Vorrei mettere alcune cose in chiaro su di un punto: io non gufo, cerco di usare un po' di cervello ... magari, se lo facessi anche tu, caro Frmaoro, butteresti via meno soldi... purtroppo non posso metterti in lista ignora, altrimenti lo avrei fatto da un pezzo ...
PS: poiché nel mio portafoglio non ho titoli greci, i cui prezzi seguo qui giusto per dare una mano al buon Tommy, che si sta facendo tutta l'Odissea qui sopra, senza avere molte certezze di tornare a casa sano e salvo (come obbligazionista greco, voglio dire...

),
vuol dire che con oggi finisco e vi trovate un altro che lo faccia per voi...
Buona fortuna, dunque...
Ah, da ultimo: non vedo perché dovrei perdere tempo a postare il mio portafoglio perché me lo chiede un forumista del quale con il quale non ho rapporti di sorta ...
Venendo al resto, ma secondo voi, quando la Merkel parla di paese che non può o non vuole rispettare le regole della moneta comune, parla della Germania ?
Guardate che la Germania è stato il primo paese, subito dopo la crisi, a varare misure di rientro nelle prescrizioni di Maastricht ... non mi farei troppe illusioni su quali sono i paesi potenziali destinatari del progetto franco-tedesco.
L'est europa entrava nell'euro per la stessa ragione per cui vi erano entrati atri paesi a valuta debole, ossia l'interesse a disporre di credito a costo ridotto. Ma quanto successo negli ultimi anni è chiara dimostrazione che quella era una illusione alimentata dal credito facile globalmente, e che quei tempi non torneranno per un bel pezzo.
L'euro come scorciatoia per una crescita rapida e basata sul debito, secondo il modello greco, ha smesso di funzionare.
Ma allora che senso ha entrarci ? Se io sono la Bulgaria, mi prendo in casa la moneta forte dei tedeschi, ammazzo la mia competitività, che non è basata sulle tecnologie di punta, sulla forza del modello produttivo, sull'efficienza della pubblica amministrazione, ma solo sul basso costo del lavoro. E in cambio di cosa ? Del credito a basso costo che non mi farà nessuno ? E' chiaramente un nonsenso.
Il problema dello stare nell'euro non lo hanno i tedeschi, lo hanno altri...