Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Ringrazio tutti per le notizie sempre in primo piano.

Da quello che ho capito fine Settembre e primi di Ottobre, leggendo l'articolo un paio di post sopra, sono giorni importanti per la Grecia. Esatto ?
 
Ringrazio tutti per le notizie sempre in primo piano.

Da quello che ho capito fine Settembre e primi di Ottobre, leggendo l'articolo un paio di post sopra, sono giorni importanti per la Grecia. Esatto ?

I primi incontri si terranno poco prima della metà di settembre, in quei frangenti sapremo se le cose viaggeranno più o meno velocemente.
 
Situazione Eurospread:


Grecia 523 pb. (519)
Portogallo 250 pb. (250)
Italia 172 pb. (171)
Spagna 110 pb. (111)
Irlanda 34 pb. (36)
Francia 32 pb. (31)
Austria 22 pb. (22)

Bund Vs Bond -178 (-178)
 
Al tasso di valutazione c lunedì
Rimborso dei debiti governativi e prerequisiti nell'ordine del giorno del revisore
Giovedì 31 agosto 2017 09:48


Di Thanos Tsiros
[email protected]





E da lunedì ... valutazione. L'incontro del Gruppo Euro di lavoro del 4 settembre metterà in luce gli obblighi della Grecia nei confronti dei prestatori.

Il governo sarà invitato ad adattarsi molto rapidamente in quanto gli sviluppi a partire dall'inizio della prossima settimana dovrebbero essere schiaccianti. Subito dopo il discorso del Primo Ministro presso la Fiera Internazionale di Salonicco, si prevede l'arrivo delle scale tecniche, che rimarrà ad Atene per almeno 10 giorni per preparare il terreno per la terza valutazione.

L'agenda e il calendario dovrebbero essere "bloccati" all'Eurogruppo a Tallinn il 15 settembre e l'arrivo dei capi delle istituzioni per avviare formalmente la terza valutazione è posticipato fino al 15 ottobre per mediare Elezioni tedesche - forse l'elezione del nuovo governo - e l'eurogroup di ottobre, nonché la sessione autunnale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale a Washington. La pianificazione iniziale prevede che la terza valutazione dovrà essere completata entro la metà di novembre o al più tardi all'inizio di dicembre, in modo che il finanziamento della Grecia continua senza intoppi e senza problemi il calendario della "chiusura" del terzo memorandum entro agosto Del 2018.


Le intenzioni dei prestatori


Nel contesto del gruppo di lavoro Euro a lunedì - e con l'Autorità statistica greca già annunciando il corso del PIL nel secondo trimestre del 2017 - il rappresentante greco avrà l'opportunità di imparare in prima persona le intenzioni dei creditori in vista Della terza valutazione.

Come primo passo, la Grecia sarà tenuta a fornire informazioni sullo stato di rimborso degli arretrati di debito pubblico per dimostrare di aver rispettato gli obblighi di rilasciare l'ultima sotto-tranche della seconda valutazione di 800 milioni di euro.

Sarà inoltre chiesto di informare sul progresso dei requisiti che dovrebbero essere stati completati in estate. Ora si suppone che i creditori parleranno di ritardi significativi poiché molti dei prerequisiti che dovevano essere completati durante l'estate non hanno progredito.

Indicativamente, il ricalcolo del 30% delle domande di pensione presentate dal 13 maggio 2016 al dicembre 2016, la pubblicazione del decreto presidenziale sulla liberalizzazione della professione ingegneristica, l'adeguamento della fattura di utilità ai conti PPC, Il riempimento di posti vacanti nel consiglio di amministrazione del TAIFA,la mobilità nel settore pubblico (gli annunci sono attesi immediatamente), ecc.


Il corso di attuazione del concordato


Una più approfondita mappatura della situazione relativa al progresso dei requisiti sarà effettuata dai passi tecnici che arriveranno ad Atene, tranne che imprevedibili, l'11 settembre.

Ci sarà un discorso del Primo Ministro presso la Fiera Internazionale di Salonicco e la tradizionale conferenza stampa nei media in tutto il paese, in modo da annunciare tutte le iniziative governative. I passi tecnici possono prolungare il loro soggiorno dopo l'Eurogruppo il 15 settembre a Tallinn.

Tuttavia, ci sarà uno sforzo per assicurare che i ministri delle finanze dell'euro, da un lato, abbiano acceso la luce verde per il rilascio della sovvenzione di 800 milioni di € e finalizzano i presupposti per la terza valutazione (più di 60), ma anche Orario per la loro attuazione.


Un mese da completare


In pratica, dopo l'Eurogroup del 15 settembre - dove il problema della Grecia non è previsto per lungo tempo coinvolgere i ministri delle finanze - il governo avrà circa un mese per andare avanti con i prerequisiti.

L'arrivo dei capi della fase per la fase finale delle consultazioni è rinviato fino al 16 ottobre, come deve essere preceduto l'Eurogruppo del 10 ottobre e la Conferenza Autunnale del FMI a Washington.


Per il momento, il processo deve ancora essere completato dall'Eurogruppo in novembre o dicembre.Si ricorda che con il completamento della terza valutazione, circa 5 miliardi di euro dovrebbero essere erogati per coprire gli obblighi di prestito del paese, ma anche per continuare a rimborsare i debiti in sospeso dello Stato.

Successivamente saranno impegnati altri tre erogazioni: 5 miliardi di euro nel gennaio 2018, altri 5 miliardi di euro nell'aprile 2018 e altri 3,4 miliardi nel luglio 2018 alla fine del programma.


Atteggiamento critico del FMI


Ancora una volta, l'attenzione è sulla posizione del Fondo Monetario Internazionale, che ora sta sfidando la capacità della Grecia di raggiungere il target primario di eccedenza (3,5% o almeno 6,6 miliardi di euro) nel 2018.

Negli ultimi giorni si sono aggiunte voci che l'FMI dovrà negoziare per completare la terza valutazione sollevando tre questioni:

1. Applicare dal 1 ° gennaio 2019 al posto del 1 ° gennaio 2020 per ridurre la detrazione fiscale da 1.900 a 1.250 euro per contribuente "accompagnando" l'abolizione delle disparità pensionistiche personali.

2. Ritardo all'attivazione dei due "pacchetti positivi" nel 2023 quando l'obiettivo dell'eccedenza primaria è sceso dal 3,5% a "almeno il 2%", come afferma l'accordo dell'Eurogruppo.

3. Riesaminare la questione del rafforzamento del capitale delle banche di almeno 10 miliardi di euro, questione che la Banca centrale europea, che è anche responsabile della funzione di controllo del capitale della BCE, non è d'accordo.

L'atteggiamento dell'FMI determinerà in gran parte anche la durata dei negoziati per il completamento della terza valutazione. A meno che non verranno prese nuove misure per il 2018, i negoziati verranno eseguiti in modo relativamente rapido, in quanto la probabile esigenza che la riduzione dell'imposta dal 1/1/2019 arriverà prima potrà essere considerata più tardi, con la fine del terzo memorandum nell'estate del 2018 D'altra parte, una posizione duro dal FMI riguardante gli aggregati fiscali del paese o la necessità di dare più dettagli all'insediamento del debito greco può causare ritardi notevoli.

(Naftemporiki)
 
Il 5 novembre, le elezioni per il nuovo capo del centro-sinistra

30 | 08 | 2017 23:21




Il 5 novembre, le elezioni si terranno per segnare il capo del nuovo partito centro-sinistra, come deciso nella riunione della Commissione.

I candidati, come dice l'informazione, saranno invitati a pagare la somma di 2.000 euro e raccogliere 1.000 firme da almeno sette regioni del paese.

Il secondo turno, se necessario, avrà luogo il 12 novembre.

Le presentazioni possono essere presentate entro l'8 settembre e le firme devono essere presentate al più tardi entro il 24 settembre. I candidati sono tenuti a dichiarare di accettare i termini del comitato e, indipendentemente dall'esito, parteciperanno ai lavori della conferenza di fondazione.

La questione della votazione elettronica, che è stata accettata a condizione che sia assicurata la sua integrità, è stata sollevata anche durante la riunione. Per questo, ci sarà una riunione di comitato tecnico su tutte le parti il Giovedi, dove i dettagli saranno esaminati.



Πηγή: Il 5 novembre le elezioni per il nuovo capo del centro sono andate via iefimerida.gr

***
PASOK, DIMAR, To Potami, Coalizione Democratica ...
 
ekathimerini.com
Greece's economic sentiment improves | Business

Greece’s economic sentiment index edged higher this month, according to a Eurostat survey published Wednesday, although it remained in pessimistic territory.

The country’s ESI reading for August was 99 points, its highest in 12 months, up from 98.2 points in July. The line between pessimism and optimism is 100 points.

Improved confidence in the services sector, at the height of the tourism season, and consumer confidence helped to boost the August reading. The service confidence indicator climbed to 22.9 points this month from 17.4 points in July, while consumer confidence improved from -61.5 points in July to -57 points in August.

Nevertheless, the confidence indices for the sectors of industry, retail commerce and construction headed lower, tempering the ESI growth: The industry indicator slid from -2.7 points to -3.7 points within a month, that of retail commerce declined from -1.3 points to -3.6 points, and the confidence index for the construction sector posted a notable drop, from -39.7 points to -49.2 points.
 
ekathimerini.com
Strengthening euro has Greek exporters worried | Business
DIMITRA MANIFAVA
Greek exporters are quite concerned about the euro's significant rise against the dollar and other key foreign currencies since March, fearing Greek commodities could start to lose the favorable momentum that took both time and no small effort to build.

Greek exports to the US started to slow last year and exports to the entire American continent posted a year-on-year drop in the first quarter of 2017. According to exporters’ representatives, the only positive aspect is that more than half of the value of Greek exports concerns countries within the European Union, with 38 percent heading to fellow eurozone member-states.

“We have faced similar situations in the past. We are monitoring developments. However, if the strengthening of the euro continues there will be interventions by eurozone countries whose exports are high in volume and value, such as Germany,” Christina Sakellaridi, the head of the Panhellenic Exporters Association, told Kathimerini.

Data analysis shows that, in value terms, 56.25 percent of Greek exports headed to EU states last year, with only 43.75 percent traveling to third countries. In the first quarter of this year the rate of exports to third countries increased to 45.44 percent.

Hellenic Statistical Authority (ELSTAT) figures reveal that last year’s exports to third countries amounted to 11.13 billion euros, of which 59.1 percent or 6.58 billion euros was invoiced in US dollars. Just 40.4 percent or 4.49 billion was in euros and 54 million in other currencies.

Out of the exports invoiced in dollars, 72.5 percent concerned fuel products, 16.2 percent industrial commodities and 11.3 percent primary products (livestock, food and drink, tobacco, raw materials and other energy products).

Greece faces the greatest competition from Turkey, particularly in primary commodities. Exporters note that the further strengthening of the euro against other currencies, combined with the subsidies Ankara hands out to its agricultural producers, is likely to increase pressure on Greek exports. A case in point is fish farming, as the Turkish government subsidizes the cost of transporting fish exports to the US.
 
Nuove assunzioni nel pubblico sono stati promessi da A. Tsipras nel 2018
ULTIMO AGGIORNAMENTO 21:22

Di Dimitris Gatsiou






La sinistra della Grecia post-memoriale, in termini di vista di sinistra, nonostante il Koumoundourou abbia perso a lungo questo segno e il primo ministro Alexis Tsipras sta costruendo misure di austerità che hanno un orizzonte oltre il regno di SYRIZA-ANEL.

In questo contesto, dopo l'ultimo turno di affari e di investimento, il sig. Tsipras, con lo sguardo all'ordine del giorno della Fiera Internazionale di Salonicco, questa volta ha messo in luce la strategia del co-governo per il nuovo stato. Un settore pubblico che il primo ministro abbracciò con i colori di un indipendente, meritocratico ed efficiente. Con le promesse di smantellare la pubblica amministrazione, nonostante il Massimo Mansion sia il bersaglio dell'opposizione, che lo chiama per eserciti di funzionari in pensione e "locals" sin dal momento in cui Syriza assume il paese. Oltre all'immagine rinnovata dello Stato, il sig. Tsipras non ha altresì annunciato il lancio di nuove competizioni da parte di ASEP per l'assunzione di nuovi laureati, sostenendo che in questo modo la coregolamentazione mira a mettere la zanzara nel calo del cervello.

"Dalla metà del 2018, e uscendo dall'ambito della commissione, il governo procederà all'apertura di concorsi scritti attraverso l'ASEP per attirare al pubblico i nuovi laureati. Si sta valutando l'introduzione di incentivi aggiuntivi per facilitare il loro rimpatrio e il reinsediamento. Si tratta di una misura volta a ridurre il flusso di persone educate e qualificate all'estero, il fenomeno La crisi è, è conosciuta come la fuga dei cervelli "ha detto il signor Tsipras, nel suo discorso durante la Logistica Ministero ricostruzione dell'evento sulla" Strategia nazionale per la riforma della pubblica amministrazione 2017-2019".

Il primo ministro ha descritto l'attuazione della strategia per la riforma amministrativa nell'ambito di un piano di cambiamento completo rivolto alla Grecia postmoderna. In questo contesto, la visione centrale e l'argomentazione di Maximos Maximos per aver lasciato il paese nell'agosto 2018 sono rimasti in prima linea, con il sig. Tsipras sostenendo che importanti parti della pianificazione per la Grecia di domani sono tutte le sezioni riformatrici , Allo stesso tempo, con lo sforzo per raggiungere gli obiettivi di bilancio e uscire dal memorandum.

"È la revisione costituzionale, il piano nazionale per la ricostruzione produttiva ei cambiamenti nell'educazione, nella salute e nel governo locale". L'obiettivo del piano è una Grecia riconquistata dalla sua sovranità nazionale: una Grecia basata sulle proprie forze Che assicurerà la prosperità e la giustizia sociale per il suo popolo La riforma pubblica metterà le basi per lo stato dei prossimi decenni Uno stato orientato ai cittadini che non ha nulla a che fare con quello che abbiamo sperimentato finora. ylopoi importanza del progetto è di tre anni termine e ci porterà in un moderno pubblica, meritocratica e garantire la ricostruzione produttiva e la protezione dei cittadini più deboli ", ha osservato il primo ministro.

Il signor Tsipras non mancò di trasformare le sue frecce nei confronti dei governi precedenti sul modo in cui è stato affrontato dal pubblico negli anni dei memorandum. Le relazioni del primo ministro hanno diretto direttamente il presidente Nea Demokratia, Kyriakos Mitsotakis.

"Il pubblico negli anni della crisi da parte del figlio del sistema è diventato il capro espiatorio su cui alcuni hanno cercato di mettere i peccati del paese, anche i propri peccati". Il culmine del tentativo di incriminazione è stato quando, sotto il ministero del sig. Mitsotakis, abbiamo appreso che la riforma Ma quando abbiamo appreso che l'eccellenza significa assegnare posizioni di responsabilità a simili del ministro, quando abbiamo appreso che la valutazione significa ridondanza ", ha detto.

"Il nostro sforzo inizia con lo sforzo di affrontare il problema al centro, a partire dalla demilitarizzazione della pubblica amministrazione", ha sottolineato Tsipras, concentrandosi su tre punti:

- Il piano integrato per la riorganizzazione delle strutture amministrative e allo stesso tempo il miglioramento, la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure.

- Il piano integrato per la valutazione e lo sviluppo delle risorse umane.

-La realizzazione del progetto "National Gateway" per la codificazione della legislazione."Questo è un compito molto importante, uno strumento che assicurerà un modo uniforme di legislazione e codificazione della legislazione esistente e futura sulla base di norme e procedure definite che non esistono finora, con conseguente inefficienza e carenza di pubblica amministrazione "Ha detto il primo ministro.

Parlando al discorso del Primo Ministro, tra gli altri, il sig. Tsipras ha dichiarato:

- Con la raccomandazione del Segretariato generale per la lotta contro la corruzione e l'aggiornamento del ruolo dell'ispettore generale della pubblica amministrazione abbiamo assicurato il miglior coordinamento di tutti gli organi di controllo dell'amministrazione e attuato una serie di azioni nel quadro del piano strategico nazionale per la lotta alla corruzione.

Negli ultimi anni, nel nostro Paese, dietro l'ossessione di uno stato sempre più piccolo, sono stati fortificati e tutti coloro che negli ultimi decenni lo hanno usato vergognosamente e in modo vergognoso come meccanismo per la concessione e la distribuzione di risorse e potere.

- Con questa visione troviamo la nostra percezione, che identifica il problema fondamentale dello Stato, non nella sua dimensione, ma nel suo modo di operare.

- Con la riforma che presentiamo per la prima volta nella storia dello stato greco, un approccio olistico dell'amministrazione sta radicalmente cambiando la realtà e ponendo le basi per un cambiamento di carattere storico.

La strategia triennale per la pubblica amministrazione sta collegando i nostri primi passi al futuro. È l'inizio di una più ampia riforma strutturale che cambierà il modo in cui abbiamo visto lo Stato. Ma anche il modo in cui ci tratta.

(capital.gr)
 
ekathimerini.com
Third review to start in late October | Business
EIRINI CHRYSOLORA

Monday, September 11 is the date when the technical experts of the country’s creditors will arrive to start the preparatory work ahead of the third review of the current bailout program.

The date of the experts’ return to Athens has been set following contacts between the two sides, as the summer break is over and the scheduling of actions for the fall is under way regarding the upcoming review.

The first senior-level meeting regarding the Greek program will be the Euro Working Group this coming Monday, September 4. Participating Alternate Finance Minister Giorgos Houliarakis is expected to provide an account of the the progress made in the implementation of prior actions, and the meeting is likely to agree the next steps ahead of the return to Greece of the creditors’ main representatives for the third review to start.

Sources say it is possible there will be a visit by the heads of the creditors’ representation in mid-September to determine the priorities of the review. Also, on September 15, the Eurogroup of finance ministers is scheduled to convene in Tallinn, Estonia.

Kathimerini understands that the third review will start around mid- to end-October, following the formation of a new government in Germany after the September 24 election and the Annual Meeting of the International Monetary Fund in Washington on October 13-15.


According to sources, the government’s objective is for the new review to be successfully completed by the December 4 Eurogroup
. This would require the implementation of 95 of the 113 prior actions that must be completed by end-December. A number of milestones that should have been completed to date have already been delayed.

Obstacles to the review could be raised in other ways, mainly by way of the IMF: The Fund might expand the review’s agenda by adding a few difficult matters such as the fiscal issue – bringing back to the table the view that the measures will not suffice to meet the primary surplus target of 3.5 percent of gross domestic product – and the requirement for banks to undergo asset quality reviews.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto