Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Berlino 15:28

GRECIA: MERKEL, NUOVO PIANO AIUTI POTREBBE ESSERE RIVISTO

Angela Merkel non esclude una rinegoziazione del secondo piano di aiuti alla Grecia da 109 miliardi di euro. 'Dobbiamo aspettare quello che scoprira' e ci dira' la troika - rivela la Merkel - per capire se dovremo rinegoziarlo o meno'. Berlino ha sempre legato la concessione della sesta tranche da 8 miliardi del primo piano di aiuti alla Grecia alle conclusioni dell'audit della troika. Il secondo piano prevede 109 miliardi di aiuti e la partecipazione dei creditori privati al salvataggio, attraverso un taglio del 21% dei loro crediti .

28 settembre 2011

(Larepubblica.it)

boh
ma cosa deve scoprire?!
se non hanno il controllo / conoscenza della situazione (sia gli uni sia gli altri), siamo a posto
 
Per ora ne sappiamo poco...
potrebbe essere diverso il valore dello swap....
oppure potrebbe essere esteso al 2024 o 2025....
dubito sia obbligatorio per il retail, si trasformerebbe in default per le agenzie di rating e sul mercato, ovvero quello che fino ad ora è stato evitato...

Grandiosi pezzi di....

Mi dispiace ma con questo modo di procedere se si vuole tentare un +100% sono infinitamente più sicure le azioni a questi prezzi.
All in su una banca francese o italiana con un bello stopp-loss piazzato e controlli le perdite.
Questi sono capaci di continuare questo giochetto fino ad aprile...
Poi ti ci voglio a comprare la marzo 2012 a 58/100 e trovartela a 50/100 riportata a 100 (perdita secca del 16% sul nominale dei soldi reali che ci hai messo) e trasformata in una 2037 3,5% (ergo, npv ben più basso) :wall:
Complimenti ai tedeschi. Sono bravi.
Senza ironia lo dico.
Stanno rendendo la vicenda "inspeculabile".
 
Ev. Venizelos: I am absolutely optimistic about the sixth disbursement and also about the implementation of the so-called “new program,” always in reference to the terms of the famous decision of July 21.

J. Defterios (CNN): So there is not a new program, so we can clarify for everyone, taking shape for a 50% “haircut”. There is not a new program not just for Greece but for peripheral countries of Europe, to reshape and provide a 50% “haircut” on government debt.

Ev. Venizelos: I am the responsible Minister of Finance of Greece. I am here in order to apply and to implement our joint European decision of July. Not to participate in different irresponsible discussions, or in order to repeat rumors or comments. For me, the only duty, the only path, is to implement the decision of July 21.

in realtà se lo swap fosse più penalizzante per i greci, ci guadagnerebbero, quindi queste dichiarazioni lasciano il tempo che trovano
 
Per ora ne sappiamo poco...
potrebbe essere diverso il valore dello swap....
oppure potrebbe essere esteso al 2024 o 2025....
dubito sia obbligatorio per il retail, si trasformerebbe in default per le agenzie di rating e sul mercato, ovvero quello che fino ad ora è stato evitato...

Non mi sembra che più nessuno in Germania abbia comunque pudore a parlare di default.
E intanto a noi ci tocca piazzare BOT a 6 mesi al 3% grazie anche a queste politiche del terrore.
 
Ultima modifica:
E' vero, ma a dispetto di quello diffuso domenica, i fatti di lunedì e martedì ci dicono che ancora si sta cercando, sia da parte della Grecia che della Germania, di evitarlo. Posto ciò nessuno esclude al 100% che venga evitato.
Ricordo, che lo stesso ministro delle finanze austriaco durante lo scorso lunedì nero, fu un barlume di luce quando disse che il default non era stato analizzato nè discusso, e rimaneva solo come ultima possibilità.

Non mi sembra che più nessuno in Germania abbia comunque pudore a parlare di default.
 
Mersch: Sovereign Debt Turmoil Risks Financial Contagion



LUXEMBOURG (Dow Jones)--Rising tensions in sovereign debt markets threaten to spill over into the banking industry, potentially affecting the entire financial system, European Central Bank Governing Council member Yves Mersch said Wednesday.

Concerns that weak euro-zone governments will default have made banks wary of lending to other banks that hold this sovereign debt.

Potential funding shortages at European banks are the ECB΄s top concern right now and are "the main topic of most of our gatherings," he said in a speech here. "The recent intensification of tensions in the sovereign debt markets has led to contagion risk which is of a systemic nature."

Central banks should stand ready to support banks in such circumstances, but banks should also improve their internal systems for managing liquidity risks, Mersch said.

"The lender of last resort might be most important during periods of financial turbulence," he said. "Nevertheless, there is no free lunch. Otherwise we invite moral hazard."

Mersch said banks shouldn΄t be given unquestioned access to central bank lending.

"Their eligibility should be based on their financial soundness as assessed through their solvency and liquidity robustness," he said.
 
in realtà se lo swap fosse più penalizzante per i greci, ci guadagnerebbero, quindi queste dichiarazioni lasciano il tempo che trovano


se lo swap fosse piu' penalizzante i greci ci guadagnerebbero , quindi il fatto che dichiarino l'opposto implica che non si voglia andare in tale direzione..

inoltre è arduo poter procedere volontariamente a uno swap volontario del genere...

le adesioni sarebbero bassissime e cmq si mina la fiducia

ciao
 
se lo swap fosse piu' penalizzante i greci ci guadagnerebbero , quindi il fatto che dichiarino l'opposto implica che non si voglia andare in tale direzione..

inoltre è arduo poter procedere volontariamente a uno swap volontario del genere...

le adesioni sarebbero bassissime e cmq si mina la fiducia

ciao

E' il gioco delle parti ...
E' indubbio che se lo swap fosse più pesante i greci ci guadagnerebbero.
Le loro banche verrebbero sostenute da BCE e istituzioni varie.
Qual'è il problema?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto