Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Oggi con i GR si salicchia un pò ... ma restano alcune nubi all'orizzonte: la prima è per la chiusura della "dose" da 2,8 MLD, ipotizzata (negativamente) in due tranche, la seconda un agosto poco soddisfacente per le entrate del turismo (vedi il calo degli occupati).
Sembra invece essere andato bene l'incontro con Biden ... lo vedremo poi se ci saranno pressioni sul FMI nella riunione di ottobre.
 
Oggi con i GR si salicchia un pò ... ma restano alcune nubi all'orizzonte: la prima è per la chiusura della "dose" da 2,8 MLD, ipotizzata (negativamente) in due tranche, la seconda un agosto poco soddisfacente per le entrate del turismo (vedi il calo degli occupati).
Sembra invece essere andato bene l'incontro con Biden ... lo vedremo poi se ci saranno pressioni sul FMI nella riunione di ottobre.
 
BoG: caduta del 3,5% delle entrate di viaggio nel mese di luglio





Riduzione del 3,5% registrato nel mese di luglio 2016, le ricevute di viaggio, come dimostrano i dati provvisori della Banca di Grecia sugli sviluppi della bilancia dei pagamenti su viaggio.

In particolare, nel mese di luglio le ricevute di viaggio sono stati pari a 2.853 milioni di euro rispetto a 2.957 milioni di euro nel corrispondente mese del 2015, mentre un aumento del 33,5% è stato registrato in pagamenti di viaggio (luglio 2016:... 243 milioni di euro nel mese di luglio 2015: 182 mil. di euro). Secondo Banca Centrale riduzione in ricevute di viaggio a causa della riduzione della spesa media per viaggio del 8,9%, come gli arrivi sono aumentati del 5,8%. I proventi netti da servizi di viaggio hanno contribuito quota 86,0% delle entrate nette totali da servizi e offset (204,4%) nel deficit della bilancia dei beni.

L' equilibrio di viaggio luglio 2016 ha mostrato un surplus di 2.610 milioni. Di Euro, è diminuito del 5,9% a fronte di un surplus di 2.775 milioni. Di euro nel 2015, lo stesso mese.

Nel periodo gennaio-luglio 2016 il conto di viaggio ha mostrato un avanzo di 5.601.000. Di euro, è diminuito del 6,3% a fronte di un surplus di 5.980 milioni nel rispettivo periodo del 2015. Questo sviluppo è il risultato sia della riduzione degli introiti di viaggio per 346 mil. Di Euro o 4,8% e l'aumento dei pagamenti viaggi 33 mil. euro o 2,9%. riduzione in ricevute di viaggio a causa della riduzione della spesa media per viaggio del 6,3% come arrivi è aumentato del 1,1%. I proventi netti da servizi di viaggio compensate 58,6% del deficit merci e hanno contribuito 73,5% delle entrate nette totali da servizi.


ricevute di viaggio


Nel mese di luglio 2016, come già detto, le ricevute di viaggio sono diminuite del 3,5% rispetto allo stesso mese del 2015. In particolare, con un decremento del 4,4% ha mostrato le ricevute dai residenti della UE-28 (luglio 2016: 1.898 mil di euro nel mese di luglio 2015:. 1.986 milioni di euro), a titolo di entrate provenienti da residenti di altri paesi al di fuori dell'UE-28 sono diminuite del 2,0% (luglio 2016:. 891 milioni di euro nel mese di luglio 2015:.. 908 milioni di euro ). La diminuzione delle entrate da parte dei residenti della UE-28 erano principalmente a causa di minori ricavi da residenti dei paesi dell'UE-28 al di fuori della zona euro da 86 mil. Di Euro, o il 10,1%, e le ricevute dai residenti di campagna zona euro è rimasto pressoché invariato (luglio 2016:. 1.136 milioni di euro nel mese di luglio 2015: 1.138 mil. di euro). In particolare, sui paesi più importanti d'origine dei viaggiatori, i ricavi provenienti dalla Germania sono diminuiti del 18,9% e sono pari a 319 mil. Di euro, mentre quelle dalla Francia sono diminuiti del 7,5% e pari a 199 mil. Di Euro. Diminuzione del 35,6% ha mostrato incassi del Regno Unito, che ammontava a 330 mil. Di Euro. Tra gli altri paesi al di fuori dell'UE-28, con un incremento del 14,4% ha mostrato le ricevute dalla Russia, che ammontava a 108 mil. Di euro, mentre quelli provenienti dagli Stati Uniti è aumentato del 4,9% e pari a 146 milioni. di euro.

Nel periodo gennaio-luglio 2016, le ricevute di viaggio sono diminuite del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2015 e pari a 6,783 mil. Di Euro. Questo sviluppo è dovuto sia alla riduzione del 4,2% dei proventi gli abitanti dei paesi UE-28, che ammontava a 4,445 mil. Di euro e un calo del 7,4% delle entrate da persone residenti in altri paesi al di fuori UE-28, che si attesta a 2.120 mil. di euro. In particolare, i proventi residenti dei paesi dell'area dell'euro è diminuito del 5,9% e pari a 2.613 mil. Di euro, mentre i proventi residenti dei paesi dell'UE-28 al di fuori della zona euro sono diminuiti anche del 1,7% e pari a 1.833 mil. di euro. In particolare, i ricavi provenienti dalla Germania sono diminuiti del 15,4% e sono pari a 904 mil. Di euro e le entrate provenienti dalla Francia sono diminuiti del 14,8% e sono pari a 455 mil. Di Euro. Il ricavato della Gran Bretagna sono stati pari a 979 mil. Di Euro, con un decremento del 14,7%. Tra gli altri paesi al di fuori dell'UE-28, con un incremento del 1,5% ha mostrato le ricevute dalla Russia, che ammontava a 223 mil. Di euro, mentre una diminuzione del 3,8% è stata registrata nei ricavi provenienti dagli Stati Uniti, pari a 458 mil. di euro.


Incoming movimento di viaggio


Il traffico in entrata luglio 2016 è pari a 4.664. I viaggiatori, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso mese del 2015. In particolare, gli arrivi aria è aumentato del 8,1%, mentre gli arrivi della strada sono diminuite del 2, 5%. Questo sviluppo è stato a causa del aumento degli arrivi provenienti dall'UE-28 del 19,0% come arrivi da altri paesi al di fuori dell'UE a 28 è diminuito del 13,9%. In particolare, gli arrivi dei paesi della zona euro sono stati pari a 1.626 migliaia. I viaggiatori, con un incremento del 19,4%, ed arrivi dell'UE-28 i paesi al di fuori della zona euro è cresciuto del 18,5% (luglio 2016:. 1.517 luglio 2015: 1.280 °).. In particolare, gli arrivi dalla Germania sono aumentate del 9,9% e ammontano a 451 migliaia. I viaggiatori, mentre quelle dalla Francia è aumentato del 4,1% e pari a 262 migliaia. Viaggiatori. Al contrario, gli arrivi dal Regno Unito sono diminuite del 7,5% e ammontano a 451 migliaia. Viaggiatori. Per quanto riguarda gli altri paesi al di fuori dell'UE-28, con un incremento del 40,0% ha mostrato arrivi dalla Russia, che ammontava a 119 migliaia. I viaggiatori, come quelli provenienti dagli Stati Uniti è aumentato del 27,3% e ammontano a 138 mm. viaggiatori.

Il movimento di viaggio incoming nel periodo gennaio-luglio 2016 è aumentato del 1,1% e ammontano a 12 111 mila. I viaggiatori, contro 11 974 mila. Periodo del 2015. In particolare corrispondente viaggiatore, gli arrivi aria sono aumentate del 6,9%, mentre su strada gli arrivi sono diminuiti del 10,0%. Durante il periodo in esame, il traffico passeggeri da EU-28 paesi è pari a 8.085. I viaggiatori, con un incremento del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre gli arrivi da altri paesi al di fuori dell'UE-28 ammontano a 4.026. viaggiatori, sono diminuite del 9,2%. Arrivi da paesi della zona euro sono aumentati del 5,8% e gli arrivi dai paesi UE-28 al di fuori della zona euro è aumentato del 8,7%. In particolare, gli arrivi dalla Germania sono aumentate del 3,7% e pari a 1.339 migliaia di euro. I viaggiatori, mentre quelle dalla Francia sono diminuiti del 11,9% e pari a 630 migliaia. Viaggiatori. Gli arrivi dal Regno Unito sono aumentate del 5,5% e pari a 1.379 migliaia di euro. I viaggiatori. Infine, per quanto riguarda gli altri paesi al di fuori dell'UE-28, gli arrivi dalla Russia sono aumentate del 19,3% e sono pari a 281 mila. I viaggiatori, mentre quelle dagli USA è aumentato del 12,2% e ammontano a 443 migliaia viaggiatori .
 
Oggi con i GR si salicchia un pò ... ma restano alcune nubi all'orizzonte: la prima è per la chiusura della "dose" da 2,8 MLD, ipotizzata (negativamente) in due tranche, la seconda un agosto poco soddisfacente per le entrate del turismo (vedi il calo degli occupati).
Sembra invece essere andato bene l'incontro con Biden ... lo vedremo poi se ci saranno pressioni sul FMI nella riunione di ottobre.

se i soldi li danno in due volte sarà certamente dovuto al fatto che come sempre sono in ritardo e,non so se mi trovi d'accordo sarebbe nel caso da capire il perchè del ritardo.

più preoccupanti sono i 40 punti relativi alla seconda valutazione io ritengo sia veramente difficile che chiudano tutte le questioni in tempo....si andrà avanti nel 2017 inoltrato...alla fine però contenti loro contenti tutti....
 
se i soldi li danno in due volte sarà certamente dovuto al fatto che come sempre sono in ritardo e,non so se mi trovi d'accordo sarebbe nel caso da capire il perchè del ritardo.

più preoccupanti sono i 40 punti relativi alla seconda valutazione io ritengo sia veramente difficile che chiudano tutte le questioni in tempo....si andrà avanti nel 2017 inoltrato...alla fine però contenti loro contenti tutti....

a) Se non chiudono entro il 29 settembre, si passerà al pagamento con due tranche. Ma bisogna chiudere entro fine ottobre, altrimenti i soldi non ci son più.

b) La seconda valutazione sarà molto più leggera della prima.
La questione più ostica è la legislazione sul lavoro. Il resto si risolve ...
 
ministro delle Finanze: domani - salvo imprevisti - in Parlamento

ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:39






Domani - salvo imprevisti - dovrebbe essere presentata al Parlamento le nuove efarmostikos i requisiti associati ai sub-dose di 2,8 miliardi di euro in alto dirigente ha detto il Ministero delle Finanze..

Egli ha aggiunto che nel corso del quale sarà "passare" attraverso il disegno di legge non vi è ancora 1-2 prerequisiti per essere completati "nei prossimi giorni".

Fonti di Ministero delle Finanze ha anche sottolineato che in polynomoschedio saranno disposizioni diverse da quelle associate con i 15 requisiti. Ha anche osservato che il programma rimane invariato per l'approvazione e l'erogazione della tranche di fermare prima sessione il 29 settembre (EWG), dove l'approvazione e l'Eurogruppo si svolgeranno il 10 ottobre per l'erogazione della tranche.

Ricordiamo che oggi ha votato uno dei prerequisiti, il contratto per la Grecia, mentre secondo fonti delle istituzioni più grandi "spine" restano quelle con il personale del Consiglio di sorveglianza del Superfund e il mercato dell'energia.

(capital.gr)
 
Tsakalotos: Parte di compromesso con i suoi creditori, l'accettazione del contratto per la Grecia
2016/09/21 - 16:38

Il ministro delle Finanze ha accusato l'opposizione "ha preso coraggio"




L'accettazione della Convenzione sul governo greco fa parte del compromesso raggiunto con gli istituti di credito e che le persone conoscevano alle elezioni, ha detto il ministro delle Finanze Euclide Tsakalotos.

In particolare, parlando in plenaria della Camera, il ministro ha sostenuto che "l'accettazione del contratto per la parte greca del compromesso che abbiamo fatto con gli istituti di credito e il popolo greco che conosceva alle elezioni di settembre."

Ha accusato l'opposizione "ha preso coraggio", commentando le caratteristiche che "è un errore di leggere i giornali e dicono che il governo crolla e non chiudere l'affare."

Secondo Euclide Tsakalotos, solo la sinistra in grado di gestire lo sviluppo in modo equo e questo renderà il governo "con tutti i vincoli e tutti i compromessi."

www.bankingnews.gr
 
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 562 punti + 0,27%. Scambi bassi a 37 Mln.


Lo spread muove debolmente, ora a 850 pb.


I prezzi dei GR sono in aumento:

17 Xetra bid/ask 97,50 - 98,50 sul MOT 97,88 - 98,05

19 Xetra bid/ask 90,30 - 90,85 sul MOT 90,50 - 90,74

23 Xetra bid/ask 73,53 - 74,65 sul MOT 74,00 - 74,60

41 Xetra bid/ask 57,49 - 57,56 sul MOT 57,67 - 58,50

Oggi ho provato a mettere un pò di denaro sull'XS34 per "tastare" a 73. La controparte non risponde.


Club Med: Positiva la Spagna a 100 pb. Debole l'Italia a 128 pb. In allargamento il Portogallo a 341 pb.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto