Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
game over per oggi:

la fuga del francese CAC è stata premiata ed è giunto al traguardo con
-5,25%

l' italiano FTSEMib, fino a poco fa in 2° posizione, è stato superato nel finale dal tedesco DAX, che ha realizzato -4,75%; l' italiano è arrivato poco dopo con -4,54%

Certo però che chiamarli Buffoni a sto punto......Mi senbra quasi riduttivo
 
Se ci sarà il crollo dell' euro, non credo alla storia che la causa sia il debito dei paesi pigs come l' Italia che se ne devono defaultare facendo appunto crollare l' euro.



Se ci sarà veramente il crollo dell' euro è perchè non si sarà in grado di arginare questo poderoso attacco che si sta subendo ormai da più di un anno a questa parte, partito in modo subdolo con l' attacco alla grecia (ma era un attacco all' euro: via la grecia tutto si sarebbe sfaldato: semplice!) ed ora portato alla luce del sole!



sarà dietrologia ma non riesco a togliermi davanti agli occhi questo quadro:



tutto è iniziato con la piccola grecia, ma è chiaro che si è trattato di un attacco, della speculazione internazionale anglo-americana + agenzie di rating, verso l' euro.

Il dollaro va maluccio, e certe nazioni lo vorrebbero ripudiare? saddam hussein che fine ha fatto quando ha optato per i pagamenti in euro e non in dollari?
Ora la cina ed i bric sono un po' troppo... pesanti, ed allora... occorre abbattere non queste nazioni, ma la valuta che potrebbe diventare di riferimento soppiantando il dollaro: l' euro!

l' attacco alla grecia è stato da subito un attacco in realtà all' euro; tutte le volte che si è cercato di salvarla, hanno alzato il tiro;
non volevano veramente la grecia, ma solo creare una crisi nell' euro che l' uscita della piccola grecia inevitabilmente avrebbe portato.
Ora il progetto è più scoperto.
L' Italia è ancora sotto tiro: ma dico, rispetto ad un anno fa abbiamo una manovra lacrime e sangue, l' impegno di inserire in costituzione il pareggio di bilancio: cosa vogliono ancora??
Vogliono abbattere l' euro!!!

Io all' inizio pensavo che le forze in campo fossero maggiori a favore di BCE/EU; mi fidavo delle parole di Trichet ("chi sommette contro l' euro e la grecia si farà del male!");
ma a me sembra che questi ultimi in realtà stiano facendo molto male a noi!!! Non li facevo così potenti! Eravamo noi (europa) il vaso di cocci, e stanno puntualmente facendo di noi quello che hanno in mente di fare...
L' Europa che fino ad ieri aveva colonizzato il mondo, è a tal punto debole che sta' diventando essa stessa terra di conquista: divide et impera; la Francia qua, la Grecia là; qua il franco là la dracma....

Non sono solo i conti dell' Italia ad essere ulteriormente peggiorati a fare andare le cose in questo modo; c'è un ben preciso progetto che si stà cercando di attuare!
Alla fine vincerà VERAMENTE chi ha meno debiti???
vincerà VERAMENTE chi ha le economie meno deboli??
NO! E' questo il paradosso!
Se vincerà il dollaro, che non avrà più monete competitrici (aspettando eventualmente la cina), nulla di ciò sarà veramente credibile!
Altre le vere motivazioni!
Altrimenti l' impero anglo-americano dovrebbe essere il primo a crollare riguardo a questi parametri!!!
Il paradosso è che in nome del debito vincerà chi ha il maggior debito!!!
In nome della robustezza del mercato vincerà chi è debole ma almeno avrà il controllo mondiale attraverso la sua moneta!!

Saranno grosse stronzate, ma è seriamente ciò che penso e che sempre di più i fatti mi confermano essere.

saranno stronzate.......

..... ma io QUOTO.....
il mondo anglosassone, da Echelon in poi, ha sempre dimostrato di considerare il mondo come un Risiko, ¨noi contro tutti¨
 
Il problema é il seguente.
Chi ha comprato GGB.. lo ha fatto perché pensava si sarebbe trovata una soluzione ragionevole, vista l'enormità del costo di una non-soluzione.
Ora si prova che la tesi era giusta, ma la condotta dei politici opposta alla razionalità.

E' quello che ha mosso anche me ... e credo tutti i forumer.
La consapevolezza che, alla fine, il raziocinio prevarrà.
 
Certo però che chiamarli Buffoni a sto punto......Mi senbra quasi riduttivo

Ciao Nobody, domani ritorno ...
Oggi, comunque, giornata "andante" sui GGB, rispetto i crolli borsistici su Dax, Cac e Mib.
La settimana sta per finire abbastanza bene: il default sembra essersi allontanato e il rilascio della sesta tranche più vicina.
Finalmente la "task force" ha iniziato a muoversi molto rapidamente, mettendo a disposizione 7,5 MLD per progetti di sviluppo che dovrebbero ridare un pò di fiato all'afittica economia ellenica.
La strada giusta è questa.
 
Athens Market Records Heavy Losses



Greek Stocks fell on Thursday, amid major losses in foreign exchanges.

The General Index recorded new 15-year lows and banks posted losses of 3.6%, while a total amount of 107 shares declined, only 20 rose and 153 remained unchanged.

Catalyst for today’s course was the extremely negative sentiment in Asian, European and U.S. stock markets, in the wake of yesterday’s decisions by the Fed and the market talk about the risks of the U.S. economy.

Regarding Europe, rising Italian and Spanish CDS to all-time highs are a clear indication of the environment, while the barrage of statements continues unabated about the possibility Eurozone splitting, a sovereign default, etc.


On the domestic front, the announcement of new fiscal measures did not reassure the market on the outcome of the sixth instalment drama. In contrast, market analysts commented, it increases concerns over deepening recession.

Selling pressure picked up due to drops in other European bourses, a broker told Dow Jones Newswire, who added that concerns about whether Greece is doing enough to secure the next aid tranche are also weighing on sentiment.


"New measures have been announced but we don΄t know if troika will accept them and approve the next payment," said the broker. "There are also doubts as to whether the government will be able to go ahead with the steps given opposition to the measures from within the ruling party."

On the board, the General Index fell by 3.03% at 830.07 units, moving in red throughout the trading session, with intraday losses reaching 3.38%. On Thursday, approximately 25.04 million units of total value €48.2 million traded.

Banks, which posted intraday losses of 4.3%, ended down 3.62% at 515.01 units.

PPC was the only FTSE20 share to rise, with minor profits of 0.17%. Alpha Bank and Marfin Popular Bank suffered the heaviest pressures with losses of 5.66% and 5.22%, while Piraeus Bank and Mytilineos fell by 5.17% and 5.09% respectively.

ELPE and OTE posted losses of 4.83% and 4.48%, while Viohalco lost over 4%. Eurobank and MIG fell by 3.6% and 3.33%, while Folli Follie and OPAP declined by 3.14% and 3.1% respectively.

(capital.gr)
 
Grecia, 24 ore di sciopero contro nuove misure austerity

giovedì 22 settembre 2011 12:50






ATENE, 22 settembre (Reuters) - I lavoratori greci scioperano oggi per 24 ore, bloccando il sistema dei trasporti, in segno di protesta contro la decisione del governo di intensificare la misure di austerity per garantirsi nuovi aiuti e salvare il paese, gravato da un ingente debito, dalla bancarotta.
Decine di migliaia di sindacalisti si preparano a sfilare oggi verso il parlamento di Atene in quella che sarà la prima grande manifestazione nazionale di protesta da fine giugno, quando i manifestanti ingaggiarono violenti scontri con la polizia.
Il blocco di taxi, metro, autobus e ferrovie ha costretto i pendolari ad utilizzare le proprie auto, creando lunghe code per le strade e costringendo i turisti a rimanere negli hotel del centro storico di Atene.
"La situazione è drammatica, tutte le strade principali sono bloccate", ha detto un funzionario della polizia municipale, che ha preferito rimanere anonimo. Uno stop dei controllori del traffico aereo ha provocato fino a quattro ore di ritardo per 100 voli, mentre decine di voli sono stati cancellati.
Dopo che gli ispettori dell'Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale hanno fatto sapere che stanno perdendo la pazienza per via del fallimento del governo nel rispettare gli obiettivi del piano di salvataggio, l'esecutivo greco ha raggiunto un accordo ieri su nuove misure di austerity.
Politici ed economisti temono che un default della Grecia possa avere un impatto gravemente negativo sui mercati e possa spingere al limite altri membri dell'eurozona, come Italia e Spagna, potenzialmente portando alla divisione della zona della moneta unica.
 
Ciao Nobody, domani ritorno ...
Oggi, comunque, giornata "andante" sui GGB, rispetto i crolli borsistici su Dax, Cac e Mib.
La settimana sta per finire abbastanza bene: il default sembra essersi allontanato e il rilascio della sesta tranche più vicina.
Finalmente la "task force" ha iniziato a muoversi molto rapidamente, mettendo a disposizione 7,5 MLD per progetti di sviluppo che dovrebbero ridare un pò di fiato all'afittica economia ellenica.
La strada giusta è questa.

ciao Tommy! e bentornato!!!!

Paradossalmente sembra che le cose si stiano mettendo bene per la grecia... ma stà andando male tutto il resto!
ogni passo fatto nella giusta direzione sembra un passo verso il disfacimento e la rovina (non occorre essere pessimisti per vedere queste cose)
e se va male tutto il resto, poi come potrà salvarsi la grecia?
(scusami, ma comincio anch' io ad avere un po' di malumore... vorrei poter tornare ai fatti, che sembrano positivi come tu effettivamente ci dici: la strada giusta è questa)
 
Ultima modifica:
Il problema é il seguente.
Chi ha comprato GGB.. lo ha fatto perché pensava si sarebbe trovata una soluzione ragionevole, vista l'enormità del costo di una non-soluzione.
Ma credete davvero che la causa di questo casino sui mercati sia la Grecia ? La Grecia e' stata la miccia, ma la polveriera e' lo stato comatoso delle finanze pubbliche e degli istituti bancari di tutti gli stati europei :titanic:
 
ciao Tommy! e bentornato!!!!

Paradossalmente sembra che le cose si stiano mettendo bene per la grecia... ma stà andando male tutto il resto!
ogni passo fatto nella giusta direzione sembra un passo verso il disfacimento e la rovina (non occorre essere pessimisti per vedere queste cose)
e se va male tutto il resto, poi come potrà salvarsi la grecia?
(scusami, ma comincio anch' io ad avere un po' di malumore... vorrei poter tornare ai fatti, che sembrano positivi come tu effettivamente ci dici: la strada giusta è questa)

Paradossalmente più la situazione si aggrava, meglio è per gli ellenici...
Voglio vedere, con le Borse in caduta libera, se non rilasciano la sesta tranche...

Come vi dicevo la scorsa sera, nonostante tutto, si fanno passi in avanti.
La soluzione può essere a portata di mano: tranche, swap ed EFSF.
La mia preoccupazione è che qualche paese inizi a mettere la gamba tesa e ritardi i piani per lo swap.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto