Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum che sto seguendo da qualche tempo visto che alcuni di voi sono sempre molto aggiornati sugli articoli piu' recneti pubblicati su debito greco.
Ho un importo significativo di obbl. 2014 in carico a circa 60.
Voglio solo dirvi qual'e' il mio parere :
Credo che le c.a.c. Non verranno attivate e credo che cio' sia uno dei principali scogli della trattativa con l'iif, preoccupato degli effetti di una loro eventuale attivazioni su altri titoli dell'area euro in portafoglio alle banche.
Credo che troveranno con i fondi hedge (anche quelli decisi a fare causa, con tutte le incognite del caso-tempi e costi) una soluzione di compromesso con la quale i fondi hedge conferiscono una sola parte del loro portafoglio in hellenic in cambio della garanzia della volontarieta' dello scambio, cosi' da poter essere rimborsati al 100% sulla parte non conferita e chiudere l'operazione con un prezzo medio in grado di garantire comunque un guadagno tondo.
Certo, il ruolo bce e' a questo punto determinante ma credo che troveranno il modo di far scaricare i titoli bce al prezzo di acquisto, cosi' da compensare i titoli che non saranno conferiti nello scambio dai fondi hedge e dai privati.
Attivare le c.a.c. Comporta effetti ce nessuno e' in grado di misurare e, pur essendo stata gestita questa vicenda in modo ridicolo dai politici, per 20 miliardi non conferiti (che significano 10 di mancato swap) non si prenderanno certamente questo rischio.
Certo il mio parere e' "condizionato" ma sono certo di essere stato oggettivo.
 
In attesa di comunicazioni

Preparando di comunicazione per il PSI, questione l'atteggiamento della BCE

Pubblicato: Giovedi 2 Febbraio 2012






I creditori pubblici e privati ​​che rappresentano la IIF ha, secondo tutte le indicazioni di un accordo sulle grandi linee dello scambio delle obbligazioni e, in particolare, il tasso medio, la lunghezza del Tilon nuovi e ulteriori incentivi sarà dato l'obbligazionista in la forma di una clausola in relazione al PIL (GDP-linked warrant).

La domanda ora è quale atteggiamento finirà per seguire la Banca centrale europea e se aderire al PSI, e la sua partecipazione sarebbe opportuno per la Grecia, almeno 12 miliardi di euro.

(Ta Nea)
 
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum che sto seguendo da qualche tempo visto che alcuni di voi sono sempre molto aggiornati sugli articoli piu' recneti pubblicati su debito greco.
Ho un importo significativo di obbl. 2014 in carico a circa 60.
Voglio solo dirvi qual'e' il mio parere :
Credo che le c.a.c. Non verranno attivate e credo che cio' sia uno dei principali scogli della trattativa con l'iif, preoccupato degli effetti di una loro eventuale attivazioni su altri titoli dell'area euro in portafoglio alle banche.
Credo che troveranno con i fondi hedge (anche quelli decisi a fare causa, con tutte le incognite del caso-tempi e costi) una soluzione di compromesso con la quale i fondi hedge conferiscono una sola parte del loro portafoglio in hellenic in cambio della garanzia della volontarieta' dello scambio, cosi' da poter essere rimborsati al 100% sulla parte non conferita e chiudere l'operazione con un prezzo medio in grado di garantire comunque un guadagno tondo.
Certo, il ruolo bce e' a questo punto determinante ma credo che troveranno il modo di far scaricare i titoli bce al prezzo di acquisto, cosi' da compensare i titoli che non saranno conferiti nello scambio dai fondi hedge e dai privati.
Attivare le c.a.c. Comporta effetti ce nessuno e' in grado di misurare e, pur essendo stata gestita questa vicenda in modo ridicolo dai politici, per 20 miliardi non conferiti (che significano 10 di mancato swap) non si prenderanno certamente questo rischio.
Certo il mio parere e' "condizionato" ma sono certo di essere stato oggettivo.

Ciao e benvenuto.
Ognuno ha le sue speranze e le sue attese.
Ci auguriamo tutti in un rimborso a 100. Lo vedremo nelle prossime settimane.
 
Alla ricerca di alleati

L'euro ha reso l'Europa più forte Merkel dice la Cina

Pubblicato: Giovedi 2 Febbraio 2012





L'euro ha reso l'Europa più forte, ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel dopo l'arrivo in Cina, dove tre giorni di visita ufficiale progettati principalmente per convincere il governo cinese a contribuire agli sforzi compiuti per risolvere la crisi del debito in Europa.

La leadership cinese è cauto e mantenere le note di volta in volta che i paesi della zona euro dovrebbero fare di più per prevenire la diffusione della crisi e mettere in pericolo la stabilità dell'economia globale e il sistema finanziario.

La signora Merkel ha anche dichiarato "i significativi progressi compiuti nell'Unione europea negli ultimi due anni", durante il suo discorso presso l'Accademia Cinese delle Scienze Sociali in materia di politica monetaria.
Il cancelliere tedesco ha chiesto a Pechino di garantire il libero accesso delle imprese tedesche sul mercato cinese, pur rilevando che i mercati tedeschi sono aperti alle aziende cinesi.

Egli ha anche sottolineato che la Cina possa contribuire a risolvere la crisi del debito in Europa, per non parlare più in dettaglio. Si presume che oltre a investimenti in EFSF, saranno comunicate e il potenziale aumento dei fondi assegnati dal FMI in Cina.
Inoltre, il FMI è alla ricerca di fondi di finanziamento aggiuntivo di circa 5-600 dollari.

Egli ha sottolineato che l'enorme deficit sono un problema solo in Europa ma anche in tutto il mondo.

Ha chiesto a Pechino di migliorare la protezione del copyright nel paese e riportati sui diritti umani in Siria, dicendo che dovremmo sentire la voce del Consiglio di sicurezza dell'ONU.

(Ta Nea)
 
Mi permetto di segnalare che non sono accettabili insulti diretti verso i forumisti.
Te lo dico, prima che intervenga un moderatore in forma più dura ... ;).

Però quelli indiretti vanno bene?
Stessa email che ho mandato a ferdo.

Nel senso se io mi devo regolare pretendo che anche gli altri si diano una regolata e si limitino ad esporre i fatti e/o le loro opinioni o teorie senza commenti.
 
Ultima modifica:
Però quelli indiretti vanno bene?
Stessa email che ho mandato a ferdo.

Cerchiamo di tenere il thread un pò più in alto della media ... il dibattito va benissimo, e così pure le diverse opinioni (altrimenti diverrebbe un monologo senza alcuna utilità), senza però attacchi diretti alla persona.
Puoi benissimo contrastare le idee di Ficodindia con altri argomenti ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto