Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ricordo molto tempo fa quando tommy diceva che era un bene

che schauble chiedesse il coinvolgimento dei privati (istituzionali:banche)

perchè così più diffcilmente avrebbero coinvolto noi retail.

Ora con l' accordo gli istituzionali sono stati pelati! hanno dovuto mettere ulteriori 6 miliardi! una salassata enorme.

Non può essere che invece di vederla in negativo (avremo la loro stessa sorte) possa essere che avendo pagato di più loro, noi abbiamo qualche chance in più di uscirne??

E' cambiata un poco la prospettiva ... un tempo c'era il terrore di un default.
Ora questo è stato ampiamente digerito, non c'è più nessuno che "esclude categoricamente la possibilità di un default" come diceva Trichet.
Con Draghi le cose son cambiate ... basta guardare alla porcheria che han fatto sui GGB in portafoglio.

Come dicevo l'altro giorno, l'unica possibilità per "sfangarla" sono le CAC coercitive nella speranza che il retail venga "graziato" in qualche modo.
Più che altro per salvare le apparenze ... visto il nostro poco peso.
 
Per conto mio se poi mettono le CAC retroattive sono ridicoli; stanno a contrattare con le banche; riunione fino alle 5 di mattina quando con le cac (default) possono fare quel che vogliono?
Si augurano l'adesione del 90% quando se lo swap e forzoso deve essere necessariamente il 100%?
Parte del prestito è destinato al servizio del debito del 20 marzo quando al 20 marzo non devono rimborare nulla ?
Qui i casi sono due :
1) è idiòta chi pensa ad una possibilità di fare holdout.
2)sono idiòti tutti i governanti europei e i i dirigenti delle banche.
E' quello che ho pensato anch'io...credo che le notizie in nostro possesso facciano chiaramente pensare che stanno facendo di tutto per pagare a 100 la marzo ma al tempo stesso il prezzo non decolla...chiaramente c'è sfiducia...nessuno si fida più di nessuno, potrebbero servire allo scopo iscrizioni nella pietra sulle colonne del Partenone...
 
c'è incertezza sulla nostra sorte,
e nessuno si preoccupa di far sapere che ne sarà del retail.

Tuttavia ho 5 argomenti non dogmatici (se ne può discutere), please, a nostro favore:

1) i conti li hanno fatti e con l' ultimo salasso alle banche, sembra che tornino. Quindi sanno bene quanto è stata l' adesione al PSI+

2) ho sempre letto che ci sarebbe stata una decurtazione per le banche, gli istituzionali: non del retail (va bene che non contiamo un caz.zo; ma se dobbiamo pagare anche noi, che si sappia che facciamo parte dell' Avis!)

3) l' accordo l' hanno cercato per mesi con gli istituzionali: a noi NESSUNO ci ha contattato e chiesto niente! Può ancora essere che noi non contiamo un caz.zo di niente; però può anche voler dire che manteranno gli accordi con chi sono stati presi. (magari ancora una qualche parvenza che non siamo piombati nel far west...)

4) i titoli usciti dalle banche e comprati dagli hedge e mancanti all' appello, sono stati compensati con clausole ancor più pesanti per le banche!! quello che era uscito dalla porta è rientrato dalla finestra.

5) le banche verranno aiutate per il loro sacrificio; il nostro sacrificio invece è "vuoto a perdere"!! Ossia, ci mettono dentro senza consultarci, senza possibilità di poter anche noi decidere, nessun tipo di aiuto, fino alla fine non ci dicono nulla riguardo alla nostra sorte:
possiamo vedere tutto ciò in chiave negativa (siamo il retail: non contiamo un caz.zo) oppure in chiave positiva: forse veramente non ci hanno tenuto in considerazione!


ciao mi sono perso il punto 4.. puoi dirmi qualcosa di piu a riguardo?

grazie mille
ciao
 
Oggi Sell On News! :)

Vediamo il SON quanto è profondo.
Asia è andata malino, futures USA verdi da ieri, ma USA ieri chiuso.
L'unica andata bene è l'AUS.
Futures EU rosso sangue.

Spread italico in discesa, -2 e rotti.

Non mi pare che abbiano aperto positivi, adesso -1 quasi. :)

Buy the rumor, sell the news

Arrivi tardissimo proprio! :)
 
Onestamente anch'io mi aspettavo l'ASE in crescita ...
E' salito vertiginosamente nelle scorse sedute, da minimi raggiunti intorno ai 600 punti siamo arrivati agli 800.
Diversi analisti puntavano verso i 1000 punti.
Vediamo.

Adesso l'ASE è speculativissimo.
Si comporta come una small cap.
Tutti a pompare prima dell'accordo, poi arriva l'accordo e si scende.
Bisogna solo vedere quanto sarà profondo, perchè potrebbero essere solo prese di beneficio, anche ovvie direi, vista la situazione generale.
Niente è scontato, ma oggi c'erano fortissime possibilità di un meno.
Secondo me comunque la tendenza generale sarà rialzista.
Altrimenti no avevo comprato quell'ETF lì.
 
Ultima modifica:
A me pare che nessuno sia idiota, semplicemente tutti si augurano che l'adesione sia del 90% (o anche del 99% ;)) senza dover applicare le CAC, ma se questo non dovesse avvenire sono pronti ad esercitarle.

Anche se nessuno ne parla nell'accordo ?
Aspettiamo intanto a vedere se inseriscono le CAC retroattive per legge sui vecchi bond , cioè se modificando unilateralmente le regole di emissione (con peggioramento delle condizioni) si prendono subito un rating D.
 
FT: la Grecia può avere bisogno di ulteriore assistenza





Può rivelarsi insufficiente il piano di salvataggio della Grecia nuovo concordato in dell'Eurogruppo di ieri, per indicare la loro pubblicazione corrente Financial Times, citando il rapporto confidenziale della troika per la vitalità del debito greco dimostra che la Grecia potrebbe essere necessario un terzo pacchetto di stimolo.

In particolare, CNBC broadcast, il rapporto della troika sulla vitalità del debito greco diviso in ministri delle Finanze della zona euro la scorsa settimana e il possesso del Financial Times su Lunedi notte, rivela che anche nello scenario più ottimistico, severe misure di austerità imposte ad Atene correre il rischio di una nuova recessione così profonda, che la Grecia sarà in grado di sfuggire alla trappola del debito enorme.

Come il rapporto rivela, infatti, due dei tre principi fondamentali dell'accordo è autodistruttivo. La rigida austerità imposto in Grecia, può portare ad aumento dei livelli di debito e indebolire l'economia del paese, mentre la ristrutturazione del debito di 200 miliardi può ritardare il ritorno della Grecia ai mercati a causa del clima di paura e di incertezza per gli investitori, avverte il rapporto.

Prolungato il sostegno finanziario alle condizioni appropriate da parte del settore pubblico può essere necessario, la relazione della troika.

Base di tale scenario report negativo, il debito greco potrebbe cadere più lentamente in appena 160% del suo PIL entro il 2020 - ben al di sotto l'obiettivo di ridurre al 120% del PIL. In questo caso, la Grecia avrebbe un totale di circa 245 miliardi, che supera di gran lunga i 170 miliardi di scenario di base discussa dal FINMIN zona euro dell'Eurogruppo ieri a Bruxelles.

"Le autorità greche non riesce ad attuare tutte le riforme e la politica di adeguamento strutturale che prevede lo scenario di base", dice lo stesso rapporto, e continua: "La maggiore flessibilità salariale può incontrare la resistenza ai cicli economici, il rilascio di commercializzare prodotti e servizi possono continuare ad essere ostacolato da potenti interessi e riformare il contesto economico potrebbe non riuscire a causa di ritardi burocratici ".

(capital.gr)
 
ricordo molto tempo fa quando tommy diceva che era un bene

che schauble chiedesse il coinvolgimento dei privati (istituzionali:banche)

perchè così più diffcilmente avrebbero coinvolto noi retail.

Ora con l' accordo gli istituzionali sono stati pelati! hanno dovuto mettere ulteriori 6 miliardi! una salassata enorme.

Non può essere che invece di vederla in negativo (avremo la loro stessa sorte) possa essere che avendo pagato di più loro, noi abbiamo qualche chance in più di uscirne??

Ben detto !!!:up:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto