Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come da previsione molti passi in avanti ma ancora non c'è nessun accordo. Probabilmenti gli ellenici si aspettano una risposta dall'Ecofin di oggi pomeriggio prima di prendere ulteriori decisioni.
Le forze politiche sono ampiamente divise sulla risposta da dare alla Troika.
A loro volta il rischio di "spaccature" interne, con conseguenti ripercussioni sul voto parlamentare, sono abbastanza evidenti.
Il calendario è veramente strettissimo per operazioni basate sulla "volontarietà".

Sul resto dei "Periferici" buoni recuperi nel corso della giornata, sfumati poi verso la chiusura.

Grecia 3175 (3213)
Portogallo 1148 (1166)
Irlanda 509 (514)
Italia 364 (365)
Spagna 325 (311)
Belgio 177 (176)
Austria 100 (106)
Francia 94 (97)

Bund Vs Bond +1 (-1)
 
Ultima modifica:
A 19 miliardi scende l'asticella dei ricavi per le privatizzazioni

Pubblicato il: Giovedi 9 febbraio 2012



La dura realtà del greco dell'economia obiettivo del programma di privatizzazione terre entrate vale a dire, come pure del Governo e presumibilmente troika concordato di fatturato di 19 miliardi entro il 2015, anche se rimane l'obiettivo dei 50 miliardi, ma non pianificato.
Entro il primo semestre, cercherà la vendita di DEPA, DESFA, Hellenic Petroleum, OPAP, acqua e EYATH, mentre nella seconda metà sarà colpito il mercato come Egnatia Odos, porti e aeroporti.

(Ta Nea)
 
Bond euro aprono in calo, mercato sconta accordo su misure Grecia

giovedì 9 febbraio 2012 08:47






LONDRA, 9 febbraio (Reuters) - Apertura in calo per i futures Bund, in un mercato che si avvia a prezzare - seppur tra molte cautele - l'accordo tra le principali forze politiche greche sull'approvazione delle nuove misure di austerità richieste da Ue e Fmi, che a loro volta dovrebbero consentire la partenza del secondo piano di salvataggio del paese.


Nonostante una sostanziale convergenza su gran parte dei punti (si parla di una discussione aperta sul tema delle pensioni) la Grecia si presenta all'Eurogruppo di oggi pomeriggio a Bruxelles con un accordo ancora incompleto: fondamentale sarà dunque in giornata ogni eventuale segnale di evoluzione della trattativa e quello che succede ad Atene potrebbe rubare la scena anche al meeting mensile della Bce.

"Il mercato per ora tende a prendere questa situazione abbastanza bene. Sembra che l'accordo sia cosa fatta" spiega un trader.


Anche dal fronte Bce, tuttavia, potrebbero arrivare spunti interessanti oggi: data per scontata la conferma dei tassi all'1%, gli operatori non escludono che da Francoforte possano arrivare segnali preparatori di un nuovo taglio del costo del denaro il mese prossimo.

Inoltre dalla Bce sono attese conferme della sua eventuale volontà di accollarsi parte dell'onere di riduzione del debito greco, attraverso una svalutazione dei bond detenuti in portafoglio, come è stato più volte ipotizzato nelle ultime settimane.
 
In un angolo in attesa della BCE, Irlanda e Portogallo: Se la BCE partecipa al PSI + greco, chiedono lo stesso taglio di capelli



09/02/12 - 07:49




In un angolo in attesa della BCE, gli altri due paesi sono entrati nel meccanismo di sostegno, Irlanda e Portogallo a seguire l'esempio della Grecia e di "clip" e fanno parte del loro debito.

Secondo le informazioni trapelate, l'atteggiamento del Greco + PSI BCE determinerà molto sulla gestione del debito e gli altri due paesi. L'approccio seguito dai governi dei titoli di Stato acquistati dalla BCE attraverso il mercato secondario a prezzi inferiori al loro valore nominale. Se è impostato su scambio o riacquisto senza la BCE cerca di realizzare un profitto se a scadenza, quindi i due paesi può "ritagliare" una parte del loro debito senza un processo formalizzato di ristrutturazione, dicono gli analisti.

Già in Portogallo ha aumentato le richieste che chiedono al governo di rinegoziare i debiti del paese invece di accettare le misure di austerità severe. Infatti, gli argomenti hanno cominciato a tendere l'esempio della Grecia, che dopo 2 anni è un passo di regolazione prima del fallimento.

Inoltre, gli irlandesi hanno detto che se la BCE ha accettato di fare "incarico speciale" in Grecia e partecipare alla ristrutturazione del debito greco, poi l'Irlanda chiederà "concessioni simili!"


Già Societe Generale ha riferito che non vi è dubbio che il Portogallo avrebbe "seguire le orme della Grecia." E prevede che, anche se seguito alla lettera il programma - "ricetta" per il Portogallo di aver "creato" l'UE e del FMI, è improbabile che per riportare il paese ai mercati per il finanziamento nel 2013, e perché questo avvenga qualora il 10-rendimenti dei titoli nel Paese di ridurre significativamente il livello attuale del 16,7%.

Société Générale "vede" che, anche se il governo portoghese ingoiare il rospo e attuare radicali riforme strutturali e di austerità nel 2012, permane il rischio: il programma ha successo ma alla fine non basta. Ciò lascerebbe il Primo Ministro Coelho con solo due opzioni: o un mezzo o un salvataggio PSI «a-la-Greco".

Tuttavia, secondo gli analisti, l'intenzione Irlanda e il Portogallo a cercare simile compromissione del debito comporta un rischio grave per la "haircut" del debito greco perché in caso se i due paesi vanno dopo loro "taglio", quindi automaticamente BCE allinea la sua posizione verso la Grecia.Secondo indiscrezioni anche i due paesi sono pronti a mettere la questione sul tavolo, pur sottolineando che hanno già predisposto piano di azione coordinato per fare pressione sul attuazione diretta.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Tommy, buongiorno, scusa una domanda: Noi retail c'entriamo anche con i privati e quindi con il taglio del 70% così come ormai si dice? Grazie
 
Tommy, buongiorno, scusa una domanda: Noi retail c'entriamo anche con i privati e quindi con il taglio del 70% così come ormai si dice? Grazie

Al momento il processo è su base volontaria.
Ma non illudiamoci troppo, le quotazioni dei nostri titoli ci dicono altro.
Se le adesioni allo swap saranno sufficientemente convincenti, ci sarà qualche residua possibilità per il retail.
Altrimenti CAC per tutti con decisioni a maggioranza.
 
Le nuove misure di austerità

Pubblicato il: Giovedi 9 febbraio 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/09/02 10:33

Solo per il web





Il programma di austerità e la riforma proposta dalla troika in cambio di un nuovo accordo di prestito è stata concordata nel 90% dei rappresentanti del governo, la riduzione del 10% in pensione per i quali è stato dato il termine di 15 giorni per trovare 300 milioni impedirà la riduzione.

Il nuovo pacchetto di austerità concordato tra i leader politici del PASOK, ND e LAOS comprendono:


Regolazione economica

1. Riduzione della spesa del 1,5% del PIL nel 2012, oppure da 3,3 miliardi. Così questa mattina di aver trovato i tre miliardi di euro e inferiore rispetto agli altri 300 milioni.

2. I tagli comprendono 400 milioni di investimenti pubblici, 300 milioni di spesa per la difesa a 300 milioni di spesa per le pensioni.

3. Nel mese di giugno, anche se qualsiasi governo al potere nel paese dovrebbe adottare nuove misure di austerità pari a 10 miliardi per il biennio 2013-2015.

4. La Grecia sta prendendo un periodo di più anni (cioè fino alla fine del 2015) per generare un avanzo primario (dopo aver escluso gli interessi sui prestiti).


Ricapitalizzazione delle banche

Le banche con la maggior parte dei problemi si procederà con una ricapitalizzazione parti comuni con diritto di voto, mentre i seguenti problemi minori andrà ricapitalizzazione delle obbligazioni convertibili in azioni con diritto di voto limitato.

Lavoro riforme

1. Il salario minimo è ridotto del 22%, ma calcolato solo su nuove assunzioni e non trascinando i loro stipendi attuali.

2. I giovani che entrano ora sarà ottenere il 30% meno del salario minimo applicabile fino ad oggi, di circa 750 euro. In questo modo colpiscono soprattutto i giovani sotto i 25 anni.

3. Circa 15.000 dipendenti pubblici entrerà a far parte del lavoro di riserva e sarà licenziato dopo un anno.

4. Il settore pubblico in Grecia dovrebbe essere ridotto da 150.000 dipendenti entro il 2015.

(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto