Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, ma siccome fra le natiche in gioco ci sono anche le mie, vorrei evitare episodi spiacevoli... :D :D

Finora mi è andata bene: sono arrivato straliquido alla crisi, mentre anche solo nei forum, ed ancor più sui mercati, è pieno di investitori privati/istituzionali che faceva "all in" in bond ciofeca, si rimpinzava di azionario quando avrebbe dovuto vendere, coglieva al volo coltelli in caduta libera sui mercati dell'equity e dell'HY ecc. ecc.

Per carattere, non spargo sale sulle piaghe altrui, però, se permetti, un po' di soddisfazione per quanto sono riuscito a fare per me stesso... ;)

Poi è vero che nella vita avere torto in larga compagnia è più comodo che avere ragione in solitudine... :D

Fai il filosofo? :lol:.
Comunque, hai ragione, quelli che trarranno il massimo saranno quelli arrivati liquidi sino a questo momento.

Per il resto, ci accontenteremo di meno.
Salvo default ... :corna:
Nel caso, la diversificazione e le quote di portafoglio dedicate ai GGB faranno il resto.
 
Scusate ragazzi se mi permetto di chiedere, ho avuto poco modo per seguire da vicino la cose da ieri ad oggi per problemi familiari.....
ma siamo davvero tornato all'atmosfera di domenica sera?
Che ne pensate?
 
ma ancora non ho capito bene (so' de coccio)

i motivi per cui si deve passare da un default volontario del 21% ad uno del 50% (e probabilmente neppure più volontario, coinvolgendo il 100% degli attori);

da luglio ad oggi, in questi 2 mesi, cosa è cambiato nei conti della grecia da dover cambiare il piano più che raddoppiando la posta in gioco????

Vedi, è cambiato che l'unico elemento di spinta dell'economia occidentale in crisi, il debito pubblico USA, ha svoltato: anziché crescere a rotta di collo, dai prossimi mesi crescerà di meno...

E' una spinta non da poco, perché gli USA devono rientrare da un deficit/PIL di circa l'11% e perché questo è stato l'unico elemento di spinta dell'economia dopo il 2008, in un contesto in cui gli tutti altri attori (banche, aziende, famiglie) stanno facendo deleverage.

Quando anche gli USA, anziché spingere di meno, come nel prossimo anno, si metteranno a frenare, cioé faranno deleverage, avremo una nuova pesante recessione.

Tutto questo si sapeva già, e da tempo, ma i mercati hanno deciso di rendersene conto in estate, e fra le altre cose, si sono mostrati indisponibili a fare finta di credere al piano dello swap, tartassando i corsi dei titoli greci.

Il piano per lo swap già era insulso di suo, poiché nulla diceva sui destini della Grecia, e serviva unicamente a dare un paracadute alle banche ed alle assicurazioni più inguaiate, le sole che non si erano disfatte a mani basse dei tds greci nei 16 mesi precedenti, ma forse, se non ci fosse stato questo mutamento di sentiment sui mercati, la reazione sarebbe stata meno brusca e i politici europei ce l'avrebbero fatta a sfangare un altro annetto senza fare fare default alla Grecia...

In questo il tizio del video (Paglia ?) credo abbia ragione, ma personalmente lo penso e lo ho scritto la prima volta già molte settimane fa...
 
Scusate ragazzi se mi permetto di chiedere, ho avuto poco modo per seguire da vicino la cose da ieri ad oggi per problemi familiari.....
ma siamo davvero tornato all'atmosfera di domenica sera?
Che ne pensate?

Gli scenari rimangono due, almeno per noi bondholder.
Nel caso l'unica via percorribile per noi del "Parco Buoi" è rimanere in attesa e fare holdout.
Altrimenti vendere.
 
Si, ti ringrazio Tommy,
volevo dire: ho visto che ci sono nuovamente molte voci su un default e si ricomincia a parlare di haircut del 50%... mi ha colpito anche l'articolo del sole che hai postate te. Pensi che lo scenario è peggiorato?

Gli scenari rimangono due, almeno per noi bondholder.
Nel caso l'unica via percorribile per noi del "Parco Buoi" è rimanere in attesa e fare holdout.
Altrimenti vendere.
 
Grecia, decisione su prossima tranche aiuti è aperta - Schaeuble

giovedì 29 settembre 2011 11:16



BERLINO, 29 settembre (Reuters) - La decisione sulla prossima tranche di auti alla Grecia rimane aperta e arriverà il 13 ottobre da ministri delle finanze della zona euro.
Lo ha detto il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble. Parlando al Parlamento, in attesa del cruciale voto per ratificare il pontenziamento del fondo di salvataggio europeo Efsf, Schaeuble ha definito "indecenti" le speculazioni su ulteriori interventi per aumemtre il volume del fondo.
 
Si, ti ringrazio Tommy,
volevo dire: ho visto che ci sono nuovamente molte voci su un default e si ricomincia a parlare di haircut del 50%... mi ha colpito anche l'articolo del sole che hai postate te. Pensi che lo scenario è peggiorato?

Lo scenario è dominato dalla massima incertezza, con maggiori spinte ad aiutare la Grecia nel risolvere il problema del debito.
Questo può essere ridotto in diversi modi.
Prevale l'ipotesi di un taglio.
Se questo si farà attraverso gli accordi del 21 luglio questi verranno effettuati su base "volontaria" senza scatenare agenzie di rating e CDS.
Quindi l'onere dovrà essere assunto dagli "Istituzionali".
 
ASE: Mild Pressures Amid Troika Review-Bundestag Vote



The General Index of ASE posts mild losses on Thursday, focusing on the consultations between Greece and Troika that resume today and the crucial vote in the German Bundestag.

Across FTSE20, only OTE, PPC and Hellenic Postbank move on positive grounds, while banking index rebounds from early losses of 2.7%, stabilizing around 485 units.

Based on yesterday’s closings, major markets seem to be correcting, yet troika’s return, which somehow unveils its satisfaction regarding country’s announced measures, could extend two days’ gains”, said Marfin Analysis in its morning report.

Eurobank Equities notes that any rebound is more likely to prove short-lived, as key issues are still uncertain.

Piraeus Bank said that there could be some profit taking on banks today, which will lead the market lower, while Proton Bank expects some nervous trading, with focus remaining on newsflow over Troika’s review that is expected to resume today.


On the board, the General Index is at 800.99 units with losses of 1.11%. So far the trading turnovers stands at €12.9 million, while a total amount of 30 shares rise, 47 decline and 25 remained unchanged.

Banks are at 480.70 points, posting losses of 1.24%, with Marfin Popular, Piraeus Bank and Eurobank losing over 2%.

For the indicator of banks where the Marfin Popular Bank and Piraeus subside over 2%, the losses stood at 0.31% to 485.21 points.


(capital.gr)


***
L'andamento alla Borsa di Atene.
Spread sul decennale sempre in oscillazione stabile a 2143 pb., circa.
 
Grecia: Papandreou vuole incontrare domani presidente Sarkozy

Secondo fonti vicine al dossier



Atene, 29 set - Il premier greco George Papandreou ha chiesto di incontrare domani a Parigi il presidente francese Nicolas Sarkozy per parlare del piano per far uscire Atene dalla crisi. Lo affermano fonti vicine al dossier. La Francia, assieme alla Germania, e' uno dei principali Paesi 'donatori' di aiuti alla Grecia. Papandreou ha incontrato lo scorso martedi' la cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha detto di essere in attesa delle conclusioni dell'esame da parte dei tecnici della troika: Bce, Fmi e Ue, oggi ad Atene, per sapere se bisognera' o meno rinegoziare le modalita' del secondo piano di aiuto internazionale deciso il 21 luglio scorso.

(Radiocor)
 
Martedì, il punto: ancora privo di direzione il mercato dei tds greci, ma ieri, nel suo lateralizzare in attesa degli eventi, con una nota un po' meno negativa che nei giorni precedenti.

I cali dei prezzi sono stati sporadici e modesti come consistenza, e c'è come tendenza un marginale incremento sui corsi del giorno precedente.

Fra i più corti il bond a scadenza marzo 2012 chiude a 55,35, i due maggio 2013 rispettivamente a 42,57 (il 4,6%) ed a 47,67 (il 7,5%) mentre il 5,5% agosto 2014 ha ripreso quota 40/100 chiudendo a 40,28 e segnando li più significativo recupero nel lotto.

Anche sulla parte mediana della curva c'è una tendenziale risalita a riprendere quota 40/100, con titoli che beneficiano dell'avanzare dell'ipotesi di ristrutturazione "significativa" del debito greco, con un haircut del 50%, che guadagni alla Grecia qualche tempo in cui fare qualcosa per tentare di restare all'interno dell'euro.

Poco sopra quella quota, o a ridosso della stessa per i (relativamente) più lunghi del lotto, si collocano i titoli con scadenza compresa fra il 2015 ed il 2019.

Meno vivace l'andamento sulla parte lunga della curva: sui titoli che la determinano pare incidere maggiormente la situazione di illiquidità che connota gli scambi dei tds greci in queste settimane: qui le salite dei prezzi sono più modeste, nell'ordine del qualche decimale di punto, e non mancano anche alcuni segni rossi.

Circa i lunghissimi, il 2037 chiude a quota 31,84, il 2040 a quota 31,88, entrambi ancora in leggero apprezzamento sul giorno precedente...

Mercoledì, il punto: si lateralizza ancora sui tds greci, come ormai da un po' di giorni, ma ieri con una intonazione più positiva per i prezzi del giorno, che hanno visto un recupero talvolta quantitativamente contenuto (sempre per titoli a rating CC, per i quali un +2% come un -2% in un giorno rientra nel novero delle oscillazioni fisiologiche) talatra anche un po' più consistente, e comunque diffuso sulla quasi totalità dei titoli.

Fanno eccezione solamente i lunghissimi, i cui prezzi mostrano segni di leggero cedimento.

Così, cominciando dai corti, il marzo 2012 ha chiuso in apprezzamento a 56,30, i due maggio 2013 rispettivamente a 43,53 (il 4,6%) e a 48,87 (il 7,5%), il 5,5% agosto 2014 a 41,08. I corti quindi mettono a segno un discreto apprezzamento.

Andamento analogo sulle lunghezze medie: la salita è qui compresa fra alcuni decimali ed i 2-2,5% punti pct, con anche i 2019 che riprendono quota 40/100; sulle più lunghe andamento più cauto: i segni restano generalmente azzurri, ma sempre al di sotto del 2%, e non manca qualche raro segno rosso.

Meno bene, come detto, è andata ai lunghissimi, in lieve flessione: il 2037 chiude a quota 31,37, il 2040 a quota 31,45.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto