Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2 (1 Viewer)

steff

Forumer storico
Con il governo DRAGHI lo spread è andato a 1,36, mentre con il governo CONTE era a 0,50.
Naturalmente la Grecia ha seguito l' Italia.
Forse Draghi non è considerato in Europa quel fenomeno che noi pensiamo.

Strano che le vecchie 2025-2027 quotano 109 mentre la 2028-29-30 sono sotto 110.
non mi pare sia come tu dici. la politica di Draghi non centra.
il tutto devi rapportarlo all'aumento dei rendimenti obbligazionari in Europa e in America.
 

xymon

Forumer attivo
non mi pare sia come tu dici. la politica di Draghi non centra.
il tutto devi rapportarlo all'aumento dei rendimenti obbligazionari in Europa e in America.

Concordo, da quanto leggo sempre su questi forum, si pensa che il rendimento e quindi il prezzo di un titolo di stato, dipenda solo dalla presenza di una persona specifica o del rating, senza considerare la congiuntura internazionale. Nel caso specifico, tutti i titoli di stato sono in fase calante per vari motivi, primo fra tutti penso l'inflazione altissima che sta per portare ad un repentino aumento dei tassi d'interesse da parte delle banche centrali e i prezzi si stanno adeguando di conseguenza. Anche se la Grecia fosse in tripla A cambierebbe poco. Il recupero economico, politico e finanziario del paese ormai è avvenuto da tempo. I fattori che influenzeranno i rendimenti saranno appunto altri.
 

marcotek

Forumer storico
Hanno comprato 30.000 della scadenza 2024 a 110, lo fanno quasi tutti giorni con scadenze diverse.
Probabile che i prossimi giorni comprino la 2028-2029 che sono sotto 110.
 
Ultima modifica:

marcotek

Forumer storico
I BTP ITALIA STANNO RISALENDO PIANO PIANO...

La Bce ha "tutte le ragioni" per non rispondere all'aumento dell'inflazione allo stesso modo in cui risponderà la Federal Reserve. E' quanto ha detto la numero uno della banca centrale europea, Christine Lagarde, in un'intervista rilasciata alla stazione radio France Inter.
"Ci troviamo in una situazione completamente differente", ha spiegato Lagarde, sottolineando che l'inflazione dell'area euro è "chiaramente più debole" di quella Usa, così come è non è avanzata, come quella degli Stati Uniti, la ripresa dell'economia del blocco.
"Abbiamo tutte le ragioni per non reagire velocemente e in modo brusco così come immaginiamo che la Fed possa fare - ha sottolineato Lagarde - Ma abbiamo iniziato a dare una risposta e, ovviamente, rimaniamo pronti a rispondere con la politica monetaria se i numeri, i dati, i fatti, lo richiederanno".
 

m.m.f

Forumer storico
Ue a 90,1%, debito piu' alto in Grecia,poi Italia, Portogallo (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 21 gen - Nel terzo trimestre 2021 il debito/pil nell'area euro e' calato al 97,7% rispetto al 98,3% nel secondo; nella Ue calo al 90,1% dopo 90,9%. Sia per l'area dell'euro che per la Ue, la diminuzione del rapporto debito pubblico/pil alla fine del terzo trimestre e' dovuta a un aumento del pil, mentre il debito ha continuato ad aumentare a causa delle esigenze di finanziamento delle misure politiche adottate per mitigare l' impatto sociale della pandemia di coronavirus. Rispetto al terzo trimestre del 2020, il rapporto debito pubblico/pil e' aumentato sia nell'area dell'euro (dal 96,6% al 97,7%) sia nella Ue (dall'89,2% al 90,1%). I rapporti piu' elevati tra debito pubblico e pil alla fine del terzo trimestre del 2021 sono stati registrati in Grecia (200,7%), Italia (155,3%), Portogallo (130,5%), Spagna (121,8%), Francia (116%), Belgio (111,4%) e Cipro (109,6%) e il piu' basso in Estonia (19,6%), Bulgaria (24,2%) e Lussemburgo (25,3%).

Aps

(RADIOCOR) 21-01-22 11:00:06 (0207)EURO,FONUE 3 NNNN
 

marcotek

Forumer storico
Sulla 2052 non lo so, ho visto che le quotazioni hanno perso 10 punti e sono a 89.

Anche oggi un acquisto causale su 2028 a 108,5 +7%, diventa interessante la 2025 se scende a 106-108
 

Users who are viewing this thread

Alto