Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Angela Merkel: rispetto degli impegni da parte di Atene e dopo l'assistenza
Oltre l'agenda al vertice Lunedi la crisi in Grecia
PUBBLICAZIONE: prima del 28 '


Fonte: REUTERS







La crisi in Grecia non è all'ordine del giorno del vertice che si terrà Lunedi prossimo a Bruxelles.

Questo segue non solo l'invito del Presidente dell'Unione europea, Herman Van Rompuy, i leader degli stati membri in cui non vi è alcun riferimento ad esso, ma la dichiarazione fatta Venerdì a Berlino, Angela Merkel in una comune conferenza stampa ospitata dal Primo Ministro della Spagna, Mariano Rajoy.

"La troika non ha nemmeno tirare la nuova scoperta, quindi, aspettare", ha detto. , Quando ha pubblicato "poi vedremo quello che facciamo ulteriormente", ha aggiunto.

Tuttavia, il cancelliere ha lasciato aperta la questione di ulteriori aiuti economici alla Grecia. Rispondendo alla domanda se concorda con il commissario Olli Rehn che le nazioni europee dovrebbero dare più soldi ad Atene di quanto previsto finora, ha risposto:
"La base del nostro lavoro è che dovremmo concludere i negoziati sul debito greco taglio volontario ai banchieri. I criteri per questa chiarito lo scorso ottobre. La cosa importante sta ora lanciando il meccanismo per il taglio di capelli. Solo ipotesi intermedia cambiato sulla crescita. È per questo che i ministri delle finanze è stato chiesto di fare e un altro giro di negoziati. Penso che qui siamo sulla buona strada. Su questa base, messo a punto un secondo programma per la Grecia, in cui Atene avrebbe dovuto specificare ancora una volta gli obblighi aggiuntivi ".

La conclusione di queste affermazioni, secondo l'analista di Berlino, è che si muove la Merkel nel percorso opposto da Rehn: mentre il Commissario sottolinea - a causa della criticità della situazione - la necessità di ulteriore assistenza per la Grecia, cancelliere dà la priorità al sostegno dei "doveri" da Atene.

"Un compromesso non è esclusa", ha detto. "Il problema è però che il tempo per cui è ormai quasi pari a zero. E che potrebbe essere fatale per la Grecia. "

(To Vima)
 
PSI: incontro di notizie con Dalaras Venerdì

NAFTEMPORIKI.GR Giovedi, January 26, 2012 22:37
Ultimo aggiornamento: 26/01/2012 22:49




Completata intorno al 22,30 nel corso della riunione sono stati il ​​primo ministro Lucas Papademos e Vice Primo Ministro e Ministro delle Finanze Evangelos Venizelos con il rappresentante della IIF, Charles Dalaras al Mansion Massimo.
Come riportato da fonti governative, la discussione delle due parti continueranno domani, a livello giuridico e tecnico.
Sul lato della IIF ha annunciato che il progresso riunione, senza entrare nei dettagli.


***
Ieri sera...
 
Juncker: Per accettare e membro deterioramento del debito greco

NAFTEMPORIKI.GR Venerdì 27 Gennaio 2012 07:12
Ultimo aggiornamento: 2012/01/27 07:28



dot.gif




Il presidente della dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker ritiene che oltre a creditori privati ​​e gli stati creditori della Grecia dovrebbe accettare un deprezzamento del debito greco.
In un'intervista pubblicata nel giornale austriaco Standard, Juncker ha detto che, dopo un accordo tra Atene e le banche private per la riduzione di valore nel 50% del debito greco, afferma che "dovrebbe considerare se sia necessario in uno stato per chiedere aiuto. "
Poiché, come noto, l'obiettivo di ridurre il deficit greco al 120% del PIL, un livello che è considerato dal Fondo Monetario Internazionale condizione vitale e necessaria per il rilascio delle risorse per il sostegno della Grecia, non sarebbe "completamente raggiunto "solo dalla compromissione di debito greco detenuta da banche private.
In un'intervista pubblicata ieri sul quotidiano Le Figaro, il capo dell'Eurogruppo ha detto che è nell'interesse di tutti per evitare un fallimento della Grecia, facendo riferimento al PSI notato che i risultati sul contributo della Banca centrale europea (BCE) in una menomazione del Greco debito.
"E 'tema, ma sarebbe prudente presidente dell'Eurogruppo a chiedere la BCE a spostare la sua politica verso una direzione o nell'altra", ha detto.

Fonte: EIA EIA Francia. Agenzia
 
Grecia, Bce ancora divisa su gestione portafoglio bond - fonti

giovedì 26 gennaio 2012 17:41






FRANCOFORTE, 26 gennaio (Reuters) - Dopo il meeeting di ieri la Banca centrale europea non è ancora vicina ad un accordo su come gestire le perdite relative al portafoglio dei bond greci.
Lo ha detto a Reuters una fonte della Bce.
La Bce detiene circa 40 miliardi di euro di titoli di stato della Grecia ed è sotto pressione per unirsi alle banche e ad altri creditori del settore privato ai quali viene chiesto di contribuire a stabilizzare le finanze del paese svalutando i loro portafogli.
Secondo quanto riferiscono due fonti all'interno della Bce, nell'ambito dell'incontro di ieri ci sarebbero state delle profonde divisioni sulla questione delle svalutazioni o su soluzioni alternative come accettare un rimborso di quanto pagato per i bond invece di ottenere il loro valore pieno.



***
News di ieri.
 
Chiusure ancora relativamente stabilizzate intorno ai "guadagni" dgli ultimi giorni.
Dopo la Grecia preoccupa il Portogallo che continua ad essere sotto tensione. L'Irlanda è riuscita a svincolarsi dall'abbraccio mortale degli ellenici e lusitani, mentre pare sempre più riagganciata a tutto il gruppone dei "periferici".
Nel fine settimana potrebbe essere annunciata un'intesa di massima tra IIF e Grecia.

Grecia 3387 (3526)
Portogallo 1324 (1288)
Irlanda 547 (550)
Italia 422 (432)
Spagna 335 (346)
Belgio 195 (205)
Austria 135 (138)
Francia 125 (124)

Bund Vs Bond -7 (-7)
 
Grecia: Ex Premier,guerra con Turchia?La perderemmo in 2 ore

Corsa ad armamenti inutile, dice Costas Simitis

26 gennaio, 14:44



(ANSAmed) - ATENE, 26 GEN - La corsa agli armamenti in cui da anni la Grecia e' impegnata in un continuo confronto con l'arcirivale Turchia non solo costituisce un enorme spreco di denaro per un Paese cosi' pesantemente afflitto dalla crisi economica, ma non darebbe ad Atene il benche' minimo vantaggio in caso di conflitto armato con Ankara perche' la Grecia resisterebbe appena due ore ad una guerra. Lo ha detto, come riferiscono i media greci, l'ex premier socialista Costas Simitis parlando a Berlino ad una conferenza organizzata dalla fondazione tedesca Heinrich Boll.

"Nel caso scoppiasse una guerra con la Turchia - ha detto Simitis - gli armamenti della Grecia non servirebbero a niente.

Un conflitto del genere durerebbe in tutto due o tre ore". La Grecia - che e' il Paese europeo con la maggior spesa militare a fronte del Prodotto Interno Lordo (Pil) - secondo Simitis "e' divenuta in un certo senso una vittima della sua corsa agli armamenti contro la Turchia. "Invece di protestare affermando che e' la Turchia a provocare conflitti fra i due Paesi, la Grecia non dovrebbe sprecare le proprie risorse acquistando armi", ha aggiunto l'ex premier secondo cui "Atene dovrebbe rivolgersi all'Unione Europea per risolvere qualsiasi controversia e l'Europa dovrebbe essere il garante della sicurezza esterna della grecia". (ANSAmed).

***
Parole di saggezza, ogni tanto ...
 
Grecia: Ex Premier,guerra con Turchia?La perderemmo in 2 ore

Corsa ad armamenti inutile, dice Costas Simitis

26 gennaio, 14:44



(ANSAmed) - ATENE, 26 GEN - La corsa agli armamenti in cui da anni la Grecia e' impegnata in un continuo confronto con l'arcirivale Turchia non solo costituisce un enorme spreco di denaro per un Paese cosi' pesantemente afflitto dalla crisi economica, ma non darebbe ad Atene il benche' minimo vantaggio in caso di conflitto armato con Ankara perche' la Grecia resisterebbe appena due ore ad una guerra. Lo ha detto, come riferiscono i media greci, l'ex premier socialista Costas Simitis parlando a Berlino ad una conferenza organizzata dalla fondazione tedesca Heinrich Boll.

"Nel caso scoppiasse una guerra con la Turchia - ha detto Simitis - gli armamenti della Grecia non servirebbero a niente.

Un conflitto del genere durerebbe in tutto due o tre ore". La Grecia - che e' il Paese europeo con la maggior spesa militare a fronte del Prodotto Interno Lordo (Pil) - secondo Simitis "e' divenuta in un certo senso una vittima della sua corsa agli armamenti contro la Turchia. "Invece di protestare affermando che e' la Turchia a provocare conflitti fra i due Paesi, la Grecia non dovrebbe sprecare le proprie risorse acquistando armi", ha aggiunto l'ex premier secondo cui "Atene dovrebbe rivolgersi all'Unione Europea per risolvere qualsiasi controversia e l'Europa dovrebbe essere il garante della sicurezza esterna della grecia". (ANSAmed).

***
Parole di saggezza, ogni tanto ...
Guerra contro la Turchia ? :eek:
Due Paesi ue in guerra tra loro? Come possiamo sperare in una nuova e costruttiva governance europea se ancora abbiamo di questi problemi...non mi dilungo per non rovinarmi la giornata...
Buongiorno a tutti !!
 
Bond euro in denaro, attenzione a sviluppi colloqui Grecia

venerdì 27 gennaio 2012 09:21





LONDRA, 25 gennaio (Reuters) - Avvio di seduta con il segno più per l'obbligazionario tedesco, dove prosegue l'impostazione rialzista ispirata al rally di ieri dopo i commenti di Federal Reserve che sembrano profilare tassi fermi ancora molto a lungo.

Ad incoraggiare gli acquisti rifugio il clima di elevata incertezza che permane sull'accordo per il debito greco, su cui proseguono i colloqui con il settore privato.

Forte tensione anche sui rendimenti portoghesi dopo i massimi dall'introduzione dell'euro messi a segno dai benchmark a cinque e dieci anni ieri a riflesso di timori che Lisbona possa come Atene necessitare di un secondo pacchetto di aiuti internazionali.

"Si continua a parlare di un accordo imminente per la Grecia ma non ne sono convinto e il Portogallo è a dir poco in difficoltà. L'unica volta che si è vista questa settimana sul mercato secondario, la Bce ha comprato carta portoghese" osserva un trader.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto