Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 781 punti - 0,10%.

Spread debole a 120 pb. (Italia 94).
Rendimento sul decennale a 0,887%.

Bund decennale in marginale aumento - 0,315%.
Euro/Dollaro 1,2125
WTI 60,15$.

Nello scenario attuale questi bond soprattutto per noi che siamo dentro da prezzi oggi nemmeno immaginabili pagano bene.
Ma non so che pensieri o sensazioni hai tu, se portano la tassazione al 26 sulle cedole o ancor peggio oltre.... il quadro decisamente cambia. Non riesco a capire se e in che modo questa imminiente riforma andra a colpire anche i bond governitivi e in se si in quale misura.
 
Nello scenario attuale questi bond soprattutto per noi che siamo dentro da prezzi oggi nemmeno immaginabili pagano bene.
Ma non so che pensieri o sensazioni hai tu, se portano la tassazione al 26 sulle cedole o ancor peggio oltre.... il quadro decisamente cambia. Non riesco a capire se e in che modo questa imminiente riforma andra a colpire anche i bond governitivi e in se si in quale misura.

Un inasprimento della pressione fiscale porta, generalmente, una maggior fiducia sui titoli di stato.
 
G. Stournaras: le banche greche hanno investito 12,8 miliardi di euro in obbligazioni nel 2020

Venerdì 19 febbraio 2021 22:16




Secondo i dati presentati oggi in Parlamento dal governatore della Banca di Grecia, Giannis Stournaras, le banche greche hanno collocato un importo vicino a 12,8 miliardi di euro in titoli di stato greci.
Lo Stato greco nel 2020 ha raccolto 12 miliardi di euro dai mercati attraverso 5 emissioni obbligazionarie.


Pertanto, i dati presentati oggi dal governatore del BoG mostrano che le banche greche hanno coperto questi collocamenti con i loro collocamenti in titoli di Stato. Questo eccesso di liquidità delle banche greche proveniva dalla Banca centrale europea, che nell'ambito di misure di emergenza ha deciso di accettare eccezionalmente le obbligazioni greche come garanzia nelle operazioni di rifinanziamento delle banche.

Per quanto riguarda gli sviluppi in corso, le pressioni sul mercato obbligazionario secondario sono continuate oggi, con il risultato che il rendimento del titolo a 10 anni ha superato lo 0,9%.

L'aumento dei rendimenti obbligazionari non si limita al mercato greco, poiché i più grandi mercati obbligazionari in Europa e negli Stati Uniti mostrano lo stesso quadro . Questo sviluppo sembra preoccupare gli analisti, che stanno cercando di attribuire questi sviluppi o a previsioni macroeconomiche pessimistiche o agli investitori che cercano di spingere le banche centrali a lanciare più denaro nel mercato.

I banchieri centrali sono ottimisti. I verbali dell'ultima riunione del Consiglio direttivo della BCE, tuttavia, hanno mostrato che i banchieri centrali erano piuttosto ottimisti sull'aumento dei rendimenti dei titoli di Stato, sostenendo che erano rimasti su livelli storicamente bassi.

Nel Sistema di Commercio Elettronico della Banca di Grecia sono state registrate transazioni per 248 milioni di euro , di cui 135 milioni di euro relativi a ordini di acquisto.
Il rendimento dell'obbligazione di riferimento a 10 anni si è attestato allo 0,91% dallo 0,81% contro il -0,31% dell'obbligazione tedesca corrispondente, con un margine dell'1,24% dall'1,15%.

Sul mercato dei cambi, l'euro si è rafforzato rispetto al dollaro poiché la valuta europea è stata scambiata nel primo pomeriggio a 1,2126 da $ 1,2089 all'apertura del mercato. L'aumento del dollaro è dovuto principalmente alla liquidazione delle posizioni degli investitori che sono collocate in mercati a più alto rischio.

Il tasso di cambio indicativo euro / dollaro annunciato dalla BCE era pari a $ 1,2139.

Fonte: AMPE
(Naftemporiki)
 
Un inasprimento della pressione fiscale porta, generalmente, una maggior fiducia sui titoli di stato.

dall'altra parte perdona se ti tassano una cedola dal 12,50 al 26 o anche oltre appare evidente che uno non li compra. Quanto meno qui. Questo intendevo.
Il mio discorso era forse mi sono spiegato male, anzi sicuramente che di nuovo, pare, vanno a erodere il nostro risparmio. Oltretutto nessuno ne tiene conto, ma oltre alle aliquote 12,50 e 26 va sommato il 2 x 1000.
 
dall'altra parte perdona se ti tassano una cedola dal 12,50 al 26 o anche oltre appare evidente che uno non li compra. Quanto meno qui. Questo intendevo.
Il mio discorso era forse mi sono spiegato male, anzi sicuramente che di nuovo, pare, vanno a erodere il nostro risparmio. Oltretutto nessuno ne tiene conto, ma oltre alle aliquote 12,50 e 26 va sommato il 2 x 1000.

Per il momento sono solo voci.
Draghi ha annunciato di voler fare una riforma fiscale alla "danese".
Metteranno in piedi una commissione di studio che presenterà poi le proposte al Parlamento.
Ci sarà tempo per parlarne.
 
Situazione Eurospread:


Grecia 119 pb. (122)
Italia 92 pb. (98)
Cipro 60 pb. (63)
Spagna 59 pb. (68)
Portogallo 56 pb. (58)
Irlanda 35 pb. (37)
Francia 25 pb. (26)

Bund Vs Bond -164 (-163)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto