Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

A dimostrazione della sua volontà di procedere in solitaria, ecco un’altra stoccata,

Una sorpresa positiva per la Grecia: il prodotto interno lordo ellenico cresce a sorpresa nel secondo trimestre con uno 0,8% in più sui 3 mesi precedenti messo a segno nonostante il durissimo negoziato con i creditori. Gli economisti si attendevano -0,5%.
Su base annua l’incremento è quindi del 1,5%. L’istituto statistico greco ha anche rivisto in meglio le stime per i primi 3 mesi dell’anno, in stagnazione rispetto al -0,2% stimato in precedenza.

Nel frattempo al parlamento greco è in discussione il disegno di legge che rientra nel terzo piano di salvataggio del Paese concordato dal governo di Atene con i creditori internazionali. Il provvedimento prevede misure che devono essere attuate immediatamente, come quelle che dovranno entrare in vigore entro il prossimo ottobre nel quadro del bilancio 2016.

Dopo il voto in Parlamento, previsto nelle prime ore di domani, le misure da passare subito comprendono nuove tasse sul gasolio per gli agricoltori che vanno da 66 euro per 1.000 litri a 200 euro per 1.000 litri dal primo ottobre 2015 e passeranno a 330 euro, sempre per 1.000 litri, dal primo ottobre 2016.

La tassa sul reddito degli agricoltori da versare in anticipo passerà dal 27,5% al 55% mentre l’imposta complessiva sul reddito della stessa categoria è destinata a salire dal 13 al 20% nel 2016 e al 26% nel 2017.

Anche gli introiti degli istituti per l’istruzione privata (dove la maggior parte dei greci iscrive i figli per ovviare alle carenze della scuola pubblica), che in passato erano esenti da imposte, d’ora in poi saranno tassati al 23%.

Le agevolazioni sull’Iva sinora applicate per le isole saranno completamente abolite entro la fine del 2016 in tre fasi successive a partire dal primo ottobre 2015 sino al primo gennaio 2017.

Gli interessi sui debiti scaduti nei confronti dello Stato pagabili in 100 rate aumenteranno dal 3 al 5% per gli importi superiori ai 5.000 euro mentre gli importi inferiori a questa cifra non saranno soggetti ad interessi purché soddisfino determinate condizioni.

Anche il vitale settore della marina mercantile sarà oggetto di nuovi aumenti delle tasse: tra l’altro, la tassa sul tonnellaggio è destinata ad aumentare del 4% all’anno tra il 2016 e il 2020 mentre un contributo speciale da parte dei vettori cargo stranieri resterà in vigore fino al 2019

Domani intanto è stato convocato l’Eurogruppo per dare il via libera al piano di aiuti per il paese ellenico.
 
Grecia Pil più 0,8%. Economisti ciechi o conti truccati?

ROMA – A sorpresa, e che sorpresa, il Pil (Prodotto interno lordo) greco marca segno positivo nel secondo trimestre 2015. Sì, proprio durante il blocco, l’animazione sospesa dell’economia greca ipnotizzata e narcotizzata dalla trattariva infinita sul debito con Europa, Fmi, Bce. Dicono le stime: Pil più 0,8 per cento.

Non solo, su base annua la stima è ora di un incremento del Pil pari all1,5 per cento.

Le previsioni degli economisti e degli istituti internazionali di osservazione e ricerca, privati e pubblici, erano di un Pil greco sicuramente in calo a fine anno. Forse dell’ uno o del due per cento ma sicuramente in calo. C’era da scontare tra l’altro il mese abbondante della chiusura di banche e Borsa greche e le lunghe settimane del nessuno pagava nessuno.

E invece ora arrivano queste cifre che ribaltano, smentiscono, stupiscono.

Delle due l’una: o si tratta di un clamoroso flop, infortunio di economisti ciechi più che miopi. E in fondo c’è da augurarsi che tutti, proprio tutti, si siano clamorosamente sbagliati. Perché la seconda, la seconda delle due, è veramente pessima. O economisti ciechi o trucco bis dei conti.

All’origine della loro crisi c’è il clamoroso falso dei governi greci sui conti e bilanci interni. Insomma la colossale bugia che rifilarono all’Unione Europea (che non controllava) dimezzando e anche più il loro deficit reale.

Dunque è già successo. E questo autorizza almeno un po’ a pensare male, legittima almeno il sospetto che il dato a sorpresa sul Pil sia stato “aggiustato” per dar fiducia ai cittadini greci, biada ai mercati e argomenti ai comizi.

In fondo in Grecia con tutta probabilità in autunno si vota e non va dimenticato come una delle richieste principali ( e delle principali resistenze greche) erano appunto relative al cambio di mano e di metodo dell’Istat locale. Insomma di quelli che davano le cifre ufficiali in Grecia Unione Europea, Fmi, Bce non si fidavano e avevano prove provate per non fidarsi. Hai visto mai i greci siano ricaduti in tentazione?
 
Grecia: Tsipras attacca i ribelli di Syriza, stanotte il voto del Parlamento sugli aiuti

Il governo greco ha duramente criticato i ribelli della maggioranza che intendono votare contro il terzo piano di salvataggio concordato con i creditori e non esclude elezioni anticipate in autunno. L'esito del voto parlamentare sul terzo piano di salvataggio è atteso nelle prime ore di venerdì.

Il premier Alexis Tsipras avrà bisogno dell'appoggio dell'opposizione per il via libera al piano da 85 miliardi di euro e l'opposizione è pronta a dargli il suo appoggio per evitare che il paese scivoli nel caos finanziario, ma le divisioni dentro Syriza sono profonde e lo stesso governo fa sapere che, senza una maggioranza certa, «non si va lontano», lasciando trapelare la possibilità di elezioni anticipate in autunno, o addirittura a settembre.
Il portavoce dell'esecutivo, Olga Gerovasili, spiega che dopo il voto in Parlamento i riflettori si sposteranno sulla riunione dell'Eurogruppo di venerdì, dove la Germania intende far pesare le proprie obiezioni all'accordo. Difficile che Berlino ottenga il prestito ponte che avrebbe voluto per negoziare i punti dell'intesa che considera controversi, mentre si fa largo l'ipotesi di un “tagliando” a ottobre al piano di salvataggio, una revisione per fare il punto sull'implementazione delle riforme e in particolare sulle privatizzazioni. Il Governo tedesco vuole leggere a fondo le carte prima di sottoporre al Parlamento il terzo piano di aiuti. È questo il senso delle dichiarazioni giunte ieri da Berlino e della telefonata di martedì sera tra Angela Merkel e Alexis Tsipras, colloquio burrascoso secondo alcune ricostruzioni di stampa minimizzate però da Berlino.

La cautela della Germania
Un portavoce parlamentare, Ernst Hebeker, ha detto che il Parlamento potrebbe votare già il prossimo martedì sul memorandum per il terzo pacchetto di aiuti alla Grecia, mentre il portavoce della cancelliera tedesca Steffen Seibert ha annunciato che il Governo tedesco prenderà una posizione «entro la fine di questa settimana», definendo «un risultato apprezzabile» il raggiungimento dell'accordo tra Atene e i suoi creditori. «Va esaminato con grande attenzione - ha tuttavia aggiunto -, ma è comunque troppo presto per fare una valutazione chiara» in quanto il testo «è arrivato nelle mani del governo tedesco martedì intorno alle 21.30, quindi è del tutto comprensibile che è difficile avere già all'indomani una valutazione consapevole e fondata».

Berlino vuole il Fondo monetario
Seibert ha poi insistito sul fatto che il Fondo monetario partecipi al nuovo piano di aiuti per la Grecia, mentre il portavoce del ministero tedesco delle Finanze ha indicato che si valuterà se il piano è sostenibile. «La precisione supera la velocità», ha detto, mentre ha rilevato che se entro il 20 agosto non sarà approvato il memorandum of understanding dell’accordo si potrebbe ricorrere a ulteriori aiuti finanziari a breve. «L’opzione di un prestito-ponte resta sul tavolo», ha aggiunto. Il 20 agosto la Grecia deve rimborsare 3,2 miliardi di euro alla Bce.

Grecia: Tsipras attacca i ribelli di Syriza, stanotte il voto del Parlamento sugli aiuti - Il Sole 24 ORE
 
Scusate, forse ho sbagliato blog, credevo di essere entrato sulla Grecia:mmmm:, ma leggo di gelati e di mangiare:mmmm:!
proverò a chiudere e rientrare.....
niente....ancora gelati....:mmmm:
mah, pensare che volevo sapere qualcosa sulla votazione del parlamento greco in merito alle proposte da portare in votazione stasera!...
Cercherò altrove.....Tommyyyyyyy!!!!!!!

Chiedi ai mod di cancellare i post allora.
 
Intanto qualche notizia, che non è ancora uscita, ha fatto ritornare il ptf in verde, quest'oggi!
E vero ci ho fatto caso anche io
Sto seguendo GGB 42 e sta risalendo...
Vado al lavoro il mio penultimo giorno di lavoro po ferie ferie ferie
VI seguo comunque anche da lavoro appena posoo
... B pomeriggio a tutti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto