Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Ma santo cielo, quando si parla di Grecia, Turchia, Zimbabwe, Botswana, Argentina, Venezuela, Brasile...è sempre un terno a lotto! se uno vuole il rendimento deve accettarne la volatilità e prendere profitto quando può...altrimenti che si lasci perdere, i soldi mica li regalano.
Possiedo i Ggb dal 2013..
Altro che volatilità:D:rotfl:
Se in cambio ci danno un decennale..li porto a scadenza al 4,30%:accordo:
 
Ma santo cielo, quando si parla di Grecia, Turchia, Zimbabwe, Botswana, Argentina, Venezuela, Brasile...è sempre un terno a lotto! se uno vuole il rendimento deve accettarne la volatilità e prendere profitto quando può...altrimenti che si lasci perdere, i soldi mica li regalano.


Grecia e Brasile le ho e devo dire che non vedo nessuna volatilità,anzi...la Turchia si basta vedere che un bond con cedola al 8 % quota 107...quella si fà schifo con 8 F maiuscole...un paese normle quoterebbe 160
 
Inaugurato il portafoglio obbligazionario di 7 anni di OTE: Deutsche Telecom riceverà il 20% dell'emissione




Si è aperto come previsto nel registro delle offerte per le obbligazioni a 7 anni di OTE, con l'Agenzia che punta a raccogliere 500 milioni di euro.

Secondo i primi rapporti, la domanda è in aumento e il libro delle offerte dovrebbe chiudersi tra poche ore. Il tasso di interesse iniziale è fissato a circa l'1,4% o mid swap + 165 bp.

Secondo una dichiarazione, Deutsche Telecom acquisterà il 20% dell'emissione, mentre i principali appaltatori sono Goldman Sachs e BNP Paribas, che hanno tenuto le videoconferenze di ieri con gli investitori interessati.

Gli emittenti dei corridori di libri congiunti sono le quattro banche sistemiche greche Alpha Bank, Eurobank, National Bank e Piraeus Bank. La scadenza delle obbligazioni il 24 settembre 2026 dovrebbe essere valutata da BB + da S&P.

Vale la pena notare che il bond è WNG (non crescerà), il che significa che l'ammontare della pompa non dovrebbe superare i 500 milioni di euro, mentre OTE utilizzerà i fondi di emissione per rifinanziare il proprio debito. Ad esempio, le obbligazioni in scadenza al 12/01/2019 di 350 milioni di EUR hanno un rendimento del 4, 375%. Si noti che OTE ha rimborsato ieri due prestiti ricevuti dalla BERS (56,5 milioni di EUR a Euribor + 3,50%) e BSTDB (8,4 milioni di EUR a Euribor + 2,50%) .

La rimozione completa dei controlli di capitale facilita questo processo per OTE, poiché ora è possibile effettuare iscrizioni internamente.

(capital.gr)
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 864 punti - 0,45%.

Spread stabile/positivo a 202 pb. (Italia 135).
Rendimento stimato sul decennale a 1,533%.

Bund - 0,482%.
 
Grecia e Brasile le ho e devo dire che non vedo nessuna volatilità,anzi...la Turchia si basta vedere che un bond con cedola al 8 % quota 107...quella si fà schifo con 8 F maiuscole...un paese normle quoterebbe 160

Beh...se non vedi la volatilità...allora non vedi i grafici :)

Per inciso: do la caccia all'alto rendimento = do la caccia al rischio = do la caccia alla volatilità. Prima uno se ne fa una ragione e meglio è. Ci sono oceani mediamente più mossi e questo vale anche nei giorni in cui sono una tavola. :)
 
Le nuove sono nuovamente in rialzo, occasione per uscire dalla nuova 2042 er entrare sulle vecchie 2032-2036 ancora indietro che si dovranno riallineare.
 
Già ora la Grecia mi pare "allineata" con tutti i parenti del Club Med.
Si muovono più o meno in coordinazione, a seconda delle politiche della BCE.

Se poi mi chiedi se i titoli greci avranno gli stessi rendimenti di quelli spagnoli o portoghesi ... dubito.
In futuro..magari
A pari rating e dopo l'aumento della cedola..
Che cosa ne pensi!?
Grazie Tommy
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto