tommy271
Forumer storico
Proposta tedesca di cuscino invece di ammortamento del debito per la Grecia
Con un cuscino di miliardi, invece di una possibile riduzione del debito, il governo tedesco intende sostenere la Grecia. Ciò risulta dai documenti disponibili per la Sueddeutsche Zeitung (edizione di martedì). Atene deve essere equipaggiata in modo tale da poter servire tutte le rate dei prestiti ai paesi della zona euro e al Fondo monetario internazionale entro il 2022.
Nello specifico, i documenti affermano che "se tale cuscino (proveniente da Atene) viene utilizzato dal 2019 per soddisfare i suoi obblighi finanziari, la riduzione del debito pianificata può essere ridotta".
Esiste un semplice calcolo: per ogni 5 miliardi di euro da pagare in aggiunta, lo sgravio previsto - come l'estensione del rimborso dei prestiti - potrebbe essere ridotto di due anni.
La Grecia è quindi equipaggiata in modo tale che il cuscino sia almeno del 2022 per poter servire tutte le rate dei prestiti ai paesi dell'euro e al Fondo monetario internazionale (FMI), vale a dire dopo le prossime elezioni tedesche.
FONTE: ANA-MPA
Con un cuscino di miliardi, invece di una possibile riduzione del debito, il governo tedesco intende sostenere la Grecia. Ciò risulta dai documenti disponibili per la Sueddeutsche Zeitung (edizione di martedì). Atene deve essere equipaggiata in modo tale da poter servire tutte le rate dei prestiti ai paesi della zona euro e al Fondo monetario internazionale entro il 2022.
Nello specifico, i documenti affermano che "se tale cuscino (proveniente da Atene) viene utilizzato dal 2019 per soddisfare i suoi obblighi finanziari, la riduzione del debito pianificata può essere ridotta".
Esiste un semplice calcolo: per ogni 5 miliardi di euro da pagare in aggiunta, lo sgravio previsto - come l'estensione del rimborso dei prestiti - potrebbe essere ridotto di due anni.
La Grecia è quindi equipaggiata in modo tale che il cuscino sia almeno del 2022 per poter servire tutte le rate dei prestiti ai paesi dell'euro e al Fondo monetario internazionale (FMI), vale a dire dopo le prossime elezioni tedesche.
FONTE: ANA-MPA