Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lieve calo della disoccupazione

Al 17,5%, il tasso di disoccupazione è sceso nel mese di settembre

Pubblicato: Giovedi 8 Dicembre, 2011





È sceso al 17,5% nel mese di settembre, il tasso di disoccupazione dal 18,4% del mese precedente, secondo i dati diffusi dal Giovedi ELSTAT .

***
Dati contrastanti, ma positivi.
Il periodo storicamente di maggiore occupazione per la Grecia (giugno/luglio/agosto) aveva visto la disoccupazione aumentare mentre ora scende al termine della stagione estiva.
 
Al 2,9% l'inflazione nel mese di novembre

Pubblicato: Giovedi 8 Dicembre, 2011



Pari al 2,9% l'inflazione nel mese di novembre, secondo i dati diffusi Giovedi dall'Autorità greca di statistica ( ELSTAT ).

Rispetto a ottobre è salito dello 0,2% nell'anno Dicembre 2010 - Novembre 2011 è aumentato del 3,6%.
 
EU Still Wants Greece To Stay In Euro



The Eurozone still fears an accident in Greece, thus the prevailing view ahead of the EU Summit in Brussels is that Athens must be supported at all costs with a second loan package, if the country appear consistent to its commitments.

This is what a competent EU diplomat told Capital.gr, arguing that the Greek government would be supported by Brussels to implement its commitments, despite the internal political troubles.

Greek PM Papademos arrived in Brussels on Wednesday to hold informal meetings with EU officials.

But the same diplomatic circles note that decisions expected to be agreed on Friday or even Saturday morning will determine the overall
framework for the decisions concerning Greece.

These decisions would determine the financial tools for the second loan agreement, while the negotiations on the PSI program at the sidelines of the summit would be very crucial.

Capital.gr was told that the Greek government is aware that IMF favours the integration of a clause (CAC), which would “impose” the implementation of the bond swap program even to bondholders that are not willing to participate. But is still unknown whether Greece is agreeable to this initiative or stands on the absolutely voluntary participation in debt restructuring.


At the meeting of the College of Commissioners on Wednesday, the proposal of the President of the EU Council Van Rompuy was confronted by many commissioners, focusing on the revision of the EU Treaty.

Their disagreement was directed at the strengthening of intergovernmental method of decision-making on budgetary discipline of member-states.
This means that the EU Summit convenes with multiple counter-proposals not only to enforce fiscal discipline but also on the mechanisms of implementation.

(capital.gr)

***
Il FMI non si smentisce chiedendo CAC per tutti i bondholder.
 
Greek Unemployment Rate At 17.5% In September







Greek unemployment rate in September 2011 was 17.5% compared to 12.6% in September 2010 and 18.4% in August 2011, according to Greek Statistical Authority.

In a statement, ELSTA said that the number of employed amounted to 4,051,109 persons while the number of unemployed amounted to 857,656 and the number of inactive to 4,440,050. The corresponding figures for September 2006 to 2011 are presented in Table 1.

The number of employed decreased by 315,386 persons compared with September 2010 (a 7.2% rate of decrease) and increased by 16,572 persons compared with August 2011 (a 0.4% rate of increase).

Unemployed increased by 229,941 persons (a 36.6% rate of increase) compared with September 2010 and decreased by 50,297 persons compared with August 2011 (a 5.5% rate of decrease).

Inactive persons –that is, persons that neither worked neither looked for a job– increased by 120,120 persons (a 2.8% rate of increase) compared with September 2010 and by 36,547 persons compared with August 2011 (a 0.8% rate of increase).


(capital.gr)
 
Insurance Organizations In Race To Avoid Suspension Of Payments



Consecutive meetings take place in the Labour Ministry with the payment of pensions and Christmas benefit by IKA as the main item on the agenda. The issue is expected to be resolved on Thursday, as the leadership of the ministry has requested an emergency cash facility from the Finance Ministry in order to avoid a delay in payment of pensions.

As a last resort, it is considered the payment of pension on December 19, instead of December 16. The three-day delay is not long, however is demonstrates the dire situation of the largest insurance organization in the country.

The delayed payment of pensions and Christmas benefit is due to the delay in disbursement of the sixth aid instalment by the Troika. IKA was waiting the release of €864 million from Greek bonds, maturing on December 19.

In order to pay pensions on December 16, the release should be done few days earlier. The delay in disbursement of the sixth instalment makes the timely payment doubtful, so Labour Ministry and IKA seek ways to avoid the short-term suspension of payments.

It should be noted that OAED faces similar problems, as it plans to liquid a bond of €265 million to pay unemployment benefits.


(capital.gr)
 
si, io gli farei tutti e tre quei PSI (penis strong intokul) ad Angelona, Sarkazz, Berbunga et family....E puri i greci....

Come valorizzi tu il portafoglio? Sulla lettera? Hai visto che sulla tua 2022 c'è denaro...a 9 rotti?:lol:

io ho paura che quei "cetrioloni" invece siano per noi...
han detto che ci lasciano (almeno) scegliere il colore :wall:

comincio ad essere... dissociato;
il mio cervello sinistro ragiona che ormai c'è poco da fare per noi;
quello destro ha ancora una speranza di portare le penne a casa...

riuscirei a consolarmi almeno in parte, se almeno ci lasciassero GODERE (termine assolutamente appropriato, a questo punto della storia!) la scadenza di marzo!
 
...speriamo proprio il contrario ...io sono entrato dopo l'accordo di luglio ...io la chiamerei l'inkulata di luglio ...

parole al vento e carta straccia ....

e mi ritrovo con p.m.c. alti per non dire altissimi ...a causa dei loro accordi del kakkio ...non mantenuti...

speriamo invece che rendino operativo l'accordo di ottobre per tutti a questo punto con 10 o 15 % cash ....

e resto titoli GARANTITI ...UE o BCE o quel quazzo che vogliono ...perdita secca del 50% nominale cosi mi ricompro con il cash altri titoli GARANTITI ...e salgo a 600-700 k euro ...e non se ne parla più....

mi spiace a questo punto per chi ha carichi siperiori a 50% ...ma qui non ci sono altre strade ...

che facciano sto Kakkien di Default ...al 50% e GARANTISCANO il resto ...certo a questo punto tirando dentro Tutti a parte il FMI BCE compresa ...deva pagare la sua parte di Default...

sarebbe la soluzione più veloce per chiudere questa commedia ...con ulteriori logicamente fondi BCE a 50 anni a tasso 1% per far ripartirte tutta l'economia Greca ....e garantire le nostre cedolozze ...non vedo altre scelte ...

basta che si sbrighino ...:D

altrimenti si compra ancora sotto 20/100 tra pochi giorni :lol:

Ragazzi qui il TIMING è tutto ....

se restavo in Venezuela ....adesso sarei a questi prezzi con 1,7 milioni di euro di nominale ...e pur con un taglio del 50 % mi ritrovereri reinvestendo il cash dello swap con 1milione 1, 2 milioni ....e pur dovendo al limite subire un altro taglio del 50% ....ancora avrei nominali 700 800 mila euro ...

invece così mi ritrovo a giocarmi tutta la partita con un solo taglio secco del 50% ....se fanno un altro taglio tra 1 o 2 anni ...ci vado a rimettere ...."quasi sicuramente"

...almeno tagliassero 1 volta per sempre ...e diano ossigeno a questi creditori....in modo da riportare fiducia ...qua parlano e parlano e parlano ma fatti solo in Kulo ai creditori ...che vadano a farsi fottere ...

devo giocare in difesa ...per avere sbagliato il timing....questa è la chiave ...a che prezzo di carico sei dentro ...tutto il resto sono chiacchiere ....;)
amico mio io ho paura che ormai ci hanno preso per le palle e non ci molleranno facilmente sensa farci pagare un conto salatissimo detto questo
bisogna capire qual'è la strada per prenderlo meno in kulo possibile
ora io credo che stare con i grandi investitori sia una maggiore garanzia questo vuol dire aderire allo swap (trentennale al 5-6% con semigaranzia europea diritto inglese mio sogno )
non aderire allo swap significherebbe nei prossimi anni rischiare altri tagli e continua incertezza
ps recupero del 100% del capitale solo un sogno per sprovveduti
entrare nella logica del male minore
 
Ultima modifica:
il problema nell suo complesso e semplice a risolvere ma chi ha le chiavi per arrivare alla conclusione non vuole pagare il conto.i francesi dicono non abbiamo l'argent por payee',i tedeschi tirchi e egoisti dicono NIEN non pago il conto per nessuno.e cosi siamo fritti.dobbiamo mettere un avviso pubblicitario "cercasi qualcuno per pagare il conto"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto