Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Va bene tutto, ma come si fa a sperare anche un barlume di rialzo sui bond se questi pezzi da novanta tirano fuori questi titoli? "WSJ: Il governo greco si deraglia privatizzazione e Reuters: Nuovo episodio nella tragedia greca".
Come ho già detto in precedenza. la stampa anglo tedesca è nettamente contraria al governo di sinistra di Tsipras e NON molleranno mai la presa.
Invece di enfatizzare i successi (anche se con ritardo) del governo, che comunque va avanti e mantiene le promesse, questi anticipano possibili problemi che potrebbero arrivare tra mesi. Praticamente tolgono la terra sotto ai piedi ai Greci appena questi fanno un passo avanti. Secondo me l'unica alternativa è un governo di coalizione. Non accadrà e allora a Tsipras non rimane che andare avanti con l'affanno, finchè non arriverà l'unico che finora si è dimostrato davvero imparziale nella vicenda, e cioè Draghi. Ma il Qe è già stato legato all'approvazione delle riforme, quindi.. c'è un cappio intorno al collo dei Greci.
In teoria, gli unici che possono tirar via lo sgabello per impiccarsi sono loro stessi.. finora hanno rimandato la decisione. Speriamo che prendano quella che porta alla discesa della sedia, e non il contrario..
Saluti
LEB

P.s. Per vari motivi penso che potrò rimanere investito nei GGB a questi livelli al massimo fino a metà Ottobre. Quindi per me o la salita arriva per quella data, o scenderò pesantemente.

Esattamente, credo che la Grecia abbia fatto le riforme più profonde in tutta Europa... rispetto ad altri paesi.
Poi resta la vulgata popolare dei ritardi ecc. ecc.

IMHO, i 15 requisiti saranno chiusi ... e si partirà subito con la seconda valutazione (visto che è da 10 giorni che ne stanno discutendo).
C'è la volontà greca di chiudere entro fine novembre, spero che Washington utilizzi tutta la sua influenza sul FMI.
 
Va bene tutto, ma come si fa a sperare anche un barlume di rialzo sui bond se questi pezzi da novanta tirano fuori questi titoli? "WSJ: Il governo greco si deraglia privatizzazione e Reuters: Nuovo episodio nella tragedia greca".
Come ho già detto in precedenza. la stampa anglo tedesca è nettamente contraria al governo di sinistra di Tsipras e NON molleranno mai la presa.
Invece di enfatizzare i successi (anche se con ritardo) del governo, che comunque va avanti e mantiene le promesse, questi anticipano possibili problemi che potrebbero arrivare tra mesi. Praticamente tolgono la terra sotto ai piedi ai Greci appena questi fanno un passo avanti. Secondo me l'unica alternativa è un governo di coalizione. Non accadrà e allora a Tsipras non rimane che andare avanti con l'affanno, finchè non arriverà l'unico che finora si è dimostrato davvero imparziale nella vicenda, e cioè Draghi. Ma il Qe è già stato legato all'approvazione delle riforme, quindi.. c'è un cappio intorno al collo dei Greci.
In teoria, gli unici che possono tirar via lo sgabello per impiccarsi sono loro stessi.. finora hanno rimandato la decisione. Speriamo che prendano quella che porta alla discesa della sedia, e non il contrario..
Saluti
LEB

P.s. Per vari motivi penso che potrò rimanere investito nei GGB a questi livelli al massimo fino a metà Ottobre. Quindi per me o la salita arriva per quella data, o scenderò pesantemente.
Concordo con quello che scrivi ma ti invito anche a riflettere: la stampa può permettersi di scrivere ogni sciagurata ipotesi sulle vicende greche ma lo stesso non può dirsi dei governi di questi paesi, che alla fine saranno quelli che prenderanno le decisioni. Per questo, oltre a quello che ti ha scritto Tommy, penso che dobbiamo agire con calma e sangue freddo. E non scordiamoci che non esistono pranzi aggratis:accordo:
 
purtroppo questo governo non ha nessuna credibilità solo per colpa sua
senza fiducia nessun investimento soliti giochini di tsipras incapace e inetto come tanti colleghi in eu
in effetti anche io su un rimbalzo alleggerisco
nuvole all orizzonte elezioni americane rialzo tassi usa , dati usa , referendum ecc
 
Va bene tutto, ma come si fa a sperare anche un barlume di rialzo sui bond se questi pezzi da novanta tirano fuori questi titoli? "WSJ: Il governo greco si deraglia privatizzazione e Reuters: Nuovo episodio nella tragedia greca".
Come ho già detto in precedenza. la stampa anglo tedesca è nettamente contraria al governo di sinistra di Tsipras e NON molleranno mai la presa.
Invece di enfatizzare i successi (anche se con ritardo) del governo, che comunque va avanti e mantiene le promesse, questi anticipano possibili problemi che potrebbero arrivare tra mesi. Praticamente tolgono la terra sotto ai piedi ai Greci appena questi fanno un passo avanti. Secondo me l'unica alternativa è un governo di coalizione. Non accadrà e allora a Tsipras non rimane che andare avanti con l'affanno, finchè non arriverà l'unico che finora si è dimostrato davvero imparziale nella vicenda, e cioè Draghi. Ma il Qe è già stato legato all'approvazione delle riforme, quindi.. c'è un cappio intorno al collo dei Greci.
In teoria, gli unici che possono tirar via lo sgabello per impiccarsi sono loro stessi.. finora hanno rimandato la decisione. Speriamo che prendano quella che porta alla discesa della sedia, e non il contrario..
Saluti
LEB

P.s. Per vari motivi penso che potrò rimanere investito nei GGB a questi livelli al massimo fino a metà Ottobre. Quindi per me o la salita arriva per quella data, o scenderò pesantemente.

ma davvero c'è ancora qualcuno che dà retta al WSJ ? ? ? o_O
 
Budget: Misure 2.59 miliardi di Euro 2017.

Ultimo aggiornamento: 16:25

Di Demetra CAPA Dimitris Katsagani






Misure almeno 2,59 miliardi di euro nel 2017 primario obiettivo di un avanzo del 1,8% del PIL comprende il progetto di bilancio presentato al Parlamento

In sostanza queste misure sono molto di più, più di 3,3 miliardi. Di Euro ( l'obiettivo del memorandum è per 3 miliardi di Euro), ma il conto finale sembra più piccolo di spesa "rimovibile" di 718 milioni di euro registrati nel 2017 per il fondo di solidarietà e benefici ai gruppi vulnerabili (salute, protezione sociale).

Le misure includono tagli alle pensioni per 780 milioni di euro, le nuove tasse / deduzioni di 2,51 miliardi di euro.

MOF spostato marginalmente al di sopra degli obiettivi del memorandum sul campo finanziario, pur mantenendo gli obiettivi finanziari fissati in estate per il PIL. Il progetto è previsto per essere rettificato dopo la negoziazione con gli istituti di credito, che inizia il 17 ottobre.



previsioni

Il budget con Ktima che avanzo primario raggiungerà il 0,63% del PIL quest'anno (invece del 0,5% del PIL memorandum) quest'anno e al 1,8% o di 3,33 miliardi di Euro (1, il 75% del PIL o 3.191 miliardi di euro sotto il intesa) nel 2017.

Le previsioni basate su una crescita del 2,7% nel 2017, che è considerato abbastanza ottimista dal Consiglio fiscale, ma una recessione del 0,3% quest'anno, vale a dire gli obiettivi sviluppati dal MOF in estate.

L'andamento dei prezzi è prevista una crescita nel 2017, portando ad un tasso di inflazione positivo del 0,6% e un ulteriore calo della disoccupazione al 20,4% della forza lavoro a livello nazionale.



considerazioni contingenti

"Queste stime possono essere riveduti con la pubblicazione di un maggior numero di dati per il 2016 in linea con il tasso di recupero nella seconda metà dell'anno" si riferisce al progetto di

Si stima che il costo del rifugiato nel 2017 sarà di 100 milioni di euro. Per quest'anno hanno indicato che i flussi di rifugiati saranno più bassi.

La riserva di bilancio rimane nel 2017 1 miliardo Di Euro.

interventi sociali

Il bilancio del 2017 incorpora una serie di interventi, tra cui:

• L'estensione completa dei crediti Solidarietà Sociale reddito che raggiungono 760 milioni. Di euro e si prevede di coprire più di 250 000 famiglie che vivono condizioni di povertà estrema.

• Aumentare la parte nazionale del programma di investimenti pubblici per 250 mil. Di Euro di compensare pienamente la prevista riduzione della parte cofinanziata. Tuttavia, nel complesso, la spesa per il PIP (insieme a gamba comunitaria) rimane "congelato" in relazione al 2016 a 6,75 miliardi di dollari. Di euro registrati a riduzione delle spese e delle entrate di progetti QSN.

• La fornitura di 300 milioni. Di euro per sostenere la salute, la protezione sociale e l'istruzione per essere messi a disposizione a seconda dei casi per soddisfare le esigenze di là di crediti esistenti.

• Il contributo di 100 milioni di euro. Le impostazioni sofferenze delle famiglie indebitate con criteri di reddito e di asset specifici.

interventi finanziari Convenzione Strutture 2016-2017 analiticamente e per sottosettore delle amministrazioni pubbliche (importi in base cumulativa lordo in mil. di euro)



Il debito del governo centrale e generale

Il debito del governo centrale dovrebbe raggiungere 326,570 miliardi o 185,3% come percentuale del PIL a fine 2016, rispetto ai 321,332 miliardi o 182,6% come percentuale del PIL nel 2015.

Nel 2017 il debito del governo centrale è destinato a stare a 330,070 miliardi o 181% come percentuale del PIL, in calo di 4,3 punti percentuali rispetto al 2016.

Il debito delle amministrazioni pubbliche dovrebbe raggiungere 315,170 miliardi o 178,9% come percentuale del PIL a fine 2016, rispetto ai 311,452 miliardi. O 176,9% come percentuale del PIL nel 2015. Nel 2017, il debito amministrazioni pubbliche è destinato a stare a 318,670 miliardi. o 174,8% del PIL, in calo del 4,1 punti percentuali rispetto al 2016.

pericoli

Le previsioni dello scenario macroeconomico per il PIL e le sue componenti associati a determinati fattori di rischio macroeconomico, che potrebbe comprimere verso il basso l'andamento dell'economia nella seconda metà del 2016 e oltre.

Queste riguardano sia i fattori endogeni, come la velocità di regolazione di attività di investimento nei nuovi dati di stabilità economica e la coerente attuazione del pacchetto di misure concordate.

Per spostare in modo sicuro a tassi di crescita positivi nel 2017 e medio termine, la strategia da applicare in relazione a questi fattori interni sono:

-la affrontare il problema dei crediti non performing
-la attuazione delle riforme strutturali previste nel programma di sostegno, finalizzato ad accrescere la competitività dell'economia in modi al di là della svalutazione interna, dal momento che ha esaurito i suoi margini di contribuzione,
uso -la dei fondi europei, con enfasi sulla partecipazione della Grecia al piano di investimenti per l'Europa
-la prosecuzione delle consultazioni sulla sostenibilità del debito pubblico e la progressiva attuazione di specifici a breve termine e misure a medio / lungo termine per la ristrutturazione del suo fabbisogno di finanziamento lordo del paese,
il consolidamento dei migliori risultati finanziari, in quanto non è necessario attivare il meccanismo automatico di aggiustamento fiscale,
-la rafforzamento della rete di coesione sociale, con il sostegno di gruppi a basso reddito attraverso legami di misure di solidarietà sociale, come è previsto per il 2017.

In secondo luogo, diversi fattori esterni che influenzano ultimamente nel contesto economico internazionale, spingendo ad una maggiore incertezza e possono influenzare negativamente l'economia greca. Tali agenti sono:

• La decisione del Regno Unito di uscire dall'Unione europea, l'impatto a medio termine di questo può essere:
i rendimenti dei titoli di Stato dei paesi periferici con grande debito,
PIL -in dell'Unione europea e, quindi, per l'economia greca e le esportazioni,
- Aumentare il livello di introversione negli stati membri dell'Unione Europea,
-in sistemi bancari vulnerabili che fanno parte dell'Eurosistema, e
-per la portata di avversione al rischio e le fluttuazioni dei mercati finanziari internazionali,

• Qualsiasi deviazione dal contratto applicabile tra l'Unione europea e la Turchia per la crisi dei rifugiati,

• il proseguimento della situazione geopolitica esistente in tutta la regione del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente, con conseguenze potenzialmente negative per il turismo greco e gli investimenti esteri diretti nel medio termine.

(capital.gr)
 
La Borsa di Atene chiude positiva, ASE 569 punti + 0,74%. Scambi molto scarsi a 15 Mln.


Lo spread muove stabile/positivo a 837 pb.


I prezzi dei GR sono in oscillazione stabile/positiva:

Le borse tedesche sono chiuse per festività nazionale

17 MOT bid/ask 98,24 - 98,44

19 MOT bid/ask 91,50 - 91,55

23 MOT bid/ask 75,01 - 75,72

41 MOT bid/ask 58,11 - 58,99


Club Med stabile: Spagna 101 pb. Italia 133 pb. Portogallo 347 pb.
 
dicevo a quell'altro strano utente che decide a metà ottobre sui grecia bond ...ma robe da matti
Lo "strano utente" ha già scritto che dovrà uscire dall'investimento in Grecia per vari motivi (che sono d'ordine personale e quindi non credo affari tuoi..) Non ha scritto che esce perchè ha letto qualcosa sul WSJ, ma che attende metà ottobre perchè si saprà se la Grecia ha ottenuto la seconda tranche e quindi si ipotizza che i corsi dei bond possano\siano saliti. Altrimenti l'alternativa è vendere ora, e sarebbe una discreta sconfitta, anche se uscirei in pari col pmc e avrei incassato le cedole, vista la sofferenza subita in questi mesi..
Per quanto riguarda chi legge il WSJ.. quando si tratta di vendere europa del sud, stai tranquillo che un articolo del WSJ ne ammazza più di un fatto reale..
Saluti
LEB
 
Lo "strano utente" ha già scritto che dovrà uscire dall'investimento in Grecia per vari motivi (che sono d'ordine personale e quindi non credo affari tuoi..) Non ha scritto che esce perchè ha letto qualcosa sul WSJ, ma che attende metà ottobre perchè si saprà se la Grecia ha ottenuto la seconda tranche e quindi si ipotizza che i corsi dei bond possano\siano saliti. Altrimenti l'alternativa è vendere ora, e sarebbe una discreta sconfitta, anche se uscirei in pari col pmc e avrei incassato le cedole, vista la sofferenza subita in questi mesi..
Per quanto riguarda chi legge il WSJ.. quando si tratta di vendere europa del sud, stai tranquillo che un articolo del WSJ ne ammazza più di un fatto reale..
Saluti
LEB

ah ecco !

no perchè a mio modesto avviso ( e n solo mio) più che la nuova tranche d'aiuti per le quotazioni sarà decisivo il QE Bce esteso ai bond greci

quanto al WSJ io penso che nelle sale operative ci siano persone sufficientemente "sgamate" per saper discernere tra le varie "fonti" più o meno autorevoli .....

saluti anche a te

St ,
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto