Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BERLINO
Germania non esclude fallimento Grecia, stampa




BERLINO - Pubblicamente ha promesso ogni aiuto, ma "segretamente" il governo di Angela Merkel crede che non si possa escludere affatto che la Grecia fallirà. E c'è chi ai vertici dell'Unione già discute di questa possibilità.
È quanto scrive oggi la stampa tedesca, riportando fra l'altro, indiscrezioni trapelate da un incontro di ieri della cancelliera con la Frazione dell'Unione."Segretamente il Governo già mette in conto il fallimento della Grecia", è il titolo di oggi della Bild, all'indomani dell'incontro a Berlino fra Angela Merkel e il premier greco Papandreou. "Cerchiamo di evitare l'insolvenza della Grecia - ha detto la cancelliera, secondo quanto riferisce il quotidiano - ma io non posso escluderla".
L'impressione di una doppia verità, sulla Grecia, non è solo del tabloid di Axel Springer; se ne occupa infatti anche la stampa specializzata.
Il Financial Times Deutschland titola in proposito: "Speranza segreta su un piano B". "Alcuni strateghi ai vertici dell'Unione - si legge nel testo - discutono sull'ipotesi che la Troika, subito dopo il voto sull'EFSF, possa negare la prossima tranche di aiuti alla Grecia, e sull'ipotesi che sotto la tutela del fondo di salvataggio rafforzato la Grecia possa fallire". "Del resto la stessa cancelliera - conclude il giornale - nei giorni scorsi ha sottolineato che il meccanismo permanente dell'Esm che dovrebbe entrare in funzione a partire dal 2013 dovrebbe comportare la possibilità del fallimento degli Stati".


(ticinonline.ch)


questa è la posizione di ISSING - ex bce -già nota e arcinota
 
Berlino 15:28

GRECIA: MERKEL, NUOVO PIANO AIUTI POTREBBE ESSERE RIVISTO

Angela Merkel non esclude una rinegoziazione del secondo piano di aiuti alla Grecia da 109 miliardi di euro. 'Dobbiamo aspettare quello che scoprira' e ci dira' la troika - rivela la Merkel - per capire se dovremo rinegoziarlo o meno'. Berlino ha sempre legato la concessione della sesta tranche da 8 miliardi del primo piano di aiuti alla Grecia alle conclusioni dell'audit della troika. Il secondo piano prevede 109 miliardi di aiuti e la partecipazione dei creditori privati al salvataggio, attraverso un taglio del 21% dei loro crediti .

28 settembre 2011


(Larepubblica.it)

Grandiosi pezzi di....

Mi dispiace ma con questo modo di procedere se si vuole tentare un +100% sono infinitamente più sicure le azioni a questi prezzi.
All in su una banca francese o italiana con un bello stopp-loss piazzato e controlli le perdite.
Questi sono capaci di continuare questo giochetto fino ad aprile...
Poi ti ci voglio a comprare la marzo 2012 a 58/100 e trovartela a 50/100 riportata a 100 (perdita secca del 16% sul nominale dei soldi reali che ci hai messo) e trasformata in una 2037 3,5% (ergo, npv ben più basso di 100) :wall:
Complimenti ai tedeschi. Sono bravi.
Senza ironia lo dico.
Stanno rendendo la vicenda "inspeculabile".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto