Notiziario Italic Business News - News ITALIA PRESS agenzia stampa - N° 17 - Anno XIV, 25 gennaio 2007
Grandi Navi Veloci sbarca in Marocco e avvicina l’Andalusia
Genova - Genova- Barcellona-Tangeri al via. E' stata presentata ieri a Barcellona la nuova linea di Grandi Navi Veloci (Gruppo Grimaldi di Genova) per il Marocco, la prima di un armatore italiano verso il porto che, una volta completato il progetto di TangeriMed, diventerà la principale porta di accesso del Nord Africa verso l'Europa. In attesa di risolvere alcune questioni burocratiche per lo scalo diretto, la compagnia genovese ha organizzato uno scalo intermedio a Algeciras, all'estremità meridionale della Spagna dove mezzi e passeggeri si imbarcano sui traghetti di un importante operatore locale che, in jont venture con GNV, arriva a Tangeri in poco meno di un'ora.
Il Marocco è un partner di crescente importanza per l'Europa e l'Italia che ha visto nei primi sei mesi del 2005 un export di 461 milioni di euro (+3,3% rispetto al semestre 2004) e un import di 251 milioni di euro (-0,87% sul 2004) con un saldo positivo di 210 milioni. Saldo destinato a crescere in considerazione dei cinque miliardi di euro investiti dal governo marocchino per potenziare l'offerta turistica: nuovi resort, nuovi alberghi, nuove marine vogliono dire per le aziende italiane, leader nel settore, anche la possibilità di nuove commesse. Senza dimenticare che in Italia, con 250.000 immigrati, la comunità marocchina rappresenta il 47% della popolazione straniera residente. Importante anche il movimento di passeggeri e auto verso e da il Marocco (sono 2,7 milioni solo nei tre mesi estivi).
Di fatto questa tappa apre una nuova Autostrada del Mare verso l'Andalusia e le sue grandi città, oggi raggiungibili, da Barcellona, solo dopo una estenuante maratona sull'asfalto di 1200 chilometri particolarmente trafficati: Siviglia, Malaga, Cadice si trovano nel raggio di una o due ore da Algeciras e anche per il Portogallo e l'Algarve si apre una strada comoda e alternativa.
Inserita nel piano UE Marco Polo per l'ampliamento delle Autostrade del Mare la nuova linea può eliminare, a regime, qualcosa come 60.000 automezzi dalle strade assicurando al trasporto intermodale-marittimo un risparmio stimato del 50% rispetto al tutto gomma. La Genova-Barcellona-(Algeciras)-Tangeri, frequenza settimanale e partenze da Genova ogni sabato sera e da Algeciras ogni martedì pomeriggio viene effettuata con la M/n Victory: circa 23 nodi di velocità di crociera, 28.000 t. di stazza lorda, può trasportare fino a 1200 passeggeri, e dispone di quasi due chilometri -1.800 metri lineari - di garage per i mezzi pesanti, auto e caravan.
Diventano così dieci le linee che vedono protagonisti i cruise ferry GNV nel Mediterraneo: Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Genova-Palermo, Livorno-Palermo, Civitavecchia-Palermo, Genova-Barcellona, Civitavecchia-Tunisi, Palermo-Tunisi e Genova-Tunisi (quest'ultima in costante crescita a due cifre, sia nel segmento passeggeri che in quello merci). Una rete di collegamenti destinata ad allargarsi: GNV noleggerà infatti le prime tre delle otto nuove unità ferry-cruise (sulle quali ha diritto di opzione) che Grimaldi Holding ha in costruzione presso i Nuovi Cantieri Apuania di Carrara per un investimento di 450 milioni di Euro e 24.000 metri lineari di stiva.
Grandi Navi Veloci ha cambiato assetto societario lo scorso dicembre passando da Permira e Grimaldi Holding a una newco di diritto Italiano denominata Veloce S.p.A, i cui azionisti sono rispettivamente, con una quota del 59,5% Investitori Associati, con il 17,5% il Gruppo De Agostini, con il 13% la Famiglia Grimaldi, con l'8% Charme e con il 2% il neo Amministratore Delegato di GNV, Silvano Cassano. Il fondatore, Cav. Aldo Grimaldi, è stato confermato Presidente della Compagnia. L'obiettivo è rafforzare quella leadership che nel 2005 ha portato GNV a trasportare oltre 1,3 mln di passeggeri e 2,2 mln di metri lineari di veicoli pesanti, per un fatturato complessivo di 251 mln di Euro e un margine operativo lordo pari a 60 mln di Euro. Per il 2006 i dati di preconsuntivo mostrano un prevedibile miglioramento dei risultati.
Nel dettaglio, sulla linea Genova-Barcellona GNV nel 2006 ha incrementato del 20% le merci trasportate rispetto all'anno precedente, totalizzando oltre 800.000 metri lineari grazie a un servizio customer oriented e a un'offerta altamente competitiva.
News ITALIA PRESS