Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 796 punti + 0,08%.

Spread stabile a 114 pb. (Italia 92).
Rendimenti in marginale rialzo a 0,792%.

I rendimenti sul Bund proseguono da giorni in leggero rialzo, ora a - 0,355%.
Euro debole sul dollaro a 1,2077.
WTI in buona salute a 60,47$.
 
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 788 punti - 0,90%.

Spread stabile/debole a 118 pb. (Italia 94).
Il rendimento sul decennale è in marginale rialzo a 0,809%.

Rendimento Bund decennale molto debole a - 0,370%.
Euro debole sul dollaro a 1,2031.
WTI positivo a 60,11$.
 
La Borsa ha perso nuovamente 790 punti

Di Alexandra Tombra




La Borsa di Atene ha chiuso oggi in perdita,
con le pressioni bancarie che hanno alimentato la sicurezza dei profitti dei giorni precedenti, anche se il mercato ha trovato un certo supporto soprattutto nella quota di PPC.

In particolare, l'indice generale ha chiuso con perdite dello 0,90% a 788,75 punti, mentre oggi si è spostato tra 785,31 punti (-1,33%) e 796,58 punti (+ 0,08%). Il fatturato è stato pari a 68,4 milioni di euro e il volume a 28,1 milioni di unità, mentre 1,9 milioni di unità sono state scambiate attraverso operazioni pre-concordate.


Έχασε εκ νέου τις 790 μονάδες το Χρηματιστήριο


L'indice ad alta capitalizzazione chiude con perdite dell'1,14%, a 1.873,84 punti, mentre a -0,45% le Mid Cap hanno chiuso gli scambi a 1.119,17 punti. L'indice bancario ha chiuso in calo dell'1,80% a 456,74 punti.

Il mercato ha cercato di controllare le pressioni che partivano dal settore bancario e sono state convogliate al resto del board, ma quello che è riuscito è stato di restare in contatto con le 790 unità, con l'aiuto di titoli come PPC. Il lato positivo, tuttavia, è che durante il periodo di crescenti pressioni, gli acquirenti hanno assorbito in modo selettivo e delicato gran parte dell'offerta, frenando la caduta dell'indice generale.

Lo schema di cui sopra si è riflesso anche nell'attività di trading che, sebbene sia iniziata con tassi in aumento, è progressivamente diminuita, poiché l'offerta era limitata. E come una fonte del mercato azionario ha commentato su Capital.gr, il mercato vuole assimilare gli alti livelli dell'ultimo mese prima di testare il limite psicologico di 800 punti con i reclami.

In sostanza, il mercato segue l'andamento del rialzo e dell'attesa dal momento in cui ha gestito la reazione di 726 punti. Con "fermate" dopo lo scioglimento delle resistenze, è riuscita, anche con un piccolo giro di affari, a coprire un'area significativa dalle perdite di gennaio, ma dando il messaggio che ha compratori, che non spendono i propri soldi senza "ragione e causa".

Ma per confermare lo scenario positivo, il mercato deve trovare quei catalizzatori che supportano l'uscita dell'economia dal tunnel delle misure restrittive
. E questi catalizzatori, a parte la marginale normalizzazione del processo di vaccinazione della popolazione, non hanno ancora fatto sentire la loro presenza, rimandando qualsiasi mossa di assunzione di rischio in un ambiente così volatile.

L'unico dato fattuale finora è che l'economia greca sembra perdere il primo trimestre dell'anno. Ciò è confermato dagli analisti stranieri di Capital.gr e il mercato lo sa sin dalle prime settimane dell'anno, quando stava emergendo la nuova ondata di epidemia di pandemia. E il passaggio a titoli difensivi ha portato anche alla correzione di 100 punti nell'indice generale.

La domanda, ovviamente, è se nel secondo trimestre dell'anno prevale lo scenario negativo. Senza che nessuno sia in grado di prevederlo, lo scenario più probabile è che i "giorni migliori" per l'economia greca comincino ad apparire dal terzo trimestre in poi, dopodiché è il più critico, dato il contributo del turismo al PIL durante questo periodo. Fino ad allora, domineranno evidenti movimenti a breve termine, causando gravi turbolenze sul mercato.


Sul tabellone ora il Pireo registra una perdita del 4,52%, seguita da Alpha Bank, Terna Energy e OTE con un calo che supera il 2%. Oltre l'1% sono state le perdite in OTE, Saranti, Jumbo, Coca Cola, Fourli, Mytilineo, EYDAP, HELEX, OPAP ed Eurobank.

Ethniki, Titan, PPA, Lambda e Motor Oil hanno chiuso leggermente al ribasso, con chiusura IPTO invariata. Hanno invece chiuso leggermente al rialzo Aegean, GEK Terna, Hellenic Petroleum e Viohalko, con PPC a + 3,25% ed Ellactor (alle aste) a + 3,30%.

(Capital.gr)
 
Le pressioni bancarie hanno influenzato l'ATHEX -0,90% a 788 unità. - Grande attenzione alle obbligazioni, negli Stati Uniti 1,3%


È evidente l' incapacità del mercato di riavvicinare le 800 unità con l'ostacolo principale delle transazioni limitate






La borsa greca ha chiuso in ribasso a 788 punti , concentrandosi sulle pressioni del Pireo a -4,52% dopo i guadagni cumulativi + 18% degli ultimi tre giorni e con il resto che limita le perdite alla chiusura del mercato.

Parallelamente, nelle blue chip non bancarie, hanno prevalso tendenze decrescenti, con gli indici OTE -2,02%, Coca Cola -1,8% ..... mentre si sono distinti solo Ellactor + 3,3% e PPC +3,25%.

L'indice generale ha chiuso a 788 punti, allontanandosi dagli 800 punti critici,
con 750 punti come punto di supporto forte e con uno stop intermedio a 775 punti.

L' attenzione degli investitori è evidente, un fatto che viene confermato dalla attività di negoziazione limitato a causa del decorso dell'epidemia con il continuo aumento dei casi nel bacino e data l'estensione del blocco in Attica fino a metà marzo con tutto ciò che comporta negli affari, nella disoccupazione, nel debito e nell'economia in generale.

Come sottolinea la società canadese DBRS, l'aumento della disoccupazione in Grecia dovuto a una pandemia influisce negativamente sulla cartolarizzazione del debito, data la stretta relazione tra i prestiti al consumo e le pressioni che possono portare al default o al fallimento.

Inoltre molto interessante è l'aumento dei rendimenti dei titoli degli Stati Uniti, che in 10 anni ha raggiunto l'1,3%, il livello più alto negli ultimi 12 mesi, come le aspettative per un aumento dell'inflazione nell'economia degli Stati Uniti sono tornati.
Le vendite di obbligazioni statunitensi hanno anche un effetto negativo sulle obbligazioni dell'Europa meridionale, dove si registrano vendite significative.


L'indice bancario ha chiuso a 456 punti, con il primo supporto a 435 - 430.
Nelle banche, il Pireo ha chiuso con il calo maggiore -4,52%, seguito da Alpha Bank -2,94%, Eurobank -1,05% e National -0,95%.


Nel cuore del Pireo


Dopo che è caduto di recente, gli investitori hanno iniziato a vedere il Pireo come un'opportunità di investimento poiché dopo aver aumentato la banca sarà diverso, con un segno positivo
è ovvio che a breve termine, con tasso di crescita, divisione inversa e altra pressione ragionevole sarà esercitato.
Non ci sono rischi nell'aumento di capitale mentre sarà coperto con successo al 100%.
La domanda chiave è cosa succederà dopo?
Tenendo conto dei seguenti parametri
1) Il capitale del Pireo sarà stato rafforzato
2) Il cuscinetto di capitale per le due grandi cartolarizzazioni sarà aumentato di 7 e 7 miliardi di euro
3) Il requisito di imposta differita per il patrimonio netto sarà ridotto del 58% a 48 dal% al 47%.
4) Si sarà cancellato in larga misura dai crediti problematici
5) Può produrre profitti organici senza le NPE di circa 300 milioni dal 2022
6) Il governo greco attraverso l'HFSF nella fase successiva implementerà il collocamento, ovvero venderà azioni di Pireo negli investitori
7) Le NPE saranno ridotte dopo la cartolarizzazione da 7 a 8 miliardi di euro sarà un importante consolidamento
Per questi motivi, il Pireo rientrerà nella sfera delle azioni investibili e colmerà in modo significativo il divario con le altre banche.
L'attuale divario nelle capitalizzazioni - con possibile espansione - è giustificato nel breve periodo, dopo l'aumento questo divario si chiuderà in modo significativo, la normalità per il Pireo si avvicina.


Cali nel mercato obbligazionario greco


In calo le obbligazioni del Nord Europa per gli
USA. La stabilizzazione è registrato oggi 17/2 nel mercato obbligazionario greco mentre le vendite sono proseguite in Italia ma negli altri mercati obbligazionari del Nord Europa.
Si segnala che le pressioni esercitate soprattutto sulle obbligazioni americane stanno provocando liquidazioni anche in Europa.

In particolare, il decennale greco è allo 0,80% e il decennale italiano allo 0,58% e con lo spread tra loro a 20 punti base.
Il CDS greco in 5 anni, a 80 punti o 0,80%.


L'andamento del mercato azionario greco nella seduta odierna



Il mercato azionario è partito con segnali negativi con l'indice bancario a -1,33% e l'indice generale a -0,49%.
Intorno alle 15:30, le pressioni sulle banche si sono intensificate, soprattutto al Pireo -5,19%, Alpha Bank -3,73%, ... ma anche sulla maggioranza delle blue chip non bancarie con OTE -3,04% ... e il Generale L'indice ha registrato il minimo della giornata -3,23% e l'Indice generale a -1,33%

L' indice generale del mercato azionario greco ha chiuso con un ribasso di -0,90% a 788 punti con un massimo di 796,58 punti e un minimo di 785,31 unità.
Il fatturato e il volume degli scambi sono stati limitati a livelli bassi e sono stati suddivisi tra banche e blue chip non bancarie.
Più in dettaglio,Il valore delle transazioni è stato pari a 68,4 milioni di euro, di cui 12,7 milioni di euro a pacchetti, il volume 28,1 milioni di unità, di cui 17,5 milioni scambiati in banche.

Alla borsa greca si sono svolte transazioni pre-concordate per un valore di 12,76 milioni di euro e un volume di 1,98 milioni di unità.
In particolare, Alpha Bank ha scambiato 475 mila unità per 372 mila euro e Pireo 100 mila unità per 83 mila euro.
OTE 50 mila unità per 637 mila euro e OPAP 938 mila unità per 9,97 milioni di euro.
Ellactor 300mila pezzi da 405mila euro, PPA 25mila pezzi da 485mila euro e Sarantis 89mila pezzi 800mila euro.


I punti tecnici


L'indice generale ha chiuso a 788 punti, con il primo supporto a 775-770 punti, seguito da 750 e 710-700 punti.
La rottura di quanto sopra porta a 680 e 650 punti.
La prima resistenza è 800 - 810 punti, seguita da 825 - 830 punti e 850 punti.
L'indice bancario ha chiuso a 456 punti, con il primo supporto a 435 - 430 punti , seguito da 420 e 400 punti
Nella prima resistenza ci sono 490 punti seguiti da 500 punti


Timeliness


Optimistic è la notizia dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sullo status del covid 19 nel mondo così come annunciato la scorsa settimana ha registrato una diminuzione del 16% nel numero dei casi e del 10% nel numero dei decessi.
Secondo l'OMS, il numero di nuovi casi è salito a 2,7 milioni in tutto il mondo la scorsa settimana e 81.340 morti.
Come riportato, cinque delle sei regioni per le quali l'OMS fornisce i dati hanno registrato una diminuzione a due cifre del numero di contagi, ad eccezione della regione del Mediterraneo orientale, dove si è registrato un aumento del 7%.

Il forte minimo barometrico che ha colpito l'Attica e altre parti della Grecia in particolare, lasciando quasi 250.000 case senza elettricità e 3 morti, il fenomeno meteorologico Medea si sta attenuando e da domani 18/2 la temperatura inizierà a salire.
In prima linea nella pandemia, gli scienziati stanno guardando con particolare preoccupazione la situazione, soprattutto in Attica, che rimane la regione con il maggior numero di casi ogni giorno per diverse settimane.
Una fonte di preoccupazione è sia il continuo aumento dei casi nel Bacino, sia la pressione soffocante ricevuta dall'NSS in Attica, in quanto secondo gli ultimi dati sono attualmente disponibili solo 23 posti letto in terapia intensiva.
Si stima addirittura che questa settimana vedremo un aumento del numero di ricoveri di pazienti con pazienti covid e intubati.

Molti esperti stimano che se il numero di casi non è stabilizzato, dovrebbero essere ordinate cliniche private, sebbene, come riportato, almeno 20 pazienti con covid siano stati trattati in unità di trattamento private.
Gli scienziati si aspettano che questa settimana i casi raggiungano il loro picco, per iniziare a stabilizzarsi dal giorno successivo in modo che inizino gradualmente a ridurre e decomprimere il sistema sanitario pubblico.
Tuttavia, si stima che nei prossimi 10 giorni la situazione non si normalizzerà in modo che le scuole e le attività economiche possano essere riaperte, motivo per cui la maggior parte degli studiosi stima che il blocco in Attica sarà prolungato per almeno una o due settimane fino a metà -Marzo.
In base a questi dati, il peso principale ricade sulle vaccinazioni, che oggi, mercoledì 17/2 ea causa del maltempo, dovrebbero iniziare alle 12:00.
Quanto alle vaccinazioni di ieri che sono state rinviate, non è escluso che vengano vaccinate domenica prossima 21/2.
Il numero totale di casi è di 173.905, mentre dall'inizio dell'epidemia si sono registrati 6.181 decessi.


Segnali contrastanti nei mercati asiatici


Tendenze miste chiuse oggi 17/2 I mercati asiatici hanno chiuso con gli investitori che hanno liquidato parte dei profitti che si erano assicurati ieri martedì, quando l'indice Nikkei 225 ha chiuso al livello più alto da trent'anni e oltre.
Tuttavia, il calo è stato lieve, a causa della soddisfazione di aver lanciato la campagna di vaccinazione in Giappone.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso a -0,58 %%, l'indice Hang Seng a Hong Kong a + 0,86% e l'indice KOSPI in Corea del Sud a -0,93%
I mercati in Cina rimangono chiusi a causa del capodanno lunare.


Perdite nei mercati azionari europei


Le perdite si registrano oggi 17/2 nei mercati azionari europei in quanto le preoccupazioni su una possibile inflazione hanno ridotto l'ottimismo per una ripresa economica globale grazie al rilascio dei vaccini Covid-19
.
L'attenzione è sulle obbligazioni, in quanto vi è un forte calo dei rendimenti in Europa e negli Stati Uniti.
Il rendimento delle obbligazioni statunitensi a 10 anni è superiore all'1,3% , raggiungendo i livelli più alti degli ultimi 12 mesi, poiché sono tornate le aspettative di un aumento dell'inflazione nell'economia statunitense.

In particolare, l'indice Dax in Germania a -0,80%, l'indice CAC a Parigi a -0,40%, l'indice FTSE MIB a Milano a -0,90%, l'indice IBEX 35 in Spagna a -0,45% e il FTSE 100 a Londra a -0,45%.
A Wall Street, il Dow Jones è a -0,20%, l'S & P 500 a -0,45%, il Nasdaq a -1% e l'ETF GREC a -1,12% ($ 24,47).

(Bankingnews.gr)
 
Situazione Eurospread:


Grecia 118 pb. (112)
Italia 95 pb. (91)
Spagna 65 pb. (58)
Cipro 61 pb. (59)
Portogallo 55 pb. (53)
Irlanda 34 pb. (33)
Francia 24 pb. (23)

Bund Vs Bond -164 (-164)
 
Market Beat: le prenotazioni di investimento a livello internazionale influenzano la mentalità degli investitori ad Atene


Poiché la volontà degli investitori di Atene di coordinarsi con l'atmosfera internazionale è vista ogni giorno, vale la pena ricordare che i drastici cambiamenti nella percezione delle cose da parte degli investitori istituzionali si sono riflessi nei cambiamenti degli indicatori chiave in Asia oggi.
Le azioni cinesi sono aumentate oggi durante la prima sessione dopo la pausa settimanale lunare, tra un rinnovato ottimismo sull'accelerazione della crescita globale, ma altri mercati asiatici sono stati colpiti dagli utili.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto