Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su OTC i nuovi titoli "PSI" greci si possono acquistare a meno di 30.

Si trovano YTM del 15 ~ 20% su base annua.

Probabilmente vi sarà una seconda ristrutturazione entro il 2014.

Scenari:
  1. taglio di cedole e nominale del 70 ~ 80%. Risultato = perdita di 10 figure c.ca;
  2. taglio di cedole e nominale inferiore al 70 ~ 80%. Risultato = profitti da pochi punti percentuali fino allo YTM su base annua in caso di rimborso completo (per titolo decennale fino al 150 ~ 200%);
  3. nuovo swap coercitivo. Risultato = ignoto, verosimilmente si può considerare il capitale perduto definitivamente. Perdita delle c.ca 30 figure spese.
Il mercato, a questi prezzi, considera più probabile il terzo scenario, ormai il precedente è stato scritto..?
 
Ultima modifica:
Accordo di successo

Gli interessi 98 miliardi entro il 2020 salva la Grecia con il PSI, stimato da Eurobank

Pubblicato il: Lunedi March 12, 2012



I risparmi totali dovuti interessi al PSI e le nuove condizioni più favorevoli per il pacchetto di aiuti prima e la seconda dalla Troika, ammonterà a circa EUR 98 miliardi entro il 2020, secondo le stime degli analisti di Eurobank.
Per il periodo 2015-2020, suggeriscono che vi sia una carenza di finanziamenti pari a circa meno di 50 miliardi di euro, che potrebbe in parte essere coperti da fonti domestiche, come le entrate dal programma di privatizzazione.

Quest'ultimo fattore, combinato con la piena copertura del fabbisogno finanziario del governo entro il 2014 dal programma di aiuto nuovi mezzi in base alla Eurobank, che la Grecia ha la capacità di garantire un finanziamento adeguato per il periodo 2012-2020, senza necessariamente bisogno di utilizzare i mercati dei nuovi prestiti sotto forma di obbligazioni a medio termine.

Per quanto riguarda il PSI reale, le note Eurobank che è un accordo di grande successo nel breve periodo almeno, sarebbe un catalizzatore positivo per il cambiamento climatico e la fiducia.

(Ta Nea)
 
Su OTC i nuovi titoli "PSI" greci si possono acquistare a meno di 30.

Si trovano YTM del 15 ~ 20% su base annua.

Probabilmente vi sarà una terza ristrutturazione entro il 2014.

Scenari:
  1. taglio di cedole e nominale del 70 ~ 80%. Risultato = perdita di 10 figure c.ca;
  2. taglio di cedole e nominale inferiore al 70 ~ 80%. Risultato = profitti da pochi punti percentuali fino allo YTM su base annua in caso di rimborso completo (per titolo decennale fino al 150 ~ 200%);
  3. nuovo swap coercitivo. Risultato = ignoto, verosimilmente si può considerare il capitale perduto definitivamente. Perdita delle c.ca 30 figure spese.
Il mercato, a questi prezzi, considera più probabile il terzo scenario, ormai il precedente è stato scritto..?

quando è avvenuta la seconda ristrutturazione ???
 
non aumentiamo l'incertezza

Su OTC i nuovi titoli "PSI" greci si possono acquistare a meno di 30.

Si trovano YTM del 15 ~ 20% su base annua.

Probabilmente vi sarà una seconda ristrutturazione entro il 2014.


Scenari:
  1. taglio di cedole e nominale del 70 ~ 80%. Risultato = perdita di 10 figure c.ca;
  2. taglio di cedole e nominale inferiore al 70 ~ 80%. Risultato = profitti da pochi punti percentuali fino allo YTM su base annua in caso di rimborso completo (per titolo decennale fino al 150 ~ 200%);
  3. nuovo swap coercitivo. Risultato = ignoto, verosimilmente si può considerare il capitale perduto definitivamente. Perdita delle c.ca 30 figure spese.
Il mercato, a questi prezzi, considera più probabile il terzo scenario, ormai il precedente è stato scritto..?

:ciao: Credo che non sia il caso di aumentare ancora l'incertezza. Situazione già difficile, evitiamo di seminare il panico. Attendiamo con calma l'immissione nel deposito amministrato dei nuovi titoli, poi decideremo con lucidità, come si conviene ad investitori e risparmiatori consapevoli che hanno subito una perdita, che sono stati traditi dalle istituzioni comunitarie, ma non per questo hanno perso la fiducia nelle proprie capacità di analisi e di operatività.
Nei prossimi giorni le quotazioni dei nuovi titoli soffriranno parecchio, a causa della uscita in massa da parte di chi non vorrà più sentir parlare di Grecia. Mi sembra sbagliato accodarsi a questi. Manteniamo la nostra dignità.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Grecia, curva rendimenti nuovi titoli Stato invertita

lunedì 12 marzo 2012 09:44






LONDRA, 12 marzo (Reuters) - I nuovi titoli di Stato ellenici emessi nell'ambito della ristrutturazione del debito pubblico, da oggi sul mercato ufficiale, passano di mano sul mercato con rendimenti tra 14 e 19%.
Lo dicono i dati sulla piattaforma TradeWeb, dove si evidenzia un'inversione della curva dei tassi a riflesso del timore di insolvenza sovrana.
Il titolo 2023 paga un rendimento di 19,3%, mentre quello a scadenza 2042 offre 14,25%, in entrambi i casi con un intervallo di circa 1% tra 'bid' e 'ask'.

Se la curva è invertita, potrebbe essere conveniente convertire i minibond (sempre
se sarà possibile operare...) passando ai più corti...
Ma si rischia di abbassare il nominale e rischiare anche di più
in caso di nuove ristrutturazioni.

Dove sbaglio?

Davide - Ghibli
 
Ultima modifica:
ghibli_70;2794907[U ha scritto:
]Se la curva è invertita[/U], conviene convertire i minibond (sempre
se sarà possibile operare...) passando ai più corti...
Ma si rischia di abbassare il nominale e rischiare anche di più
in caso di nuove ristrutturazioni.

Dove sbaglio?

Davide - Ghibli

Ciao Davide, scusa, perchè si abbassa il nominale se si vende un titolo lungo che quota di più di un titolo breve ?
Giuseppe
 
sPPRRRRead in allargamento indici in calo, vadavialchiul.

E speriamo di rivedere le banche sui supportoni principali...:D
In particolare sto gufando a più non posso su mps.
Mi auguro che finalmente la verità venga fuori....
Ora si parla di svalutazioni sul goodwill per 3 mld... e ti credo, con lo sproposito che aveva pagato Antonveneta nel 2007.
Inoltre vorrei finalmente veder sbeffeggiato dall'eba il piano di Viola che francamente dire che pecca di ottimismo è un eufemismo.
Se alla fine dovesse fare ADC potrebbe essere l'ultima buona occasione a questo giro. Quando stava a 19 cent mi ero dato come tp di entrata 15 cent...
poi lo spread italiano è sceso e hanno messo a tacere le voci di ADC calciando avanti la lattina. Cmq da qui a fine marzo mi aspetto discreti smottamenti sul titolo, ci sarà la trimestrale con il consultivo 2011 e forse li si riservano la sorpresina della svalutazione, così non pagano i Tremonti bond. Poi si deve ri-pronunciare l'eba.
Se scende giù per bene potrebbe essere interessante.

Scusate l'apparente OT, ma non guasta anche in questa sede discutere di possibili investimenti alternativi dall'alto upside potenziale, per provare a recuperare il megaloss.
Paradossalmente sul medio-lungo periodo è molto più a sconto l'azionario oggi (stando comunque attenti al timing, non è bello ritrovarsi a -15% una settimana dopo essere entrati, anche se ragionevolmente ci si può aspettare poi upside di più del 100% nei prossimi anni...).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto