Imark
Forumer storico
Lunedì, il punto: piccoli movimenti per i corsi dei tds greci, prevalentemente al ribasso ... si attendono indicazioni precise su cosa va a succedere dopo il governo Papademos. E i tempi dovrebbero essere brevi, stante il fatto che siamo a metà novembre. Permangono diffuse condizioni di illiquidità su tutti i titoli.
Cominciando dai corti, flette un po' il marzo 2012, a quota 44,12, mentre restano sostanzialmente fermi i due maggio 2013, rispettivamente a 34,00 (4,6%) e a 36,86 (7,5%) come anche l'agosto 2014, a 32,17.
Mediani, lunghi e lunghissimi: poco da raccontare, se non un appiattimento dei corsi che diventa sempre più marcato... già oltre il 2016, i prezzi BBML sono molto prossimi a quelli dei lunghissimi, decisamente sotto quota 30 e più prossimi a quota 28, salvo qualche titolo su cui il rateo maturato vale a fare la differenza in positivo e a portare a prezzi che toccano quota 30/100.
Le scadenze oltre il 2020 ed i lunghissimi sono ricompresi nello spazio di una figura, con il 2037 che chiude a 26,85 ed il 2040 a 26,89.
Martedì, il punto: altra giornata all'insegna del calo moderato dei corsi, seppure in uno scenario che ha visto anche alcuni prezzi in salita, in un contesto di sempre più marcata illiquidità di tutti i tds greci. Per alcuni dei titoli, circostanza questa molto rara, non risultano neanche aggiornati i prezzi OTC di ieri, nè del circuito Xtrakter, nè di quello BBG.
Sui corti non è mancato qualche movimento rialzista: il marzo 2012 ad esempio ha guadagnato qualcosa a quota 44,50; dei due maggio 2013 scende il primo a quota 33,62 (4,6%) e sale il secondo a quota 37,00; l'agosto 2014 scende più marcatamente, a 30,64.
Quasi tutti sotto quota 29/100 i mediani, alcuni dei quali, pur consistenti come emissioni, non hanno fatto prezzo in close su BBG; lunghi e lunghissimi sono lì, in una forchetta ristretta che sta fra il 27,74 di un 5,9% 10/2022 da un lato e, dall'altro, i 26,88 del 2037 ed i 26,92 del 2040.