Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, Papademos: l'uomo che dovrebbe salvare Atene


Atene, 7 nov. - (Adnkronos) - Fu lui a far entrare la Grecia nell'euro e oggi il suo nome e' quello piu' accreditato come prossimo primo ministro del governo che dovra' guidare il paese fuori dalla crisi del debito. Potrebbe essere questa la parabola di Lucas Demetrios Papademos, 64 anni, ex governatore della Banca Centrale greca ed ex numero due della Bce. Il suo profilo combacia perfettamente con quello dell'esperto di economia di cui il paese sembra ora aver bisogno, ma non e' chiaro se Papademos sapra' convincere l'opinione pubblica greca ad accettare i duri sacrifici necessari.

Nato ad Atene, Papademos si e' specializzato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston e ha poi insegnato alla Columbia university di New York. Tornato in Grecia alla meta' degli anni Ottanta, e' entrato alla Banca centrale e ne e' poi diventato governatore nel 1994. Assieme al governo socialista, Papademos preparo' poi l'ingresso della Grecia nell'eurozona nel 2001 e l'adozione dell'euro come moneta nel 2002. In questo stesso anno, Papademos lascio' la guida della Banca centrale di Atene e divento' vicepresidente della Bce a Francoforte.

Schivo nelle sue apparizioni pubbliche, Papademos appariva in sintonia con l'allora presidente della Bce Jean Claude Trichet nella difesa dell'autonomia della Banca Centrale Europea. Al termine del suo mandato nel 2010, l'economista, che non ha mai avuto affiliazioni politiche, ha rifiutato di entrare nel governo dell'attuale premier George Papandreou. La scoperta che la Grecia aveva falsificato i conti presentati a Bruxelles per l'entrata nell'euro non ha coinvolto Papademos, che rimane stimato internazionalmente ed e' noto come sostenitore della limitazione del debito pubblico.
 
Scusate l'OT, ma se ci chiedono di riportare in 10 anni il debito al 100% o sotto (dal 120% di oggi), significa (con un debito attuale intorno ai 1900 miliardi) 380 milirdi in 10 anni, diciamo a spanne 35 miliardi annui. Non credo una patrimoniale basterà ....

Al lavoro c'è anche l'inflazione - per quanto in momentaneo, attuale, ripiegamento...
 
Bce,acquisti bond per 9,52 mld settimana scorsa,drena domani 183 mld

lunedì 7 novembre 2011 15:36






FRANCOFORTE, 7 novembre (Reuters) - La Bce ha effettuato la scorsa settina acquisti di titoli di Stato della zona euro sul mercato secondario per 9,52 miliardi contro i 4,0 miliardi di euro della settimana precedente . Contestualmente Francoforte ha annunciato che domani condurrà la consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana, finalizzata ad assorbire la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisti. La cifra che la Bce intende raccogliere è stata indicata in 183 miliardi di euro dai 173,5 miliardi che rientrano dall'operazione precedente. L'asta a tasso variabile con tasso massimo 1,25% avrà regolamento mercoledì 9 novembre.

***
Ancora forte la presenza della BCE sul secondario ...
 
Bce,acquisti bond per 9,52 mld settimana scorsa,drena domani 183 mld

lunedì 7 novembre 2011 15:36






FRANCOFORTE, 7 novembre (Reuters) - La Bce ha effettuato la scorsa settina acquisti di titoli di Stato della zona euro sul mercato secondario per 9,52 miliardi contro i 4,0 miliardi di euro della settimana precedente . Contestualmente Francoforte ha annunciato che domani condurrà la consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana, finalizzata ad assorbire la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisti. La cifra che la Bce intende raccogliere è stata indicata in 183 miliardi di euro dai 173,5 miliardi che rientrano dall'operazione precedente. L'asta a tasso variabile con tasso massimo 1,25% avrà regolamento mercoledì 9 novembre.

***
Ancora forte la presenza della BCE sul secondario ...

Probabilmente senza BCE oggi i nostri tds italiani sarebbero finiti nel baratro senza ritorno :(
 
Basterebbe ripristinare l'ICI sulla prima casa (un errore enorme averla tolta), un prelievo una-tantum e una patrimoniale sui beni mobili/immobili oltre 1 MLN di euro.
Vedrai che i conti iniziano a sistemarsi subito.
Poi la vendita dei beni del demanio ecc. ecc.

D'accordissimo. ma tu il ritorno permanente dell'ici PER TUTTI + un prelievo una tantum PER TUTTI + una patrimoniale sui beni mobili/immobili OLTRE 1 MLN DI EURO non la chiami cracca bestiale?
 
non vorrei andare OT, ma tu pensi che un nuovo governo del/col pd potrà prendere misure dolorose che spiacciano alla cgil? Qua andranno a dare una cracca con una patrimoniale bestiale, per la quale a sinistra sono coperti per definizione, e a destra sono coperti da abete, marcegaglia, abi, montezemolo, casini, che l'hanno sdoganata da un po'.
Fine (per quanto mi riguarda) dell'OT

La patrimoniale non risolve un accidenti. Dovrebbe essere tenuta coma extrema ratio/cerotto d'emergenza, ma si continua a far finta di non capire che ciò di cui ha bisogno l'Italia e, en passant, ciò che, dall'esterno, mercati e compari europei chiedono, non sono prelievi una tantum ma misure strutturali - proprio perchè i conti italiani non sono al livello greco, nè tanto meno l'economia nel suo complesso.
Che poi Camusso &friends, spalleggiati da Marcegaglia&friends la sostengano come panacea dimostra come, in Italia, le scorciatoie e la demagogia a buon mercato siano sempre all'ordine del giorno.

Che la fine politica di questo governo sia/sarebbe accolto favorevolmente dai mercati è un dato di fatto. Che questo governo non sia più in grado di muoversi altrettanto. Che bastino le dimissioni a risolvere i problemi nessuno l'ha detto - e se qualcuno lo pensasse non deporrebbe a favore della sua intelligenza. Ma dalla fine dell'esecutivo in carica si deve partire.
Nessuno garantisce sull'adeguatezza di una qualsiasi futura maggioranza ed io stesso dubito sulle capacità/volontà di affrontare le questioni dirimenti. Ma tra il dubbio sul futuro e la cancrena del presente preferisco, obbligatoriamente, il primo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto