Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lunedì, il punto: piccoli movimenti per i corsi dei tds greci, prevalentemente al ribasso ... si attendono indicazioni precise su cosa va a succedere dopo il governo Papademos. E i tempi dovrebbero essere brevi, stante il fatto che siamo a metà novembre. Permangono diffuse condizioni di illiquidità su tutti i titoli.

Cominciando dai corti, flette un po' il marzo 2012, a quota 44,12, mentre restano sostanzialmente fermi i due maggio 2013, rispettivamente a 34,00 (4,6%) e a 36,86 (7,5%) come anche l'agosto 2014, a 32,17.

Mediani, lunghi e lunghissimi: poco da raccontare, se non un appiattimento dei corsi che diventa sempre più marcato... già oltre il 2016, i prezzi BBML sono molto prossimi a quelli dei lunghissimi, decisamente sotto quota 30 e più prossimi a quota 28, salvo qualche titolo su cui il rateo maturato vale a fare la differenza in positivo e a portare a prezzi che toccano quota 30/100.

Le scadenze oltre il 2020 ed i lunghissimi sono ricompresi nello spazio di una figura, con il 2037 che chiude a 26,85 ed il 2040 a 26,89.

Martedì, il punto: altra giornata all'insegna del calo moderato dei corsi, seppure in uno scenario che ha visto anche alcuni prezzi in salita, in un contesto di sempre più marcata illiquidità di tutti i tds greci. Per alcuni dei titoli, circostanza questa molto rara, non risultano neanche aggiornati i prezzi OTC di ieri, nè del circuito Xtrakter, nè di quello BBG.

Sui corti non è mancato qualche movimento rialzista: il marzo 2012 ad esempio ha guadagnato qualcosa a quota 44,50; dei due maggio 2013 scende il primo a quota 33,62 (4,6%) e sale il secondo a quota 37,00; l'agosto 2014 scende più marcatamente, a 30,64.

Quasi tutti sotto quota 29/100 i mediani, alcuni dei quali, pur consistenti come emissioni, non hanno fatto prezzo in close su BBG; lunghi e lunghissimi sono lì, in una forchetta ristretta che sta fra il 27,74 di un 5,9% 10/2022 da un lato e, dall'altro, i 26,88 del 2037 ed i 26,92 del 2040.
 
In base alla proposta greca:

- Per le obbligazioni in scadenza dopo il 2020, il valore nominale sarà sostituito con nuovi titoli del valore di 50% in meno. Il nuovo valore nominale delle obbligazioni verrà pagato il 10% in contanti e 90% con nuovi legami, che sono garantiti dalla EFSF.

- Per le obbligazioni in scadenza entro il 2020 la percentuale di denaro pari al 15% su un valore nominale delle obbligazioni e l'85% sarà costituito da titoli.


- Per le obbligazioni in scadenza fino al 2014, la percentuale di denaro corrispondente al 20% del nuovo valore nominale e l'80% sarà costituito da nuovi titoli.

- Per le obbligazioni più di 20 o 30 anni, la percentuale di denaro aumentata al 30% -40% sul nuovo (ridotto del 50%) denominazioni.

- I tassi di interesse medio sui titoli di nuove, proposte dalla parte greca è del 6%.

La proposta dell'Associazione Internazionale delle Banche (IIF) contiene due linee, una per gli investitori istituzionali esteri e uno per i greci.

Per le obbligazioni estere suggerisce taglio di capelli (del valore di circa 140 miliardi di euro) del 50% e la loro sostituzione con nuovi bond con scadenza di 22 anni. Anche i nuovi titoli saranno garantiti da titoli EFSF pena 29750000000 €, e matureranno interessi dal 5,5% al ​​7,5%, che ha aumentato al 10% della differenza tra l'attuale tasso di cambio nominale PIL e cosa ci si aspetta di ottenere.

Per le banche greche e dei fondi pensione che detengono le obbligazioni pari a 65 miliardi, la IIF propone taglio 37%. Per il 63% del valore nominale delle obbligazioni, obbligazioni verrà dato un nuovo periodo di 15 anni, il tasso dell'8%, che può essere aumentato con il tasso di crescita del PIL.


Se stanno così le cose non c'è da lamentarsi direi...

Quali sarebbero le + penalizzate?
 
- Per le obbligazioni più di 20 o 30 anni, la percentuale di denaro aumentata al 30% -40% sul nuovo (ridotto del 50%) denominazioni.



Per cortesia mi spiegate questa. Grazie
 
Se sarà concesso, non mi accontenterò di un piatto di lenticchie :-o ... specie dopo essermi sorbito le sedute del Parlamento di Atene ... :lol:.


Concordo con Tommy

vorrei capire ma secondo voi gli obbligazionisti retail greci saranno penalizzati?
Se non lo saranno dovrebbe vigere parità di trattamento altrimenti si può ricorrere tranquillamente ai tribunali greci o alla corte di giustizia
 
Concordo con Tommy

vorrei capire ma secondo voi gli obbligazionisti retail greci saranno penalizzati?
Se non lo saranno dovrebbe vigere parità di trattamento altrimenti si può ricorrere tranquillamente ai tribunali greci o alla corte di giustizia

Il retail ellenico e nelle nostre stesse situazioni.
Come tutti i bondholder ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto