Aumento bancario con NBG, Pireo fino al + 13% ha spinto l'ASE + 1,19% a 707 unità, aumento a corto di Oceanwood - A 3,89% i nuovi 10 anni
Mercoledì 06/03/2019
Indice bancario nella fascia alta dell'anno, sulla scia degli aggiornamenti delle banche di Moody e del successo del prestito obbligazionario a 10 anni
Il rally bancario è stato sul mercato azionario greco con un focus sul Pireo + 12,9% sul massimo del giorno nelle aste e sul National + 7,3% - giorno alto + 8,48% - con transazioni basse e nuovo aumento del corto posizioni.
In particolare, le posizioni corte dei fondi esteri hanno raggiunto 118 milioni di azioni, mentre Oceanwood si è spostata a National all'1,11% dall'1,07% precedente.
Il resto delle banche ha chiuso, restringendo i profitti infragiornalieri, con Alpha Bank + 3,45% con un giorno alto + 4,68% e Eurobank + 3,2% con un giorno alto + 5,12%.
L'emissione di un'obbligazione a 10 anni al 3,90% e un rendimento corrente su piattaforme online al 3,89% è stata sostenuta da Moody's in gran parte poiché ha anticipato il potenziamento dell'economia greca di due scale e ha spinto molti portafogli a collocarsi in titoli di debito greci.
Inoltre, il nuovo numero dopo 10 anni è un fatto importante, così come il tasso di interesse del 3,90% è un tasso di interesse realistico che osserva il rating, la situazione finanziaria e il fatto che non è supportato o che i prezzi delle obbligazioni greche non sono stati manipolati correttamente programma di allentamento quantitativo della BCE.
Oggi l'attrito si registra nel mercato obbligazionario greco, con il nuovo 10nnale sulle piattaforme online al 3,90% con il 3,89%, mentre il decennio italiano si stabilizza al 2,69%, stabilendo lo spread tra di loro a 121 punti base.
Inoltre, ieri, Moody ha aggiornato i rating alle banche greche apprezzando un miglioramento dei fondamentali delle banche, riducendo i prestiti problematici, aumentando i depositi e migliorando gradualmente la loro debole redditività.
In particolare, ha aggiornato i rating di National, Alpha Bank, Eurobank a "Caa1" da "Caa2" e ha confermato Pireo e Pancretan a "Caa2" e Attica a "Caa3"
D'altra parte, la Standard and Poor's degli Stati Uniti il 26 aprile 2019 (il Venerdì Santo dei cristiani ortodossi) migliorerà il rating del credito dell'economia greca di una scala a BB - da B +, come ad aprile DGComp la Commissione della concorrenza dell'UE dare il via libera all'APS o al modello italiano per prestiti bancari in difficoltà, riducendo così il rischio bancario che ha effetti sistemici sull'economia.
Oggi, 6 marzo, le banche greche hanno presentato alla Banca le loro stime sul potenziale impatto della legge Katselis sul loro bilancio e capitale.
Le banche stimano che l'impatto sul capitale sarà pari a zero e l'impatto delle nuove previsioni passerà da zero a 300 milioni o al massimo a 400-500 milioni di euro per l'industria nel suo complesso.
L'obiettivo rimane che il progetto di legge sarà presentato alla Camera entro l'8 marzo e, se può essere votato il 9 marzo, non è improbabile che la proposta di legge venga posticipata.
Se l'ANFA viene trasferita all'Eurogruppo il 5 aprile, c'è il tempo di fare tutto con la dovuta attenzione.
L'indice generale ha chiuso a 707 unità con il supporto di 680-690 unità, seguito dalla zona di 665-675 unità, mentre le prime resistenze si trovano nella zona 720-730 unità in cui si apre la strada per 750 unità
L'indice bancario ha chiuso a 552 unità con un forte supporto della banda 495-505 e le prime resistenze nella banda 575-585, seguita da una forte resistenza a 625 unità
Altre azioni FTSE 25 non bancarie hanno registrato andamenti al rialzo nella maggior parte dei titoli a basso scambio, con Grivalia, PPC, Ellador, aumento di Aegean, mentre PPA, Jumbo, GEK TERNA, Lamda erano in calo.
Con speculazioni miste, i mercati asiatici sono stati chiusi, con gli investitori rimasti cauti, in attesa degli sviluppi nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina, mentre le tendenze miste sono state registrate nei mercati europei con Dax in Germania -0,35% e FTSE MIB in Italia + 0,45%.
In tale contesto,
l'indice generale sulla borsa greca ha chiuso con un rialzo dell'1,19% a 707 unità, con un massimo di 708,44 punti e un minimo di 697,95 punti
Fatturato e volume delle transazioni a livelli bassi e incentrato sul settore bancario.
In particolare, il valore delle transazioni si è attestato a 44,7 milioni di euro, il volume di 29,2 milioni di pezzi di cui 22,3 milioni di azioni sono state negoziate in banche.
Operazioni preliminari concordate per un importo di 3,16 milioni di EUR e un volume di 2,14 milioni sono state effettuate sulla borsa greca.
In particolare, Alpha Bank ha scambiato 1,9 milioni di azioni per 2,39 milioni di euro e la Banca nazionale greca ha venduto 200 mila azioni per 326 mila euro.
Mytilineos 50 mila pezzi del valore di 450 mila euro.
Il corso del mercato azionario greco nella riunione di oggi
Con i guadagni, l'indice bancario + 1,03% e l'indice generale con un aumento marginale del + 0,15%
Alle 10:45, le vendite modeste nelle banche sono state registrate come guadagni e l'indice bancario ha registrato il più basso del giorno a -0,27% e l'indice generale a -0,13%.
Poco prima delle 16:30 il Pireo e l'NBG hanno raggiunto il picco, così come le altre banche e l'indice della Banca ha registrato il più alto del giorno + 5,58%, aumentando l'indice generale con un guadagno di + 1,38%
Nelle aste, l'indice bancario ha chiuso a 552,96 punti, vicino al massimo della giornata, con un giorno alto di 555,87 punti e un minimo di 525,07 punti
Le notizie del mercato azionario
La relazione sull'andamento dell'economia greca dopo aver abbandonato i programmi di sostegno sarà esaminata oggi dal comitato esecutivo dell'FMI il 6 marzo 2019.
Questa è la relazione del Fondo dopo la missione ad Atene a fine gennaio.
Il rapporto dovrebbe essere rilasciato domani, sulla scia del prestito obbligazionario decennale della Grecia.
Il FMI ha previsto che la crescita dell'economia greca nel 2019 crescerà ad un tasso del 2,4% e ha attirato l'attenzione sui rischi derivanti dagli NPL e sulle decisioni dei tribunali contro i tagli che sono stati implementati negli anni precedenti nell'ambito dei programmi di supporto.
La stampa tedesca, riferendosi al bond decennale greco di ieri, parla di obbligazioni greche ricercate, dell'interesse degli investitori per il titolo decennale greco e di una maggiore fiducia in Grecia
Ad esempio, la Sueddeutsche Zeitung sottolinea che la fiducia nell'affidabilità creditizia della Grecia è di nuovo superiore a quella del periodo pre-crisi e che l'economia greca, dopo una forte recessione in atto dal 2008, si è ripresa negli ultimi due anni.
Tageszeitung sostiene anche che l'opposizione in Grecia può essere criticata, dal momento che la Grecia ha ancora i tassi di interesse più alti in relazione ad altri paesi della zona euro, ma in precedenza raramente il paese ha raggiunto tassi inferiori al 4%, e anche da Bruxelles " non solo lodi ", ma anche per evidenziare la necessità di accelerare le riforme.
Nell'arena politica, SYRIZA e ND si stanno muovendo nelle elezioni, aspettandosi entrambi i risultati ottimali dai molteplici sondaggi che verranno istituiti in meno di tre mesi (elezioni europee e elezioni locali) con il leader dell'Opposizione Opposta per chiedere ancora una volta alla Camera svolgimento delle elezioni nazionali.
Il governo, dal canto suo, insiste, almeno pubblicamente, sul fatto che le elezioni parlamentari si terranno dopo la fine del suo mandato.
E mentre A. Tsipras, dopo il secondo invito che ha inviato alle forze di sinistra lunedì, ha ricevuto il secondo, non dal Movimento del Cambiamento che ha richiesto l'appuntamento con SYRIZA per essere dato alle urne, l'allargamento di SYRIZA sul lato sinistro è atteso per continuare a marzo.
L'inviato degli Stati Uniti, Elliott Abrams, ha espresso l'intenzione degli Stati Uniti di aumentare la pressione diplomatica ed economica sul regime di Maduro.
Nelle sue dichiarazioni ai giornalisti, Abrams ha sottolineato che gli Stati Uniti "eserciteranno pressione diplomatica ed economica" per ottenere una "transizione pacifica alla democrazia", sottolineando che sebbene il presidente Trump insista che "tutte le scelte sono sul tavolo", non è pianificato Intervento militare statunitense
Chiaro avvertimento alla Corea del Nord che è probabile che si troverà di fronte a nuove sanzioni se non riuscirà a de-nucleare, ha inviato John Bolton, consigliere per la sicurezza Usa al presidente degli Stati Uniti Donald Trump Donald Trump.
In particolare, ha detto che gli Stati Uniti non esiterebbero ad aggravare ulteriormente le sanzioni imposte alla Corea del Nord se Pyongyang non avesse posto fine alle sue armi nucleari e ai programmi di missili balistici.
Segni misti sui mercati asiatici
Con tendenze contrastanti, i mercati asiatici erano chiusi
Indicativamente, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso a -0,54%, l'indice Shanghai Composite in Cina ha chiuso + 1,57% a 3102,10 punti, e l'indice Hang Seng di Hong Sung ha chiuso a + 0,20% a 29019 punti
Le tendenze miste tendono ai mercati azionari europei
I segni misti sono registrati sui mercati europei.
In particolare, l'indice DAX in Germania ha registrato un calo del -0,35%, CAC a Parigi a -0,20%, FTSE MIB in Italia spostato a + 0,45%, IBEX 35 in Spagna a + 0,30% il FTSE 100 si sposta con un calo marginale di -0,02%.
A Wall Street, Dow scende di -0.30%, S & P scrive perdite -0.45%, Nasdaq scende di -0.60%, ETF GREC sale a + 0.77% (7.89% dollari).
Dopo l'affaticamento da rally nelle obbligazioni greche a 10 anni al 3,90% e in Italia il 2,69% con uno spread spread di 121 bps.
L'affaticamento si registra oggi nelle obbligazioni greche, con il nuovo 10ennale nella zona del 3,89% e con il margine italiano a 10 anni al 2,69% in marginale miglioramento
Le obbligazioni greche hanno superato la questione del nuovo titolo decennale al 3,90%.
Il governo italiano, in maniera flessibile, ha gestito l'accordo contro Bruxelles e ha raggiunto un accordo su un deficit di bilancio nel 2019 al 2,04% e nonostante i segnali di recessione è riuscito a stabilizzare i rendimenti dei titoli.
Il 19 ottobre, il decennio italiano ha raggiunto un miglioramento del 3,78% di circa 100 punti base.
Lo spread tra Grecia e Italia aveva raggiunto in anticipo 74 punti base per portare l'attuale periodo a 120 punti base.
L'immagine attuale del mercato obbligazionario greco
L'obbligazione a 2 anni - ex
2019 a 5 anni è stata emessa a 99,13 punti base nel 2014 e attualmente si attesta a
100,47 punti base a prezzi medi o un rendimento medio dello 0,48% ...
La vecchia scadenza a 5 anni 1 agosto
2022 ha una media di
107,44 punti base e un rendimento medio del 2,08% con un rendimento di mercato del 2,09% e un rendimento di vendita del 2,07%.
Ricordiamo che il vecchio bond a 5 anni è stato emesso al 4,625%.
L'obbligazione a scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 104,84 punti base e un rendimento del 2,19%
La nuova scadenza a 5 anni 2/4/2024 ha una media di 103,19 punti base e un rendimento del 2,77% è stato emesso al 3,60%.
L'obbligazione a 7 anni con scadenza 15/2/2025 ha una media di 101,09 punti base e un rendimento del 3,17% al minimo storico del 3,10% il 4 marzo 2019.
L'obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 100,26 punti base e restituisce il 3,71% con un rendimento di mercato del 3,73% e un rendimento delle vendite del 3,70%.
Il nuovo decimo anno 12/3/2029 ha una media di 99,85 punti base e restituisce il 3,89% con un rendimento di mercato del 3,90% e un rendimento delle vendite del 3,8050%.
Da notare è stato emesso il 5 marzo 2019 al 3,90%
L'obbligazione con scadenza a 15 anni 30/1/2033 ha una media di 96,03 punti base e un rendimento del 4,28%
L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha una media di 93,01 punti base e un rendimento del 4,58%
La data di scadenza a 25 anni 30/1/2042 ha una media di 92,96 punti base e un rendimento del 4,71%.
Lo spread, lo spread di rendimento tra i titoli decennali greci e tedeschi, è pari a 374 punti base da 358 punti base.
Il CDS greco nel benchmark a 5 anni è attualmente di 366 punti base da 368 punti base.
Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + si sono verificati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue :.
Per ogni esposizione al debito greco di 10 milioni di dollari, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es. per la Grecia di oggi, un rendimento del 3,66% o $ 366 mila per una posizione di investimento di 10 milioni di dollari nel debito greco.
Miglioramento marginale delle obbligazioni italiane a 10 anni 2,70%
Un miglioramento marginale è ora registrato nelle obbligazioni italiane, con obbligazioni a 10 anni pari al 2,70%.
Va notato che il 19 ottobre aveva raggiunto il 3,78% del bond italiano a 10 anni.
Lo sviluppo interessante è che i 10 anni portoghesi e i 10 anni irlandesi sono storicamente bassi di recente ...
Il bond tedesco a 10 anni oggi è il 6/3/2019 allo 0,15% di oggi con un alto 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il minimo storico è stato registrato l'11 luglio 2016, a -0,1950%.
I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
La scadenza irlandese a 10 anni del 2028 mostra un rendimento dello 0,79%, con un minimo storico dello 0,79% registrato il 26 febbraio 2019.
La scadenza per il prestito obbligazionario portoghese a 10 anni, ottobre 2028, ha un rendimento dell'1,44% con il minimo storico dell'1,43% il 26 febbraio 2019.
Lo spagnolo a 10 anni ha un rendimento dell'1,14% con il minimo storico dello 0,87% il 3 ottobre 2016.
In Italia, il prestito decennale con scadenza a dicembre 2028 ha un rendimento del 2,69% a un minimo del 2,68% e un minimo storico dell'1,042% l'11 agosto 2016.
Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso un'obbligazione di 10 anni ad un tasso di interesse del 2,40%.
www.bankingnews.gr