Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Just 914 enterprises, or 0.4 percent of the total of at least 220,000 companies in Greece, pay 40 percent of total corporate income tax in the country, official data show.
Also, the 3,790 biggest employers in the country employ over 780,000 people – more than 44 percent of the total number of private employees in Greece.

These two statistics serve to illustrate that both tax revenues and social security contributions depend on a particularly small number of enterprises, and the burden has been growing with each year that the financial crisis continues.

However, this concentration of taxpaying sources poses a serious risk to public revenues, as any decisions by the enterprises to relocate, or to postpone any investment projects, or even any plans to avoid having to pay taxes, would have an immediate impact on the execution of the state budget.

Already income tax statement statistics indicate that 70 percent of the corporations are showing losses or marginal profits that do not exceed 8,000-10,000 euros per year.
There are also several enterprises which systematically do not fulfill their tax and social security obligations even though they are considered capable of doing so.

(ekathimerini)
 
Collegamento elettrico in Grecia, Cipro e Israele




Secondo giorno della visita del Ministro per le politiche digitali, telecomunicazioni e Nikos Pappas in Israele dove già firmato un memorandum di cooperazione bilaterale nel settore delle telecomunicazioni.

L'accordo si concentra sul settore del roaming, con il ministro greco per sottolineare che ora apre la strada per la riduzione dei prezzi del roaming applicate dagli operatori di telefonia mobile.

Nel quadro della cooperazione nel settore energetico è destinato a diventare e il collegamento elettrico della Grecia a Cipro e in Israele attraverso il cavo sottomarino che porterà l'elettricità generata da gas naturale in entrambe le direzioni.

La Grecia suggerisce anche la lunghezza del cavo sarà 1.518 chilometri e sarà pontistei circa 2.000 metri sotto il livello del mare per servire "base" per il dispiegamento di fibra ottica da Israele alla Grecia.

Il costo è stimato a 3 miliardi di Di euro e il finanziamento verrà dal UE, i tre paesi, la società e prendendo in prestito.

Il ministro greco per la politica digitale, telecomunicazioni e durante la visita in Israele Israele Aerospace Industries (IBA) e ha incontrato il vice-presidente e capo di satelliti, Opher Doron.

L'IBA è uno stato, considerato uno dei produttori di satelliti tecnologicamente più avanzati al mondo, che impiegano 15.000 dipendenti e un fatturato annuo di 3,8 miliardi di euro. Dollari.

L'Opher Doron ha detto che la preoccupazione per lo spazio rappresenta un impegno molto a lungo termine che solo lo Stato può prendere il sopravvento e ha mostrato particolare interesse per l'iniziativa del Ministero PSIPTE di fondare l'Agenzia spaziale greca e la prospettiva di una cooperazione bilaterale con la Grecia . Il N. Pappas ha invitato il Vice Presidente della IBA a visitare il nostro paese, l'agenzia spaziale greca immediatamente istituita.

Fonte: EOM-EIS
 
Throughout his premiership, Tsipras has made a habit of putting emphasis on effort and intentions rather than the outcome. For instance, he has often spoken about the 17 hours he spent negotiating with eurozone leaders in July 2015, when Greece’s position in the single currency was on the line, but tends to skirt around the mistakes that put him in that position or the cost of the whole process.

So, having concluded a technical agreement with Greece’s lenders last week, it was no surprise that the SYRIZA leader talked up his government’s battling spirit and avoided dwelling on whether the result could have been better.

Tsipras admitted that his government did not want to cut pensions or lower the tax-free threshold but argued that it had averted some of the lenders’ more “irrational” demands to arrive at a “balanced and sustainable” agreement. The ultimate judgment, though, will come when voters are able to express their opinion on the deal. They will need more time to digest the implications but Tsipras can be sure that when crunch time comes, the result will count and not whether his administration had meant well.

There are three key elements that will decide whether the agreement is seen as a success or not. The first will be how Greeks react to the new fiscal measures due to be passed through Parliament in the coming days. Then, there is the question of whether the expansionary countermeasures will be implemented and to what extent they will have an impact. Finally, the most important aspect is whether the deal reached in the early hours of last Tuesday provides a launch pad for the economy, allowing it to blast a path for Greece to exit the crisis.

In terms of the new fiscal measures – which consist of a 1 percent of gross domestic product reduction in pension spending and an equivalent revenue increase from the lowering of the tax-free threshold – the likelihood is that the SYRIZA-Independent Greeks government is in for a rough time.

It appears that many of those who will be affected by these measures have not yet realized their impact. The reduction in pension spending, due in 2019, means that retirees will see their income slashed by up to 18 percent, although the weighted average will be around 9 percent. Greek pensioners may have become used to seeing their earnings dwindle over the last few years (one retirees’ association calculated last week that there have been 23 reductions since 2010), but the cuts that are coming up are particularly deep even within the context of the Greek crisis. They will also affect a large amount of people since both main and auxiliary pensions will be affected. Kathimerini has estimated that some 1.1 million pensioners will be worse off.

Similarly, the reduction in the tax-free threshold for personal incomes, due in 2020, is dramatic and will also affect large parts of the population. It currently ranges between 8,836 euros for a single person and 9,545 euros for a family with three children. In three years, these figures will drop to 5,681 and 6,590 respectively, resulting in a significantly bigger tax bill for anyone earning more than these low amounts each year.

Tsipras and his ministers have tried to argue over the past few days that although these are painful measures, they will create the necessary fiscal space for the government to implement the expansionary interventions it has agreed with the creditors (on the condition that fiscal targets are met).

The countermeasures include some positive moves, such as a reduction in corporate tax from 29 percent to 26 percent, a lowering of the solidarity levy rates and cutting the lowest rate of personal income tax from 22 to 20 percent.
The problem the government has is that even if it gets to adopt these measures, their individual impact will be relatively small. For instance, bringing down the initial income tax rate to 20 percent is worth 0.5 percent of GDP, while a lower corporate tax rate will account for just 0.2 percent of GDP, which is the same as the impact from bringing down the solidarity levy.

The coalition may also encounter this problem with its other countermeasures, which focus on increases to social spending. For example, extra housing benefits for vulnerable families may make a difference to those affected but represent an adjustment of just 0.2 percent of GDP, while only 0.1 percent of GDP will be spent on providing school meals in areas with high unemployment. This does not mean they are not worthwhile endeavors, but the government should not expect these initiatives to move the needle in political and economic terms.

The real testing ground will be whether last week’s agreement proves to be the moment that Greece drew a line under the “memorandum era” and moved on. This will depend on several factors.
Firstly, the deal will have to provide Greece with the economic and political stability it needs to heal its wounds. Ideally, apart from triggering the release this summer of more than 7 billion euros of funding, much of which should be destined for paying off state arrears, the agreement should also convince investors that Greece now has some clear space ahead of it, stretching beyond the next couple of years.

For this to come together, though, Greece must have a degree of confidence that it will exit the program successfully next year. This will require an imminent agreement on debt relief that will be enough for Greek bonds to be considered eligible for the European Central Bank’s quantitive easing (QE) program. If this is the case, Athens can begin plotting a path back to international markets, which will be a vital element to not requiring further financing from its institutional creditors after next summer.

It is at that point that debt relief measures would kick in, gradually bringing with them lower fiscal targets and an easing of the pressure on Greece’s economy and its governments.

(ekathimerini)
 
Meeting Ev. Tsakalotos con il Ministero dell'Economia bavarese,



Il ministro delle Finanze Eukleidīs Tsakalōtos ricevuto questa mattina nel suo ufficio, il ministro delle Finanze della Baviera Dr. Markus Soder.

Secondo l'annuncio, nel corso della riunione il ministro delle Finanze ha informato il suo omologo sul corso del programma greco e le fasi che seguono per raggiungere un accordo globale. Il Dott Soder ha detto che la parte tedesca riconosce i progressi compiuti dal governo greco.

Come ha informato il Ministero delle Finanze, sulla questione del debito greco, il signor Tsakalotos sviluppato la posizione della parte greca, sottolineando che trovare la soluzione migliore, nel tempo, si tradurrà nella creazione di un ambiente economico e sicuro, che è essenziale per la ripresa dell'economia greca.

Ha concluso Tsakalotos ha sottolineato che è giunto il momento di prendere seriamente in considerazione l'Europa la questione di includere il mondo del lavoro nello sviluppo economico. Se i cittadini europei ritengono che solo la loro quota di pertinenza di austerità, piuttosto che di recupero, sarà politicamente rafforzata forze centrifughe.

(capital.gr)
 
Nuovo rally dei titoli greci, aggiorna "vedere" gli analisti




Mentre le obbligazioni Euroregione oggi vedere i loro rendimenti a muoversi verso l'alto, dal momento che dopo Niki Macron che è stata valutata da parte degli investitori, le teste si girano verso il Draghi stimato a volere la BCE si muove per rafforzare la sua politica monetaria, i titoli greci hanno continuato ad aumentare nota.

Più in particolare, i rendimenti delle obbligazioni a 2 anni greco in calo dopo il forte rally della scorsa settimana che ha portato l'accordo tecnico tra la Grecia e creditori, e formano in 5,431% con un calo del 1,9% rispetto ai livelli di venerdì, animati il più basso dal mese di novembre.

Per il momento, il nuovo rallentamento osservato nei rendimenti dei titoli greci a 10 anni, il rendimento si attesta al 5,730%, con un decremento del 2,91% rispetto ai livelli di venerdì.

Vale la pena notare che il 10 anni si trova a questi livelli da settembre 2014, mentre appena tre mesi prima della sua performance avevano superato del 7,8%, con un miglioramento da metà febbraio a raggiunge ora il 27%.

Secondo Alberto Gallo, gestore del fondo di Algebris Investments, dopo tanti alti e bassi, i titoli greci che c'erano le preferenze degli investitori, in grado di offrire molto di più valore a quello che porti investimento presumibilmente sicuri in obbligazioni britanniche .

Come detto, la Grecia è ora più vicino al raggiungimento di un accordo. I titoli greci sono ancora più attraente rispetto maggior parte delle obbligazioni dei mercati emergenti e la loro valutazione rimane molto basso in categoria C, il che significa che le agenzie di rating non hanno ancora incorporato nelle loro proiezioni la possibilità di ulteriore ristrutturazione del debito greco.

Nel frattempo, i rendimenti delle obbligazioni di grado basso-meridionali sono in aumento oggi in quanto gli investitori apprezzano il fatto che Niki Macron e la riduzione del rischio politico in evrzoni rafforzeranno scenari per una più stretta politica monetaria nel blocco.

Anche se Macron è stato il leader del mercato all'inizio del commercio di oggi, rally delle obbligazioni, che poi si è calmato, come la messa a fuoco girato altrove.

Nella giornata di apertura, flessione registrata nei rendimenti dei titoli di Stato francesi e italiani, mentre gli spread francesi hanno raggiunto il livello più basso dall'inizio del 32,7 punti base di novembre e.

Poi la diffusione è salito a 36 punti base, mentre i rendimenti dei titoli di Stato decennali in Italia, Spagna e Portogallo sono aumentati di 4-6 punti base.

"Gli investitori ora tornare alle basi di rilevamento dati economici e dati di inflazione nella zona euro e quali conseguenze questo può avere per la politica monetaria", come notato da JP Morgan Asset Management.

Gli analisti di notare che il mercato si preoccupa anche nuovi rischi politici, le elezioni in Germania e in Italia nei prossimi 12 mesi e le elezioni parlamentari in Francia nel mese di giugno.

"Il rischio di Frexit ha superato, ma sembra che gli investitori o spostare la loro attenzione sia per la BCE o altre elezioni", dice strategist di ING, Martin van Vliet.

(capital.gr)
 
La questione greca sarà discusso nel collegio dei commissari Mercoledì

La questione greca sarà discusso nella riunione settimanale del Collegio dei Commissari il Mercoledì.

Come annunciato oggi dal rappresentante della Commissione europea, Alexander Vinterstain, commissari saranno informati degli sviluppi del programma greco, dopo l'accordo tecnico raggiunto ad Atene tra le istituzioni e le autorità greche prima l'Eurogruppo il 22 maggio.

Fonte: ANA-MPA
 
La Borsa di Atene chiude su nuovi max a 763 punti + 1,25%. Scambi elevati a 117 Mln.


Lo spread muove in restringimento, ora a 529 pb.


I prezzi dei GR sono in rialzo decimale:
17 bid/ask 99,60 - 99,72
19 bid/ask 98,77 - 98,90
23 bid/ask 89,88 - 90,25
41 bid/ask 72,67 - 73,00


Club Med positivo: Spagna 114 pb. Italia 179 pb. Portogallo 297 pb.
 
Il 18 maggio a votare misure - contromisure

Lunedi, 08 maggio il 2017 14:42





Il pacchetto - contromisure saranno discussi il 16 e 17 maggio presso le commissioni di Camera e votato il 18 maggio come ha reso noto il presidente della Camera Nikos Voutsis. Come ho detto prima questo non è un immagine sui prossimi passi sulla questione del debito.

Secondo lui il disegno di legge sarà presentato per la discussione sulla natura dell'emergenza. Mr. Voutsis espresso fiducia che non ci sarà alcuna perdita di deputati di SYRIZA e ha osservato che la ND avrà un grosso problema, se non si vota per una qualsiasi delle contromisure.

Come sottolineato "quando i parlamentari chiamati a votare avrà un quadro chiaro delle misure e il debito", sottolineando che "in ogni caso quattro giorni dopo, l'Eurogruppo dovrà decidere."

Su domanda giornalista se aggiornare di nuovo ministro delle finanze Eukleidīs Tsakalōtos membri del SYRIZA, il signor Voutsis risposto "tutto sarà fatto."

"Aspetta perdite?" Chiese il signor Voutsis.

"No, solo non aspettatevi qualsiasi perdita del gruppo parlamentare di SYRIZA, ma anche alcuni partiti di opposizione sosterrà alcune delle contromisure di cui alcuni beneficeranno e alcuni avranno una perdita," rispose il signor Voutsis e ha aggiunto:

"Il ND Avrà un problema molto grande se non si vota per nessuna delle contromisure, in particolare quelli che hanno a che fare con la tassa. "

naftemporiki.gr con informazioni provenienti da AMPE
 
Aumento del ASE + 1,25% a 763 unità. Sostegno da FTSE 25 - Le quote di mercato delle banche che hanno bisogno di attenzione
2017/08/05 - 17:31

Con aumento significativo chiuso il mercato azionario per sostenere PPC + 5% e Motor Oil - Il nuovo anodo richiede attenzione







In aumento spostato oggi 8 maggio il mercato greco con supporti verso banche e alcune azioni di FTSE 25, come PPC, Mytilineos, Olio motore e Terna.
Niki Macron in Francia aveva pienamente economico in generale e gli investitori si comportano con le tattiche di investimento coerenti "comprato la voce e venduto la notizia."
I mercati europei sono stati lenta digerire la notizia, il CAC 40 in Francia si placa.

In Grecia il magazzino ragionevolmente non perché Macron ma soprattutto a causa dell'incertezza sulla questione cruciale della Grecia è debito.
Le misure di austerità non aiuterà la crescita e la questione del debito è letteralmente in aria.

In cambio prevalente due scenari di base
1) che la tendenza è verso l'alto in modo che ogni goccia è la possibilità di acquistare, a differenza del passato che qualsiasi aumento è opportunità di vendita
2) La questione del debito è essenziale come quantitative easing e come ci offuscamento e nebbiosa in queste domande del mercato azionario non riuscirà a rilanciare.


In questo ambiente le azioni della banca spostati verso l'alto con la Nazionale e Alpha Bank e Eurobank notare i più profitti, le banche in genere detengono i guadagni.
In FTSE 25, tranne le azioni della banca distinta verso l'alto le azioni PPC di Mytilineos e olio motore.

In termini di indice generale a 750 punti che definiscono il movimento del mercato per il prossimo futuro, tuttavia, la grande scommessa è deciso nell'intervallo compreso tra 750 e 800 unità, che sarà il picco del mercato azionario.

Oggi il mercato azionario greco è aumentato con l'indice generale ha chiuso a 763.42 punti, con un incremento del + 1,25% avendo elevata a 763.42 punti e basso di 7543.5 punti.

Il fatturato e il volume a livelli crescenti mentre un totale registrato crescita di volumi di recente.
In particolare, il valore delle transazioni è pari a 117 mil. Di euro e il volume a 166,3 milioni. Pezzi, con 152 milioni. Pezzi di muoversi nelle banche e 1,3 mil. Pezzi in warrant


Signalman l'indice bancario per il mercato di continuità - resistenza critica di 1050 unità


Con guadagni settimanali di gamma + 5,87% a 753.99 punti il Venerdì incontro 5/5 Generale Indice con l'indice bancario continua a sovraperformare chiuso, registrando guadagni settimanali di gamma + 11,81%, chiudendo a 993.45 punti.

Lo slancio verso l'alto del mercato ha continuato a l'ultima seduta della settimana, con l'indice generale ha registrato un incremento del + 0,68% e l'indice Bank a rimbalzo + 0,84%.

Con continuità nel mercato dopo l'impressionante movimento verso l'alto in questi ultimi giorni con l'indice generale per misurare nove sessioni consecutive al rialzo (dal 24/4) la pubblicazione rendimenti totali del + classe 15.62% e l'indice bancario in stesso tempo utile record di + 27.28% nonostante due sessioni in declino (27/4 e 4/5) ...
Sia la principale e la tendenza a breve termine di tutti gli indicatori rimane alto.

Resistenze Indice Generale trovato in unità di 760 e 765 e supporto a 745 punti.
Resistenze Banking Index identificato nel 1020 e 1050 unità con la seconda resistenza ha bisogno di particolare attenzione e sostegno per i 968 e 943 unità.
Le resistenze della National rilevato a 0,32 e 0,328 euro e 0,298 euro a sostegno.
Le resistenze di Alpha Bank si trovano a 2,23 e 2,27 euro e 2,13 euro a sostegno.
Le resistenze Eurobank trovano a 0,85 e 0,871 euro e 0,802 euro a sostegno.
Le resistenze Pireo trovano a 0,234 e 0,247 euro e 0,213 euro a sostegno.
Le resistenze di FTSE / 25 individuati nel 2029 e 2041 unità e il supporto a 1993 unità.

In sintesi, l'incontro di oggi, si direbbe che le cambia segno e le intenzioni degli investitori come un lato dopo nove sedute consecutive al rialzo, una parte di fissaggio delicato degli investitori profitto considerato ragionevole soprattutto non perdere in titoli che hanno sovraperformato, d'altra parte, lo slancio verso l'alto del mercato mantenere l'interesse all'acquisto ...
I principali punti di attenzione della seduta odierna focalizzata sul comportamento dell'indice bancario nella resistenza di 1020 punti e il comportamento dell'indice generale alla resistenza 760 punti.
Ricordiamo che possibile scissione di 1020 unità l'Indice Banking aprirà la strada per avvicinarsi al difficile la resistenza di 1050 unità ben presto che merita particolare attenzione ...


Aumento nelle banche con l'aumento dei volumi, che si distingue nazionale e Eurobank


Con le tendenze in aumento le banche greche sono stati aperti oggi, con l'aumento dei volumi, ma senza le dinamiche attese come il risultato delle elezioni francesi avevano previsto.
Le azioni delle banche hanno margini di crescita più limitati ....

La Nazionale ha chiuso a 0,3200 euro aumento + 2,56% in volume di 71,2 milioni. Pezzi e capitalizzazione 2,92 miliardi.
Si noti che record negativo nazionale si è verificato 11 febbraio 2016 a 0,0066 euro prima della RS o 0,099 euro dopo raggruppamento
Il valore dell'aumento di capitale di 2,5 miliardi. EUR EUR 2,20, rispetto a 4,29 Euro la crescita del 2013 e del 2015 è stato implementato ACC EUR 0,02 RS pre o 0,30 euro dopo RS .
Il mandato nazionale è iniziato con un prezzo di partenza di Euro 6823 ha chiuso a 0,0060 volume di 181 mila euro. Pezzi.
L'Alpha Bank ha chiuso a 2,2 milioni a salire + 0,92% in volume di 13,3 milioni. Pezzi e 3,98 miliardi di capitalizzazione. Di euro.
Il record negativo di Alpha Bank è a 0.9490 euro o pre RS 0.01890 euro ed è stato registrato il 11 febbraio 2016.
Il prezzo dell'aumento di capitale 2013 è stato pari a 0,44 e 0,65 euro nel 2014, mentre il prezzo di ATA 2015 è stato pari a 0,04 prima di raggruppamento o 2 euro dopo il raggruppamento.
Il mandato di Alpha Bank ha iniziato con il prezzo di partenza di 1,45 euro chiuso a 0,0010 euro ordine di vendita inapplicabile 97 milioni di pezzi e un mercato di 1 milione.
Piraeus chiuso a 0.2360 euro, con un incremento del + 0,44% con un volume di 56,4 mil., E la capitalizzazione di 1,97 miliardi di euro.
Il record negativo del Pireo è a 0,067 euro dopo RS o RS prima di 0,000,67 mila euro e si è verificato il 11 feb 2016
Il prezzo dell'aumento di capitale è stato 2.013 1,71 euro e 1,70 euro nel 2014 e l'ATA del 2015 a EUR 0,003 pre raggruppamento o 0,30 euro dopo la RS.
Il mandato Pireo aveva un valore iniziale di partenza, quando ha iniziato l'euro 0,8990 chiuso a 0,0010 euro ordine di vendita di 35 milioni di.
L'Eurobank ha chiuso a 0.8450 euro, con un incremento del + 1,81% con un volume di 15,4 milioni. Azioni e la capitalizzazione di 1,84 miliardi. Di Euro.
Il record negativo in Eurobank è avvenuto in data 11 febbraio 2016, ad 0.002410 euro pro RS o 0.2410 euro dopo RS
La Banca di Cipro era ultimo valore 0,1410 e EUR 1,41 miliardi di capitalizzazione. Euro.
Il 10 gennaio 2017, la quota di Cipro è stato eliminato dal mercato azionario greco e il commercio a Cipro e Londra.
L'Attica Bank ha chiuso a 0,0520 euro il volume invariato di 813 °. Le azioni e la capitalizzazione di 121 milioni.
Il record negativo di Attica Bank è di EUR 0,027 dopo la RS e pre inverso diviso 0,001370 euro e si è verificato il 28 dicembre 2016.
La quota della Banca di Grecia ha chiuso a 11,57 euro cadere -1.76%, con 229 milioni di valutazione. Euro.


Guadagni nel FTSE 25 con bassi volumi e fatturati, PPC, Mytilineos, olio motore, Terna ...


Gli utili si sono verificati in alcune azioni di FTSE 25.
La sensazione generale è che le azioni del FTSE di 25 banche a livelli in cui i margini di crescita non sono grandi.

La Coca Cola HBC ha chiuso a 25,35 euro cadere -0,51% con capitalizzazione di 9,29 miliardi. Euro rimane all'avanguardia delle capitalizzazioni di borsa greca.
OTE ha chiuso a 9,65 euro con un incremento del + 0,94% e 4,72 miliardi di valutazione. Euro, è al secondo posto capitalizzazioni.
PPC ha chiuso a 3,89 euro con un incremento del + 4,85% e la capitalizzazione di 902 milioni. Di Euro
OPAP ha chiuso a 9,24 euro con un incremento del + 1,76% con capitalizzazione di mercato di 2,94 miliardi di dollari. Euro
Il Folli Follie ha chiuso a EUR 21,5 a scendere -0,92% nella valutazione di 1,43 miliardi di dollari. Euro.
Titan ha chiuso a 24,85 euro cadono -0,1%, mentre la capitalizzazione di mercato era pari a 1,88 miliardi. Di Euro.
La quota di HEP chiuso a EUR 5.5 a risalita di + 1,84% e la capitalizzazione di mercato di 1,72 miliardi. Di Euro.
L'olio motore chiuso a 16,00 euro con un incremento del + 4,51% e la capitalizzazione di mercato di 1,77 miliardi. Di Euro.
Il Jumbo chiuso a 16,05 milioni a salire + 0,94% e 2,18 miliardi di capitalizzazione. Di euro.
Il MIG (che non appartiene al FTSE 25) chiuso a 0,1740 EUR cadere -0.57% e il volume di 1,2 cm. Pezzo, la misura a 163 mn. EUR.
Mytilineos ha chiuso a 7,45 euro con un incremento del + 0,43%, con la capitalizzazione di mercato era pari a 871 mil. Di Euro.
Ellaktor chiuso a 1,4 milioni a salire + 1,45% e 247 milioni di valutazione. Di euro.
PPA ha chiuso a 13,00 euro cadere -1.22% e valutazione 325 milioni. Di Euro.
Aegean Airlines, oggi ha chiuso a 8,13 euro con un incremento del + 1,88% e la valutazione di 580 milioni. Di Euro.
HELEX chiuso a EUR 5,24, con un incremento del + 1,16%, stima 342 milioni. Di euro.


Stabilizzazione in titoli greci a 10 anni 5,92% al 5,70% e l'annuale - ex 3 anni - al 6,19%


Stabilizzazione registrato oggi in titoli greci dopo il rally di tempo dopo a causa di accordo tecnico e Niki Macron.
Il mercato obbligazionario greco comincia a tornare alla normalità cioè più rendimenti normali.

Il mercato obbligazionario in Grecia è ancora un margine di miglioramento, ma già quasi alla fine di questa prezzi di razionalizzazione e rendimenti.

I 10 anni greca maturità 2027/02/24 è tra 84,40-85,90 bps rendimento tra 5,92% e il 5,70% ...
I greci 10 anni registrati ad alta resa anno 19.27% l'8 luglio del 2015.
L'età bassa è al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto 2014.

Lo spread, il differenziale tra titoli a 10 anni greci e tedeschi si attesta a 541 punti base da 549 punti base.

I greci a 5 anni CDS su cui è il punto di riferimento, attualmente pari a 650 punti base da 660 punti base.
Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + verificati 8 luglio 2015 al 8700 bps
Il CDS funziona come segue ....
Per ogni esposizione 10 milioni di dollari al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese di acquistare un derivato e il CDS paga ad esempio per la Grecia attualmente cedere il 6,5% o $ 650 mila. premio per 10 milioni di dollari. posizione patrimoniale nel debito greco.

Prezzi in obbligazioni a breve termine mostrano andamenti contrastanti.

Il 3-anno legame - ex 5 anni - fine 2019 è stato emesso il 99.13 punti base nel 2014 ed è attualmente a 98,88 punti base a valori medi o rendimento medio del 5,37%.
Si noti che il legame di 5 anni emessa a 4,95%.

L'annuale con scadenza 17 luglio 2017 (ex legame di 3 anni) emesso a 99.65 punti base situati a 99,58 punti base di rendimento 5,53% dei rendimenti del mercato performance media 6,19% e 4,87% delle vendite del 3 5% quando somministrato ...
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Il consolidamento in Europa con l'Italia e il Portogallo 2,20% 3,40%


Stabilizzazione data registrato 8/5 legami nella zona euro.
La rimozione del rischio Frexit porterà ad un'accelerazione del piano di eliminazione graduale della BCE di QE e QE, ma non tutti sono d'accordo con questa valutazione.

Il legame tedesco a 10 anni è attualmente 2017/08/05 a + 0,41% con la recente alta + 0,48% il 31 gennaio 2017. Ricordiamo che le alte anni del 1,02% è stato registrato il 10 giugno del 2015 e il minimo record registrati in data 11 luglio 2016 -0,1950%.

I rendimenti dei bond europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2025 mostra l'efficienza del 0,85% al minimo storico al 0,30% registrato il 30 settembre 2016.
Il bond a 10 anni portoghese 3,40% al minimo storico 1,56% il 13 marzo 2015.
Il rendimento a 10 anni spagnolo è 1,56% al minimo storico al 0,87% registrato nel 3 Ottobre 2016.
In Italia, il rendimento a 10 anni è 2,20% al minimo storico 1,042% il 11 agosto 2016.

www.bankingnews.gr

***
Cronaca di una fruttuosa giornata finanziaria.
Paragrafo sui bond non aggiornato.
 
[QUOTE="tommy271, post: 1045181

Cronaca di una fruttuosa giornata finanziaria.
Paragrafo sui bond non aggiornato.[/QUOTE]
Si sale, si sale costantemente.
Prezzi che non avevamo mai visto ma che sicuramente ognuno di noi aveva nella mente, magari come un punto di arrivo per vendere. Ci siamo arrivati, il sogno si è avverato.
Per me questo comunque non è abbastanza, vedo ampi margini ancora per salire.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto