Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:D io non mi lamento.
Sono liquidissimo da novembre-dicembre scorso. :eek:.

Addirittura?
Invece io, non potendo mettermi a fare trading, per mancanza di tempo e pratica, sono levdax, come tutti sanno e sono pronto all'incremento.
Se nei prossimi mesi (o 1 o 2 anni?) le cose si sistemano avrò comunque preso di più che con una o più obbligazioni a caso.
Spero.
 
Addirittura?
Invece io, non potendo mettermi a fare trading, per mancanza di tempo e pratica, sono levdax, come tutti sanno e sono pronto all'incremento.
Se nei prossimi mesi (o 1 o 2 anni?) le cose si sistemano avrò comunque preso di più che con una o più obbligazioni a caso.
Spero.

Infatti sto aspettando un buon punto di entrata opportunistico...
Grecia entro le 2012? Levdax? Bancari Italiani o Francesi per il rally?
Di tutto un po' ?
Solo che hai visto Lud sul suo 3d...mi ha suggestionato...
fino al 25 novembre non oso toccare le azioni neanche con un bastone,
hai visto mai 'sti cicli di borsa...
Oppure si potrebbe tentare il mini-rally (relativamente mini, si aspetta almeno 1500 pti del nostro indice) della prossima settimana. Ma poi dice profondo down fino a quasi tutto novembre.
Tanto che scaramanticamente mi chiedo quali decisioni da questo nostro versante potrebbero influenzare un simile andamento dei mercati :corna:
Sono più che altro incuriosito di vedere quanto gli dura questa quasi perfetta sintonia che ha col mercato da giugno scorso.
L'avessi seguito fino ad ora prendendo posizione :wall:
Comunque resto in agguato...

Unico rimpianto tds Irlanda a luglio :wall:
 
Nella mia "vision" positiva, anch'io.
La partita si giocherà sullo swap... se invece optano per l'haircut non ci resterà che leccarci le ferite.
In ogni caso la Grecia riuscirà ad uscirne.
nell'articolo di oggi, su il susidiario, Bottareli si chiede
Ormai siamo alle comiche. Il ministro delle Finanze ellenico, Evangelos Venizelos, infatti ha dichiarato che le cifre ufficiali dello swap sul debito greco da parte del settore privato (con haircuts concordati del 21%), nonostante le ottimistiche previsioni greche di un 85% di adesione, non verranno rese note perché strettamente confidenziali. Se davvero si fosse vicini al 90% ipotizzato e posto come precondizione per nuovi aiuti, Venizelos avrebbe tutto da guadagnarci a gridare quelle cifre ai quattro venti nel corso di una conferenza stampa a cui accreditare anche i corrispondenti da Marte: forse, quell’85% finora venduto al mercato appartiene alla stessa categoria dei bilanci statali ellenici aggiustati da Goldman Sachs dopo i currency swaps. E siccome le banche tedesche questo lo sapevano, nelle scorse cinque-sei settimane hanno venduto i loro bonds a qualsiasi prezzo a hedge funds che ora stanno tenendo la Grecia in ostaggio in cambio del nuisance value, quel valore di disturbo che potrebbe mandare davvero i conti in default. E che spiega l’intransigenza tedesca all’ampliamento dell’Efsf e l’apertura a un default con haircuts sul debito del 50%.

ed aggiunge
sulla scorta di un’indiscrezione in base alla quale si sarebbe aperto un fronte di netta frattura tra i 17 membri dell’Ue riguardo il secondo salvataggio greco da 109 miliardi di euro, con sette paesi che facevano notare come il carico di svalutazioni per i creditori privati detentori di debito ellenico dovranno essere maggiori del 21% concordato nel piano di swap che il buon Venizelos vuole mantenere segreto.
Le divisioni sarebbero emerse per il fatto che le necessità di finanziamento della Grecia sarebbe ben maggiori di quanto stimato soltanto due mesi fa: all’epoca erano di 109 miliardi di euro, oggi sarebbero di 172, un incremento differenziale di 63 miliardi in due mesi, un dato che annualizzato parla la lingua di 360 miliardi di euro!
e altre cose terrificanti :rolleyes:
 
Infatti sto aspettando un buon punto di entrata opportunistico...
Grecia entro le 2012? Levdax? Bancari Italiani o Francesi per il rally?
Di tutto un po' ?
Solo che hai visto Lud sul suo 3d...mi ha suggestionato...
fino al 25 novembre non oso toccare le azioni neanche con un bastone,
hai visto mai 'sti cicli di borsa...
Oppure si potrebbe tentare il mini-rally (relativamente mini, si aspetta almeno 1500 pti del nostro indice) della prossima settimana. Ma poi dice profondo down fino a quasi tutto novembre.
Tanto che scaramanticamente mi chiedo quali decisioni da questo nostro versante potrebbero influenzare un simile andamento dei mercati :corna:
Sono più che altro incuriosito di vedere quanto gli dura questa quasi perfetta sintonia che ha col mercato da giugno scorso.
L'avessi seguito fino ad ora prendendo posizione :wall:
Comunque resto in agguato...

Unico rimpianto tds Irlanda a luglio :wall:

Bah, i rimpianti per me non esistono.
Dico sempre che se stavo lì glielo compravo io il brevetto della Coca Cola a Pemberton per 500$.
Da come parlavano della visione di lud, avrei pensato a qualcosa di un po' più articolato.
La possibilità di un caracollo c'è sempre stata e c'è ancora.
E' per questo che sono entrato solo col 50% su levdax.
Il mio punto di vista è questo: non posso fare trading perchè non ho l'esperienza e non ne conosco gli strumenti, per non parlare che, incredibile a dirsi, ebbene sì, ho un lavoro, quindi mi devo scordare di stare attaccato e riuscire a beccare i long e i short e, quindi, mi devo anche scordare di guadagnare il doppio azzecando gli short e poi i long.
Adesso c'è un sacco di bella roba in giro, compro, se scende, incremento.
Il rendimento, confrontato sul lasso temporale di un obbligazionario, dovrebbe essere assai superiore.
 
x sboom: la % di adesione è comprovabile, basta guardare la somma dei tds delle varie banche messi a bilancio, già tagliati del 21%, e si arriva, solo con quelli, già agevolmente al 75%

Non è difficile immaginare che con il resto (sim, hedge fund ecc) si arrivi al 90%

ciao
Andrea
 
nell'articolo di oggi, su il susidiario, Bottareli si chiede
Ormai siamo alle comiche. Il ministro delle Finanze ellenico, Evangelos Venizelos, infatti ha dichiarato che le cifre ufficiali dello swap sul debito greco da parte del settore privato (con haircuts concordati del 21%), nonostante le ottimistiche previsioni greche di un 85% di adesione, non verranno rese note perché strettamente confidenziali. Se davvero si fosse vicini al 90% ipotizzato e posto come precondizione per nuovi aiuti, Venizelos avrebbe tutto da guadagnarci a gridare quelle cifre ai quattro venti nel corso di una conferenza stampa a cui accreditare anche i corrispondenti da Marte: forse, quell’85% finora venduto al mercato appartiene alla stessa categoria dei bilanci statali ellenici aggiustati da Goldman Sachs dopo i currency swaps. E siccome le banche tedesche questo lo sapevano, nelle scorse cinque-sei settimane hanno venduto i loro bonds a qualsiasi prezzo a hedge funds che ora stanno tenendo la Grecia in ostaggio in cambio del nuisance value, quel valore di disturbo che potrebbe mandare davvero i conti in default. E che spiega l’intransigenza tedesca all’ampliamento dell’Efsf e l’apertura a un default con haircuts sul debito del 50%.

E' facilissimo di sì.

ed aggiunge
sulla scorta di un’indiscrezione in base alla quale si sarebbe aperto un fronte di netta frattura tra i 17 membri dell’Ue riguardo il secondo salvataggio greco da 109 miliardi di euro, con sette paesi che facevano notare come il carico di svalutazioni per i creditori privati detentori di debito ellenico dovranno essere maggiori del 21% concordato nel piano di swap che il buon Venizelos vuole mantenere segreto.
Le divisioni sarebbero emerse per il fatto che le necessità di finanziamento della Grecia sarebbe ben maggiori di quanto stimato soltanto due mesi fa: all’epoca erano di 109 miliardi di euro, oggi sarebbero di 172, un incremento differenziale di 63 miliardi in due mesi, un dato che annualizzato parla la lingua di 360 miliardi di euro!
e altre cose terrificanti :rolleyes:

Speriamo che la situazione non continui a peggiorare!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto