Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
più ci penso e più mi pare

uno SFREGIO il fatto che la grecia possa fare, con il benestare dell' UE,

un trattamento del tipo:

questo bond lo CACCO (marzolina es.) e quest' altro no!

Poi magari lo faranno, o CACheranno tutto;

ma lo sfregio sarebbe veramente grande per l' Europa;

sarebbe un europa delle banche e non dei cittadini, anche a livello di immagine ormai; ogni maschera caduta!
 
Ultima modifica:
[Reuters] Finnish parliament approves Greece package
HELSINKI, Feb 29 (Reuters) - Finland's parliament
approved a second rescue package for Greece despite opposition
from eurosceptic lawmakers.
A total of 111 parliamentarians voted in favour a
new bailout package for Greece, while 72 were against it and 16
were absent from Wednesday's vote.
Euro zone finance minister agreed on a 130 billion euro
($175 billion) rescue for Greece last Tuesday to avert a chaotic
default after forcing Athens to commit to deeply unpopular cuts
and persuading private bondholders to take bigger losses.
($1 = 0.7450 euros)

(Reporting by Helsinki Newsroom; Editing by Ruth Pitchford)
(([email protected])(+358 9 6805 0244))

Keywords: FINLAND GREECE/

Mi piacerebbe come mai la UE è piena di euroscettici.
E in questo momento stanno tutti più o meno al governo.
Mentre gli USA non hanno USAscettici hanno solo le carabine per sparare ai comunisti.
Boh?
 
L'illusione massima: credere nello stato di diritto dell'UE.

Se valesse lo stato di diritto allora dovrebbero valere i principi fondamentali su cui si fonda. Tra questi principi v'è quello d'uguaglianza che quindi risulta gerarchicamente sovraordinato o superiore alle cc.dd. norme primarie o legislative. Ne descende che la pretesa della BCE di non essere coinvolta nello swap in deroga al principio di uguaglianza non è fondata giuridicamente ma solo sulla prepotenza o opportunismo teutonico.
 
Ultima modifica:
Tommy perdonami, negli ultimi due giorni mi sono "distratto" un pochino, anche perchè ormai siamo nelle mani del destino, alla fantozzi, ma cos'è quest'altra storia della cac selettiva? da dove è venuta fuori? Ormai siamo all'allegoria pura.
 
Se valesse lo stato di diritto allora dovrebbero valere i principi fondamentali su cui si fonda. Tra questi principi v'è quello d'uguaglianza che quindi risulta gerarchicamente sovraordinato o superiore alle cc.dd. norme primarie o legislative. Ne descende che la pretesa della BCE di non essere coinvolta nello swap in deroga al principio di uguaglianza non è fondata giuridicamente ma solo sulla prepotenza o opportunismo teutonico.


i tedeschi si ritroveranno a perdere anche questa terza guerra mondiale (combattuta non con le armi) e si ritroveranno da soli; non senza prima aver distrutto un intero continente... :down:
 
Tommy perdonami, negli ultimi due giorni mi sono "distratto" un pochino, anche perchè ormai siamo nelle mani del destino, alla fantozzi, ma cos'è quest'altra storia della cac selettiva? da dove è venuta fuori? Ormai siamo all'allegoria pura.

In attesa della risposta seria, ti dico che faranno così:

...ambarabà cicci coccò questo CAC a chi lo dò...
 
come cambiano le cose!

fino a poco tempo fa, si parlava di SD (default selettivo) in quanto seppure in via VOLONTARIA alcuni attori (IIF) non avrebbero percepito tutto quanto stabilito (cedole+titoli a 100); proprio in virtù della volontarietà si diceva che sarebbe stata una fase breve, che però era obbligatorio attraversare.

ORA, si scopre che SD intende il fatto che alcuni bond non saranno onorati! E che però sarà sempre una fase assolutamente transitoria.
Chi ha avuto ha avuto, guardiamo avanti!

E' così o mi sbaglio?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto