Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusa tu che gufi molto mi posti il tuo portafoglio per capire la validità delle tue strategie

vorrei proprio vedere come farebbero ad esportare i costruttori tedeschi con il supemarco2
senza dimenticare che l'est europa agganciato all'euro è un bene per la Germania, perchè se riduci l'est alla miseria, forse i tedeschi produrrebbero a costo minore, ma pure non riuscirebbero a collocarvi le proprie merci

In teoria il percorso, secondo alcuni, dovrebbe essere quello.
Ma si fanno spesso i conti senza l'oste.
O, per dirla come Sarkozy, dell'irresponsabile Papandreou che "mi ha rovinato il G-20".

Vorrei mettere alcune cose in chiaro su di un punto: io non gufo, cerco di usare un po' di cervello ... magari, se lo facessi anche tu, caro Frmaoro, butteresti via meno soldi... purtroppo non posso metterti in lista ignora, altrimenti lo avrei fatto da un pezzo ... :-o

PS: poiché nel mio portafoglio non ho titoli greci, i cui prezzi seguo qui giusto per dare una mano al buon Tommy, che si sta facendo tutta l'Odissea qui sopra, senza avere molte certezze di tornare a casa sano e salvo (come obbligazionista greco, voglio dire... :D), vuol dire che con oggi finisco e vi trovate un altro che lo faccia per voi... ;)

Buona fortuna, dunque... :up:

Ah, da ultimo: non vedo perché dovrei perdere tempo a postare il mio portafoglio perché me lo chiede un forumista del quale con il quale non ho rapporti di sorta ...

Venendo al resto, ma secondo voi, quando la Merkel parla di paese che non può o non vuole rispettare le regole della moneta comune, parla della Germania ?

Guardate che la Germania è stato il primo paese, subito dopo la crisi, a varare misure di rientro nelle prescrizioni di Maastricht ... non mi farei troppe illusioni su quali sono i paesi potenziali destinatari del progetto franco-tedesco.

L'est europa entrava nell'euro per la stessa ragione per cui vi erano entrati atri paesi a valuta debole, ossia l'interesse a disporre di credito a costo ridotto. Ma quanto successo negli ultimi anni è chiara dimostrazione che quella era una illusione alimentata dal credito facile globalmente, e che quei tempi non torneranno per un bel pezzo.

L'euro come scorciatoia per una crescita rapida e basata sul debito, secondo il modello greco, ha smesso di funzionare.

Ma allora che senso ha entrarci ? Se io sono la Bulgaria, mi prendo in casa la moneta forte dei tedeschi, ammazzo la mia competitività, che non è basata sulle tecnologie di punta, sulla forza del modello produttivo, sull'efficienza della pubblica amministrazione, ma solo sul basso costo del lavoro. E in cambio di cosa ? Del credito a basso costo che non mi farà nessuno ? E' chiaramente un nonsenso.

Il problema dello stare nell'euro non lo hanno i tedeschi, lo hanno altri...
 
OK Mark pero'...

...ultimamente tra elicotteri e recovery single digit, forse, dico forse, hai un po' ecceduto.

Il tuo pensiero sulla Grecia e' sin troppo chiaro....non e' necessario che Tu condisca ogni intervento con frasi ad effetto.

Insomma....Imark "vecchio stile" lo trovavo piu' interessante ed equilibrato
 
Vorrei mettere alcune cose in chiaro su di un punto: io non gufo, cerco di usare un po' di cervello ... magari, se lo facessi anche tu, caro Frmaoro, butteresti via meno soldi... purtroppo non posso metterti in lista ignora, altrimenti lo avrei fatto da un pezzo ... :-o

PS: poiché nel mio portafoglio non ho titoli greci, i cui prezzi seguo qui giusto per dare una mano al buon Tommy, che si sta facendo tutta l'Odissea qui sopra, senza avere molte certezze di tornare a casa sano e salvo (come obbligazionista greco, voglio dire... :D), vuol dire che con oggi finisco e vi trovate un altro che lo faccia per voi... ;)

Buona fortuna, dunque... :up:

Ah, da ultimo: non vedo perché dovrei perdere tempo a postare il mio portafoglio perché me lo chiede un forumista del quale con il quale non ho rapporti di sorta ...

Venendo al resto, ma secondo voi, quando la Merkel parla di paese che non può o non vuole rispettare le regole della moneta comune, parla della Germania ?

Guardate che la Germania è stato il primo paese, subito dopo la crisi, a varare misure di rientro nelle prescrizioni di Maastricht ... non mi farei troppe illusioni su quali sono i paesi potenziali destinatari del progetto franco-tedesco.

L'est europa entrava nell'euro per la stessa ragione per cui vi erano entrati atri paesi a valuta debole, ossia l'interesse a disporre di credito a costo ridotto. Ma quanto successo negli ultimi anni è chiara dimostrazione che quella era una illusione alimentata dal credito facile globalmente, e che quei tempi non torneranno per un bel pezzo.

L'euro come scorciatoia per una crescita rapida e basata sul debito, secondo il modello greco, ha smesso di funzionare.

Ma allora che senso ha entrarci ? Se io sono la Bulgaria, mi prendo in casa la moneta forte dei tedeschi, ammazzo la mia competitività, che non è basata sulle tecnologie di punta, sulla forza del modello produttivo, sull'efficienza della pubblica amministrazione, ma solo sul basso costo del lavoro. E in cambio di cosa ? Del credito a basso costo che non mi farà nessuno ? E' chiaramente un nonsenso.

Il problema dello stare nell'euro non lo hanno i tedeschi, lo hanno altri...

Non farlo Mark,

a me (come credo a molti altri) fa piacere leggere i tuoi post, poi ognuno decide con la sua testa.
 
Dal momento in cui l'annuncio del nuovo governo

Lucas Papademos al Palazzo Presidenziale

Pubblicato: Giovedi November 10, 2011

Ultimo aggiornamento: 2011/11/10 00:16

Web-Only





Arrivò al Palazzo Presidenziale Lucas Papademos poco prima dell'annuncio del nuovo governo. Al tavolo sedeva il Palazzo Presidenziale di questa mattina, i leader politici dopo l'affondamento di ieri di "insediamento istituzionale" Petsalnikos e come tutti mostrano raggiunto un accordo con Lucas Papademos come nuovo Primo Ministro.

Con il fiato sospeso tutta la Grecia ed i leader dell'Unione europea presenti alla maratona di consultazioni sul nuovo governo di coalizione, dovrebbe essere annunciato a breve.

A tal fine, inoltre, è stato chiamato ed è arrivato poco prima del palazzo presidenziale, ex vicepresidente della Banca centrale europea (BCE), Lucas Papademos.

(Ta Nea)
 
Imark tutti i ragionamenti arricchiscono quindi nel mio piccolo ti invito ,se lo vorrai ancora, postare sul thd ggb, tu come tutti hanno e abbiamo il diritto di postare il nostro punto di vista inerente l'argomento ggb.
Certo che Frmaoro sei originale...cosa significa dire che qui magari c'è gente che ha UCG a 2 euro...io non ho mai avuto questo titolo ma il tuo senso di supponenza non mi va proprio bene...allora io che ho il ggb 2024 in carico a 97 tu mi definirai un deficiente...non è questo lo spirito di un forum...il rispetto prima di tutto.:)
 
Superati i 900.000 disoccupati

Al 18,4% il tasso di disoccupazione saltato nel mese di agosto

Pubblicato: Giovedi November 10, 2011



Al 18,4% il tasso di disoccupazione salito nel mese di agosto, dal 16,5% del mese precedente e del 12,2% in agosto 2010, secondo i dati diffusi Giovedi dall'Autorità greca di statistica ( ELSTAT ) rispetto all'anno scorso disoccupati aumentato di 294.845 persone o 48,1% a 907.953.

In particolare, gli occupati è diminuito di 364.353 persone rispetto ad agosto 2010 (-8,3%) e 105.469 persone rispetto al luglio 2011 (-2,5%).

I disoccupati aumentato di 294.845 persone rispetto ad agosto 2010 (con un incremento del 48,1%) e 87.677 persone rispetto a luglio 2011 (un incremento del 10,7%).

Per regione, i tassi più elevati sono in Macedonia occidentale (23,1%), Macedonia Centrale (20,7%) e Grecia occidentale (20,6%).

Nelle donne, la percentuale è del 22,3% e 15,5% uomini.

Il giovane di 24 anni, la disoccupazione "miete", come quasi uno su due (43,5%) sono senza lavoro. All'età di 34 anni, la cifra è 24,9%.

(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto