niente visto che hai gia' un'idea troppo definita e scolpita nella roccia, niente di quello che dico puo' servire, anche le domande che ho fatto sopra o le osservazioni, lasciale perdere, non vale la pena! non lo dico perche' mi sono offesa - di fatto non sono offesa! - ho solo capito che niente di quello che dico o direi puo' aprirsi un varco nella tua mente e semplicemente farti riconsiderare , tabula rasa, tutto nell'insieme; ripeto: non c'e' problema e spero sia chiaro :) e ripeto ancora una volta, io cerco di guardare tutto, appena vedo cose che non mi piacciono, nn avro' pieta', come gia' faccio :V

cara Miss, mica è un problema per me nè quello che pensi tu nè cambiare io idea, se le cose cambiassero
di fatto, su Grillo le ho già cambiate: era appunto assai più favorevole e lui nel 2008 che oggi ... magari cambio ancora

cmq, a titolo di pura osservazione:


non risolve il dibattito interno, che manca ( è l'opinione di uno) chi ti ha detto che pensa solo lui cosi'?
parla sempre al singolare :rolleyes:
il parlamento attuale farà skifo ma è del tutto regolarmnete eletto: basta con questa panzana che sia una panzana ... io non penso che sia cosi', definirla panzana non mi pare corretto, sara' una questione di peso dei punti di vista, quello della corte e quello di altri, panzana mi pare un po' riduttivo, cmq ok, capisco il tuo punto di vista
giuridicamente è regolarmente eletto in forza ad una legge che era in vigore alla sua elezione: le leggi non sono retroattive
che mi faccia skifo è ovvio ( chiesi la modofica della legge elettorale anni fa) ma intanto così è, e le altre considerazioni sono morali e non legali
il parlamento più vota e meglio è: è lì apposta per afre e non per perdere tempo
se la sentenza fosse uscita prima, meglio sarebbe stato: ma è uscita dopo, e ci si deve fare una ragione e non piagnucolare all'infinito a me non sembra piagnucolio, ma di nuovo un'opinione legittima
sì opinione ma vana: e se fossi io, legittima, ma da chi potrebbe cambiare e non opera a livello parlamentare ( cioè: cercando di far approvare una legge con un dibattito in aula parlamentare) è un piagnucolare ( che poi io associo ai piagnoni di Savonarola, altro capopolo ...)
il mattarellum NON segue la proposta di legge di Grillo: la propongano pubblicamente, come ha fatto Renzi, e si faccia chiarezza mi sembra che sia gia' pubblico, si chiede di sciogliere le camere e tornare al voto, forse ho capito male io
anadare alle urne non è una proposta di legge elettorale
il mattarellum non modifica i problemi attuali e forse aumenta infatti e' un compromesso
compromesso da chi non fa compromessi? altri compromessi allora sarebbe meglio fare ... se segui la strada del tutto o niente, sarebbe meglio coerenza
l'ingovernabilità: ottimo per chi vive di proteste, come il M5S, mi sembra che non consideri troppe cose, una per tutte la rinuncia ai finanziamenti pubblici, un'altra : aver costretto a ritirare la legge finanziaria piena di prebende a dritta e a manca
briciole: il problema sono le riforme non ancora votate, sul sole24 ne pubblicano periodicamente l'elenco ,,, alcune sono ancora proposte da Monti ... :rolleyes:
ma pessimo per me mi dispiace!
dicevo per me per dire: per tutti.. e mi spiace assai
degli slogan ad effetto mi sono scocciato( cfr Trivial Pursuit, "l'Allegro Costituzionalista" o "Costituzionalopoly )
Renzi è condannato e va bene ( cioè: male) ma ad oggi non ci posso fare nulla: con la mia proposta di legge potrei, ma si vuole tornare al Mattarellum e quindi, DiMaio, coerenza ci vuole! altri condannati verranno eletti !! :down:
questo e' vero...
il problema è che il mattarellum era male, è stato sostituito col peggio, e adesso devo tornare al male? al buono non ci arriveremo mai ??
ah ...a tirare i dadi saranno gli esteri, e a pagare saremo noi
ma se basta protestare, conto che DiMaio protesterà per bene! si prenderanno una paura !! :rolleyes: :rolleyes:



cmq, non sono le mie opinioni a contare, ma i fatti
vuoi una proposta?
scegline una

*applicazione dello Statuto del Contribuente
*responsabilità della PA (tutta) con sospensioni sotto giudizio e licenziamenti dei rei in primo grado
*inasprimento della pena per i pubblici ufficiali
*creazione di un gruppo di ispettori pubblici sulla efficienza della PA locale, magari con personale europeo
*definizione di parametri di customer satisfaction per la PA



io per me penso di applicare la 'protesta del pomodoro' :cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto