Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'Europa e' finita: 17 piani di salvataggio

di: WSI Pubblicato il 14 settembre 2011| Ora 15:15
Share
STAMPA INVIA0



Ingrandisci la foto
Una banconata di dracma, la valuta in circolazione in Grecia prima dell'introduzione della moneta unica.
New York - "Un evento in stile Lehman si scatenera' in Europa a meno che non vengano messe a punto strutture come il TARP (il piano di salvataggio del sistema finanziario varato dagli Usa)". Cosi' si conclude il report di Jefferies sulla situazione europea, in cui si parla di "finale di partita" per il Continente.

"Forse possono fare quello che hanno fatto gli Usa durante la crisi subprime - cancellare qualche istituto e usare una struttura di aiuti amplia (EFSF/Eurobond) per prevenire un collasso sistemico".

Il problema - sottolinea Jefferies - e' che per come e' strutturata l'Unione monetaria europea - formata da 17 stati membri - sembra difficile raggiungere un compromesso. Se si guarda al caso degli Stati Uniti, seguire una strada di questo tipo e' stato piu' semplice, anche se non senza code polemiche. In Europa ci vorrebbero infatti 17 fondi TARP, non uno solo.

Bisognera' inoltre ricorrere a una nazionalizzazione di ogni sistema bancario, uno per uno, con molte Wachovia, AIG e IndyMac europee che dovranno essere rilevate dai rispettivi stati.

"La road map per l'Europa e' come quella del 2008 in Usa, con il finale di partita che sara' rappresentato dalla socializzazione, paese per pase, delle banche commerciali". Il fatto e' che "i tedeschi non pagheranno mai per una struttura paneuropea per salvare le banche francesi e italiane", quindi ognuno dovra' vedersela da solo

Arrestateli.
 
La Germania ribadisce la sua opposizione all'introduzione di eurobond. Lo fa sapere un portavoce del ministero delle Finanze, che comunque aggiunge che il governo tedesco attende di conoscere la proposta avanzata dalla commissione europea. Oggi il presidente della commissione Jose Manuel Barroso ha detto che l'esecutivo lancera' presto diverse opzioni per l'introduzione degli eurobond .
scontata ormai è un disco

Sì ed è anche incantato.
La cosa degli eurobond la tirano fuori quando vedono i -10 sui lisitini oppure per far durare un po' di più le giornate buone, ma il mercato ci crede sempre meno.
Molte pugnette e pochi fatti.
 
Ue impegnata a risolvere crisi debito - Geithner

mercoledì 14 settembre 2011 15:25






WASHINGTON, 14 settembre (Reuters) - Secondo il segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner i leader europei sono impegnati a risolvere la crescente crisi del debito e hanno la capacità finanziaria per farlo.
"Sono assolutamente impegnati e hanno la capacità finanziaria e la capacità economica per fare ciò che è necessario per tenere insieme le cose", ha detto Geithner alla televisione Cnbc.
I leader di Grecia, Francia e Germania oggi dovrebbero parlare di misure per evitare un possibile default di Atene.
Geithner ha inoltre sottolineato che le autorità europee riconoscono di dover fare di più.
Sempre parlando alla Cnbc, il segretario al Tesoro ha affermato che il sistema finanziario statunitense è in una posizione molto migliore per sopportare gli attuali stress finanziari di quanto non lo fosse prima della crisi finanziaria del 2007-2009.
Secondo Geithner gli Stati Uniti hanno un grande interesse ad aiutare l'Europa a superare le sue difficoltà perché l'economia Usa è ancora in fase di guarigione. La Federal Reserve, ha aggiunto, offrirà tutto il sostegno possibile per aiutare l'Europa a soddisfare le necessità di raccolta in dollari. (:lol:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto