Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Smentite le indiscrezioni di stampa tedesche sugli aiuti
«Sono semplicemente sbagliate» le informazioni riportate dalla Sueddeustche Zeitung secondo cui la Grecia avrebbe bisogno di altri 6,2 miliardi oltre a un massimo di 86 previsti dal terzo programma di aiuti. Così la portavoce della Commissione Ue Annika Breidthardt, aggiungendo che il pacchetto potrebbe anzi «essere molto meno se tutto va bene» nei prossimi 3 anni sia sul fronte delle privatizzazioni che del ritorno al finanziamento sui mercati. Se l'Fmi poi parteciperà al nuovo programma la sua quota verrà dedotta dagli 86 miliardi
Il Sole 24 Ore - leggi su La Grecia cede 14 aeroporti ai tedeschi. Bollette della luce scadute per 2 miliardi. Bonifici, si allenta la stretta - Il Sole 24 ORE
 
Hai ragione !
(ho la fissa della '17 : l'ho sempre tradata e non mi piaceva la '19)

Però tu sei un Ingegnere, ammettilo.

Ora rettifico.

:clap::clap::clap:
Menomale che hai scritto ingegnere, pensavo più un rompico@@ni :D
Ingegnere no, non sono iscritto all'albo.

Anch'io ho incrementato la '19 ed ora spero che sal :specchio: ga.
 
vabbuò almeno vedo che non son l'unico ad incrementare


sulla lettera che ieri sera mi hanno di nuovo fatto loscherzetto dei 120 pezzi a mettermi in denaro....
oggi di nuovo sospensioni al ribasso con gli 80 pezzi buttati li sotto il denaro, certo che sui GGB ci sono operativi dei traders barbonissimi
 
Ultima modifica:
Rieccomi, da quando vi ho lasciato le quotazioni sono salite a buoni livelli ... aspettavo lo spread intorno a 900 pb. ... ma è stato fatto ancor meglio.

Ma una soddisfazione maggiore, rispetto quotazioni dei nostri cari GR, l'ho avuta dai dati sul PIL che segnavano un + 0,8% (se ho letto bene) nel 2 trimestre.

Come mi auguravo il calo del PIL era sovrastimato ... rispetto ai pochi dati in possesso ...
 
Il tasso segreto per "haircut" del debito greco

Il suo C. Angeli











La ristrutturazione del debito greco nasconde il "segreto" del tasso di interesse che verrà addebitato Atene dopo le modifiche che dovrebbero essere fatte in autunno sopra e il costo del servizio del debito. E questo non è tanto il tasso di interesse, ma il "tipo".


Già il tasso sui prestiti sia l'EFSF e prestiti transnazionali nel primo memorandum è molto bassa (inferiore al 2%) e dei margini a scendere ulteriormente sono piccole (comunque non superiori alla metà dell'unità).


Non sono sicuro che il tasso d'interesse applicato dal Fondo monetario internazionale nel suo prestito alla Grecia, che è definita da un meccanismo molto complesso, ma il risultato è in ultima analisi, più del doppio incaricato dal EFSF, dopo il passaggio a circa 3,5 %.


Qual è il "segreto"? La risposta ha a che fare con il fatto che il tasso di interesse rimarrà "variabile", se sarà collegata al corso dell'economia (che aumenteranno o diminuisce con l'aumento o in diminuzione del PIL), o volontà una forma mista di cui una parte (o per una durata specificata) sarà fisso e un'altra parte sarà variabile.


L'importanza della composizione della tariffa è la stessa di quasi critica e il periodo di grazia è destinato a crescere per altri dieci anni secondo un piano che ha iniziato già lavorato da metà del 2014.


E il fatto che già fermento monetario internazionale ha cominciato ad assumere nuove dimensioni, dopo la svalutazione della moneta cinese e l'imminente aumento dei tassi di interesse degli Stati Uniti, rendendo il futuro "altezza" dei tassi di interesse dei prestiti del EFSF e determinante transnazionale europeo la sostenibilità del debito greco dopo la ristrutturazione.


Ogni centimetro di unità del tasso di interesse su un debito che supera il 200% del PIL acquista peso enorme nel prossimo decennio (stiamo parlando di un prolungamento del debito in 60 anni), molto più di quanto possa sembrare oggi che il tasso di interesse variabile è inferiore (totale di tutte le spese) del 2%.



Se la BCE inizia ad alzare il tasso di prestito influenzerà i tassi di interesse sui prestiti in Grecia. Quando accadrà questo? Al momento non si sa come muoverà l'euroeconomia e aspettative di inflazione in linea a livelli molto bassi ... Ma quando abbiamo progettato la sostenibilità del debito greco ed esclude il "taglio di capelli" al valore nominale, la determinazione del tasso di interesse è l'unico elemento che farà indirettamente potrebbero influenzare la redditività a seconda della durata e del periodo di grazia.
 
UE: Il "pacchetto" della Grecia non supererà 86 miliardi.















Annika Braitchart, commissario economia portavoce, ha detto Pierre Moskovisi oggi a Bruxelles che la Commissione Europea prende atto delle decisioni del governo greco nel quadro della privatizzazione e in attesa di ulteriori informazioni.

Annika Braitchart ha ricordato che nella dichiarazione dell'Eurogruppo del 14 agosto di cui un ambizioso programma di privatizzazione.

Inoltre, quando gli viene chiesto notizie di stampa che dicono che il terzo di piano di salvataggio della Grecia supererà 86 miliardi di euro, Annika Braitchart risponde che i rapporti sono assolutamente falso.

Lo stesso portavoce ha ribadito che le esigenze di finanziamento del programma triennale della Grecia non supererà 86 miliardi Di euro, anzi sottolineando che ci vorranno molti meno prestiti, se tutto va bene.

Ad esempio, ha detto la stessa cosa, anche se il FMI partecipare con fondi propri se la Grecia è riuscita a tornare in precedenza per i mercati, poi i soldi prenderà il posto del terzo piano di salvataggio sarà molto meno di 86 miliardi di Euro esso prevede il programma triennale.

Fonte: EOM-EIS
 
Ciao bentornato.

In ferie non ho seguito molto, ho dato solo un'occhiata ai bond che salivano. Viceversa vedo che la Borsa di Atene è rimasta al "palo", ma in posizione incoraggiante.

Oggi vedo un ritraccio "fisiologico", ma gli scossoni che arrivano dalla Cina e il previsto rialzo dei tassi USA potrebbero lasciare un segno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto