L'accumulazione continua nelle banche e ATHEX ha continuato + 0,04% a 637 unità con operazioni basse - Nessuna notizia BCE e fondo di recupero
Giovedì 16/07/2020
Un supporto significativo sono i 330-335 punti per l'indice bancario, mentre la loro scomposizione porterà i prezzi delle banche a livelli significativamente più bassi.
La continua accumulazione nel mercato azionario greco è proseguita a 637 punti, con la caratteristica principale delle transazioni oltraggiosamente basse e le pressioni controllate sulle banche mentre nelle blue chip non bancarie, gli utili + 2,22% dell'OPAP sono stati compensati da perdite -2, 28% di Coca Cola.
Il mercato azionario rimane intrappolato e si prevede che per qualche mese in più continuerà l'accumulo tra le 600 e le 650-660 unità.
Inoltre, un supporto significativo sono i 330-335 punti per l'indice bancario, mentre la loro scomposizione porterà i prezzi delle banche a livelli significativamente più bassi.
La Banca centrale europea ha mantenuto invariata la sua politica monetaria, con il consiglio che ha ribadito il proprio impegno a favore dell'ampia liquidità attraverso operazioni di rifinanziamento in una pandemia.
Durante la conferenza stampa, la presidente della BCE, Christine Lagarde, ha sottolineato che l'attività economica sta migliorando nel terzo trimestre dell'anno, ma l'incertezza è grande ...
In vista del cruciale vertice UE del 17-18 luglio, Christine Lagarde ha sottolineato che il Fondo di recupero dell'UE dovrebbe essere approvato e ha descritto l'esistenza di un sostegno al bilancio ambizioso e cooperativo come cruciale.
Si noti che i leader europei hanno intrapreso una maratona di contatti per persuadere i paesi che reagiscono a concordare che i 2/3 dei fondi del Fondo di recupero dovrebbero essere erogati tramite sovvenzioni e 1/3 tramite prestiti, mentre al prossimo vertice verrà raggiunto un accordo sembra estremamente difficile
Le aspettative dai forti risultati immunitari prodotti dal vaccino sperimentale Moderna ma anche dai risultati positivi dei vaccini Oxford e AstraZeneca che offrono una doppia protezione innescando una risposta immunitaria contro il virus con anticorpi e linfociti T, cellule che "uccidono" l'infezione compensato dallo scoppio dell'epidemia di coronavirus, che sta stabilendo nuovi record tristi e sta portando molti paesi a nuove misure restrittive e persino blocchi, anche a livello locale.
Nel frattempo, le tensioni sino-americane si stanno intensificando per Hong Kong e Huawei, con minacce di sanzioni da entrambe le parti.
In particolare, la Cina accusa gli Stati Uniti di "logica gangster", in quanto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato la fine del regime speciale a Hong Kong, secondo la legge degli Stati Uniti, rispondendo così all'imposizione da parte di Pechino della nuova legge per sicurezza in quel territorio.
D'altro canto, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha nuovamente attaccato la Cina, affermando che gli Stati Uniti probabilmente imporranno restrizioni sui visti alle società cinesi, come Huawei Technologies Co Ltd, che sono state accusate di facilitare le violazioni. dei diritti umani.
Nel frattempo, i nuovi sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono aumentati leggermente peggio del previsto la scorsa settimana a 1,3 milioni, portando il totale a 51,275 milioni di posti di lavoro durante la pandemia di 17 settimane.
L'indice generale ha chiuso a 637 punti con 630 punti come primo supporto e 650 punti come primo punto di resistenza.
Nelle banche sono state registrate pressioni controllate, con Eurobank al -1,77% e Alpha Bank -1,76%, seguite da Ethniki -1,4% e Pireo -1,2%.
Le banche greche sono bloccate e mentre si sta formando un ambiente di apparente stabilità, ma dietro sembra che ci siano seri problemi di deterioramento di bilanci e capitali.
La moratoria sui crediti deteriorati che estende la durata di un prestito deteriorato da 3 a 6 mesi può essere prorogata fino alla fine non del 2020 ma del 2021.
Ciò significa praticamente che entro la fine del 2021 non ci saranno problemi, ma è così o le moratorie nascondono semplicemente il problema che sta essenzialmente crescendo?
Esiste il rischio serio che, quando le moratorie verranno ritirate, si rivelerà un enorme problema nei prestiti problematici, che possono raggiungere i 12-14 miliardi invece di stime iniziali dai 7 agli 8 miliardi?
L'estensione delle prove di stress invece di luglio 2021 ... a luglio 2022 è chiaramente la prova della debolezza, le autorità di vigilanza sono preoccupate per i prestiti problematici e le ipotesi negli scenari sfavorevoli in termini di PIL finanziario, disoccupazione o in termini di impatto sul capitale delle banche.
Il miglioramento è stato registrato nel mercato obbligazionario greco con l'obbligazione greca a 10 anni all'1,23% - tasso di emissione dell'1,57% il 9 giugno 2020 - mentre il decennale italiano si sta muovendo costantemente all'1,20% e con uno spread tra di loro a 3 punti base.
Inoltre, la stabilizzazione è registrata nel CDS greco in 5 anni, dato che è a 153 punti - con un minimo di 98 punti registrato il 14 febbraio 2020 - mentre il CDS dell'Argentina è a 6692 punti base
Il corso della borsa greca nella sessione odierna
Il mercato azionario è iniziato con variazioni marginali con l'indice generale a -0,10% e l'indice bancario a -0,04%.
Poco prima delle 12:00 con pressioni controllate sulle banche ma anche sulla maggior parte delle azioni non bancarie di FTSE 25, con la Coca Cola -2,71% .... l'indice bancario ha registrato il minimo della giornata all'1,91% e l'indice generale a -0,99%.
Intorno alle 12:30 con lievi interventi di acquisto nel settore bancario, l'indice bancario ha registrato il massimo della giornata al + 0,30%, mentre poco prima della chiusura del mercato, l'indice generale ha registrato il massimo della giornata al + 0,45%.
L'indice generale sul mercato azionario greco ha chiuso con un aumento marginale + 0,04% a 637 punti, con un massimo di 640,16 punti e un minimo di 630,98 punti.
Il volume d'affari e il volume degli scambi sono stati bassi e sono stati divisi tra banche e blue chip non bancarie.
Più in particolare, il valore delle transazioni ammontava a 39,6 milioni di euro, di cui 5,4 milioni di euro in pacchetti, il volume di 24,4 milioni di unità, di cui 18 milioni scambiati in banche.
Le transazioni prestabilite per un valore di 5,4 milioni di euro e un volume di 4,85 milioni di unità hanno avuto luogo alla borsa greca.
In particolare, Eurobank ha scambiato 4,5 milioni di unità per un valore di 1,78 milioni di euro.
OTE 200 mila unità per 2,48 milioni di euro, PPC 97,2 mila unità per 350 mila euro e Jumbo 50 mila unità per 807 mila euro.
I punti tecnici
L'indice generale ha chiuso a 637 punti, con il primo supporto a 630 punti, seguito da 600 punti.
Nella prima resistenza ci sono le 650 unità, seguite dalle 670 e dalle 680-690.
L'indice bancario ha chiuso a 331 punti con il primo supporto a 335-330 punti, seguito da 300 punti.
Nella prima resistenza sono 350-360 unità, seguite da 380 unità e 400 unità.
Notizie aziendali
L'attenzione si è concentrata sulla quota di Terna Energy che ha chiuso al + 3,76% a causa della vendita di un parco eolico negli Stati Uniti con un profitto straordinario di $ 30 milioni.
Autohellas ha anche chiuso al culmine della giornata nelle aste , che ieri 15/7 hanno avuto un'assemblea generale e il management ha dichiarato che riuscirà a ottenere piccoli profitti nell'anno fiscale 2020 nonostante la riduzione del fatturato nel periodo di blocco.
Le sottoscrizioni per l'obbligazione Lamda pari a 320 milioni di euro ammontano a 180 milioni di euro, il primo giorno dell'offerta pubblica, che termina il 17 luglio 2020.
Secondo i dirigenti del mercato, c'è un grande ottimismo sul fatto che la copertura sarà superata più di due volte, poiché il primo giorno sono stati raccolti più della metà dei fondi richiesti dalla società, mentre l'interesse mostra che la successiva negoziazione dell'obbligazione andrà bene.
Si ricorda che l'intervallo di rendimento è compreso tra 3,40% e 3,80%, con le informazioni che indicano che il tasso di interesse si chiuderà vicino al fondo dell'intervallo al 3,40%.
Notizie bancarie
La proposta della BoG per la gestione patrimoniale della società o la bad bank che verrà creata per gestire i prestiti problematici è sull'orlo del grafico, è priva di fondamento e grava il problema per gli azionisti e le banche in quanto lo stato ha rifiutato di contribuire con fondi.
In particolare, propone che le banche paghino 4,5 miliardi per 52 miliardi di NPE anziché 10 miliardi mentre il DTC non viene risolto e le
riserve di capitale vengono azzerate.
Il BoG ha subito due sconfitte:
1) La Commissione europea della concorrenza ha respinto il piano di trasferimento di DTC dalle banche alle banche cattive.
Uno dei motivi è che in Europa e in particolare nelle banche dell'Europa meridionale vi sono 105 miliardi di fondi sotto forma di crediti fiscali differiti DTC e, ovviamente, se il problema di DTC fosse sollevato nelle banche greche, tutte le banche dell'Europa meridionale solleverebbero un problema simile.
2) Dal governo greco che ha chiarito che non investirà fondi in una cattiva banca.
La proposta del BoG è sull'orlo della grafica, non offre alcuna soluzione diversa dal piano Hercules e crea un grave deficit di capitale nelle banche perché il cuscino di riserva di capitale scomparirà.
Si prevede che il BoG sarà meglio preparato ... ma poiché ha affermato che non può prevedere la quantità di nuovi prestiti problematici όμως ma può prevedere che dopo la sua proposta ... le quote delle banche greche andranno a zero, saranno necessari nuovi fondi .
Le notizie
In nuove misure restrittive, persino i blocchi - persino le attività commerciali locali - che restituiscono più paesi come resurfacing rimangono l'epidemia del coronavirus, che ha registrato continui rilasci e nuovi record tristi quotidiani.
Nelle ultime 24 ore, gli Stati Uniti hanno registrato oltre 67.600 casi, il numero più alto registrato in un giorno dallo scoppio dell'epidemia, mentre un focolaio è stato registrato anche in India, Tokyo, Giappone, Melbourne.
Con la maggior parte del mondo per continuare la lotta contro il coronavirus, l'interesse è focalizzato sulla comunità scientifica da cui provengono messaggi ottimisti sullo sviluppo del vaccino.
La società americana di biotecnologia Moderna ha annunciato martedì 14 luglio che il suo vaccino contro COVID-19 entrerà nella fase finale degli studi clinici il 27 luglio, il che fa sperare che sia probabilmente ampiamente disponibile nei prossimi mesi.
Altrettanto positive sono le notizie sul vaccino sperimentale dell'Università di Oxford e di Astrazeneca, mentre è diventato noto che la Cina ha approvato la prima fase di studi clinici sul vaccino tedesco BioNTech nell'uomo.
In tutto il mondo, il bilancio delle vittime dell'epidemia si avvicina a 585.000, i casi confermati hanno superato i 13,56 milioni e il numero di persone che si sono ammalate e sono state curate è di circa 7,6 milioni.
La preoccupazione del governo e delle autorità sanitarie per lo sviluppo dell'epidemia di coronavirus in Grecia rimane in rosso, poiché i casi crescenti registrati su base giornaliera rafforzano le stime che vogliono che il paese torni al periodo dello scorso marzo.
Di fronte a questa nuova e molto difficile situazione, che è esacerbata dall'aumento dei turisti provenienti da paesi che sono stati recentemente gravemente colpiti dall'epidemia, come la Gran Bretagna, il governo sta cercando di adottare misure per limitare la diffusione del virus e prevenire lo scenario è che la Grecia ha il destino degli altri stati balcanici, dove si registra un rapido aumento dei casi.
Questa è una scommessa enorme, soprattutto perché il turismo sembra ora trovare gradualmente il suo appoggio e mentre tutti i responsabili assicurano che non ci sarà un blocco generalizzato e orizzontale.
Al momento, il governo Mitsotakis, come è stato visto dall'incontro di ieri al Palazzo Maximos, sta cercando di affrontare l'escalation dei casi intensificando i controlli e osservando le misure esistenti.
Ma se la situazione non migliora, si dovrebbe considerare certo che il prossimo passo sarà l'attivazione di nuove misure che vanno dall'uso obbligatorio della maschera in tutti gli spazi chiusi a nuove restrizioni.
Il numero totale di casi ammonta a 3.910, mentre dall'inizio dell'epidemia sono stati registrati 193 decessi
Perdite nei mercati asiatici
I mercati asiatici hanno chiuso con perdite oggi, giovedì 16/7, a causa della tensione sino-americana.
Nonostante una crescita del PIL migliore del previsto in Cina, la Borsa di Shanghai ha chiuso in calo del 4,5%.
Gli investitori hanno liquidato i profitti dei due giorni precedenti, mentre il clima ha peggiorato l'aumento del tasso di cambio dello yen rispetto al dollaro USA, che ha esercitato una pressione al ribasso sugli esportatori.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso al -0,76%, l'indice di Shanghai in Cina ha chiuso al -4,5%, l'indice Hang Seng di Hong Kong al -1,67% e l'indice KOSPI in Corea del Sud ha chiuso con un calo di n-0,82%.
Tendenze in lieve calo nei mercati azionari europei
Le tendenze in lieve calo prevalgono oggi, giovedì 16/7, nei mercati europei, concentrandosi sulla crescente tensione tra Stati Uniti e Cina e sull'escalation dei casi di coronavirus.
La BCE ha mantenuto invariata la sua politica monetaria, con il Consiglio direttivo che ribadisce il suo impegno a favore di un'ampia liquidità attraverso operazioni di rifinanziamento in mezzo a una pandemia e inviando un chiaro messaggio ai leader dell'UE che il Fondo di recupero dell'UE deve essere approvato immediatamente. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), in vista del vertice cruciale dell'UE del 17-18 luglio.
Nel frattempo, i nuovi sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono aumentati leggermente peggio del previsto la scorsa settimana a 1,3 milioni, portando il totale a 51,275 milioni di posti di lavoro
durante la pandemia di 17 settimane.
In particolare, l'indice Dax in Germania è -0,35%, l'indice CAC a Parigi al -0,30%, il MIB a Milano al + 0,10%, l'IBEX 35 in Spagna al -0,20% e FTSE 100 a Londra -0,40% ..
A Wall Street, Dow Jones si muove al -0,25%, S&P al -0,50% e Nasdaq al -1,2% mentre l'ETF GREC si sta muovendo a + 0,35% ($ 19,90).
(Bankingnews.gr)