Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
January 25, 2012, 8:29 pmHedge Funds
Hedge Funds Scramble to Unload Greek Debt

By LANDON THOMAS JR.8:29 p.m. | Updated
LONDON — So much for that big fat Greek payday.
Hedge funds that loaded up on Greek bonds in the last month — betting on a quick gain — are now scrambling to sell those holdings, fearful that European policy makers will force them to take a deep and binding haircut on the debt.
But walking away from the trade may not be that easy. While the money managers had little problem snapping up the bonds from European banks eager to sell, the pool of potential buyers is drying up.
Hedge funds have few options. Although talks between Greece and its bondholders have stalled, European officials are pressing for a deal by the end of this month. Under the proposed debt restructuring plan, hedge funds and other private sector creditors would have to incur losses of 50 percent or more — whether or not the bondholders agreed.
Article Tools


  • E-mail
  • Print
  • 25 Comments
  • Recommend
  • Share
    • Tumblr
    • Digg
    • Linkedin
    • Reddit
    • Permalink
  • Twitter


“I think it’s going to be take it or leave it. And if you do not participate you will get massively beaten up,” said one hedge fund holder of Greek debt, alluding to the unpleasant prospect that if he did not take the deal — and the steep loss in value, or haircut — he would end up with nearly worthless Greek bonds and with virtually no legal protection.
The situation represents a significant shift in how Europe has approached the issue. Last year, when the idea of a Greek debt default seemed a remote possibility, the private sector agreed to a “voluntary” 21 percent loss on its bonds. The fear was that forcing mandatory losses would lead to a disorderly default and scare investors off European debt altogether.
But as Greece’s economic problems have worsened and the need for debt relief has become more acute, Europe, particularly Germany, has come around to the realization that the private sector must take a deeper loss. In a sign of the new direction, the region’s leaders have begun discussions with the European Central Bank on an arcane debt swap that would strip 55 billion euros ($72 billion) of Greek bonds from the central bank’s portfolio, thus removing the possibility that the central bank might share losses with the private sector in a debt restructuring deal.
Now, the smart money isn’t looking so smart. Starting in December, the counterintuitive, go-long Greece bet was one of the more popular pitches made to hedge funds in New York and London. Investment banks — Merrill Lynch was particularly aggressive in recommending the trade, investors say — argued that even though Greece was nearly bankrupt, those who bought the paper maturing in March could double their money when Greece received the next installment of its bailout, due that same month.
The theory was that the bulk of that money would be paid to bondholders to keep Greece solvent, just as was the case with past payments from the European Union and the International Monetary Fund. Greece might well restructure its debt, the bankers said, but added it was likely to happen later and would not affect the March payout.
The pitch worked. In the last month or so, hedge funds purchased an estimated 4 billion euros ($5.2 billion) of beaten-down Greek bonds that mature on March 20.
But the bonds have gone from bad to worse. “There was a lot of volume going in, but not a lot going out,” said one broker, speaking on condition of anonymity. The broker said prices for March 2012 bonds had slipped to about 35 cents on the dollar, from approximately 40 cents to 45 cents.
Brokers estimate that of the 14.5 billion euros worth of these bonds outstanding, the largest holder is the European Central Bank, which bought the securities in 2010 at a price of about 70 cents in an early, ultimately futile, attempt to lift Greece’s failing bond market. The brokers say that 4 billion to 5 billion euros of bonds are owned by hedge funds at an average cost of about 40 cents to 45 cents on the dollar, with some of the larger positions being held by funds in the United States that have large London offices.
“It was a very binary trade,” said one hedge fund executive who listened to the pitch but passed. “If you got paid, you double your money in a month. But you may also look like an idiot.”
 
Quotazioni Stoccarda meta' giornata

Marzo:

Last 38.00 /
Change from previous day -0.15 -0.39%

Maggio:

Last 34.25 /
Change from previous day +0.75 +2.24%
 
Grave rischio di esecuzione Portogallo seguita Grecia - In un nuovo massimo storico CDS 1425 bps e le rese 14,30% - Il paese va al secondo memorandum forse PSI


26/01/12 - 15:27

Drammatico è il deterioramento della situazione in Portogallo, con condizioni di mercato.
Il CDS a 5 anni a livello record storico di 1425 punti base, mentre la resa in 10 anni anche raggiunto un nuovo record 14,30%.


E 'chiaro che il Portogallo è a rischio grave e seguire la strada sterrata della Grecia.
La maggior parte degli attori internazionali è convinto che il Portogallo sarà la prossima vittima dopo la Grecia e già questa tendenza è il comportamento delle obbligazioni.
Portogallo è probabile che ha portato a un nuovo protocollo e venerdì, che è bloccato non sarà ritenuto improbabile che PSI ristrutturazione del debito con il coinvolgimento di individui.
Portogallo è in grave pericolo.
 
Ultima modifica:
Problema del debito greco: possibili scenari.

Fare delle ipotesi riguardo al possibile esito sul problema del debito greco risulta un compito quasi impossibile, comunque provo a formulare i possibili scenari o sbocchi, da prendere evidentemente con le "pinze" . Gli sbocchi possibili, sulla base di quanto ad oggi è accaduto, sono fondamentalmente due:
a) possibile, ma con probabilità diciamo del 10%, che la BCE finalmente svolga il ruolo di banca centrale, rifinanzia, direttamente o indirettamente, i debiti dei paesi in crisi, i paesi in difficoltà si salvano, compresa la Grecia. Se si verifica questo caso il problema è rappresentato dall'inflazione, non credo nel breve bensì nel medio lungo periodo. E' importante perché l'inflazione sia sotto controllo che gli organi comunitari svolgano diligentemente la loro funzione di vigilanza affinché i singoli stati rispettino il rigore e la BCE non finanzi il loro disavanzo. Se si verifica questo caso, si potrà coniugare il rigore e la crescita senza strozzare i paesi in crisi applicando il bastone del rigore e la carota degli investimenti e quindi dello sviluppo. Evidentemente se si verifica l'ipotesi sub a, la Merkel è finita politicamente in quanto sarebbero dimostrato la sua inettitudine politica e le sue conseguenti fallimentari scelte;
b) possibile, con probabilità del 90%, che la BCE continui ad essere un ectoplasma di banca centrale, con ruolo determinante del governo tedesco.
In questo caso si hanno due possibili sottocasi:
b1) con probabilità diciamo del 40%, e quindi del 40x90 = 36%, l'accordo con i privati fallisce diventa coercitivo e la Grecia dichiara default. Il sub caso b1 si verifica perché la Germania non volendo contribuire adeguatamente al salvataggio della Grecia, spera in un suo default. Ma sbaglia, poiché con molta probabilità la dichiarazione di fallimento della Grecia farà schizzare gli spread degli altri PIIGS per cui, ad esempio l'Italia, non potrà rifinanziare il debito in scadenza, per cui la Germania sarà costretta, per salvare l'euro a contribuire finanziariamente per evitare il default dell'euro. Ma se la Germania deve intervenire pesantemente per salvare l'euro, la Merkel sconfessa se stessa decretando la sua morte politica;
b2) con probabilità del 60%, e quindi 60x90 = 54%, l'accordo con i privati ha successo, non è coercitivo e quindi la Grecia viene salvata. I tassi d'interesse, ossia gli spread non schizzano verso l'alto ma tuttavia rimangono a livelli tali che il costo del servizio del debito per i paesi in crisi rimane ancora alto e nel medio-lungo termine insostenibile. Ne deriva che il fatto che la BCE continua ad essere limitata nelle sue funzioni avendo la Germania ancora un ruolo determinate, non è spezzato il circolo vizioso tra rigore e recessione per cui il problema del rifinanziamento dei debiti a tassi sostenibili non viene risolto, per cui l'euro è destinato a saltare cosi come la Merkel.
Ciò che accomuna le varie ipotesi è quindi il fatto che la Merkel, comunque vada, se non politicamente finita verserà in una situazione molto difficile.
 
Ultima modifica:
[Reuters] Merkel says Greek PSI talks on "good path"
BERLIN, Jan 26 (Reuters) - German Chancellor Angela
Merkel said on Thursday that talks between the Greek government
and the country's private sector creditors were on track.
"(The talks) are on quite a good path. On that basis the
second Greek programme will be drawn up, in which Greece also
has to specify its additional obligations again," Merkel said at
a news conference with Spanish Prime Minister Mariano Rajoy.
Merkel also told reporters ahead of an EU summit on Monday
that Berlin was waiting for a ruling on whether the European
Commission should be able to file complaints against euro zone
members that violate fiscal rules.
"We have said we are going to ask the legal advice of the
European Council again to explain in writing why they believe
the Commission cannot sue," Merkel said.
Germany wants to give the Commission the right to take
violators to the European Court of Justice, but there are doubts
about whether that can be done under current legislation.

(Reporting by Stephen Brown; Editing by Noah Barkin)
(([email protected])(+49 30 2888
5166)(Reuters Messaging:
[email protected]))

Keywords: EUROZONE GERMANY/GREECE
 
[Reuters] Grecia, servono maggiori fondi pubblici - Rehn
DAVOS, 26 gennaio (Reuters) - Atene avrà bisogno di un
contributo finanziario superiore da parte del settore pubblico
per compensare i fondi che mancano a perfezionare il secondo
pacchetto di salvataggio, cui la Grecia necessita partecipino
anche i creditori privati.
Lo dice il commissario Ue agli Affari economici e monetari
Olli Rehn in un'intervista a Reuters, spiegando che i Paesi
della zona euro e le istituzioni comunitarie dovranno mettere a
disposizione la somma necessaria a riportare il debito ellenico
a 120% del prodotto interno lordo entro il 2020.
Secondo il vicepresidente della Commissione, inoltre, si
arriverà nei prossimi giorni a un'intesa tra Atene e le banche
sull'adesione al piano di swap sul debito che prevede una
volontaria svalutazione sui governativi ellenici.
"Siamo abbastanza vicini a un accordo tra governo greco e
settore privato; prevedo si arriverà a un'intesa nei prossimi
giorni, nella migliore delle ipotesi prima della fine del mese"
dice a 'Insider' tivu di Reuters.
Unione europea e Fondo monetario internazionale procederanno
quindi all'aggiornamento della propria analisi sulla
sostenibilità del debito volta a identificare quanto manca a
raggiungere l'obiettivo del 2020, tenendo conto del recente
deterioramento delle condizioni economiche e della posizione di
bilancio.
"Stiamo mettendo a punto un pacchetto che spianerà la strada
a una soluzione sostenibile per la Grecia e nel pacchetto - è
vero - ci sarà probabilmente l'esigenza di aumentare il
contributo del settore pubblico, per quanto non in maniera
drammatica" osserva.
Alla domanda se la Banca centrale europea dovrà accollarsi
una parte dei costi, rinunciando ai profitti sui governativi
ellenici che ha acquistato a sconto sul mercato secondario, il
commissario risponde di non poter parlare per l'istituto
centrale di Francoforte.
L'incremento del contributo del settore pubblico dipenderà
comunque da decisioni prese "dal settore ufficiale e dalle
istituzioni europee", e tra queste ultime è la sola Bce ad avere
in portafoglio debito greco.

(Redazione Milano, [email protected], +39 02
66129854, Reuters messaging:
[email protected])
Sul sito Business & Financial News, Breaking US & International News | Reuters.com altre notizie Reuters in italiano.
Le top news anche su Twitter
 
[Reuters] Grecia, servono maggiori fondi pubblici - Rehn
DAVOS, 26 gennaio (Reuters) - Atene avrà bisogno di un
contributo finanziario superiore da parte del settore pubblico
per compensare i fondi che mancano a perfezionare il secondo
pacchetto di salvataggio, cui la Grecia necessita partecipino
anche i creditori privati.

Questa e' una buona notizia....se si ipotizza un contributo pubblico maggiore aumentano le possibilita' che il PSI resti su base "volontaria".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto