Ragazzi che dire... nel timore che ulteriori colpi di scena facessero tracollare tutti i mercati
Caro Stock, io sono stato uno di quelli che si è buttato a pesce, dopo un bel loss di il circa 30%, quando lo spread stava a 500 e rotti, a comprare BTP, poche banche e levmib.
Oggi mi trovo con un loss del 8-10% e un potenziale di gain assai più alto (circa il 30% in più) di prima della crisi.
Cioè se le cose si risistemano e torniamo dove eravamo un anno fa di mib, sono a postissimo.
Conosco un po' di AT con cui mi sono regolato, ma il punto centrale è stato che mi sono detto: se il debito italiano / l'Italia la vogliono mandare a schifio insieme all'€, allora ci vado anche se tengo i soldi sul C/C.
A questo punto meglio incrementare nei momenti mi massimo panico (sempre BTP e levmib (LYXOR [= dividendi], cioè roba al riparo da adc: in momento di crisi, meglio barche che ondeggiano, rollano, ma che rischiano meno di affondare o di essere trascinate via dalla corrente).
La crisi è finita? No.
Se affonderemo ancora un po' a causa del Portogallo, investirò cedole e dividenti sugli strumenti in pt.
Controlla il LYXOR ETF GREECE, anche quello l'ho comprato sul panico verso gli 1,4 (ma
pochissima roba, il 3%) che ha una potenzialità smisurata e paga i dividendi.
Oggi forse il MIB stornerà (o nelle prossime sedute) che il MACD è bello carico.
Valuta un ingresso parziale sul lev mib, quando lo vedi a 6,7 o roba simile.
La mia strategia è stata di vendere solo la parte di gain, quando si presentava e reinvestirla allo storno successivo.
Dai un'occhiatina/ina qui.
08:21 - Facebook: per Zuckerberg dal 2013 compenso base di 1 dollaro come Jobs
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 02 feb - Come si
apprende dalla documentazione presentata alla Securities &
Exchange Commission per l'Ipo, Mark Zuckerberg ha ricevuto
nel 2011 un salario base di 500mila dollari, ma compensi
complessivi per 1,49 milioni. Dall'1 gennaio 2013 il suo
salario base scendera' a un dollaro per azione, cifra
simbolica e scelta analoga a quella che aveva fatto il
fondatore di Apple Steve Jobs. Tuttavia, poiche' Zuckerberg
controlla una quota del 28,2%, l'Ipo potrebbe fare schizzare
la sua partecipazione a circa 28 miliardi di dollari.
Attualmente, Facebook ha 3.200 dipendenti, che continueranno
ad aumentare "nel futuro prevedibile", mentre la societa' non
prevede di pagare dividendi nel futuro prossimo. In una
lettera ai potenziali azionisti, l'amministratore delegato
Mark Zuckerberg ha ribadito l'impegno a mettere a punto
nuovi prodotti piuttosto che a una crescita del fatturato:
"non realizziamo servizi per fare soldi, ma facciamo soldi
per creare servizi migliori".
A24