Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
7
esatto...
frma, ricordi quando eravamo arrivati a dire "compro le lunghe sotto i 30 così sono tranquillo!"
La 14 5,5% ha scambiato a 24,00, la 2024 a 20,5....


Prepariamoci alla class action. L'unica cosa che c'è rimasta visto il raggiro che abbiam subito con "l'accordo" di Luglio.
 
Ultima modifica:
2 notizie positive, magari già postate, ma per me positive:

08/12/2011 14:56
Vertice Ue: Finlandia favorevole a modifica Trattato Ue

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 08 dic - La Finlandia e' favorevole alla modifica del Trattato Ue per rafforzare la 'governance' economica. Lo ha indicato il premierc Jyrki Katainen. "Tutto cio' che puo' rafforzare la disciplina economica e finanziario e' positivo: e' necessario piu' automatismo nelle sanzioni conto chi non rispetta il patto di stabilita' e i commissari europei devono essere piu' indipendenti per fare rispettare le regole europee".
Aps-y- (RADIOCOR) 08-12-11 14:55:56 (0156) 3 NNNN

08/12/2011 09:08
***Crisi: Lch.Clearnet taglia margini di garanzia su scambi Btp

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 dic - Lch.Clearnet, la principale cassa di compensazione a livello europeo, torna sui propri passi e abbassa i margini di negoziazione richiesti sui titoli di Stato italiani. Il 9 novembre scorso, Lch - nel pieno della bufera sui Btp (che quel giorno sfiorarono i 520 punti base di spread) - aveva aumentato la quota di deposito addizionale chiesta ai clienti che trattavano su tutti i titoli italiani e i prodotti indicizzati dal 6,65% all'11,65%. Quel provvedimento contribui' ad allagare il differenziale di rendimento con i Bund tedeschi, generando malumori sia in Banca d'Italia sia in Consob. Ora Lch.Clearnet ha ripristinato, di fatto, la situazione precedente abbassando i margini di negoziazione.
Che- (RADIOCOR) 08-12-11 09:08:44 (0059)news,sms 3 NNNN
 
2 notizie positive, magari già postate, ma per me positive:

08/12/2011 14:56
Vertice Ue: Finlandia favorevole a modifica Trattato Ue

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 08 dic - La Finlandia e' favorevole alla modifica del Trattato Ue per rafforzare la 'governance' economica. Lo ha indicato il premierc Jyrki Katainen. "Tutto cio' che puo' rafforzare la disciplina economica e finanziario e' positivo: e' necessario piu' automatismo nelle sanzioni conto chi non rispetta il patto di stabilita' e i commissari europei devono essere piu' indipendenti per fare rispettare le regole europee".
Aps-y- (RADIOCOR) 08-12-11 14:55:56 (0156) 3 NNNN

08/12/2011 09:08
***Crisi: Lch.Clearnet taglia margini di garanzia su scambi Btp

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 dic - Lch.Clearnet, la principale cassa di compensazione a livello europeo, torna sui propri passi e abbassa i margini di negoziazione richiesti sui titoli di Stato italiani. Il 9 novembre scorso, Lch - nel pieno della bufera sui Btp (che quel giorno sfiorarono i 520 punti base di spread) - aveva aumentato la quota di deposito addizionale chiesta ai clienti che trattavano su tutti i titoli italiani e i prodotti indicizzati dal 6,65% all'11,65%. Quel provvedimento contribui' ad allagare il differenziale di rendimento con i Bund tedeschi, generando malumori sia in Banca d'Italia sia in Consob. Ora Lch.Clearnet ha ripristinato, di fatto, la situazione precedente abbassando i margini di negoziazione.
Che- (RADIOCOR) 08-12-11 09:08:44 (0059)news,sms 3 NNNN

L'oggetto del contendere: metodo comunitario (più potere alla Commissione) contro metodo intergovernativo (più potere al Consiglio, ossia ai governi degli stati membri). Il primo è sostenuto dalla Germania il secondo dalla Francia. In linea di principio Sarcozy, nonostante i suoi proclami in favore dell'euro, è un demagogo. Condivido la posizione della Germania. Mi oppongo però alla sua disastrosa politica dei due tempi. La posizione della Gran Bretagna è patetica, che andasse pure fuori dall'UE, il suo contributo alla politica comunitaria è stato fin qui irrilevante ed a volte negativo, come nella fase attuale.
 
Ultima modifica:
2 notizie positive, magari già postate, ma per me positive:

08/12/2011 14:56
Vertice Ue: Finlandia favorevole a modifica Trattato Ue

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 08 dic - La Finlandia e' favorevole alla modifica del Trattato Ue per rafforzare la 'governance' economica. Lo ha indicato il premierc Jyrki Katainen. "Tutto cio' che puo' rafforzare la disciplina economica e finanziario e' positivo: e' necessario piu' automatismo nelle sanzioni conto chi non rispetta il patto di stabilita' e i commissari europei devono essere piu' indipendenti per fare rispettare le regole europee".
Aps-y- (RADIOCOR) 08-12-11 14:55:56 (0156) 3 NNNN

08/12/2011 09:08
***Crisi: Lch.Clearnet taglia margini di garanzia su scambi Btp

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 dic - Lch.Clearnet, la principale cassa di compensazione a livello europeo, torna sui propri passi e abbassa i margini di negoziazione richiesti sui titoli di Stato italiani. Il 9 novembre scorso, Lch - nel pieno della bufera sui Btp (che quel giorno sfiorarono i 520 punti base di spread) - aveva aumentato la quota di deposito addizionale chiesta ai clienti che trattavano su tutti i titoli italiani e i prodotti indicizzati dal 6,65% all'11,65%. Quel provvedimento contribui' ad allagare il differenziale di rendimento con i Bund tedeschi, generando malumori sia in Banca d'Italia sia in Consob. Ora Lch.Clearnet ha ripristinato, di fatto, la situazione precedente abbassando i margini di negoziazione.
Che- (RADIOCOR) 08-12-11 09:08:44 (0059)news,sms 3 NNNN

La Clearnet è di questa mattina, infatti aveva ridato vigore ai BTP. Ma la chiusura di oggi pomeriggio li costringerà a rivedere di nuovo le proprie decisioni.
 
Ma ridurre prestito da parte della BCE

36,25 miliardi in prestiti alle banche attraverso il meccanismo della ELA

Pubblicato: Giovedi 8 Dicembre, 2011



L'indebitamento delle banche greche tramite impianto di emergenza di liquidità (ELA) del consiglio superiore, è continuato nel mese di ottobre e alla fine del mese è pari a € 36250000000.

In particolare nel mese di ottobre che le banche pompato attraverso il meccanismo di € 9690000000. Tuttavia, il consiglio superiore non ha dato informazioni sui nomi delle banche che hanno fatto uso della struttura.

Nello stesso mese, tuttavia, ha registrato un calo del 3,46 miliardi di euro di prestiti di banche greche da parte della BCE.
Cioè l'ammontare totale dei prestiti della BCE alle banche greche alla fine di ottobre è sceso a 74,3 miliardi di euro da 77,7 miliardi a settembre, secondo i dati del consiglio superiore.
La dipendenza delle banche greche da parte della BCE ha aumentato in modo significativo a causa proprio la loro esclusione dai mercati dei capitali, che non si fida delle istituzioni finanziarie in un paese di gravi crisi del debito.

(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto