Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

io vedo però (correggetemi se baglio) più volumi sulle vecchie..
rispetto a qualche settimana fa.

NB: ome già detto le vecchie le seguo da poco tempo..sono esposto sulle new.

Seguo (da scarico) solo le old, sperando in qualche asta. Le nuove dopo aver visto mesi fa che non c'era trippa per gatti (almeno per il gatto Vito) non le ho pù seguite
 
Non è secondo me.
Se uno tradasse e non comprasse sull'ask si renderebbe conto di come si muove un book. Le macchinette da 91k le blocco io (quando riesco) e hanno una loro logica, cioè stare davanti. Se si comportano in modi diversi, è perchè qualcuno le ha programmate in modo diverso.
Se vuoi la risposta, osservi i book (poi vediamo cosa esce "secondo te") oppure mi paghi, di grazia.
:D
 
Seguo (da scarico) solo le old, sperando in qualche asta. Le nuove dopo aver visto mesi fa che non c'era trippa per gatti (almeno per il gatto Vito) non le ho pù seguite

Scusa mia ignoranza, che ammetto, cosa intendi per asta?

Onestamente ho recuperato dei soldini e ho comprato una old lunga la 41..
le mie vecchie old sono state swappate.. e magari anche queste..

da lì è nato tutto..

Cosa ne pensi? anche per Tommy.. che ringrazio per i contributi..

quotano ovviamente tanto ma a mio avviso potrebbero salire ancora..
 
Capita che qualcuno metta in vendita, o cerchi di acquistare dei titoli ad un prezzo nettamente diverso da quello attuale. Esempio: ultimo scambio 102 qualcuno si mette in vendita con 20k a 80 o anche al meglio (quello che prendo prendo) A quel punto le contrattazioni si bloccano e parte un'asta di 5 minuti per cui secondo un meccanismo non semplicissimo vengono vendute al miglior offerente /migliori offerenti. Capitano occasioni, ma c'è anche il rischio di pagarle ben più care dell'ultimo prezzo battuto.
Non posso darti consigli, io sono fuori perchè per la mia operatività non ha senso entrare, ma naturalmente la mia operatività è la mia e ognuno ha la sua. Tranne casi eccezionali non indico un prezzo, proprio perchè nessuno sa dove arriverà un titolo, ma sinceramente io non pensavo sarebbero arrivate a questi prezzi e ho venduto prima.

P.S. Essere ignoranti non è una colpa, il problema è volere sguazzarci nell'ignoranza. Chiedere è sempre positivo
 
Capita che qualcuno metta in vendita, o cerchi di acquistare dei titoli ad un prezzo nettamente diverso da quello attuale. Esempio: ultimo scambio 102 qualcuno si mette in vendita con 20k a 80 o anche al meglio (quello che prendo prendo) A quel punto le contrattazioni si bloccano e parte un'asta di 5 minuti per cui secondo un meccanismo non semplicissimo vengono vendute al miglior offerente /migliori offerenti. Capitano occasioni, ma c'è anche il rischio di pagarle ben più care dell'ultimo prezzo battuto.
Non posso darti consigli, io sono fuori perchè per la mia operatività non ha senso entrare, ma naturalmente la mia operatività è la mia e ognuno ha la sua. Tranne casi eccezionali non indico un prezzo, proprio perchè nessuno sa dove arriverà un titolo, ma sinceramente io non pensavo sarebbero arrivate a questi prezzi e ho venduto prima.

P.S. Essere ignoranti non è una colpa, il problema è volere sguazzarci nell'ignoranza. Chiedere è sempre positivo

umile e modesto,
lo sappiamo che sei un falco sulle aste ;)
 
A metà seduta:


Borsa di Atene, ASE 886 punti - 0,57%.

Spread stabile a 244 pb. (Italia 206).
Rendimento stimato sul decennale a 2,037%.
 
Capita che qualcuno metta in vendita, o cerchi di acquistare dei titoli ad un prezzo nettamente diverso da quello attuale. Esempio: ultimo scambio 102 qualcuno si mette in vendita con 20k a 80 o anche al meglio (quello che prendo prendo) A quel punto le contrattazioni si bloccano e parte un'asta di 5 minuti per cui secondo un meccanismo non semplicissimo vengono vendute al miglior offerente /migliori offerenti. Capitano occasioni, ma c'è anche il rischio di pagarle ben più care dell'ultimo prezzo battuto.
Non posso darti consigli, io sono fuori perchè per la mia operatività non ha senso entrare, ma naturalmente la mia operatività è la mia e ognuno ha la sua. Tranne casi eccezionali non indico un prezzo, proprio perchè nessuno sa dove arriverà un titolo, ma sinceramente io non pensavo sarebbero arrivate a questi prezzi e ho venduto prima.

P.S. Essere ignoranti non è una colpa, il problema è volere sguazzarci nell'ignoranza. Chiedere è sempre positivo

Grazie per spiegazione.
 
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 892 punti + 0,18%.

Spread stabile/positivo a 243 pb. (Italia 206)
Rendimento stimato sul decennale a 2,037%.
 
Battaglie gigantesche e guadagni 7x7 per il mercato azionario


Di Alexandra Tombra



Quasi ... passò indolore per la borsa di Atene il trading senza il diritto al dividendo su Coca Cola e OTE, dal momento che il lungo gestito non solo per "cancellare" le perdite di mercato, ma anche per condurre le aste l'indice generale in territorio positivo per il settimo incontro consecutivo.

In particolare, l'indice generale si è concluso con un guadagno dello 0,18% a 892,94 punti, mentre oggi si è spostato tra 881,11 punti (-1,14%) e 893,00 unità. (+ 0,19%). Il fatturato è stato di 80,4 milioni di euro e il volume è stato di 43,1 milioni di unità, mentre 2,3 milioni di pezzi sono stati scambiati attraverso operazioni prestabilite.





L'indice high cap è terminato con una perdita dello 0,80% a 2,2251,51 punti, mentre Mid-Cap ha chiuso a + 1,66% a 1.382,98 punti. L'indice bancario ha chiuso da 1,57% a 830,02 punti.

La battaglia del gigante è stata quella attuale, con Coca-Cola che ha chiuso al 5,33% (da -8,52% in loco) e PPC per compensare il calo con il 6,51%. Questo "triplo" ha aiutato l'ASE a rimanere a 890 punti e letteralmente chiuso nell'ultimo minuto con pochi profitti, avendo ovviamente la filiale bancaria, che offriva il necessario contrappeso.

Come previsto, le azioni di Coca Cola e OTE sono state al centro oggi, poiché hanno iniziato a negoziare senza il diritto a un dividendo, e che entrambe insieme rappresentano quasi il 20% dell'indice generale. La loro correzione, in quanto il dividend yield della ex ha superato il 7,3% (insieme allo speciale dividendo) e il secondo 3,6%, ha influenzato il mercato, ma dopo le 15:00 ha trovato un modo per limitare il "danno".

Al centro anche la quota di Lambda e la quota di Lambda, che dal -5,65% in partenza, è riuscita a chiudere a + 2,88%, confermando che il mercato sta seguendo pienamente le sue azioni il prossimo primo ministro Kyriacos Mitsotakis, che ha chiarito che avrebbe ribaltato le nuove barriere che il governo uscente impiegava per usare l'ellenica. Secondo Capital.gr, il governo ha emesso uno dei quattro JMC richiesti, che riguarda l'urbanizzazione del parco, creando barriere non appariscenti sia all'inizio che allo sviluppo regolare del progetto.Tuttavia, il mercato ha cambiato il suo corso, guidando la continuazione del rally azionario.

A parte gli sviluppi con quelli grandi, tuttavia, il mercato si è anche trasformato nel pacchetto dell'8,6% che ha cambiato le mani in Kyriaculis al prezzo di 1,55 euro. Il pacchetto ha innescato scenari di sviluppo del business nella società quotata, che dall'inizio dell'anno ha visto un aumento del 70%.

Tuttavia, l'ASE ha già registrato sette incontri ascendenti consecutivi con un aumento cumulativo del 5,5%. Naturalmente questa performance si aggiunge al grande rally post-elettorale, che ha raggiunto il 22%, mentre la performance del bond greco a 10 anni, che rimane al minimo storico del 2,03%, è impressionante, mentre il bond a 5 anni è a 1,06 %, anche storicamente basso.

Ora sul board, ad eccezione di PPC e Lambda, Ethniki, Jumbo, Pireo ed Eurobank si sono conclusi con un guadagno del 2%, con Sarantis, ADMIE, Terna Energiaki e Mytilineos che hanno superato l'1%. HELEX, Fourlis, GEK Terna, Titan, Alpha Bank ed Aegean hanno chiuso leggermente.

D'altra parte, con l'eccezione di Coca Cola, Biochalco ha chiuso con un calo del 2,05%, con OPAP e OTE che si chiudevano al -1% ciascuno. Cenergy, Motor Oil e Hellenic Petroleum hanno chiuso in modo moderato, con l'Hellenic e il PPA finendo invariati.

(capital.gr)
 
Con Coca Cola -5% ma PPC + 6% ASE + 0,18% a 892 unità, obbligazione a 10 anni al 2,03% - A livelli marginali di indici e azioni

Giovedì 04/07/2019

L'indice generale a 4,5 anni di altezza con la chiusura più alta il 26/2/2015 (904,59 punti)







Al culmine della giornata le aste si sono concluse con l'indice generale chiudendo a 892,94 punti a 4,5 anni di altezza con la chiusura più alta il 26/2/2015 (904,59 punti).
È interessante notare che le attuali perdite sull'indice Coca Cola -5,6% - con un basso 8,52% - e OTE -1% - con un basso -2,93% - a causa dei tagli dei dividendi, erano limitate alle aste, mentre compensate dagli utili + 6,51% di PPC e profitti nelle banche con il National + 2,7%.
In particolare, Coca Cola oggi negozia senza diritto a un dividendo di € 0,57 ma anche senza diritto a uno speciale dividendo di € 2 per azione.
Allo stesso tempo, OTE negozia senza diritto a un dividendo di 0,4639 euro per azione (0,4175 euro netti).
D'altra parte, gli utili di PPC + 6,51% sono continuati per la quinta sessione consecutiva, con profitti cumulati del 28,91% e il mercato a sostegno delle sue speranze nel piano ND per il giorno successivo

L'indice generale ha chiuso a 892 punti, superando marginalmente la prima resistenza, seguito da 910-920 unità e con i primi supporti a 850 unità seguiti dall'unità 820-830.
Si noti che l'attività di trading è stata soddisfacente nonostante il fatto che i mercati statunitensi siano stati chiusi oggi a causa di una festa per il Giorno dell'Indipendenza

Il mercato obbligazionario continua a riprendersi dopo la nomina del nuovo capo della BCE C. Lagarde in sostituzione di Draghi, che è un sostenitore dell'allentamento quantitativo come mezzo per rilanciare l'economia.
In particolare, un nuovo minimo storico si registra nel mercato greco con 10 anni al 2,03%, mentre il margine italiano a 10 anni si sta deteriorando all'1,67%, diffondendo lo spread contro la Grecia a 36 punti base.
D'altro canto, poiché il Portogallo è più rappresentativo a causa della stabilità politica ed economica, lo spread dei titoli decennali greci e portoghesi è di 171 punti base.
Continua il miglioramento dei premi per il rischio paese CDS a 236 punti base rispetto ai 244 di ieri.

Ultimamente non ci sono perdite e dai circoli della Banca di Grecia le società di rating hanno intenzione di aggiornare la Grecia con un rating diverso di debito a breve termine piuttosto che a lungo termine.
Secondo loro, al fine di integrare le obbligazioni greche in un programma di allentamento quantitativo, le agenzie di rating potrebbero aggiornare il debito a breve termine di 5 gradi in investment grade e in debito a lungo termine sotto il livello investment grade.
Va notato che tale scenario non esiste poiché deve avere un rating investment grade nel debito a lungo termine, mentre la Grecia non è in un programma per bilanciare il grado dell'investimento.

D'altro canto, la Grecia non ha un debito sostenibile dopo il 2032 come definito nelle relazioni sulla sostenibilità del debito della DSA.
Si rileva inoltre che il nuovo programma di alleggerimento quantitativo si baserà sul rinnovo delle obbligazioni già detenute dalla BCE.
Poiché la BCE non ha un debito greco che ha acquisito un programma di allentamento quantitativo, dovrà decidere specificamente che la Grecia modifichi le procedure o estenda la portata del nuovo programma di allentamento quantitativo.

Nel settore bancario, le tendenze al rialzo sono state registrate con il National + 2,7%, il Pireo + 2,24%, l'Eurobank + 2,06%, Alpha Bank in marginale aumento a + 0,39% mentre Attica Bank ha rifiutato -3,33% con un giorno basso del -7,08%.
Secondo le stime di Axia, i primi segnali della politica di ND saranno visti nelle banche greche entro il 2020, mentre cambierà la raccomandazione per Eurobank a Neutral di Restricted pur mantenendo la raccomandazione nazionale con Buy, il Pireus Neutral e Alpha Bank to Restricted

D'altro canto, quest'anno le banche greche dovranno migliorare le proprie dimensioni e soprattutto per superare gli obiettivi che si sono prefissati per ridurre la burocrazia, avendo cura di mantenere le proprie riserve di capitale.
Il fatto che il capitolo degli stress test si sia aperto è evidente dal fatto che entra nell'ordine del giorno dei colloqui con il capo dell'SSM Andrea Enria e le banche greche durante la riunione del 9 luglio.
Altre azioni FTSE 25 non bancarie hanno registrato andamenti al rialzo nella maggior parte dei titoli, con il maggiore PPC in crescita, Lamda, Jumbo, Sarantis e Coca Cola, OTE a causa di tagli dei dividendi, Viohalco, OPAP.


Il corso del mercato azionario greco nella riunione di oggi


Con profitti + 0,91%, l'indice bancario è iniziato, mentre l'indice generale con un calo marginale del -0,07%.
Alle 12:15, la pressione di Coca-Cola e di OTE sui dividendi è aumentata e l'indice generale ha registrato il minimo dell'1,14%.
Poco prima delle 16:00 con gli acquisti in banca, in particolare il National + 2,90%, l'indice Bank ha registrato il massimo del giorno + 1,94%.
Nelle aste, l'indice bancario ha chiuso a 830,02 punti con un guadagno di + 1,57%

L'indice generale sulla borsa greca ha chiuso da + 0,18% a 892 punti, con un massimo di 893 punti e un minimo di 881,11 punti.
Fatturato e volume degli scambi a un livello soddisfacente ed è stato condiviso da banche e blue chip non bancari.
In particolare, il valore dell'operazione è stato pari a 80,4 milioni di euro,
il volume di 43,1 milioni di azioni di cui 22,6 milioni di azioni sono state negoziate in banche.
Operazioni preliminari concordate per un importo di 3,33 milioni di EUR e un volume di 2,31 milioni sono state effettuate sulla borsa greca.
In particolare, Eurobank ha trasferito 1 milione di pezzi per 830 mila euro e Alpha Bank 600 mila azioni per 1,09 milioni di euro.
Kiriakoulis 645 mila pezzi del valore di 1 milione di euro e Autohellas 69,6 mila pezzi del valore di 413 mila euro.


I punti tecnici


L'indice generale ha chiuso a 892 punti, superando marginalmente le prime 890 unità, seguite da 910-920 unità e con il primo supporto a 850 unità, seguito dall'unità 820-830.
L'indice bancario ha chiuso a 830 unità con la prima resistenza nella banda 840-850, mentre il primo supporto si trova a 800 unità, seguito da 770-780 unità.


Tempestività


Ci si aspetta che nuovi negoziati abbiano gli Stati Uniti e la Cina la prossima settimana, nel tentativo di trovare una soluzione reciprocamente accettabile che metta fine al trade-off tra loro, che ha già causato gravi disordini nei mercati e nell'economia globale.
Si noti che le due parti sono in comunicazione dalla scorsa settimana e dopo la riunione Trump - Jinping si è tenuta a margine del G20 in Giappone.
Si ricorda che i negoziati delle due parti sono crollati lo scorso maggio, quando gli Stati Uniti hanno anche accusato la Cina di ritirarsi dagli impegni iniziali.

Christine Lagarde, il successore del Fondo Monetario Internazionale (FMI), dovrebbe essere in grande difficoltà tra le sfide significative affrontate dall'economia globale, con tutti coloro che cercano di rivolgersi al presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Il prossimo Direttore Generale del Fondo dovrà affrontare la controversia commerciale USA-Cina, con il rallentamento dell'economia globale, il rafforzamento del protezionismo, la crisi economica in Argentina, Venezuela e Turchia, nonché le critiche del presidente degli Stati Uniti Donald's Trump nel ruolo del Fondo.
L'elenco dei candidati per la successione di Lagarde - che si sposterà a Francoforte ad ottobre, dove è diretta la Banca centrale europea (BCE) - include anche l'ex ministro delle finanze britannico George Osborne, secondo quanto riportato dalla stampa britannica.

Ogni limite supera le minacce e la retorica aggressiva della Turchia verso la Grecia e Cipro, come dopo i ribelli del presidente turco Rejep Tayip Erdogan verso Atene e Nicosia che è preparato e pronto a parlare in una lingua che capiranno riguardo agli interessi turchi nell'est Il ministro turco degli esteri turco, M. Cavusoglu, ha minacciato una nuova invasione di Cipro.
Nello stesso stile aggressivo del presidente della Turchia, Rejep Tayip Erdogan, che ha lanciato nuove minacce contro la Grecia e Cipro per ciò che si sta svolgendo nel Mediterraneo orientale, sostenendo che se l'altra parte non riconosce la legittimità, è disposto e pronto a parlare in una lingua capiranno.

Si noti che il 15 luglio il Consiglio d'Europa annuncerà le misure e le sanzioni che prenderà contro Ankara se continuerà le trivellazioni illegali nel Mediterraneo orientale.

Allo stesso tempo, Erdogan solleva toni agli Stati Uniti, dicendo che se gli Stati Uniti non consegnano i combattenti dell'F-35 in Turchia, sarà un furto.
Erdogan ha anche affermato che la Turchia ha già pagato $ 1,6 miliardi per l'F-35, che ha già ricevuto quattro combattenti e che i piloti turchi vanno negli Stati Uniti per allenarsi.


Tendenze miste nei mercati asiatici


La speculazione mista ha chiuso oggi i mercati asiatici, seguendo i segni storicamente alti della sessione precedente a Wall Street, tra le aspettative che la Federal Reserve statunitense abbasserà i tassi di interesse più avanti nel mese.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso al + 0,30%, l'indice Shanghai Composite in Cina ha chiuso a -0,33% a 3005,25 punti, mentre l'indice Hang Seng a Hong Kong ha chiuso a -0,21% su 28.795,77 unità


Limitazioni sulle borse europee


L'atteggiamento di riserva è mantenuto dagli investitori sulle borse europee, mentre la tensione tra Washington e Teheran è in aumento, mentre le aspettative per i tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a luglio sono in aumento a causa della debolezza dei dati economici.
In particolare, l'indice DAX in Germania è in aumento del + 0,11%, il CAC di Parigi a + 0,05%, il FTSE MIB in Italia a + 0,9%, l'IBEX 35 in Spagna a -0,15% mentre l'FTSE 100 a Londra al -0.04%
Oggi Wall resterà chiuso a causa di una vacanza per le celebrazioni del 4 luglio.

(Bankingnews.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto