Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Zona euro appoggerà aumento tetto fondi salvataggio-bozza

giovedì 29 marzo 2012 15:00






(aggiunge dettagli, riferimento a testo integrale)


BRUXELLES, 29 marzo (Reuters) - I ministri finanziari della zona euro sono pronti a innalzare il tetto massimo dei due fondi di salvataggio a disposizione dei paesi dell'Unione e accelerare ulteriormente i trasferimenti di capitale a quello permanente, lo European Stability Mechanism (Esm).
Lo si legge nella bozza preparata per la riunione informale di ministri finanziari e banchieri centrali che si apre domani nella capitale danese.
"Esm sarà lo strumento principale per il finanziamento dei nuovi programmi a partire da luglio 2012" dice il documento ottenuto da Reuters.
"Efsf (European Financial Stability Facility) rimarrà di regola attivo soltanto per finanziare programmi partiti prima di quella data" continua, in riferimento all'attuale struttura temporanea che ha erogato gli aiuti a Grecia, Irlanda e Portogallo.
"Fino a metà dell'anno prossimo Efsf potrà impegnarsi con nuovi programmi soltanto in circostanze eccezionali dopo unanime via libera da parte dei capi di Stato e di governo della zona euro in caso la dimansione di Esm si dimostri insufficiente".
"A partire da metà 2013 la capacità massima di prestito di Esm sarà di 500 miliardi di euro. In assenza di programmi aggiuntivi Efsf, il potenziale complessivo dei due fondi sarà di 700 miliardi dopo la metà dell'anno prossimo" conclude.
Per il testo integrale della bozza che verrà esaminata in occasione dell'Ecofin informale che si apre domani a Copenhagen.
 
Se invece il differenziale si riduce, cosa succede?

La domanda è retorica in quanto implica la risposta. Infatti se il differenziale si riduce fino ad annullarsi significa che i tassi di mercato e quindi lo spread si riducono, per cui le banche farebbero affluire i fondi al mercato. Ma ciò è molto improbabile, per dire impossibile, fermo restando la politica dell'eurogruppo e della BCE. Insomma l'eurogruppo s'è cacciato in un cul de sac da cui sembra impossibile uscire. Carissimo Tommy la soluzione è il decollo degli investimenti e questi decollano se e solo se i tassi si riducono e quindi lo spread cala. Fino a quando l'oner del servizio del debito dei PIIGS è elevato non vi saranno risorse per gli investimenti e quindi l'economia si avvita in una spirale recessiva senza fine.
 
Ultima modifica:
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=cxeHsQKOO8E]Lino Banfi - Oh Madonna Benedetta Dell'Incoroneta Di Foggia Cinofila - YouTube[/ame]
 
La domanda è retorica in quanto implica la risposta. Infatti se il differenziale si riduce fino ad annullarsi significa che i tassi di mercato e quindi lo spread si riducono, per cui le banche farebbero affluire i fondi al mercato. Ma ciò è molto improbabile, per dire impossibile, fermo restando la politica dell'eurogruppo e della BCE. Insomma l'eurogruppo s'è cacciato in un cul de sac da cui sembra impossibile uscire.

Credo che le intenzioni di Draghi siano queste...

Poi, per dirla tutta, a me Draghi non piace proprio ... non c'è dubbio che Trichet riusciva a tener testa ai tedeschi.
Draghi è un Goldman-man anomalo che compiace Frau Merkel.
In questo caso, sempre meglio stare dalla parte del vincitore ...
 
Intanto per tentare di recuperare il maltolto c'è la nostra associazione: Comitato Risparmiatori Titoli di Stato Grecia, invito sempre tutti ad aderire.

Per il resto c'è lo Spirito Santo ...

Il maltolto è perso...L'amara realtà è questa,l'unico modo di recuperarlo è reinvestire l'efsf in altri ggb e portare tutto a scadenza..Se dal 2012 al 2042 la grecia onora i suoi debiti hai recuperato,altrimenti no.
Fare Cause alle Banche(che non centrano nulla)o alla Grecia o alla Bce non serve
Chiedere a Investitori Arg-Cirio-Giacomelli-Arena-Metrogas-LB-Parmalat-Alitalia...poi magari qlc sparuto caso volge pure bene,ma una rondine non fà primavera..
Poi non venitemi a dire che questa storia non era annunciata...magari si pensava in esito migliore,ma avolte và bene,altre no..ma bisogna esserne consapevoli,e accettare la sconfitta,i prezzi sono li a dimostrarlo

Cmq Onore a Discipline,che conosco dal 3d Perpetuo x l'iniziativa,ma quando le forze in campo sono impari,cè poco da fare
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il maltolto è perso...L'amara realtà è questa,l'unico modo di recuperarlo è reinvestire l'efsf in altri ggb e portare tutto a scadenza..Se dal 2012 al 2042 la grecia onora i suoi debiti hai recuperato,altrimenti no.
Fare Cause alle Banche(che non centrano nulla)o alla Grecia o alla Bce non serve a nulla.
Chiedere a Investitori Arg-Cirio-Giacomelli-Arena-Metrogas-LB-Parmalat-Alitalia...poi magari qlc sparuto caso volge pure bene,ma una rondine non fà primavera..
Cmq Onore a Discipline,che conosco dal 3d Perpetuo x l'iniziativa,ma quando le forze in campo sono impari,cè poco da fare

La causa è difficile, non lo nascondo.
I margini di vittoria molto, molto risicati.
Dipenderà come la Grecia affronterà il tema "compensazioni" verso il propri bondholder e come risolveranno la questione "università" e "farmacie".

Certamente, vista la problematicità della causa, serviranno risorse adeguate che solo un gruppo organizzato può cercare di raccogliere.
Scordatevi l'avvocato del pianerottolo ...
 
Sostieni la Grecia

Portale di solidarietà alla Grecia dagli italiani due sindaci

Pubblicato il: Giovedi 29 March, 2012





Portale per il sostegno finanziario del popolo greco ha deciso di creare due sindaci italiani, che trascorrevano i loro stipendi a favore del nostro paese.

Questo gateway elettronica, www.forgreece.eu , finalizzato al sostegno finanziario della Croce Rossa greca, da cittadini, istituzioni, comuni, non solo in Italia ma in tutta Europa.

"Abbiamo bisogno di un aiuto finanziario alla croce greca rossa, indipendentemente dalla quantità, da versare per almeno dodici mesi, come una mossa concreta per dimostrare che ci sentiamo tutti parte di un unico popolo, i popoli d'Europa" sito a scrivere ai responsabili per il coordinamento delle Rete dei sindaci italiani e greci d'Italia.

"Non si può consentire l'esclusione della Grecia dall'Europa Uniti. Al contrario, dobbiamo rafforzare il progetto europeo, grazie al quale abbiamo vissuto per sessant'anni in pace e prosperità. Aiutare la Grecia, e aiutiamo noi stessi "mette in evidenza, tra gli altri, in una lettera, pubblicata sul suo portale Internet, il presidente dell'Associazione dei Comuni italiani, Gkratsiano Ntelrio.

Ha ricordato che tutta l'iniziativa è la decisione dei sindaci della città Cava dei Tirreni, Marco e la città Gkalnti Baronisi, Tzousepe Moskatielo da fare, ora, i loro stipendi, a sostegno della Croce Rossa greca.

La creazione di un portale elettronico che la solidarietà è il risultato della collaborazione con la Federazione delle Comunità greche in Italia.
"Dove è l'Europa che ha combattuto con Lord Byron in piena indipendenza della Grecia? Dove è la storia d'Europa, la cultura, l'identità individuale?" Si era chiesto Marco Gkalnti.

Con Sostieni la Grecia, i promotori di questa iniziativa, cercando di dare una prima risposta.

(Ta Nea)
 
La causa è difficile, non lo nascondo.
I margini di vittoria molto, molto risicati.
Dipenderà come la Grecia affronterà il tema "compensazioni" verso il propri bondholder e come risolveranno la questione "università" e "farmacie".

Certamente, vista la problematicità della causa, serviranno risorse adeguate che solo un gruppo organizzato può cercare di raccogliere.
Scordatevi l'avvocato del pianerottolo ...

Tommy va bene essere ottimista,ma contro certe forze non puoi fare nulla..Nemmeno l'Icsid ha potuto nulla contro l'Argentina,un tribunale Internazionale...ciò dice tutto
 
Ho scritto al "Portale di Solidarietà" greco:

Avrei dato volentieri il mio contributo volontario, invece lo Stato Greco mi ha espropriato dei bond che avevo acquistato.
Certamente non è un'atto corretto verso coloro che hanno sostenuto la causa greca in Italia.
Non ci resta che l'amarezza e la via legale per riappropriarci del maltolto.



[email protected]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto