Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vabbè.... a vivere in quest'epoca di capitalismo marcio e dei suoi effetti, vien da dire: io speriamo che me la cavo (ma sarà mica che aveva ragione marx?)
 
sicuramente è una news che dispiace per chi ha ggb.

ma a me sembra un grande positivo per gli altri tds europei.

tra i quali anche i tds italiani.


domani vedremo che cosa ci dirà il mercato cmq.


parlando con gestori di Hedge, la gente si è rotta le pal... della Grecia.

tutti dicono di non vedere lora di capire quando finisce. molti dicono come finisce finisce, ci va bene basta che si levano dai marones...

questo è il sentiment che si respira dall'altra parte della manica.
 
Ultima modifica:
levarsi i greci dai marones??

Sono i marones di un popolo che dall'altra parte della manica vogliono togliersi?
C'è gente che comincia a essere disperata in terra greca.
Non è così semplice cancellare dall'Europa la Grecia, forse la Grecia finanziaria, ma il popolo è lì, e non può essere cancellato.
Sarebbe ora che il Parlamento europeo facesse sentire la sua voce, se non vuole perdere di significato esso stesso?
Parlamento? ma di che?
E tutta l'Europa politica che sta rischiando di perdere significato, un grande impero burocratico diretto verso il nulla. La Serbia vuole entrare in Europa, ma a far che? Che vuol dire oggi entrare in Europa? Se uno guarda alla Grecia, non lo capisce!
Notte, Giuseppe
 
Cercando di vedere il positivo: la BCE non può sostenere direttamente la Grecia, per statuto. Non può dunque nemmeno swappare. Ma scambiare i titoli, per esempio, 2019 al 6%, pagati 70\100, che andrebbero in default tra poco, con trentennali all'1% alla pari (cioè valore 100\100), prefigurerebbe un guadagno apparente, ma se consideriamo la quotazione possibile di questi titoli, comunque protetti, sempre sui 20-30\100 stiamo, e il guadagno non esiste. Però formalmente non è una perdita, così come formalmente prestare alle banche all'1% perché ci guadagnino in mille modi fa comunque guadagnare anche la BCE. E intanto il debito immediato della Grecia scende.
Magari l'escamotage è stato concepito appunto come surrogato di un impossibile swap (sto sempre cercando di vedere in positivo).
-Bravo! E allora perché dovrebbero essere titoli in qualche modo privilegiati rispetto ai nostri?-
-Perché, vista l'inaffidabilità della Grecia, il salvatore (che probabilmente metterà proprio quello che manca dello swap-privati) non vuole mettere nelle mani di costoro il destino stesso della BCE.

Diciamo che dal punto di vista sostanziale la cosa potrebbe anche avere molti aspetti positivi. Il problema è che comunque, magari appunto per volontà di "far bene", verranno violate in ogni modo alcune condizioni di parità tra creditori. Il vulnus legale formale resta. :rolleyes:

E qui mi fermo, che ho esaurito l'effetto della camomilla e non ne posso più di sforzarmi di fare il buono con costoro. :ciapet:
 
Ultima modifica:
sicuramente è una news che dispiace per chi ha ggb.

ma a me sembra un grande positivo per gli altri tds europei.

tra i quali anche i tds italiani.


domani vedremo che cosa ci dirà il mercato cmq.


parlando con gestori di Hedge, la gente si è rotta le pal... della Grecia.

tutti dicono di non vedere lora di capire quando finisce. molti dicono come finisce finisce, ci va bene basta che si levano dai marones...

questo è il sentiment che si respira dall'altra parte della manica.

Bos non capisco perchè dovrebbe essere positivo per il mercato dei bond questa notizia.
La BCE ha in pancia bond portoghesi, spagnoli e italiani, perchè mai un privato dovrebbe essere incentivato a comprarli sapendo che in caso di problemi quelli della BCE sono privilegiati?

Ma i gestori Hedge si sono rotti della Grecia perchè vogliono partire all'attacco del Portogallo?

Una ventina di giorni fa quando sembrava che il problema Grecia si avviava a risoluzione erano immediatamente uscite news d'oltre oceano che sottolineavano la non risoluzione alla crisi europea da questo evento perchè rimanevano da risolvere i problemi di Portogallo, Spagna e Italia.
 
Ultima modifica:
Ragionando a mente fredda...

E vabbe'....che la BCE avrebbe potuto "sfilarsi" in qualche modo era una possibilita' che era ventilata...ha solo fatto un po' di scalpore il "modo" in cui l'ha fatto...

A questo punto noi retail perdiamo lo "scudo" BCE ma lo perdono anche gli hedge funds, la loro obiezione nel partecipare allo PSI+ era sempre quella che se non vi partecipava la BCE anche loro si sentivano "in diritto" di non farlo.

E veniamo al nodo del problema...

Resta sempre il concetto di "volontarieta'"....nel qual caso: la Grecia si becca "SD" e i CDS non scattano...il retail si salva.
Se invece vengono prima inserite e quindi fatte scattare le CAC il tutto diventa vincolante, la Grecia va in "D" e scattano i CDS...il retail rimedia 25-30/100 del nominale.

Per quanto mi riguarda spero che non permettano al retail di scegliere se aderire o meno allo swap (sarebbe una scelta difficile visto che si parla di "disencentivi" per chi non aderisce).

A questo punto, valutata la percentuale di adesione, decideranno se il prezzo da pagare (rating D e CDS) sara' congruo rispetto ai benefici di implementare OBBLIGATORIAMENTE lo swap...o se invece sara' preferibile restare nell'ambito della VOLONTARIETA'.

L'unica nota positiva che riscontro al momento e' che, se non altro, l'ipotesi peggiore, quella del "ritorno alla dracma", si e' molto allontanata.

Per il resto...attendiamo lunedi'....e vediamo che succede oggi...
 
....e vediamo che succede oggi...

E che deve succedere, mi sa che è già successo in America.
Vediamo se la UE con queste notizie si scolla completamente o no (in senso indiciale).
Secondo me no.
Certo che, appunto, se la BCE sul serio si fa lo sconto, pur reimmettendo lo sconto nel mercato, il messaggio è chiaro: investitori, non comprate TdS PIIGS.
 
E che deve succedere, mi sa che è già successo in America.
Vediamo se la UE con queste notizie si scolla completamente o no (in senso indiciale).
Secondo me no.
Certo che, appunto, se la BCE sul serio si fa lo sconto, pur reimmettendo lo sconto nel mercato, il messaggio è chiaro: investitori, non comprate TdS PIIGS.

La BCE e' fuori dai giochi, almeno relativamente al PSI...su questo direi non ci sono dubbi.

Ovvio anche che d'ora in avanti ogni suo intervento "a sostegno" di TdS sia assolutamente depotenziato...ma questo, forse, il mercato gia' lo immaginava.

Curioso di vedere come si muoveranno i titoli greci....

Se sara' prevalente la linea di pensiero "CAC si'" dovremmo assistere ad un ripiegamento delle quotazioni delle piu' brevi, marzo in primis, ma anche un po' di recupero da parte delle altre, sulla scia del fatto che il default "incontrollato" si allontana.
 
sicuramente è una news che dispiace per chi ha ggb.

ma a me sembra un grande positivo per gli altri tds europei.

tra i quali anche i tds italiani.


domani vedremo che cosa ci dirà il mercato cmq.


parlando con gestori di Hedge, la gente si è rotta le pal... della Grecia.

tutti dicono di non vedere lora di capire quando finisce. molti dicono come finisce finisce, ci va bene basta che si levano dai marones...

questo è il sentiment che si respira dall'altra parte della manica.

Forse nell'immediato potranno trarne qualche giovamento, avendo "risolto" in qualche modo la questione greca.
Sul lungo periodo non sarei così convinto.
Se aggiungi a questo "escamotage/truffa" il prossimo varo dell'ESM con le CAC incorporate sui nuovi TdS, dimmi quale investitore extraeuropeo dovrebbe mettere i propri soldi qui da noi.
 
l'unico appiglio rimasto è il credit event dei CDS ...
ma mi sembra l'arma decisiva di Hitler quando era nel bunker di Berlino con l'Armata Rossa a 200 mt
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto