Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Portogallo: alert, spread tocca nuovo record

di: WSI Pubblicato il 27 gennaio 2012| Ora 09:52



Stampa Invia Commenta (0)


Ingrandisci la foto
Le variazioni, in termini di punti base, che hanno interessato i rendimenti dei bond a cinque anni dallo scorso 8 dicembre.


Roma - Si fa sempre più preoccupante la situazione in cui versano i titoli di debito portoghesi. All'indomani del massimo testato dai credit default swap a cinque anni - cds, ovvero contratti per assicurarsi contro il rischio default di un paese - a testare un nuovo record è lo spread tra i titoli di stato lusitani e quelli tedeschi. Il differenziale balza fino a 1.500 punti.

Nella giornata di ieri, Markit aveva reso noto che i cds sui bond a cinque anni erano volati a 1365 punti base, un livello mai visto prima. Il rating del Portogallo è stato recentemente rivisto al ribasso a "junk" (spazzatura) dalle tre principali agenzie di rating.

Ciò significa che costa 1,36 milioni di dollari circa l'anno assicurare titoli di debito portoghesi a cinque anni per un valore di $10 milioni.

Come se non bastasse, i rendimenti dei bond a tre anni sono balzati del 21% nella giornata di ieri.

Il grafico allegato mostra che, da quando lo scorso 8 dicembre la Bce ha annunciato l'operazione LTRO, volta a erogare finanziamenti alle banche per tre anni, il Portogallo è stato l'unico paese periferico dell'Eurozona che non ha assistito al recupero dei suoi bond. Anzi, da allora i rendimenti a cinque anni sono balzati di 268 punti base, al record di sempre pari al 18,71%. Vediamo invece l'effetto sull'Italia, che di fatto c'è stato. Da allora, infatti, i rendimenti dei bond a cinque anni sono calati di 177 punti base, più del calo della Spagna (-141 punti base).
bond 2018 a 48
 
non direi proprio gli spread del portogallo sono in volo e peggiorano di giorno in giorno il piano di aiuti non basta più; come fai a dire che che il quadro è sempre lo stesso?:-?

Hai detto il "quadro internazionale" ... non mi risultano ulteriori guerre o colpi di stato "rilevanti" per l'assetto globale.
Nella UE la situazione è la stessa, senza nessuna decisione in merito ai "debiti pubblici".
Unica annotazione il cambio di governo in Grecia, Italia e Spagna. Prossima la Francia. Il Belgio dopo oltre un annetto è tornato ad avere un esecutivo.
Gli spread del Portogallo non importano a nessuno, salvo i lusitani ed i titolari di TdS.
Insomma le analisi generali sono le stesse di sei mesi fa.
Se poi qualcuno cambia opinione, è un'altro discorso.
 
DEUTSCHE BANK <DBKGn.DE> CEO SAYS IIF OFFER FOR PRIVATE SECTOR CONTRIBUTION TOWARD GREEK BAILOUT IS ALMOST 70 PERCENT LOSS - NTV
-
 
Segno positivo sui corti a Stoccarda...

Marzo:
Taxe 38.40 38.73
Last 38,6
Change from previous day +0.60 +1.58%

Maggio:
Taxe 34.30 35.25
Last 34,5
Change from previous day +1.30 +3.92%
 
Grecia/ Nuovo giro vite, stampa elenca "10 comandamenti" Ue-Fmi

di: TMNews Pubblicato il 27 gennaio 2012| Ora 10:46



Stampa Invia Commenta (0)



Atene, 27 gen. (TMNews) - Gli organi di informazione greci hanno esposto in dettaglio l'elenco delle misure aggiuntive di rigore e di deregulation richieste da Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale ad Atene per portarne avanti il salvataggio. Misure che prevedono nuovi tagli alla spesa pubblica e maggior "flessibilità" salariale. Contenute in un documento di dieci pagine, queste "azioni preventive" allo sblocco del finanziamento da 130 miliardi di euro disposto dalla zona euro a fine ottobre sono state illustrate ieri sera dal primo ministro, Lucas Papademos, durante una riunione ministeriale, ma non sono state rivelate ufficialmente. Questi "dieci comandementi", come li hanno ribattezzati molti mass media, che dovrebbero scatenare una forte resistenza sociale e politica alla loro adozione, riguardano in particolare tagli nelle pensioni complementari, un aumento delle imposte immobiliari, l'adozione di misure di deregulation per il mercato del lavoro che potrebbero risultare in riduzioni dei salari nel settore privato, e soppressioni di enti e posti di lavoro pubblici. La troika che rappresenta i creditori pubblici del Paese, che negozia questo nuovo giro di vite ad Atene dalla settimana scorsa, chiede anche secondo la stampa che la ricapitalizzazione prevista delle banche greche che partecipano all'operazione di cancellazione di parte del debito sovrano si faccia attraverso azioni privilegiate, senza diritto di voto. Il governo aveva pensato ad azioni ordinarie, che gli garantissero un diritto di voto. Lo stato dovrà inoltre realizzare 2,2 miliardi di risparmi supplementari nel 2012 per compensare il suo sforamento di bilancio dell'anno precedente, sforzo che il governo ha deciso di realizzare attraverso nuovi tagli nelle spese militari e negli armamenti. Secondo fonti di stampa, Papademos ha indicato che le trattative con la troika su questo nuovo giro di vite dovranno essere concluse entro il 13 febbraio. cb/im/jh
se non fanno tutte queste riforme tutto il resto è fumo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto