Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Incontro a tre Solsch - Lemmer - Tsakalotou sul margine dell'Eurogruppo



721f9918916a4d339a507701d394157f.JPG




Un incontro tra il ministro delle finanze Euclid Tsakalotou e le controparti tedesche e francesi Olef Solsch e Bruno Lemmer si svolgerà a margine dell'Eurogruppo, secondo una fonte dell'Eurozona.

Il tema della discussione è, tra l'altro, l'ammontare della rata finale dei prestiti alla Grecia, nonché l'allungamento della durata dei prestiti del FESF.

Fonte: ANA-MPA
 
I
Sono totalmente avulso dalla politica da anni, ma a vedere un governo che per la prima volta non si mette a 90 davanti ai diktat Franco-Tedeschi........ci godo !

- Diktat franco-tedeschi
- non mettersi a 90 gradi
- godere

Tutte queste cose le ho già sentite :)
Potremmo aggiungerci "Nuova Europa", un ministro super-fico che gira in moto etc etc.

Il finale ? Ci si mette a 90 gradi e si ringrazia.

Vediamo se hanno il coraggio di andare avanti (per me assolutamente no; le presidenze delle commissioni sono nomine "formali" , con tante prebende, ma con poca sostanza), nel caso entrerei all'ultimo secondo dell'ultimo minuto dell'ultima ora.

OT
Voglio bene a Claudio Borghi e lo stimo come eccellente perpetualista.

OT2
Non ho votato nessuno tra Lega-Grillo-FI-DS-Meloni-LEU-Bonino.
Ho votato "altri".
Hasta siempre.
 
Eurogroup interrotto temporaneamente - alla ricerca di una soluzione a tre "spine"


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19:59






Disaccordi allungamento dei prestiti dell'EFSF, ma anche alla quantità di "cuscino" di denaro contante e denaro proposto da destinare a rimborsare anche solo una parte del prestito FMI ha portato riferito di rovesciare piano di negoziazione l'Eurogruppo .

Mentre la riunione dei ministri delle Finanze per la prima volta sulla Grecia ha deciso di smettere la trattativa, per continuare con il resto del giorno del vertice e per ritornare sulla questione entro oggi.


Riunioni bilaterali e trilaterali in corso


E 'in corso in questo momento (a margine dell'Eurogruppo) incontro tra il ministro delle Finanze, Eukleidīs Tsakalōtos e legami di ministri francesi e tedeschi. Come un telegramma ANA - MPA citando una fonte della zona euro l'argomento è, tra l'altro, l'importo della tranche di prestiti alla Grecia e l'estensione momento della maturazione dei prestiti dell'EFSF.

Altre informazioni indicano che un certo numero di riunioni bilaterali e tripartite si sono svolte tra le istituzioni degli Stati membri per favorire la convergenza in questioni aperte.


I fronti "aperti"


Secondo le informazioni dalla Germania nei giorni scorsi aveva indurito la sua posizione, il che suggerisce l'allungamento di 3 anni nel finanziamento EFSF (questo è il secondo prestito preso dalla Grecia). Questo è dove il compromesso raggiunto dal EWG e portato alla luce il quotidiano si riferisce al tratto di 10-15 anni.

Oggi, la sfida Eurogruppo è anche come la partecipazione del Fondo monetario internazionale, il mix finale di interventi in debito, ma i termini con cui sarà collegato questi interventi.

Il testo degli impegni post-memorandum Grecia include un controllo ogni trimestre e le prestazioni del collegamento con il ritorno dei profitti della banca centrale (a 1,2 miliardi. Euro all'anno, per 4,5-4,8 miliardi di Euro in totale) e con l'abolizione dell'aumento del tasso di interesse del prestito previsto dal FESF.

Di cui una parte può pagare un po 'del prestito FMI) al tavolo è anche l'altezza della dose di 4 Voto (importo considerato 11,7 miliardi. di euro più un ulteriore 10 miliardi di Euro).

Ulteriori raccomandazioni (che resta da vedere se sarà soddisfare) tra cui attualizzazione da prestiti bilaterali (GLF) normalmente iniziano a essere pagati nel 2020 (circa 2 miliardi di euro. 700 milioni di euro. 2021) e rimborsato nel 2040.

Analogamente, l'avanzo medio nei prossimi 10 anni (scenario centrale del 2,2% del PIL) sarà adeguato di conseguenza. Resta inoltre da vedere cosa accadrà con il meccanismo del debito pubblico.

(capital.gr)
 
Venerdì 22/06/2018 - 01:12
Ultima modifica il 22/06/2018 - 01:26
L'accordo per la Grecia nell'Eurogruppo è stato chiuso
Questo accordo sul debito e la riserva di liquidità della Grecia è stato concluso questo pomeriggio nell'Eurogruppo di Lussemburgo.
Secondo fonti dell'UE, l'accordo prevede una proroga decennale del prestito del FESF e una riserva di 15 miliardi di EUR per creare una riserva.
I creditori della Grecia hanno deciso di estendere il periodo di rimborso dei prestiti dalla seconda tranche del paese in 10 anni, ad emettere ulteriore periodo di grazia di 10 anni ed erogare 15 miliardi. Di euro per facilitare l'uscita del paese dal programma.

www.bankingnews.g
r
 
So, there it is: After 8 years, 3 bailouts, about 275 bln in loans, countless Eurogroup meetings and many sleepless nights, Greece's final programme concludes with an agreement on debt relief.

Combination of 10-year interest/amortisation deferral, 10-year extension of maturities & sizable disbursement for cash buffer and debt buyback is a package of measures that's probably towards the upper limit of what Greece expected from today's Eurogroup


.Lagarde says that on the medium term Greek debt is sustainable. However on the long term "we have reservations" but says that IMF takes note of the significant commitment made by EU partners to come back and asses situation. DSA by IMF in coming week

Greek Finance Minister Euclid Tsakalotos says govt satisfied with debt relief deal & believes it will have market access. But adds that it doesn't forget what Greek people have been through all these years

Tsakalotos says he "would have been much happier" if the target was lower. "But you have to take the whole package", which includes possible revision of debt measures.
 
LUXEMBOURG (Reuters) - Greek Finance Minister Euclid Tsakalotos said on Friday a deal extending and deffering repayments on part of Greece's debt pile sent a clear signal to markets that the country had turned a corner from crises which rattled it in the past.
Euro zone finance ministers on Friday offered Greece a 10-year deferral and maturities extension on a large part of past loans as well as 15 billion euros (£13.1 billion) in new credit to ensure Athens can stand on its own feet after it exits its bailout in August.
"I have to say that the Greek government is happy with this deal. We consider that debt is now viable, we can now have access to the markets .. But at the same time this government will not forget what the Greek people went through in the past eight years," Tsakalotos told reporters.
Greece's current international bailout, the country's third rescue programme since 2010, ends in August.
"I think this is the end of the Greek crisis, I think Greece is turning a page, I think it has all the building blocks there to leave the programme with confidence that we can access the markets and we can implement our growth strategy and turn the agenda away from one of fiscal adjustment .. to one of growth," Tsakalotos said.
 
Key Elements of Euro Zone Debt Relief for Greece


By Reuters

  • June 21, 2018
LUXEMBOURG — Euro zone finance ministers reached an agreement on debt relief for Greece on Friday to smooth out the return of Athens to market financing after eight years of living mainly on loans from euro zone states.

Below are key elements of the debt relief agreement which will lead to a successful conclusion of the current Greek bailout programme, the third since 2010:

* Greece will get the last disbursement of 15 billion euros (£13.1 billion) under its 86-billion-euro bailout, of which around 25 billions will remain unused. Out of this amount, 5.5 billion will be disbursed to a segregated account, to be used for debt servicing and 9.5 billion will be disbursed to a dedicated account set up to build up cash buffers, to be used for debt service in case of needs.

* The cash buffer, which already includes funds provided by Greece, will reach a final capacity by the end of the programme of 24.1 billion euros covering the sovereign financial needs for around 22 months following the end of the programme on Aug 20.

* Greece will maintain a primary surplus of 3.5 percent of its gross domestic product (GDP) until 2022 and, thereafter stick to EU budget rules, which would mean a primary surplus of 2.2 percent of GDP on average in the period from 2023 to 2060, according to European Commission estimates.

* Maturities of 96.9 billion euros worth of loans will be extended by 10 years. This measure concerns loans given to Greece under its second bailout by the European Financial Stability Facility (EFSF) - the instrument used by euro zone countries to finance the first bailouts at the beginning of the financial crisis, later replaced by the European Stability Mechanism, the bloc's current bailout fund. Under the deal, interest and amortisation payments on the EFSF loans will be deferred by 10 years as well.

* The euro zone abolishes the step-up interest rate margin related to the debt buy-back tranche of the second Greek programme as of 2018.


* The euro zone will transfer to Greece the profits made on Greek bonds by the European Central Bank and euro zone central banks in equal amounts on a semi-annual basis in December and June, starting in 2018 until June 2022. The money will be used to reduce gross financing needs or to finance other agreed investments, and will be conditional on Greece sticking to the agreed implementation of reforms.

* The deal ensures that Greece's gross financing needs remain below 15 percent of GDP in the medium term and below 20 percent of GDP thereafter, with debt on a downward path.

* Euro zone finance ministers will review in 2032 if additional debt measures are needed to ensure that Greek gross financing needs stay below the set thresholds, and take appropriate actions, if needed.


* In case of an unexpectedly adverse economic scenario in Greece the Eurogroup can further re-profile, cap and defer interest payments of the EFSF to the extent needed to meet the agreed gross financing benchmarks.

* Greek economic developments will be monitored by the Commission, the European Central Bank, the International Monetary Fund and the bailout fund on a quarterly basis.

(Reporting By Jan Strupczewski and Francesco Guarascio)

*********************************************
ACCORDO RAGGIUNTO
 
Ultima modifica:
Dunque dunque...

Maturità estese di 10 anni (per pagamento di capitale e interessi).

Erogazione ultima tranche di 15 mld per la creazione del buffer di 24,1 mld.

Accolta in qualche misura la proposta francese di legare il pagamento del debito all'andamento del Pil, anche se si dovrà passare attraverso l'Eurogruppo (con non meglio specificate modalità) per adottare misure di re-profiling del debito.

"In case of an unexpectedly adverse economic scenario in Greece the Eurogroup can further re-profile, cap and defer interest payments of the EFSF to the extent needed to meet the agreed gross financing benchmarks".

FMI monitorerà insieme agli altri gli sviluppi dell'economia greca. Quindi si presume non dichiari più il debito insostenibile.

My 2 cents... lo spread dei titoli greci diminuirà. L'accordo non sembra male.
 
Ultima modifica:
Teoricamente lecito attendersi una riduzione dei rendimenti, in pratica sara' interessante valutare in che misura il ''rischio-Italia'' fungera' da ''tappo''
Ieri, in chiusura, toccati i 155 bp di spread 10y con l'Italia....siamo gia' quasi ai minimi....
Sarebbe da coniare un nuovo modo di dire: Greece is not Italy :pollicione:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto