Il sussidio di Tsipra spaventa il mercato - Banche -7%, ATHEX -1,99% a 696 - Esclusi acquisti Grecia su obbligazioni con 10 anni 4,58%
Mercoledì 05/09/2018 - 12:11
Ultima modifica il 05/09/2018 - 18:00
Gli investitori con indennizzo hanno perso fiducia in Grecia e stanno spingendo obbligazioni e azioni
Il sussidio di Tsipra è terrificante per gli investitori che liquidano azioni e obbligazioni greche.
Nel timore che Tsipras, il primo ministro greco, avvii un nuovo round di benefici al TIF, gli investitori riducono il rischio in Grecia.
Lo stock è sceso sotto 700 punti a 696 punti, le scorte continuano a scendere con perdite del -6,7% per la Banca nazionale, -4,96% per Eurobank mentre in obbligazioni la Grecia è fuori dal mercato a 10 anni a 4, 60%.
La prova che le forniture di Tsipra stanno spaventando gli investitori internazionali è che il miglioramento in Italia sta migliorando a causa di colloqui costruttivi sul bilancio per il 2019 che rispetterà gli impegni verso l'UE.
Il mercato azionario è stato principalmente influenzato dagli sviluppi delle obbligazioni in cui la Grecia è fuori dal mercato a causa dei pericoli del governo di Tsipras che sta sperimentando un allentamento dei rendimenti obbligazionari al 4,58% - 5,50%.
I rendimenti dei titoli greci sono saliti dal 4,58% al 5,50% in obbligazioni a lungo termine, con l'allargamento dello spread tra Grecia e Italia dall'1,10% a "normale" vicino all'1,70% degli italiani a 10 anni 2,90%
Allo stesso tempo, i mercati dell'euro con DAX tornano al -1,20%, CAC -1,30%, con l'eccezione che l'Italia si sta muovendo verso un segno positivo, poiché le preoccupazioni sui mercati emergenti e sul commercio mondiale continuano a influenzare gli investitori.
Con forti perdite, le banche hanno chiuso con uno sforzo per recuperare senza successo, confermando il loro quadro problematico.
È comprensibile che le banche siano deboli nel capitale, che non possano raccogliere capitali o emettere obbligazioni di secondo livello in quanto sarebbero costrette a tassi di interesse del 12%, cioè disastri, e non possono fare un aumento di capitale in quanto il CSF ha restituito 10 miliardi di capitale sociale non può contribuire con fondi alle banche.
Le maggiori perdite sono state registrate dalla Banca nazionale e seguite da Eurobank in quanto ha un onere significativo per la Romania e la sua controllata Bancpost.
C'è un venditore americano presso Alpha Bank, ma c'è anche una reputazione che un grande azionista esistente vuole vendere.
Inoltre, Lansdowne si è ulteriormente spostato verso un ulteriore aumento delle sue posizioni aperte su Alpha Bank, passando dal 2,51% (3/9), mentre al 23/08 la posizione era al 2,41%
FTSE 25 azioni non bancarie chiuse con una tendenza al ribasso.
EYDAP, Aegean, Coca Cola, UDMI e OPAP sono state le gocce più grandi, mentre sono stati registrati solo GEK TERNA, ELPE e Motor Oil.
In particolare, i profitti del gruppo GEK TERNA + 3% sono stati registrati dopo l'accordo di ELINOIL con HERON del gruppo GEK TERNA, basato sulla cooperazione esclusiva delle due società nei mercati del gas naturale e dell'energia elettrica
Il corso dell'economia greca nell'era post-memoriale solleva interrogativi come il paese con il sussidio, a parte una stretta supervisione, a parte i prestiti a basso costo e il dubbio sul proseguimento delle riforme, rende impossibile agli investitori internazionali e al nuovo rischio di liquidare le posizioni in obbligazioni e azioni
I risultati deludenti delle banche, combinati con la decelerazione del PIL greco, hanno dimostrato che gli investitori stranieri non sono disposti a rischiare in particolare in un contesto internazionale incerto con l'Italia e con i mercati emergenti che vengono picchiati con la lira turca ancora pressata a 6,63 / dollaro
A livello tecnico, la divisione al ribasso di 700 unità porterà il mercato azionario a 680 punti.
In tale contesto, l'indice generale della borsa greca ha chiuso a 696 punti con un calo del -1,99%, con un massimo di 714,48 punti e un minimo di 696,09 punti
Fatturato e volume degli scambi a un livello soddisfacente e incentrato sul settore bancario
In particolare, il valore delle transazioni ammonta a 70 milioni di euro, di cui 5,8 milioni di euro in pacchetti e un volume di 29 milioni di cui 22 milioni di azioni sono negoziate in banche.
Operazioni preliminari concordate per € 5,84 milioni e un volume di 1,12 milioni di pezzi sono stati fatti sulla borsa greca
In particolare, Alpha Bank ha negoziato 648 mila unità per 943 mila euro e OTE 477 mila pezzi per 4,9 milioni di euro.
Le notizie del mercato azionario
Per i colloqui costruttivi sulla stesura del bilancio per il 2019, il governo italiano ha parlato dopo il vertice di questa mattina con il primo ministro Giuseppe Conte, i vicepresidenti Matteo Salvini e Luigi Di Maio, alla presenza del ministro delle finanze Giovanni Tria e del ministro degli esteri Enzo Moavero.
Nelle sue dichiarazioni al termine dell'incontro, il primo ministro Conte ha segnalato che l'Italia non avrebbe ignorato i suoi impegni verso l'UE, come aveva avvertito Matteo Salvini prima e tutti i giorni precedenti ERIC Giovanni Tria.
In un'intervista con Kathimerini, Benoît Coeuré, membro del comitato esecutivo della BCE, ha dichiarato sulla posizione patrimoniale delle banche greche che è stato significativamente rafforzato nel corso del periodo di riferimento del programma e che i suoi livelli sono ora più alti che in altri paesi interessati da la crisi.
Tuttavia, la qualità del capitale delle banche greche è inferiore rispetto ad altre parti d'Europa, in quanto fa parte in parte delle richieste di imposte differite, mentre vi è una grande quantità di esposizioni deteriorate (AMF) come residuo della crisi.
Secondo la sua stima, il principale analista di JP Morgan Chase, Marko Kolanovic, ha dichiarato che a 10 anni di distanza dall'enorme crisi finanziaria del 2008 si parla di un'imminente grave crisi di liquidità a causa della forte stretta monetaria da parte delle banche centrali.
La crisi, che non si verificherà prima della seconda metà del 2019, porterà non solo a un forte calo dei prezzi degli immobili, ma anche a sconvolgimenti sociali.
Le notizie della compagnia in cima alle notizie hanno trovato la quota della Hellenic Football Federation (ELPE) dopo la notizia che l'acquirente dovrà fare un'offerta pubblica dopo aver acquistato il pacchetto pubblico e Latsis.
Questo sviluppo non era previsto e potrebbe portare all'annullamento della competizione, in quanto i partecipanti al mercato stimano che il concorso sia stato annullato e che potrebbero essere necessari alcuni anni più tardi a livelli significativamente più alti
Grandi perdite nei mercati asiatici
I mercati asiatici hanno chiuso in modo significativo
Indicativamente, l'indice Nikkei ha chiuso -0,44%, l'indice Shanghai Composite in Cina è sceso al -1,68% a 2.704,34 punti, mentre l'Hang Seng a Hong Kong ha chiuso a -2,69% a 27,2220 punti
Con segni negativi le borse europee
I mercati azionari europei sono al ribasso con preoccupazioni commerciali, ad eccezione della Borsa di Milano
In particolare DAX ha registrato un calo del -1,20%, CAC 40 al -1,30%, il FTSE MIB in Italia è salito del + 0,32% IBEX 35 in Spagna al -0,48% mentre FTSE 100 si sposta -1,21% di calo.
Nel Muro il Dow si muove con un calo marginale del -0,23%, l'S & P 500 registra perdite di -0,61% e ETF GREC con un calo del -0,12% ($ 8,30)
Debolezza sistemica delle banche per raccogliere nuovi fondi
La combinazione di fattori interni quali paralisi, rallentamento della crescita e risultati bancari, accoppiati a fattori esterni come l'Italia e i mercati emergenti, hanno contribuito a un clima molto negativo che rimuove gli investitori internazionali
Le obbligazioni degli ultimi giorni mostrano un deterioramento molto grave che è considerato pericoloso a 10 anni al 4,58%, espandendo lo spread di Grecia e Italia dall'1,10%, che era "normale" all'1,7%.
Sul mercato azionario il quadro è ancora più tragico con l'immagine deludente delle banche poiché, mentre qualche tempo fa, la capitalizzazione di mercato era di 9 miliardi e oggi il suo valore di borsa è sceso a circa 6,7 miliardi di euro.
Mentre i risultati hanno mostrato un grave problema di entrate, in questa fase non è possibile raccogliere capitali tramite aumenti di capitale, poiché la reazione immediata sarebbe un crollo delle scorte mentre il FSF non ha fondi per coprire un nuovo aumento di capitale.
D'altra parte, è impossibile per le banche prendere a prestito il livello 2 o il debito subordinato in quanto sarebbe obbligato a pagare un tasso di interesse del 12% che sarebbe estremamente negativo.
Il mercato, gli investitori internazionali inviano un chiaro segnale alla Grecia, non è una storia di successo, l'economia è instabile e il sussidio colpisce la credibilità del paese e protegge contro il ripristino della fiducia.
(Bankingnews.gr)