Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
certo che se passa lo swap e fanno i tagli previsti e dopo la BCE comincia a stampare le banche la prenderanno in quel posto, si sarà dato cmql'esempio agli altri stati o no ?

Ciao a tutti.
Io credo che la Bce comincerà a stampare soltanto dopo un risanamento generalizzato nei conti dei piigs e assimilabili ad essi.
 
Li sommo perché sono 27 mld di euro che non devono restituire prima di 30 anni. Nel frattempo ipotizzo un risanamento accettabile delle finanze pubbliche.

ti darei ragione ma sembra che considerino tutto il debito indipendentemente dalle scadenze ...
sai quando fa comodo dire che il debito è % del GDP senza fare i distinguo tra breve e lungo ...
 
Google Translate

In questo articolo si dice esplicitamente che il nuovo debito sarà english law, come supponevamo qualche giorno fa.

As previously disclosed, the new bonds will be subject to the UK and not in Greek law, which means that Athens would not have the power to impose further losses on debt securities in the future.
 
ti darei ragione ma sembra che considerino tutto il debito indipendentemente dalle scadenze ...
sai quando fa comodo dire che il debito è % del GDP senza fare i distinguo tra breve e lungo ...

Se considerassero swappabili tutte le scadenze sarebbe addirittura meglio perché l'adesione del 75% dei bondholder allo swap garantirebbe un taglio di circa 100 mld senza dover nemmeno sommare la % convertita in nuove obbligazioni lunghe.
 
Se considerassero swappabili tutte le scadenze sarebbe addirittura meglio perché l'adesione del 75% dei bondholder allo swap garantirebbe un taglio di circa 100 mld senza dover nemmeno sommare la % convertita in nuove obbligazioni lunghe.

Al taglio non puoi sommare la % di obbligazioni lunghe, dato che quelle fanno parte del debito, indipendentemente dalla scadenza.
 
Ma la giurisdizione Uk consentirà la garanzia dell'EFSF?

Sono due questioni indipendenti, il fatto che il nuovo debito venga emesso secondo la normativa inglese ha delle implicazioni giuridiche ma non favorisce né ostacola un eventuale garanzia dell'EFSF.
Gli effetti principali che mi vengono in mente sono 2:
1. sui nuovi bond introdurranno le CAC, visto che per le emissioni english law questo è lo standard;
2. potrebbero minacciare di defaultare solo sul debito domestico se le adesioni fossero scarse, come hanno già fatto altri paesi in passato.

Lo so, ma rimborsare ora o fra 30 anni la ritengo una differenza considerevole se ho bisogno di tempo per risanare i conti. Tutto fa brodo :D

Ok, ma qui per fare il brodo bisogna seguire la ricetta della troika, altrimenti il piatto non verrà considerato kosher. ;)
 
Sono due questioni indipendenti, il fatto che il nuovo debito venga emesso secondo la normativa inglese ha delle implicazioni giuridiche ma non favorisce né ostacola un eventuale garanzia dell'EFSF.
Gli effetti principali che mi vengono in mente sono 2:
1. sui nuovi bond introdurranno le CAC, visto che per le emissioni english law questo è lo standard;
2. potrebbero minacciare di defaultare solo sul debito domestico se le adesioni fossero scarse, come hanno già fatto altri paesi in passato.



Ok, ma qui per fare il brodo bisogna seguire la ricetta della troika, altrimenti il piatto non verrà considerato kosher. ;)

Ma nei due casi che ipotizzi (esecuzione delle CAC e default casalingo) per i nuovi titoli con giurisdizione Uk io mi appellerei alla garanzia EFSF. Sembra paradossale?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto