Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Sorprendentemente miglioramento in obbligazioni greche - 12,79% nel 2 anni e 10 anni 9,63%

2015/08/24 - 11:37









A seguito del forte deterioramento Venerdì 21 agosto Oggi 24/8 miglioramento registrato in obbligazioni greche, ma senza palle perse.

Le elezioni in Grecia, non è percepito come una minaccia, ma il clima internazionale a causa del petrolio e la Cina soprattutto formano un clima molto negativo, nonostante tutti questi titoli greci reagiscono con calma.

Dopo continuo e drammatico calo dei rendimenti per esempio il 2 anni era al 59% ed è caduto al 9,8% poi è salito al 14,8% per poi diminuire di oggi 24 agosto al 12.79%.

I livelli del 9% a 9,5% vendite attese nei 2 anni, presa di profitto dopo l'imponente manifestazione ... e la nostra valutazione è stata confermata, in primo luogo.

Il greco 10 anni 2025 è compreso tra 61.25 a 62.75 punti base dei rendimenti del mercato 9,97% e 9,63% performance di vendita.
I greci a 10 anni iscritti ad alta resa anno 19.27% ​​il 8 Luglio 2015.
L'età bassa sono al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto 2014.

Lo spread, il differenziale tra 10 anni le obbligazioni greche e tedesche formata a 928 punti base rispetto a 943 punti base.

Il CDS greci 5 anni in cui è il punto di riferimento, attualmente mostra oggi deterioramento a 1564 punti di base da 1472 punti base.
Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + si è verificato l'8 luglio 2015 8700 bps
Il CDS funziona come segue.
Per ogni 10 milioni di dollari l'esposizione al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese compra un derivato del CDS e paga ad esempio per la Grecia resa oggi il 15,6% o 1,56 milioni di dollari premio per 10 milioni di dollari. posizione patrimoniale in debito greco.

Mercati Lieve segnate oggi a 5 anni e 2 anni, legame greco.

Il cinque anni prestito obbligazionario 2019 maturità emesso il 99.13 punti base nel 2014 e si trova ora a 81 punti base su una resa media o media 11,40%.
Si noti che il legame a 5 anni emesse al 4,95%.

La 2 anni 2017 (precedentemente legame di 3 anni) emessa il 99.65 punti base situato a 85 bps con un rendimento medio del 12,79% e del 13,15% rendimento di mercato .... 3,5% al momento dell'emissione.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Il deterioramento dei prezzi di Eurobond


Peggioramento registrato nel obbligazioni europee, con i rendimenti rimangono nei pressi di punti tecnici.
Le pressioni sono attribuiti principalmente alla flessione dei mercati azionari globali a causa della Cina e l'olio.

Gli irlandesi 10anni finali 2025 resa 1,25%, il legame portoghese a 10 anni 2,65%, la Spagna e l'Italia 2,02% 1,89%.
Germania mostra il rendimento dei titoli a 10 anni di 0,52% in base alla scadenza febbraio 2025 - ricordano che l'alto anno del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 - ed è lontano dal minimo storico di 0,06% registrato il 10 Aprile 2015.

www.bankingnews.gr

***
Attualmente spread a 940 pb.
 
Dollaro a 1,15. Tutte le Borse in perdita sopra il 3%. I bond ellenici che fanno la loro parte con un altro -1,18%. E insomma, che bel modo di cominciare la settimana. E chissà per quanto sarà così. Posso chiedervi un tecnicismo che non comprendo sempre per ignoranza. Per beni rifugio si intendono quei beni dei quali difficilmente se ne può fare a meno o che comunque mantengono prezzi e valori certi? Es: Obbligazioni Petrobras o Gaz Capital :D

Altra domanda. Non conoscendo gli strumenti non so se possedere azioni, certificati e fondi sia un rischio al momento. Lo sarà sicuramente, visto l'andazzo. Ma per chi ha portafogli obbligazionari belli sostenuti, tra GGB ovviamente e quantaltro (BTP, Porto, Cipro, Irlanda, Petrobras, Gaz Capital, Portugal Telecom, Bancari in genere, etc etc), pensate ci siano timori reali di default dei succitati strumenti (parlo dell'obbligazionario)????
Spero non lo consideriate OT visto che la domanda si intreccia benissimo con la Grecia.
 
Comunque c'è veramente troppa carne al fuoco. Chissà come mai sono esplose tutte ora queste congiunture che l'Europa stava tirando un sospiro tra QE, risoluzione Grecia e ripresa delle economie....
 
Comunque c'è veramente troppa carne al fuoco. Chissà come mai sono esplose tutte ora queste congiunture che l'Europa stava tirando un sospiro tra QE, risoluzione Grecia e ripresa delle economie....

L'instabilità, tuttavia, è destinata a perdurare almeno fino a quando, secondo gli analisti, non saranno chiariti i piani della Federal Reserve sul rialzo dei tassi di interesse e il reale stato di salute dell'economia di Pechino.
con un articolo di Rita Fatiguso - Il Sole 24 Ore - leggi su Le Borse europee riducono le perdite, Milano dimezza il calo a -2% - Il Sole 24 ORE
 
L'instabilità, tuttavia, è destinata a perdurare almeno fino a quando, secondo gli analisti, non saranno chiariti i piani della Federal Reserve sul rialzo dei tassi di interesse e il reale stato di salute dell'economia di Pechino.
con un articolo di Rita Fatiguso - Il Sole 24 Ore - leggi su Le Borse europee riducono le perdite, Milano dimezza il calo a -2% - Il Sole 24 ORE

Quindi pensi che il bubbone non sia nell'instabilità politica greca. Questo lo percepisco e penso lo percepiscano tutti. Mentre effetto domino sugli altri obbligazionari governati e non in generale non riesco a capire se avranno ripercussioni per la faccenda.
 
bond tengono, etf no

:ciao: Pensavo peggio stamane, per adesso i nostri bond tengono benino. Incrementato un po' il 36 e l'etf, che spero abbia raggiunto i minimi.
Questi benedetti gain ci stanno facendo attendere, ma arriveranno ben robusti!
Ciao, Giuseppe
 
Un'occhiata a metà seduta:


La Borsa di Atene, è molto negativa: ASE 593 punti - 6,65%.


Lo spread resta stabile a 940 pb.


Prezzi dei GR stabili/deboli.
 
:ciao: Pensavo peggio stamane, per adesso i nostri bond tengono benino. Incrementato un po' il 36 e l'etf, che spero abbia raggiunto i minimi.
Questi benedetti gain ci stanno facendo attendere, ma arriveranno ben robusti!
Ciao, Giuseppe

Sull etf ho un pmc a dir poco vergognoso... Mi accontenterei di rivedere quello... Ma chissà quanti anni dovrò aspettare. Per il resto direi che siamo precisamente a 6 mesi dello stacco cedola dei ggb... Magra consolazione...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto