Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti!una domanda:ma se il retail la scampasse,nel giro di qualche mese una 2019 potrebbe arrivare a ,che so,60?65?

se i greci trovano una miniera D'ORO da qualche parte si.la situazione greca e molto difficile,ne' i tedeschi ne' i francesi vogliono sganciare soldi,e tutti i giorni impongono diktat al governo greco.consiglierei a Mr.Papademos di consegnare i chiavi della grecia a Merkozy
 
Al centro del bilancio e il pacchetto di stimolo nuovo

Venizelos in corso incontro - Troika

Pubblicato: Venerdì 18 Novembre 2011

Ultimo aggiornamento: 2011/11/18 18:46





È in corso dalle ore 5:30 l'incontro il Vice Primo Ministro Evangelos Venizelos con i responsabili delle troika della squadra, che oggi ad Atene. Al centro del dibattito è il bilancio del 2012, la bozza definitiva è stata presentata oggi in Parlamento, così come la preparazione del nuovo memorandum rivisto, con l'accordo del 26 ottobre per il pacchetto nuovo supporto per l'economia greca.

Il Pooul Thomsen (FMI), Matthias Morse (Commissione europea) e Klaus Mazouch (EKT) hanno chiesto un appuntamento dal Primo Ministro Lucas Papademos.
Gli ispettori della UE, BCE e FMI si riunirà alle ore 11.30 Sabato con il presidente della Southwest Antonis Samaras e il suo team economico presso la sede del partito in viale Avenue.
A livello tecnico hanno già prenotato il primo appuntamento della troika.
Il capo del Fondo monetario internazionale, la Commissione europea e la BCE si recherà in visita all'Ufficio Ragioneria Generale, dove i dirigenti della troika prenderà in esame il bilancio e l'attuazione delle misure del programma a medio termine, come concordato prima del Vertice del 26 ottobre.
La troika verrà aggiornato sul bilancio 2012 per gli elementi essenziali della cooperazione politica del governo e delle azioni da lanciare nei prossimi giorni per essere votata dalla Camera che le decisioni del vertice.

L'attenzione sarà trovato e lo scambio volontario di obbligazioni (PSI) per il quale il governo fornirà informazioni dettagliate e comunicherà al FMI, l'UE e la BCE sui progressi dei negoziati fino ad oggi.


(Ta Nea)
 
se i greci trovano una miniera D'ORO da qualche parte si.la situazione greca e molto difficile,ne' i tedeschi ne' i francesi vogliono sganciare soldi,e tutti i giorni impongono diktat al governo greco.consiglierei a Mr.Papademos di consegnare i chiavi della grecia a Merkozy

La miniera d'oro è il nuovo piano da 130 MLD :-o.
Certo che Papademos è stretto tra Troika e Nea Democratia, il suo compito si esausce con lo swap e il nuovo piano di aiuti.
 
Smith: "Sosteniamo gli sforzi del popolo greco"

Pubblicato: Venerdì 18 Novembre 2011

Ultimo aggiornamento: 2011/11/18 19:00

Web-Only





Sostegno degli sforzi del governo americano il popolo greco per la crisi espressa dall'ambasciatore degli Stati Uniti ad Atene Daniel Smith, dopo un incontro con il ministro degli Esteri Stavros Dimas. "Ora è un'opportunità, con il coinvolgimento di tutte le forze politiche, per ripristinare la fiducia del paese nei mercati internazionali", ha detto.

Mr. Smith ha parlato di un incontro molto buono, in cui hanno discusso questioni di interesse bilaterale e internazionale e ha sottolineato che la parte degli Stati Uniti capisce i momenti difficili di fronte al popolo greco e sostiene i loro sforzi.
Alla domanda se ritiene che l'instabilità all'interno dell'ambiente politico incidono sullo sforzo per affrontare la crisi, il signor Smith ha sostenuto che "oggi è un'opportunità, con il coinvolgimento di tutte le forze politiche per affrontare alcune delle sfide Grecia di ristabilire la fiducia nel paese sui mercati internazionali ", aggiungendo che la parte americana sostiene questo sforzo con la speranza di ripresa dell'economia greca.
Secondo fonti diplomatiche, durante l'incontro il Ministro degli Esteri di cui alla ferma posizione degli Stati Uniti contro il nostro paese per affrontare la crisi finanziaria, sottolineando la sua importanza in questo momento difficile per la Grecia, mentre considerato, e gli attuali sviluppi livello economico e diplomatico.
In particolare, ha esaminato la situazione nei Balcani, la Macedonia, la Turchia e gli sviluppi in Medio Oriente e del Mediterraneo orientale.


(Ta Nea)
 
Commissione europea: Ci vorrà del tempo per elaborare il PSI

NAFTEMPORIKI.GR Venerdì 18 Novembre 2011 15:10
Ultimo aggiornamento: 2011/11/18 15:15





H processo di PSI vorrà del tempo, i negoziati della scorsa settimana, considerato rappresentante della Commissione europea Amadeu Altafaj, rispondendo a domande.
In particolare, invitato a commentare la dichiarazione del capo della International Financial Institute (IIF), Charles Dalaras che il coinvolgimento degli obbligazionisti privati ​​hanno già raggiunto il 70% al 80%, il rappresentante della Commissione ha rifiutato di rispondere, dicendo che è troppo presto a pregiudicare il risultato. Marco, infatti, che il Sig. Dalaras è il materiale responsabile della produzione tali stime.
Secondo Mr. Altafaj, il PSI è un processo complesso che coinvolge molti soggetti e considerato che i negoziati continueranno per settimane e ha osservato che i negoziati tra le autorità greche e le banche, partecipa solo come osservatore per garantire che tutti gli aspetti dell'accordo del vertice del 26 ottobre.
Come detto, la Commissione non è competente a determinare la data di ultimazione del processo, ha osservato tuttavia che quanto prima completato il nuovo programma di scambio bond, meglio è.
"Siamo certi che il processo continuerà. Ma ci vorrà del tempo ", ha concluso il rappresentante della Commissione.


***
La percentuale è sempre quella che veniva citata per lo swap di luglio (mai avvenuto ...)
 
Borsa Atene: Ase chiude in calo dell'1,7%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina una seduta dai volumi scarsi (36,3 mln euro) in calo dell'1,7% a quota 712,63 punti.
I timori sulla crisi dell'Eurozona pesano sul sentiment degli investitori, causando le perdite di Atene cosi' come quelle delle principali piazze azionarie europee.
Gli investitori attendono prove sulle modalita' del conseguimento dei target finanziari del governo per il 2012.
In territorio negativo National Bank, che cede il 4,7% e Opap il 3,6%.


***
Alla Borsa di Atene non si scambia più nulla ...
Oggi, come indicava Pier87, lo spread ha guadagnato bene riportandosi verso quota 2470. Ai minimi da due settimane.

 
Grecia, deficit 2012 a 5,4% Pil se via libera a swap

venerdì 18 novembre 2011 16:54






ATENE (Reuters) - La legge finanziaria greca per l'anno prossimo prevede una discesa del deficit a 5,4% del prodotto interno lordo in caso di adesione dei creditori all'offerta di swap sul debito pubblico.
In caso non si raggiunga il risultato dell'offerta di scambio, sempre l'anno prossimo il rapporto deficit/Pil dovrebbe risultare pari a 6,7%.
Lo si legge nella bozza finale del testo di legge trasmessa al parlamento.
Il testo preciso dell'offerta di scambio, uno dei punti chiave del programma di riduzione del debito elaborato da Unione europea e Fondo monetario internazionale, prevede di convertire 200 miliardi di euro di governativi esistenti in 70 miliardi di nuova carta e 30 miliardi di rimborsi in contante ai creditori che aderiranno allo swap.
Si tratterebbe per i portatori di obbligazioni di accettare una perdita di 50% del capitale.
Un fallimento dell'offerta di scambio limiterebbe la discesa del rapporto defici/Pil a 6,7% dal 9,0% atteso per quest'anno.
"Dopo un lungo periodo di regolare incremento, l'evoluzione del debito pubblico di invertirà" dice ai deputati il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos.
"La traiettoria del debito pubblico è diventata discendente, in modo da alleggerire il fardello che pesa sulle spalle dei cittadini" aggiunge.
In vista del voto in sessione plenaria previsto per il 7 dicembre prossimo, il dibattito sulla legge finanziaria passerà la prossima settimana all'esame delle commissioni parlamentari.
Il parlamento ellenico ha votato l'altroieri la fiducia a un nuovo esecutivo di unità nazionale formato da Lucas Papademos, ex numero due Bce chiamato a sostituire George Papandréou.
A Venizelos è rimasta il dicastero alle Finanze nel nuovo governo, impegnatosi ad arrivare l'anno prossimo a un avanzo primario che inizi a permettere la riduzione del debito pubblico, che minaccia di veleggiare nel 2012% intorno a 200% del Pil.
Per centrare l'obiettivo dell'avanzo primario Atene dovrà lottare contro un'endemica evasione fiscale, procedere a una coraggiosa privatizzazione di società pubbliche in perdita e ridurre l'organico dell'amministrazione pubblica, riforme evocate ma mai applicate dal governo precedente.
Per il 2012 la legge finanziaria prevede sul fronte congiunturale il quinto anno consecutivo di recessione, con un Pil in caduta di 2,8% dopo il -5,5% atteso quest'anno.
"Non avremo bisogno di provvedimenti ulteriori che erodano il reddito dei cittadini: basterà applicare le riforme già approvate, obiettivo non certo semplice" dice alla stampa il ministro delle Finanze.
 
Monti non vede ragioni per cambiare ruolo Bce

venerdì 18 novembre 2011 17:20






ROMA (Reuters) - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, non ritiene che le regole di funzionamento della Banca centrale europea debbano essere modificate e vuole riflettere sull'ipotesi eurobond con i colleghi di Francia e Germania.
"Non vedo ragioni per cambiare l'ordinamento della Bce", ha detto Monti nella sua prima conferenza stampa da presidente del Consiglio.
L'ex commissario Ue, che da economista ha sostenuto l'idea di emissioni congiunte di titoli sovrani della zona euro, ha detto di voler discutere l'argomento in modo informale con il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera Angela Merkel prima di assumere una posizione da premier.
Monti ha annunciato che l'incontro con i due leader europei si terrà giovedì prossimo a Strasburgo.
"Non c'è un ordine del giorno, parleremo di cose rilevanti per il comportamento della zona euro", ha aggiunto.
Sul fronte interno ha confermato un Consiglio dei ministri per lunedì mattina per il decreto legislativo per Roma Capitale mentre per la nomina dei vice ministri ci vorrà ancora qualche giorno.
Le misure economiche annunciate per il risanamento dei conti e lo sviluppo verranno prese sotto forma di "pacchetti" in cui lo sforzo maggiore sarà chiesto a coloro che finora hanno partecipato meno alle politiche di austerity.
 
forse nn mi sono spiegato chiaramente:se per esempio la marzo 2012 viene rimborsata a 100, una 2019 quanto potrebbe essere quotata in quell'epoca secondo voi miei eroici ed esperti compagni di ventura?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto