Grecia, trattativa swap procede senza successo - fonti bancarie
FRANCOFORTE, 11 gennaio (Reuters) - Le trattative relative alla partecipazione del settore privato all'offerta di scambio sul debito pubblico greco si stanno evolvendo in direzione negativa.
Lo riferiscono autorevoli fonti bancarie dell'Unione monetaria,
facendo aumentare la prospettiva che i governi si trovino costretti a incrementare il contributo pubblico.
"I governi stanno valutando di aumentare la propria quota", dice una delle fonti vicine al dossier.
"Non è stato deciso ancora nulla, ma maggiore lo 'haircut' imposto minore è naturalmente l'adesione volontaria allo swap", risponde una seconda fonte alla domanda se il maggior intervento pubblico colmerà la falla dei privati.
"Il coinvolgimento dei privati procede con difficoltà", conferma una terza fonte. QUOTE]
1) a qualcuno dovrebbero ritirare il mouse o il microfono: non è possibile che un giorno se ne esca uno dicendo che lo swap è cosa ormai fatta e il giorno dopo un altro che dice che invece sta andando male ed è in alto mare.
Ma questo ormai lo si sà.
2) interessante invece è che i governi debbano in qualche modo intervenire per colmare il gap che si origina da una sottoperformazione dello swap.
E' quello che ho sempre pensato. Un conto è quello che dice la bocca ed un conto è la mano che va al portafoglio!!!
3) già brucia il cu.lo ai mercati a causa del coinvolgimento dei privati (banche) al 50%; figurarsi se dovessero prendere misure ancora più drastiche! Queste vengono sì paventate, ma si rendono ben conto che realizzarle sarebbe un vero dramma; specie per l'Italia! e Monti fa un lavoro che ... non se lo merita!
Insomma,una mano al portafoglio per il costo di una fiducia che occorre lentamente ristabilire!!
Se invece questi soldi se li vogliono risparmiare, vorrà dire che per ogni euro che si risparmiano, tanti più se ne dovranno perdere!!
Ad majora!