Abulico
Forumer storico
E' rimasto qualcuno che si può dichiarare ottimista? Io ho perso ogni speranza...
E perche'???...a quanto pare ancora non c'e' nulla di deciso...
E' rimasto qualcuno che si può dichiarare ottimista? Io ho perso ogni speranza...
Scusate, anche a voi compare segnalazione di virus quando aprite questo thread?
E' da ieri l'antivirus continua a blinkare
alla germania non gli frega niente di tutti questi discorsi razionali ancora non l'hai capitooooooooooooooBisognerebbe ricordare alla leadership europea e greca che un eventuale default della Grecia implica non solo benefici ma soprattutto costi. Tra l'altro, prendendo come esempio l'Argentina, un paese che fallisce, anche dopo un decennio, per finanziarsi anche nel breve dovrà corrispondere interessi nell'ordine del 10-15%, ossia 7-12% di premio per il rischio. Supponendo che la Grecia riduca il debito del 50% dopo la ristrutturazione obbligatoria, il debito risiduo rimane di circa 180 mld di €, ossia il circa l'80% del PIL. Tale debito dovrà essere rifinanziato alla scadenza trentennale, che comporta un onere in termini d'interessi in media diciamo del 4%, ossia di 7,20 mld di € circa, ossia di 240 mln € in media l'anno. Ora, sembra quindi che dal default la Grecia possa conseguire un enorme vantaggio, quasi azzerando drasticamente l'onere del debito. Ma abbiamo supposto l'invarianza del debito a 180 mld di €, ossia
abbiamo supposto che la Grecia non cresca e quindi regredisca, il che non è accettabile. Viceversa se supponiamo che la Grecia debba progredire, come è normale che sia, allora la Grecia, a fronte di un aumento del PIL dovrà aumentare la spesa pubblica, pur rimanendo costante, o addirittura riducendosi, il rapporto Debito/PIL, a tassi proibitivi posto che vi sia qualche soggetto privato disposto a concedergli credito.
io metto un cero alla madonna se riesco a recuperare 30E' rimasto qualcuno che si può dichiarare ottimista? Io ho perso ogni speranza...
Prezzi OTC di ieri sui titoli seguiti: cominciando dal marzo 2012, il close Xtrakter a 39.14 è stato di quasi due punti pct più basso di quello dei retail market tedeschi.
Oggi, su quegli stessi mercati, nelle prime due ore di contrattazione, parziale riallineamento dei corsi, che scendono attorno a quota 39,50 con volumi molto indebolitisi sui giorni precedenti (e attorno a 1,4 mln euro di nominale complessivo scambiato).
Rammento a tutti che - come già detto in passato - i retail market non sono certo un canale di movimentazione per gli operatori istituzionali (per loro c'è principalmente l'OTC), e tuttavia i prezzi OTC e quelli dei retail market viaggiano di conserva (con i secondi che tendono di massima a riallinearsi sui primi).
Tornando ai titoli tenuti d'occhio, confermo la buona tenuta OTC del 2037 e del 2040 sopra quota 22/100 (con 20/100 che, nelle fasi più acute della crisi greca, si è rivelato prezzo soglia rispetto al sentiment del mercato di una ristrutturazione da compiersi in seno all'euro piuttosto che con ritorno a valuta nazionale).
Siamo a quota 22.31 per il 2037 e 22,05 per il 2040 al close di ieri sera (prezzi Xtrakter per entrambi)
Scusate, anche a voi compare segnalazione di virus quando aprite questo thread?
E' da ieri l'antivirus continua a blinkare